Accedi

Visualizza Versione Completa : Nuova versione di Stellarium



Red Hanuman
07-07-2018, 08:25
Troverete QUI (http://stellarium.org/it/) l'ultima versione di Stellarium 0.18.1 rilasciata lo scorso 01 luglio.

Questi gli aggiornamenti:

Stellarium 0.18.1
2018-07-01 10:10:00 +0000 by alex-w


The major changes of this version:


Improvements and fixes for Hierarchical Progressive Surveys [HiPS] support
Updated code of plugins
Updated code and data
Updated GPS handling
Added rise, transit and set times for celestial objects
Added dithering support
A huge thanks to the people who helped us a lot by reporting bugs!


Full list of changes:


Added dithering support
Added filtering for pulsars
Added option for Telrad
Added nomenclature for Charon
Added new time steps for AstroCalc/Ephemeris tool
Added support Mandarin Chinese language
Added support of hi-res screenshots (GH: #141)
Added few small improvements for Quasars plugin
Added tooltips for color buttons in Pulsars plugin
Added option to hiding invisible satellites in markers mode (GH: #145)
Added angular size for the estimated values of coma and gas tail for comet
Added support decimal degrees for size of DSO
Added improvements for proportional size textures for large DSO (GH: #159)
Added atmospheric mixing and extinction handling to Toast Survey (GH: #158)
Added Korean translation for landscape description (GH: #170)
Added shortkeys for change light pollution (GH: #171)
Added rise, transit and set times for celestial objects (GH: #169)
Added info about duration of the solar day
Added scripting function to retrieve environment variables.
Added changeability of magnitude limit for stars through keyboard shortcuts (GH: #174)
Added Korean ISL File and Update iss.cmake (GH: #185)
Added allowing storing script output to absolute path
Added equatorial radius / diameter info for Solar system bodies
Added calculation of equatorial rotation velocity for Solar system bodies (except comets)
Added 2 more lines to ArchaeoLines plugin
Fixed load the HiPS sources through proxy
Fixed creating screenshots on retina displays
Fixed behaviour Macbook’s touchpad
Fixed result of dithering color components with exactly zero tail
Fixed dithering for OpenGL ES2
Fixed enabling various lines when Telrad is enabled (GH: #109)
Fixed error in DSO catalogs filter
Fixed bug when screenshots folder can’t be changed via GUI (LP: #1764084, GH: #144)
Fixed compile with Qt5.10 (Windows/Visual Studio 2015) (GH: #139)
Fixed visibility of splash screen (GH: #142)
Fixed rendering asterisms names
Fixed editing telescope properties for Telescope Control plugin
Fixed memory leak of Bayer pattern texture in StelPainter (GH: #154)
Fixed HiPS server requests (GH: #156)
Fixed infotext brightness when planets are switched off
Fixed crash after customization of absolute/relative scales
Fixed operational status string for satellites
Fixed incorrect pair counts in constellationship.fab files (GH: #167)
Fixed color issue for formatting infostring
Fixed selection in AstroCalc/Positions tool
Fixed fullscreen toggle on Mac OS X (GH: #193)
Fixed User Agent string for HiPS
Fixed the SSO isolated trails checkbox. (GH: #199)
Fixed a rendering bug with spheric mirror distortion (LP: #1777320)
Updated behaviour of Toast: lazily creation of the grid
Updated help of Telescope Control plugin
Updated HiPS behaviour: try to use caching as much as possible
Updated user agent string for HiPS browser
Updated nomenclature list
Updated main GUI
Updated GUI of plugins
Updated Satellites plugin
Updated GPS handling
Updated list of contributors
Updated catalog of pulsars
Updated behaviour of Search Tool for craters
Updated Quasars plugin
Updated format for DSO’s size
[SUG] Updated year for copyright notices
Updated Korean Star Names (GH: #173)
Updated hyperlinks for DOIs resolver (GH: #187)
Updated CMake rules for Windows/MSVC (GH: #183, #188)
Updated textures
Updated Scripting Engine: extended behaviour for includes files in scripts
Updated the code: remove some redundant calls to increase code readability. (GH: #184)
Updated the code: replaces foreach macro by C++11 range-based for. (GH: #195)
Updated the code: remove gVector, use Vec3d instead. (GH: #197)
Updated the code: C++11 auto to replace complicated hand written types. (GH: #196)
Updated the code: disable debug logging on OpenGLES mode. (GH: #201)
Updated the code: remove the null pointer check after new. (GH: #202)
Updated the code: check struct size by using static_assert. (GH: #203)
Updated the code: put dwarf galaxies and h400 tables into static array. (GH: #204)
Updated the code: call getDecYear in getDeltaTByEspenakMeeus. (GH: #205)
Updated the code: remove some new/delete pairs, just use variables on stack. (GH: #206)
Updated CMake code: enable persistent usage of C++11 standard for compiling (GH: #192)

Pierluigi Panunzi
07-07-2018, 12:33
appena scaricata ed adesso la provo subito!!

per la cronaca ho creato il mio personalissimo landscape che mi permette subito di capire quello che riesco a vedere e quello che non posso vedere dal mio balconcino di casa :sad:

tanto per farvi capire la mia situazione osservativa eccovi due istantanee

30161
questa per il tardo pomeriggio

30162
e questa verso mezzanotte...

:cry:

Pierluigi Panunzi
07-07-2018, 13:04
ho provato a lanciare la nuova versione e mi sono accorto che

impostando il mio nuovo landscape ,
salvando la configurazione,
uscendo dal programma e
rientrando... rimane il landscape di default (il praticello) :shock:


ho provato con altri landscape ma fa la stessa cosa... (invece con la 0.18.0 il cambio di landscape funzionava regolarmente)

ovviamente ho già inviato la segnalazione del bug nell'apposita pagina del sito... :cool:

vi aggiornerò quando avrò una risposta da parte dei bravissimi programmatori :) (di solito entro un paio di giorni!)

etruscastro
07-07-2018, 15:52
rientrando... rimane il landscape di default (il praticello) :shock:

ho provato con altri landscape ma fa la stessa cosa... (invece con la 0.18.0 il cambio di landscape funzionava regolarmente)
invece nella 0.18.0 anche a me tornava alle impostazioni di default (il praticello!).

Pierluigi Panunzi
08-07-2018, 09:08
ah sì? grazie!
boh non me n'ero mai accorto...
comunque mi sembra un bug

non vedo perché , se cambio un landscape e salvo la configurazione, lo debba reimpostare tutte le volte!:shock:

DavideP
08-07-2018, 21:08
.....ho creato il mio personalissimo landscape che mi permette subito di capire quello che riesco a vedere e quello che non posso vedere dal mio balconcino di casa...

Bellissimo, come hai fatto??

Pierluigi Panunzi
09-07-2018, 22:05
non è molto facile e forse c'è qualcosa di meglio, ad esempio nel manuale di Stellarium

a grandi linee:

con il tablet ho realizzato una foto panoramica di giorno, con il cielo di un colore abbastanza uniforme
con paintshop pro ho eliminato il cielo rendendolo trasparente
con l'app chiamata Dioptra ho scattato varie foto per trovare azimut ed elevazione di punti importanti del panorama
ho ridotto l'immagine panoramica ad un'immagine da 2048x1024 pixel
ho centrato l'immagine nel file di definizione del landscape


ognuno di questi punti richiederebbe un approfondimento... :shock:

Coco
26-03-2019, 07:38
E' stata rilasciata, da qualche giorno, la versione 19.0 di Stellarium

Stellarium v0.19.0 - Gli aggiornamenti:

The major changes of this version:

5 new sky cultures
Refactoring the code: many improvements and fixes
Added many DSO textures
Many improvements for Scripting Engine
Thank you very much to community for bug reports, feature requests and contributions!

Full list of changes:

Added new type of computation for AstroCalc/Phenomena tool
Added GUI options to change constellations and asterisms font size (GH: #576)
Added new source to star names and added new additional name to kappa Scorpii
Added tool to detect Intel C/C++ compiler in our Logger
Added new method into ConstellationMgr class - getConstellationsEnglishNames() to get English names of all constellations in the selected sky culture [Scripting Engine]
Added new one script ‘Constellations Tour’ to organize the tour around constellations of the loaded sky culture [Scripting Engine]
Added constellation boundaries for Chinese Skyculture (GH: #584)
Added more values to correctly detect MSVC version
Added few scriptable methods into HighlightMgr class to manage highlight points
Added translation support for strings within scripts
Added Chinese medieval sky culture (GH: #604)
Added Alipurduar town (West Bengal; India) to the default locations list (GH: #606)
Added extra check-point for data directory in the StelFileMgr class
Added DSO textures
Added sensor crop overlay to Ocular plugin (GH: #612)
Added tool for allow filetype selection for Screenshots (GH: #623)
Added core.getPlatformName() and core.isMediaPlaybackSupported() methods into scripting engine
Added scripting function isModuleLoaded()
Added graph “Transit altitude vs Time” into AstroCalc/Graphs tool
Added small simplification to scripting through adding master switch by types for grids, lines and points on the sky [Scripting Engine]
Added showing labels for named highlights (GH: #638)
Added allow setting location of User Data Dir via environment variable.
Added scripting graphics tool [Scripting Engine] (GH: #640)
Added LMC and SMC as addition names for Magellanic Clouds
Added classifications support for sky cultures
Added support 2 southern deep sky catalogues (NGC subset; esp. for southern observers)
Added armintxe, paleolithic sky culture and landscape (GH: #628)
Added demo script for martian analemma [Scripting Engine]
Added support sols for setDate() method [Scripting Engine]
Added code, who indicate to hybrid graphics systems to prefer the discrete part by default (GH: #649)
Added support for constellation boundaries thickness (GH: #653)
Added Maya constellations (GH: #635)
Added 2 Babylonian skycultures (GH: #647)
Added display of used (terrestrial) timezone for observation from extraterrestrial locations
Added special case for Satellites plugin: use texture for draw the crossing of the ISS of the Moon or the Sun
Added nightly illumination plus basic description for armintxe landscape
Fixed Ependes Observatory location (GH: #581)
Fixed scaling the distance in AstroCalc
Fixed naming the stars in AstroCalc tool when non-western skyculture is enabled (GH: #577)
Fixed sorting of column Distance in Astronomical Calculations’ Ephemeris tab (GH: #579)
Fixed wrong calculation the FOV of CCD in Oculars plugin
Fixed compile Stellarium without media features
Fixed behaviour of script (The old script ‘Constellations Tour’ was renamed to the ‘Western Constellations Tour’ and updated) [Scripting Engine]
Fixed documents for core.clear() method [Scripting Engine]
Fixed unit tests failure on Windows and some linuxes (GH: #586, #587, #588)
Fixed the user interface problems for lenses in Oculars plug-in (GH: #580)
Fixed copyright years in CREDITS.md file
Fixed checker in the StelFileMgr class (GH: #589)
Fixed macOS User Data Directory in documentation (GH: #593)
Fixed bug report address for .desktop translations
Fixed a typo in Scenery3D plugin (GH: #600)
Fixed selecting LMST, LTST and system_default timezone names
Fixed math error in StelHips (GH: #599)
Fixed a potential memory leak in libtess (GH: #598)
Fixed error for ephemeris calculations time window (GH: #605)
Fixed description data for textures.json
Fixed missed translatable strings in StelSkyCultureMgr class
Fixed CWE-404 issues
Fixed crash when script tried delete already deleted labels (GH: #625)
Fixed zooming behaviour
Fixed time zone issue in AstroCalc/WUT tool
Fixed DSO texture overlay issue (GH: #655)
Fixed FTBFS issue on some linux systems
Fixed bad behaviour time zones in the location panel (GH: #602)
Fixed crash when selecting certain dates in 1 AD for some time zones on Windows (GH: #594)
Fixed default limits for graph “Transit altitude vs Time”
Fixed translation the “Armintxe Cave” string (GH: #657)
Fixed airmass calculation for deep-sky objects
Changed default constellations font size
Changed HiPS behaviour: don’t show tile if it is hidden by children
Changed behaviour of version checker: introduced the additional check for latest version
Changed behaviour of the BottomStelBar::updateText() method (GH: #596)
Updated Reingold and Dershowitz algorithm of DeltaT (New algorithm was taken from the Calendrical Calculations: The Ultimate Edition book)
Updated cmake rules for ICC/ICPC support (Intel C/C++ compilers)
Updated GUI in Oculars plugin
Updated Stellarium User Guide
Updated technical documentation
Updated Amalthea texture
Updated scripts (added i18n support)
Updated scripting API: added format specification for screenshots. (GH: #623)
Updated the code (thanks for PVS-Studio to the finding an issues)
Updated DSO textures
Updated textures of LMC (GH: #632)
Updated nomenclature
Updated jquery and jquery-ui in Remote Control plugin (GH: #620, #621)
Updated scripting engine: MilkyWay saturation scriptable now
Updated scripting engine: expanding the core.clear() method
Updated Satellites plugin: harmonized function name, added a property [Scripting Engine].
Updated KoreanCM.isl file - typofixes (GH: #639)
Updated RemoteSync plugin: suppress unsuitable properties (GH: #642)
Updated AstroCalc/WUT tool: optimizations
Updated AstroCalc/Positions tool: optimizations
Updated AstroCalc/Phenomena tool: optimizations
Updated contact info for plugins
Updated Sterngarten model description
Updated behaviour of the options on Starlore tab
Updated list of extraterrestrial locations
Updated time zones behaviour: make custom time zone use a full property of StelCore
Updated time zones behaviour: preserve custom timezone setting
Updated LocationDialog behaviour: Return to default location resets location list.
Removed a long time abandoned incomplete LogBook plugin
Remove old deprecated methods in scripting engine
Remove languages without translators and with translations lesser than 1%

Coco
28-12-2019, 07:50
Nuova versione di Stellarium disponibile, la 0.19.3 https://stellarium.org/en/

Qui il chengelog:
https://stellarium.org/release/2019/12/22/stellarium-0.19.3.html

sukanta
27-03-2020, 11:08
Buongiorno, sto cercando di tracciare su stellarium il percorso della cometa C/2029 Y4, perchè il programma di da solo un punto, senza peraltro evidenziarlo con il simbolo della cometa. Qualcuno ha esperienza su questo ed è a conoscenza delle modalità per tracciare il percorso in cielo della cometa ed anche, eventualmente, la geometria della coda?

frignanoit
27-03-2020, 11:43
Penso che sia già tanto che sia presente in lista, comunque puoi provare a cambiare giorno e segare i punti, adesso non l'ho tra le mani però ricordo che si potevano inserire delle linee..

etruscastro
27-03-2020, 11:55
sukanta sei iscritto/a dal 2010 ma non ci risulta una tua presentazione ufficiale, puoi farla qua:
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento

per quanto riguarda la tua domanda puoi consultare le FAQ del programma o cercare col tasto f2 sui Plugin

Coco
30-03-2020, 22:40
E' uscitala versione 0.20 .0 di Stellarium, qui il cheangelog (https://stellarium.org/release/2020/03/29/stellarium-0.20.0.html)
Qui la home dove scaricare la versione in base al vostro sistema operativa: https://stellarium.org/it/

Ro84
30-03-2020, 23:36
Grazie Coco.

Anticipo anche che un paio di mesi fa aprii una richiesta per l'aggiunta degli ammassi aperti di 4 cataloghi, che oltre a quelli già indicati da altri ne contengono anche di nuovi: catalogo Trumpler (Tr), catalogo Stock (St), catalogo Ruprecht (Ru) e catalogo van den Bergh-Hagen (vdB-Ha). Questi cataloghi verranno implementati nella versione 0.20.1.

Pierluigi Panunzi
31-03-2020, 18:37
poi controllo , ma mi pare che abbiano finalmente soddisfatto un paio di mie richieste:

1) "Added a minimum near clipping plane distance: slightly improves rendering of Saturn viewed from Pan (GH: #435)" : osservando Saturno da Pan gli anelli se ne andavano per conto loro zigzagando attorno a Saturno.... speriamo abbiano risolto qualcosa, visto che il rendering degli anelli è un difetto anche di Sky Safari 6 Pro , che gli autori viceversa non hanno alcun interesse a risolvere... :sad:

2) Updated “Save settings” button behaviour: when button “Save settings” are pressed, then emitted signal configurationDataSaved() and all plugins are saved the config data too (GH: #906): gliel'avevo chiesto millenni fa perché era allucinante che ogni volta che si fa un update bisogna settare di nuovo a manina i parametri dei vari plugin...
speriamo anche qui!

poi vi faccio sapere!
;)

Ro84
31-03-2020, 18:51
Grazie, speriamo. Io ultimamente l'unico plugin che utilizzo è quello della distanza angolare, ma ho notato anch'io che ad ogni update bisogna riattivare tutto.

Pierluigi Panunzi
31-03-2020, 19:19
bah... mi pare peggio di prima

37590

ho salvato la configurazione e adesso bisogna aspettare la prossima release...
ma sono scettico anche qui...

ma quello che odio di più è che ogni volta mi mette la lingua italiana: desidero vedere il tutto in inglese, universale e soprattutto senza errori

stessa cosa la fa Sky Safari Pro 6 : insiste con l'italiano perchè è la lingua di sistema e dicono che per avere l'inglese (adesso) bisogna cambiare la lingua di sistema... :twisted:
prima non era così... ma da questo orecchio NON ci sentono
e intanto si prendono un sacco di soldini...:hm:

Coco
05-05-2020, 18:03
Ormai ne fanno uscire una al mese :D

E' disponibile la versione 0.20.1
https://stellarium.org/release/2020/04/20/stellarium-0.20.1.html

Ro84
05-05-2020, 18:24
Sì e tra l'altro in questa nuova versione hanno rimosso il catalogo delle nebulose planetarie di Abell. Non se ne capisce la ragione: ok che sono già incluse nel Perek-Kohoutek (PK), ma una designazione Abell era comunque comoda.

Coco
05-05-2020, 18:44
Ma nella visualizzazione degli oggetti dai cataloghi sotto DSO, c'è ancora il catalogo Abell, accanto a PK.

Ro84
05-05-2020, 18:54
Non l'ho ancora installata in effetti questa nuova versione, però il changelog parla chiaro. :confused:

Coco
05-05-2020, 19:04
Sempre se ho capito bene e stiamo parlando della stessa cosa :D
38339

gianluca74
08-05-2020, 22:15
Scusate la domanda, ma Stellarium può "impazzire" di colpo? :wtf:

Quando questa sera ho avviato il software questo è come dovrebbe essere, secondo lui, C/2019 Y4 ATLAS :shock:

38405

Magnitudine -0.1 :shock::shock::shock:

Altra domanda, ogni volta che esce una nuova versione bisogna scaricare e installare tutto di nuovo o si aggiorna in automatico?
Lo chiedo perchè in
Configurazione > Extra
c'era un tasto scarica aggiornamenti cataloghi stellari, su cui ho cliccato, ma per esempio la cometa C/2020 SWAN non è ancora presente.

Sbaglio io qualcosa?

npole
08-05-2020, 22:55
ATLAS è stata inserita settimane fa e quella è la previsione di come sarebbe potuta essere oggi (se non fosse successo quello che è successo), con il recente aggiornamento non hanno corretto l'evoluzione.

gianluca74
08-05-2020, 23:03
OK chiaro.

Siccome Gemelli-Auriga-Venere è una delle due visuali buone che ho qui da casa, e lo guardo spesso su Stellarium per programmare le sessioni, trovavo solo strano che fino a qualche giorno fa non fosse di quelle dimensioni.

Quando ho letto -0.1 sono corso alla finestra :biggrin:

npole
08-05-2020, 23:53
E' la stessa finestra che ho io a Ovest... :) e vedo sempre Atlas su Stellarium mentre faccio l'allineamento e ogni tanto la punto, ed effettivamente è ancora li... ma è una macchia verdognola indistinguibile con qualche baffo... peccato. :( E peccato pure per Swan che semmai sarà visibile a fine mese sarà bassissima sull'orizzonte qui da noi, sempre se si vedrà qualcosa.

Pierluigi Panunzi
09-05-2020, 12:04
Altra domanda, ogni volta che esce una nuova versione bisogna scaricare e installare tutto di nuovo o si aggiorna in automatico?

anche stavolta, installando la versione 0.20.1, ho dovuto settare di nuovo TUTTO :shock: per tornare alla mia configurazione preferita... uffa

ma (da un paio di versioni fa, almeno) non avevano detto che ora si poteva prendere la configurazione precedente ed evitare 4874 settaggi sparsi qua e là sicuramente dimenticandone qualcuno... mi sono perso qualcosa? spero di sì...

sarò pignolone, ma ho le mie preferenze, prima su tutte la lingua inglese (troppe traduzioni bislacche!) e poi non voglio gli oculari, le stelle cadenti e i satelliti... tanto per citarne alcune: tanto se poi mi servissero, è facile settarle...

mi sa che fra un po' mi sentono! ;)
rimanete sintonizzati!

gianluca74
09-05-2020, 12:18
Scusate la domanda, ma Stellarium può "impazzire" di colpo?
Mi sono accorto ora di non avere l'ultima versione (avevo 0.20.01 e non la 0.20.1 :oops:)



anche stavolta, installando la versione 0.20.1, ho dovuto settare di nuovo TUTTO per tornare alla mia configurazione preferita... uffa
Io ho appena installato l'ultima e mi sono ritrovato tutti i miei settaggi precendeti (paesaggio, oculari, fotocamere, posizioni, opzioni di oggetti visualizzati ect)

Pierluigi Panunzi
09-05-2020, 16:44
gianluca74
il fatto è che durante l'installazione bisogna cliccare alcune checkbox e altre no...
non è che ti ricordi cosa hai cliccato tu? ;)

quasi sicuramente mi sono perso così i settaggi...

etruscastro
09-05-2020, 17:28
non so voi cosa fate, o io cosa faccio, ma quando aggiorno la versione a me rimangono tutte le impostazioni precedenti!

gianluca74
09-05-2020, 18:47
Pierluigi Panunzi

non ho toccato ne checkato nulla.
installazione standard e via

L'ho appena rifatto per sicurezza e confermo:

OK di amministratore Windows
OK per la lingua Italiana (dell'interfaccia installazione)
Accetto i termini > Avanti
Cartella di destinazione, non cambio nulla > Avanti
Selezione processi addizionali, non tocco nulla > Avanti
Installa

E mi ritrovo tutto come dice anche etruscastro

Pierluigi Panunzi
09-05-2020, 23:45
neanche io ho toccato nulla, e non ho ottenuto quello che speravo

ed è per questo che mi servirebbe il dettaglio delle checkbox che non toccate !!

quali sono settate e quali no, per default...

:hm:

tutto qui!

Pierluigi Panunzi
10-05-2020, 00:01
ecco quello che intendo: ad un certo punto dell'installazione appare questa schermata nel popup

38454

dove i checkbox sono settati così, forse perché la prima volta che ho installato stellarium (millemila anni fa) avevo scelto questa configurazione... vattelo a ricordare!!

io premo sempre "Next" senza badare più di tanto alle predisposizioni...

invece badandoci vedo un checkbox "Remove the main configuration file" che è settato...
sarà proprio quello?? :shock:

gianluca74
10-05-2020, 00:18
Ecco come si presenta la mia schermata

38456

Red Hanuman
10-05-2020, 12:15
In teoria, se si rimuovono i vecchi files di configurazione, la si perde. Io non rimuovo mai i vecchi files, a meno di problemi, e non ho quasi mai dovuto rifare la configurazione...
Tra l'altro, c'è proprio scritto "Remove the main configuration file" ovvero "Elimina il file di configurazione principale"...;)

Pierluigi Panunzi
10-05-2020, 12:16
... quindi non riesco a capire dove sbaglio o dove stellarium mi sta ingannando dopo svariati anni di servizio!! :sad:
vi viene in mente altro? :hm:

mi rassegnerò a settare tutte le volte le mie preferenze... noioso ma chissene...

è un programma troppo importante e funzionale per perdersi in questi piccoli dettagli...;)

PS

In teoria, se si rimuovono i vecchi files di configurazione, la si perde.

però ricordo che i softwaristi (peraltro bravissimi!!) di stellarium mi avevano detto che in alcuni casi era necessario cancellare i file vecchi...
bah... da softwarista dico che questa cosa non mi va giù più di tanto: significa che una nuova versione non è più compatibile con se stessa (in versione precedente) il che non è il massimo e dovrebbe essere addirittura inammissibile!

vabbé questi sono discorsi accademici... ma vista la grande platea di amici appassionati che partecipano al forum sono sicuro che non cadono nel vuoto!!! :cool:

Capitano
10-05-2020, 16:53
da quando è uscito stellarium l'avrò aggiornato almeno 100 volte senza cancellare le impostazioni vecchie ha sempre funzionato mantenendo tutti i settaggi settati per settaggi intendo Coordinate, oculari , sensori ,telescopi ,ecc,ecc,

lucianob
15-05-2020, 20:46
Mi piacerebbe poter avere il db in sqlite da inserire in qualche programmino di oggetti celesti.
Anche perche' inserire i dati uno per uno e' uno sforzo infame e pesantemente laborioso .. :biggrin::biggrin: mamma mia ............

Coco
09-10-2020, 06:56
E' uscita la versione 0.20.3
https://stellarium.org/release/2020/09/27/stellarium-0.20.3.html

Red Hanuman
02-01-2021, 12:03
Il 28/12 scorso è stata rilasciata la versione di Stellarium 0.20.4. QUI (https://github.com/Stellarium/stellarium/releases/download/v0.20.4/stellarium-0.20.4-win64.exe) per l'aggiornamento windows 64 bit.

etruscastro
17-04-2021, 18:14
sto scaricando la versione 0.21.0

Coco
02-07-2021, 16:16
Rilasciata la versione la v.0.21.1
https://stellarium.org/release/2021/06/24/stellarium-0.21.1.html

Alby68a
02-07-2021, 19:56
Che differenza c'è rispetto alla versione web?

Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk

Coco
03-07-2021, 07:56
Fai prima a scaricarlo e provarlo sul pc. Ha tantissime altre funzioni, rispetto alla versione web, che fai prima a vederle che io ad elencarle.

Pierluigi Panunzi
03-07-2021, 13:54
C'è da dire che la versione web è davvero una parte veramente ridotta del programma eseguibile: a occhio direi appena il 20-30%...
A me non piace, anche perché non ha la possibilità di settare la posizione, cosa fondamentale... Almeno fino alla versione che ho utilizzato...
Magari adesso hanno migliorato, ma non ci giurerei...

Pierluigi Panunzi
30-09-2021, 18:02
hanno rilasciato la nuova versione di Stellarium (0.21.2) , che sto già scaricando! ;)

le modifiche principali sono queste
45357

ed a questo link (http://stellarium.org/release/2021/09/27/stellarium-0.21.2.html) potete trovare l'elenco interminabile di aggiunte, correzioni, aggiornamenti ed eliminazioni...
francamente c'è da perdersi!! :shock:

Coco
28-03-2022, 13:31
Uscita nuova versione di stellarium: https://stellarium.org/release/2022/03/27/stellarium-0.22.0.html

Pierluigi Panunzi
21-05-2022, 17:42
E' uscita la nuova versione di stellarium 0.22.1:

http://stellarium.org/

la sto scaricando e poi vedremo cosa c'è di nuovo...

Pierluigi Panunzi
23-07-2022, 14:10
non so quand'è uscita, ma sul sito c'è la nuova versione 0.22.2
:)