Accedi

Visualizza Versione Completa : 2018-07-03 - Giove, Saturno e domande su deep sky e allineamento



bad
04-07-2018, 11:46
Ciao!
Spero che questi report "da bambini" non diano fastidio, nel caso ditemelo e li dirado... E' che dato l'impeto iniziale sto cercando di uscire tutte le sere...

Ho cambiato sito di osservazione e mi sono spostato in una zona un po' più distante ma più "blu" sulla mappa dell'inquinamento luminoso.
Il seeing non era ottimo, ma non sono ancora esperto nel valutarlo, in compenso il cielo era più buio della notte precedente.

Giove:
Ieri sera sì che l'ho vista, la GMR! Di colore un po' più aranciato rispetto a SEB e NEB, che si vedevano bene anche se non sono ancora capace di distinguerne i contorni in modo definito. La cosa che mi è proprio piaciuta veramente tanto è stata che attorno alla GMR si vedeva proprio il bordo chiaro della RSH, che la staccava nettamente dalla SEB. Decisamente emozionante, con le 4 lune principali disposte quasi in linea, Ganimede e Callisto vicine tra loro ma più distanti da Giove, Io ed Europa opposte rispetto al pianeta ma più vicine. Mi è venuta voglia di provare a fare un disegno, mentre lo osservavo, ma ovviamente non avevo nulla con cui farlo... Mi attrezzerò!
Stellarium mi ha poi rivelato che Io era praticamente attaccata (visivamente) a Tebe e Amaltea, ma io non le ho distinte. Si riescono a vedere con un telescopio come il mio (SW 200/1000)
Sull'osservazione di Giove, ieri sera c'era questo "trade-off": usando oculari a ingrandimenti bassi (25mm - 10mm, perfino il mio 5mm) senza barlow, Giove era fin troppo luminoso, faticavo a distinguere i dettagli benchè l'immagine fosse molto nitida perchè era veramente troppo forte, per intenderci la vedevo quasi "bruciata". Mettendo la barlow (che ho visto che fa calare decisamente laluce) la luminosità diventava perfetta, ma perdevo in nitidezza. Alla fine sono riuscito a trovare un compromesso con barlow 2x e oculare 10mm, e ho osservato parecchi dettagli, però ho avuto la sensazione che avrei potuto vederne di più...

Saturno:
Anche di Saturno sono riuscito a distinguere molti dettagli. Già solo col 25mm vedevo chiaramente l'anello, piccolissimo ma nitido. L'ingrandimento migliore l'ho trovato con il 5mm senza barlow (Saturno non accecava come Giove), e così sono riuscito ad osservare la divisione Cassini e mi è parso anche di distinguere il colore un po' più caldo (così mi appariva) delle zone tropicale e temperata Sud, anche se non le distinguevo tra di loro, sembravano una banda sola. Stavolta sono sicuro delle lune che ho visto, erano Titano, Rhea e Teti, messe quasi a triangolo rettangolo intorno a Saturno, che si trovava più vicino a Teti all'incontro tra i cateti (pun unintended, giuro!).

Marte:
Ho aspettato che si alzasse un po' sull'orizzonte, poi ho provato a osservarlo per un po', ma a parte riuscire a metterlo a fuoco proprio bene col 10mm (nel 5mm sfarfallava troppo, forse ancora per turbolenza dovuta all'atmosfera), non ho distinto alcun dettaglio, ora so che è per via della tempesta di sabbia... Fa sempre il suo effetto, però, il colore è bellissimo.

Deep sky:
Ci ho provato. E' stato un parziale fallimento. Vi spiego. Ho cercato di osservare le galassie M81-82, M31 e l'ammasso aperto M52.
La parte "di successo" è stata che sono riuscito in tutti e tre i casi a "puntare" gli oggetti. Li vedevo, per così dire, nei miei oculari. La parte deludente è stata però che si trattava solamente di evanescenti aloni biancastri, sia per le galassie che per l'ammasso. Della "Bubble Nebula" NGC 7635, che doveva essere proprio accanto a M52, nemmeno l'ombra invece.
E' chiaro che sono io che non so come si osserva il deep sky... Qualcuno può darmi qualche consiglio per indirizzarmi? Credo che otticamente l'attrezzatura dovrebbe permettermi di vedere meglio di così. Magari erano le condizioni, o magari il mio occhio non era a posto, o...? Sarebbero utili dei filtri? Forse ero anche scollimato, non mi è ancora arrivato il Cheshire per verificare...

Allineamento:
Qui direi senza infamia e senza lode. Non so cosa ho sbagliato. L'allineamento polare mi pareva di averlo fatto perfettamente, la montatura era in bolla, forse non perfetta ma con bollicina tutta all'interno del cerchietto, ho fatto 2 volte la procedura del 3-star con SynScan, eppure il telescopio quando si girava verso un oggetto non era mai puntato bene, era sempre "off" della stessa distanza (più o meno). Per intenderci, non era poco, per portare gli oggetti nel centro dell'oculare, a velocità "5" del SynScan (velocità di mezzo) ci volevano 12 secondi in declinazione e quasi 3 secondi in AR. Applicando questa correzione (contando i secondi a mente) sono riuscito a portare al centro gli oggetti deep sky di cui sopra. Certo, vorrei capire dove ho sbagliato, perchè fatto così, l'allineamento non ha molto senso.... Devo dire che una volta puntati gli oggetti, rimanevano bene al centro anche a ingrandimenti spinti.
Quali sono gli errori più comuni che si fanno all'inizio in termini di allineamento? Perchè secondo voi il mio telescopio era così "fuori"?

Fotografia:
Ieri sera avevo con me la reflex, una vecchia Nikon D200, vecchia ma CCD, e anche se ho deciso di rimandare lo studio approfondito dell'astrofotografia a un secondo momento, ho provato a fare uno scatto per valutare la solidità dell'innesto della reflex, che è buono. Il risultato però è una foto inutile, si vedono le lune di Giove ma Giove è una grossa palla bruciata. Nel secondo scatto si distinguono appena alcuni dettagli, anche la GMR se ci si impegna, ma non le lune, e la foto è da buttare. Se non vado off-topic, posso chiedervi come vi regolate, in termini di ISO/tempi/algoritmi built-in di riduzione del rumore, formato immagine, ecc... quando fotografate i pianeti? Io ieri ho provato in proiezione montando la reflex sull'oculare col suo anello adattatore. Sarebbe stato meglio in presa diretta? Certo avrei perso moltissimo in termini di ingrandimento...

Grazie! :)

Angelo_C
04-07-2018, 11:53
Ciao!
Spero che questi report "da bambini" non diano fastidio, nel caso ditemelo e li dirado...
Per nulla, continua pure, trovo che i report osservativi siano la "vita" dei forums.

alextar
04-07-2018, 12:07
Dalla descrizione di Giove deduco che il seeing doveva essere molto buono.
Per il discorso deep pesano moltissimo l'esperienza osservativa e ancora di più il cielo.
Che deve essere assolutamente nero per poter spremere a dovere il tele

Salvatore
04-07-2018, 12:23
Ciao!
Spero che questi report "da bambini" non diano fastidio, nel caso ditemelo e li dirado...
Deep sky:
Ci ho provato. E' stato un parziale fallimento. Vi spiego. Ho cercato di osservare le galassie M81-82, M31 e l'ammasso aperto M52.
La parte "di successo" è stata che sono riuscito in tutti e tre i casi a "puntare" gli oggetti. Li vedevo, per così dire, nei miei oculari. La parte deludente è stata però che si trattava solamente di evanescenti aloni biancastri, sia per le galassie che per l'ammasso. Della "Bubble Nebula" NGC 7635, che doveva essere proprio accanto a M52, nemmeno l'ombra invece.
E' chiaro che sono io che non so come si osserva il deep sky... Qualcuno può darmi qualche consiglio per indirizzarmi? Credo che otticamente l'attrezzatura dovrebbe permettermi di vedere meglio di così. Magari erano le condizioni, o magari il mio occhio non era a posto, o...? Sarebbero utili dei filtri? Forse ero anche scollimato, non mi è ancora arrivato il Cheshire per verificare...


Grazie! :)

Ma scherzi? Hai fatto bene a condividere.

Il deep sky , come te lo aspetti?
200 mm sono ottimi per fare deepsky soddisfancente , peró sappi che le galassie per la maggiori saranno forme indistinte e magari appena accennate , spesso e volentieri anche in strumenti che hanno il doppio del diametro.( Io ho il tuo stesso strumento che uso abbastanza proficuamente)

Quando si fa deepsky la collimazione centra fino un certo punto , non si usano ingrandimenti esasperati ( 50-100-150-200) quindi il problema secondo me non é questo , almeno di avere una gravissima scollimazione ( ma dovresti vedere le stelle come comete anche al centro del campo e una messa a fuoco impossibile)

Nel deepsky conta il cielo , piú buio é e meglio e più oggetti si vedranno.
Le galassie sono gli oggetti piú numerosi ma al contempo tra i piu deboli , prenditi tempo e osserva con calma l' occhio a bisogno di tempo per adattarsi.
Resta sottointeso che occorre far abituare l' occhio al buio e se osservi prima i pianeti , che sono luminosi , devi dare il tempo a questo tempo di riabituarsi.

Perché non provare con altri oggetti? Ad esempio gli ammassi globulari che di solito non deludono mai nessuno.

etruscastro
04-07-2018, 12:48
a che ora hai osservato Giove?
perché in prima serata l'ho osservato anche io e la GMR non c'era, invece era visibilissima l'ombra del satellite.

Nicobugi
04-07-2018, 12:49
Bel resoconto :) comunque é vero, gli ammassi dovresti vederli abbastanza bene, ma per galassie e nebulose ti consiglio la visione distolta che aiuta un bel po' ;)

Salvatore
04-07-2018, 12:53
Ps per la bolla vicino M52 , ti serve un bel cielo buio , e magari qualche filtro nebulare , tipo UHC o OIII

bad
04-07-2018, 13:12
Il deep sky , come te lo aspetti?
...
Perchè non provare con altri oggetti? Ad esempio gli ammassi globulari che di solito non deludono mai nessuno.
Mi aspetto (più che altro spero), prima o poi, di riuscire a distinguere qualche dettaglio ad esempio delle galassie, almeno intuire la struttura della spirale, magari avere qualche sfuggevole idea di colore... Per le nebulose, non so quanto sia lecito aspettarsi in visione diretta, però spero prima o poi di riuscire a vedere qualche colore e forma.

Avevo letto che gli ammassi sono soggetti più adatti a chi inizia, e infatti vorrei provarci! Da quali mi consigliate di partire?


a che ora hai osservato Giove?
perché in prima serata l'ho osservato anche io e la GMR non c'era, invece era visibilissima l'ombra del satellite.
Non mi sono segnato l'ora esatta ma coinsiderando che ho iniziato a montare tutto verso le 23, penso fosse nell'intorno della mezzanotte... Sono sicuro di averla vista, e non poteva essere altro, era proprio "precisa"... Che satellite proiettava l'ombra quando hai osservato tu? Mi piacerebbe moltissimo riuscire a vedere l'ombra di una luna su Giove...


Bel resoconto :) comunque é vero, gli ammassi dovresti vederli abbastanza bene, ma per galassie e nebulose ti consiglio la visione distolta che aiuta un bel po' ;)
Sulla visione distolta sto lavorando... Quando guardo altrove mi sembra di perdere completamente l'oggetto... Tranne che in alcuni momenti in cui ho dei flash di nitidezza. Penso di dotarmi di un paraocchio per poter tenere entrambi gli occhi aperti e non "strizzare" l'occhio che non guarda.


Ps per la bolla vicino M52 , ti serve un bel cielo buio , e magari qualche filtro nebulare , tipo UHC o OIII
Avevo letto del filtro OIII. Intanto aspetto una notte di cielo buio, e magari la dedico tutta al deep sky, per non venire "accecato" dai pianeti (non ci avevo pensato...)

Grazie a tutti per queste dritte! :)

Salvatore
04-07-2018, 14:26
bad , per i filtri e tutto il resto ti consiglio di fare prima la dovuta esperienza. Osserva le nebulose di stagione come M 8 , o meglio M17 , che senz' altro sono belli oggetti sotto un cielo discreto. Per concludere aspetta M42 questo Inverno , la regina delle nebulose e poi ti farai un idea.

Colori nella galassie? Qui la vedo dura , a parte il grigio fumo , o verdastro "morto" c' é poco da fare , il nostro occhio non é un CCD ne tanto meno una reflex.

Per i dettagli sulle galassie serve anche diametro e anche occhio , con il tempo si capisce se una galassia é elittica o spirale , o vista di piatto o per esempio inclinata.

Ma datti tempo , intanto la prossima volta osserva con piú attenzione M 82 e vedrai che oltre a essere un fuso nasconde pure altro al suo interno ;)

bad
04-07-2018, 14:39
Grazie!
Ok, quindi anzitutto un po' di pazienza per allenare l'occhio... Reflex e CCD arriveranno, o meglio, ci sono già ma è prematuro il loro uso... :)

Mi sono segnato gli oggetti che mi hai indicato, stasera sicuramente riproverò con M82, e tenterò M17 e M8.
Per M42, non vedo l'ora, sono davvero molto curioso!

A livello di ammassi, quale/i mi consiglieresti? Per ora andando un po' a caso basandomi su Stellarium e la magnitudine non mi è andata benissimo... :razz:

Gitt
04-07-2018, 15:16
A livello di ammassi, quale/i mi consiglieresti?
Un breve elenco degli ammassi aperti che preferisco in questo periodo:

//Cielo Sud
M11 nello Scudo: compatto, più di 100 stelle finissime, uno spettacolo


//Zenith
M39 nel Cigno: molto ampio e molto luminoso, forse più adatto a piccoli diametri, però sempre bello

//Cielo Nord
NGC188 in Cefeo: poco concentrato ma ricco, stacca bene dal fondo cielo

NGC7789 in Cassiopea: ricchissimo (è forse presto, ma magari a fine serata può andare)
NGC457 in Cassiopea: forma curiosa

bad
04-07-2018, 16:37
Grazie Gitt!

Me li sono segnati per stasera... Poi vi dirò come è andata :)

bad
04-07-2018, 18:56
Così per giocare, ho provato a dare una sistemata (solamente sharpen e regolazione livelli, senza toccare i colori) in Photoshop alla foto non bruciata che ho fatto ieri sera... Posto sia l'originale che il risultato della rielaborazione, non ho fatto cropping, questa è l'inquadratura originale della reflex.
L'ultimo allegato è invece una versione croppata, perchè non so quanto la riduzione di dimensione che il forum applica lasci vedere delle due foto a grandezza originale.

300943009530096

Nicobugi
04-07-2018, 19:06
Non male! Prova però a passare l'immagine in Registax per allineare i canali :)

bad
04-07-2018, 19:17
...er...ok....registax ce l'ho ma.... :oops::oops::oops:

Provo a capire come si fa!

Se ti andasse, ma solo se non è troppo una rottura, mi diresti due parole su come fare in un messaggio? Non l'ho ancora mai usato, registax, anche se avevo capito che è un software fondamentale...

Nicobugi
04-07-2018, 19:33
Se ti andasse, ma solo se non è troppo una rottura,

ah si guarda, proprio una gran rottura :biggrin: ma che scherzi o cosa :) apri il file jpeg di giove, poi a destra tra i vari tool c'è RGB align, espandi con il mouse il riquadro verde che vedrai sarà comparso sull'immagine fino a coprire l'area che vuoi allineare e clicca su ESTIMATE, sulla finestrella che si aprirà ;)

bad
04-07-2018, 19:52
Grazie!!!
In effetti adesso non sembra più visto attraverso i vecchi occhialini 3D rosso/blu... :biggrin:

Ho anche usato il bilanciamento dell'istogramma RGB, che mi pare abbia aggiustato un po' i colori rendendoli più simili a quelli che ricordo di aver visto dal vivo...

Allego il risultato:

30097

Salvatore
04-07-2018, 20:28
Un breve elenco degli ammassi aperti che preferisco in questo periodo:



Beh Gitt ti ha suggerito "roba" buona .
Ti aggiungo qualcos' altro che potrebbe essere di gradimento.

-M5 sulla testa del Serpente , a.masso globulare da osservare subito poiche in declinazione verso Ovest.

IC 4665 , ammasso aperto in Ophiuco da guardare assolutamente a bassissimi ingrandimenti.


M13 e M92 , altri due globulari in Ercole assolutamente da non perdere.

M57 , nebulosa planetaria nella Lyra , la famosa nebulosa anello.

M27 , nella Volpetta , altra planetria detta Manubrio.

M15 , globulare in Pegaso , qui c'é da aspettare la seconda parte della notte per poterlo osservare nelle migliori condizioni.

Buon divertimento ;)

bad
04-07-2018, 20:37
Grazie! Ho annotato tutto!
Se riesco a vedere la nebulosa anello svengo... :sbav:

Jerry
04-07-2018, 22:16
Per avere un'idea di come vedrai gli oggetti con il tuo strumento prova a scaricare questo manuale di osservazione di nebulose planetarie http://www.pnebulae.altervista.org/contenuti/primipassi/ObservingAtlas/ObservingAtlas.html
i colori ( blu ) li vedrai solo su quelle più luminose tipo ngc6543, ngc7662, ngc6826

bad
05-07-2018, 02:02
Grazie di questo link, ne approfitto per dirti che in questo forum ho visto alcune tue foto di nebulose che mi hanno lasciato letteralmente a bocca aperta...
Magari più avanti ti chiederò consiglio, se non disturbo troppo...

Sono appena rientrato, ed è stato veramente emozionante! Domani scrivo il report, ma ora so esattamente come si vedono le nebulose (M57 e M27) con il mio telescopio.... E si vedono BENE!!!! :wub:

Nicobugi
05-07-2018, 07:08
Allora non sei svenuto? Meno male:D

bad
05-07-2018, 09:55
Non potevo, ieri sera c'era con me anche la mia compagna, dovevo conservare un briciolo di dignità...
Comunque ho saltellato esultando...
Ne ho conservata giusto un briciolo..... :biggrin: