PDA

Visualizza Versione Completa : Lente di Barlow



AndreaTG
07-07-2018, 19:13
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se con circa 50 euro sia possibile compare una lente di barlow x2 abbastanza buona o se mi conviene aspettare e spenderci un po' di più

Ringrazio in anticipo chiunque risponda

Angeloma
07-07-2018, 20:07
Per quale scopo?
Con quale tipo di strumento?

AndreaTG
07-07-2018, 20:19
Mi servirebbe perché ho solo due oculari con un massimo ingrandimento di 100x.
Lo strumento è un rifrattore acromatico 102 f5.9 quindi con una focale abbastanza corta

Mulder
07-07-2018, 21:07
Io ho la 3x della Omegon da circa 40 euro presa proprio con il rifrattore da 102. Non da immagini ben risolute se la paragono alla 2,25x della Baader a corredo con l'oculare zoom. Quest' ultima però presa singolarmente costa 3 volte tanto. Poi non so se c'è qualcosa di decente a minor prezzo.

AndreaTG
07-07-2018, 22:05
Grazie mille per la risposta!
Ho guardato su astroshop è questa?

https://www.astroshop.de/fr/lentilles-de-barlow-redresseurs-terrestres/omegon-3x-lentille-barlow-achromatique-1-25-/p,2290

Ho visto anche questa è buona?

https://www.teleskop-express.it/barlow-e-riduttori/1632-q-barlow-225x-baader-planetarium.html

Mulder
07-07-2018, 22:16
Si. Questa 3x è quella che ho io. Però non è un gran ché in visuale. Ho letto che molti prediligono l'uso di un oculare di focale più corta anziché la barlow, anche se io mi trovo bene con quella accoppiata allo zoom Baader, che non é quella del tuo link. Al momento, è meglio aspettare consigli più esperti.:)

Angeloma
07-07-2018, 23:31
Lo strumento è un rifrattore acromatico 102 f5.9
Non è uno strumento atto a reggere alti ingrandimenti, per cui l'uso di una lente di Barlow 2x è probabilmente eccessivo e aumentarà, di pari passo, il cromatismo; una 1,5x è forse più indicata.

Un oculare di corta focale, diciamo da 4mm, potrebbe essere un'alternativa; con tale focale sono però disponibili soltanto oculari Plössl (alternativa economica) dalla scarsa estrazione pupillare e dal campo visivo ridotto.

Il problema di fondo è che quel rifrattore è concepito per l'osservazione a bassi ingrandimenti e quelli alti non li regge proprio.

mikyfly
08-07-2018, 00:22
Quoto Angeloma. Essendo un acromatico molto aperto il cromatismo c'é, e tolto il caso in cui pensi di usarlo per esempio in osservazione solare in luce bianca, accoppiato però a filtri a banda stretta (e lì potrebbe ancora dire la sua) in tutti gli altri utilizzi purtroppo pensare di andare oltre i 100x diventa difficile... Vedresti meno e peggio...

Mulder
08-07-2018, 02:45
Io ho costruito con un cartoncino nero un anello da 70 di diametro da mettere davanti al doppietto per aumentare un po' il rapporto focale per ridurre leggermente il cromatismo nell' osservazione dei pianeti. Ma oltre i 130, 140 ingrandimenti si perde in particolari. Un qualcosina in piú si puó spingere sulla Luna sempre con il riduttore e su stelle doppie ad obiettivo libero, ma non di molto.

Gimo85
08-07-2018, 08:49
...una lente di barlow x2 abbastanza buona o se mi conviene aspettare e spenderci un po' di più

Se comperi una barlow comprane una buona, che sia APOcromatica. Concordo con chi mi ha preceduto sul limite di ingrandimenti per il tuo rifrattore acromatico, ma dovessi cambiare strumento la barlow ti resterebbe a corredo.

Mulder
08-07-2018, 09:33
che sia APOcromatica

Domanda: sai per caso se la barlow dello zoom baader è apocromatica? È composta da tre lenti, a differenza di quelle economiche che sono composte da 2, e di quelle apocromatiche che ho visto che invece ne hanno 4.

Gimo85
08-07-2018, 12:32
Non voglio addentrarmi in discorsi di ottica teorica, sui quali potrei inciampare:angel:, ma sostanzialmente l'apocromaticità riguarda la precisione con cui le diverse lunghezze d'onda della luce visibile convergono nello stesso punto di fuoco. La convergenza perfetta è solo teorica.

Si può definire l'obiettivo APOcromatico se permette di focalizzare 3 lunghezze d'onda diverse nello stesso punto. Ciò è possibile con 3 lenti, ancora meglio con 4.
Non conosco l'accessorio nello specifico, certamente un tripletto è meglio corretto di un doppietto, e normalmente è apocromatico, ma dovresti trovarlo scritto evidente nella descrizione o nelle specifiche tecniche della lente, perchè è un pregio da mettere in risalto.

AndreaTG
08-07-2018, 20:15
Grazie mille per le risposte
Quindi prendere una economica barlow è inutile.
Forse un giorno prenderò un oculare da 4mm
A 150 ingrandimenti perdo dettagli ho va bene?

Angeloma
08-07-2018, 21:42
A 150 ingrandimenti perdo dettagli ho va bene?
Immagino che sarai il primo a saperlo...:D

Un 100/1500 non è concepito per campi estesi a basso ingrandimento e un 100/600 non è concepito per i forti ingrandimenti; ciò implica la seria possibilità che la qualità ottica sia scarsina.

Sarebbe meglio comprare un altro telescopio, magari un Maksutov-Cassegrain, per i forti ingrandimenti.

Mulder
08-07-2018, 22:59
Forse un giorno prenderò un oculare da 4mm

Potresti provare con un oculare planetario da 4 o 5mm,che danno un buon contrasto, una buona estrazione pupillare ed un discreto campo visivo e costano molto meno di una buona barlow apocromatica. Ricorda comunque che qualunque sia la tua scelta, barlow od oculare che sia, gli accessori che prenderai, in base a quello che a sensazione sarà la tua preferenza di osservazione, questi resteranno con te e li userai con qualsiasi telescopio avrai.

AndreaTG
09-07-2018, 00:05
Sarebbe meglio comprare un altro telescopio, magari un Maksutov-Cassegrain, per i forti ingrandimenti.

Un giorno lo prenderò un bel mak ma per ora mi accontento di quello che ho :)

Gimo85
09-07-2018, 01:43
Quindi prendere una economica barlow è inutile.
Si, anche perchè su Astrosell girano ogni tanto Celestron Ultima apocromatiche a 70 euro. Oppure la Celestron x cell nuova non costa molto di più
amazon.it/Celestron XCEL Barlow (https://www.amazon.it/Celestron-CE93529-X-CEL-Barlow-Connettore/dp/B005G4HT6I)


A 150 ingrandimenti perdo dettagli ho va bene?

In teoria l'ingrandimento risolvente a 100x lo hai già raggiunto, a 150x, seeing permettendo non perderai dettagli, ma amplificherai il cromatismo residuo del tuo rifrattore, solo tu puoi dire se la cosa ti disturberà tanto, poco o per nulla.

Angeloma
09-07-2018, 08:02
implica la seria possibilità che la qualità ottica sia scarsina
Mi spiego meglio: dal momento che si prevede l'uso a bassi ingrandimenti, le ottiche non vengono lavorate "allo stato dell'arte", oppure s'impiegano elementi di scelta inferiore per incrementare il profitto.

Tuttavia, un Plössl discreto, o un qualsiasi altro oculare da 4mm, purché non sia un fondo di bicchiere, non sarà una spesa consistente e potrà pur sempre essere riutilizzato.

Gimo85
09-07-2018, 08:44
Tuttavia, un Plössl discreto, o un qualsiasi altro oculare da 4mm...

Se è per prova sugli ingrandimenti, data l'estrazione pupillare minima nei comuni schemi plossl da 4 mm, io altrove ho visto utenti stupefatti dal rapporto prezzo/prestazioni di quest'oggetto. L'ho ordinato ma non mi è ancora arrivato, quindi nulla posso dire ancora al riguardo.
amazon.com/SVBONY Telescopes Eyepieces Astronomic (https://www.amazon.com/SVBONY-Telescope-Telescopes-Eyepieces-Astronomic/dp/B01J7Z1YV2)

AndreaTG
09-07-2018, 09:05
Penso che prenderò un oculare da 4mm.
Se in cromatismo è tanto proverò a metterci un filtro giallo tanto mi serve solo per i pianeti.
Se invece l'immagine diventasse schifosa avrei un oculare per un prossimo telescopio.