Gitt
10-07-2018, 10:39
Serata ritagliata con una certa dose di "paraculaggine", come mi è stato fatto notare altrove da Japponiglio, all'interno di un weekend in cui ho portato in montagna la consorte.
Per caso, ma solo per caso, la località montana coincideva con un luogo osservativo ben noto...;)
Dopo passeggiata pomeridiana nei sentieri della zona e abbondante cena a base di Pisarei e faśö, arrosto ai lamponi e aceto balsamico e dolce della casa, il tutto innaffiato da ottima Bonarda dell'Oltrepò, alle 21,30 passate riesco a sganciarmi con classe ("poverina, sei stanca, vero?" "E' meglio che rimani a riposarti in albergo" "No, non mi offendo se non mi acompagni ad osservare" ecc...) e a catapultarmi da Capanne di Cosola al pratone dell'Armà battendo ogni record di percorrenza.
Arrivo sul posto ormai al crepuscolo e mi sistemo nella piazzola lato strada.
Mentre sto montando il dobson arriva una simpatica coppia di astrofii alla loro seconda o terza uscita con un dobson 10" goto.
Federica e il suo compagno (che dovrebbe essere iscritto al forum, se non erro) sono persone meravigliosamente gentili e piacevoli, ma voi sapete quanto io sia un orso e sapete anche quanto desiderio di osservare si accumuli nell'astrofilo da un'uscita all'altra.;)
Quindi li seguo in parte nel montaggio del loro strumento, raccontando dei vari posti che conosco, ascoltando le loro prime esperienze ecc.
Quando ormai si comincia a fare sul serio, arrivano altri due astrofili, che avevo incontrato all'Armà un paio di anni fa, una sera in cui c'erano anche riccardorela e Marcos64 e se non erro anche Ogu, che conoscevo per la prima volta.
I nuovi arrivati sono due astrofili navigatissimi e molto versati nella divulgazione: passeranno tutta notte a portare a spasso nel cielo i neofiti, forse a mio modesto avviso esagerando un tantino nel volume vocale.;)
Passando all'osservazione, ecco il report vero e proprio.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-8,8-6,7/82°
Cielo sereno, umidità assente, seeing buono, trasparenza buona, leggere folate di venticello caldo, T=16°C.
Inizio osservazioni h.22,45 con cielo ancora relativamente chiaro.
Collinder 350 OC m.6,1 Size 45’ Ophiucus
Osservato a 56x.
Pur avendo a disposizione 1,2° di campo, l’ammasso mi sembra troppo esteso per essere ben inquadrato all’oculare. Noto circa venti stelle m.8-9, disposte in due doppie file che formano una L con bracci orientati grosso modo E-W e N-S. Molte altre componenti sono sparse all’intorno, senza concentrazione apparente.
Ritengo sia più interessante in piccoli diametri o al binocolo, ma insieme al successivo mi serviva sia come “riscaldamento” sia come riempitivo in attesa del buio vero e proprio.
DoDz 9 OC m.? Size 34’ Hercules
Visibile al cercatore, osservato a 56x e 129x.
A 56x è composto da una decina di di m.8, di cui due belle coppie larghe, una a N e una a S, più un’altra decina di stelle m.9-10, tra cui un gruppetto di 5-6 elementi a NE. Salendo con gli ingrandimenti le componenti più deboli arrivano ad essere circa 20-25, contando anche stelle m.11-12. Il cluster è spopolato in centro e più ricco ai bordi: nell’insieme di forma ovale, mi ricorda il contorno di una razza, perché a S si dipartono due file di stelle verso SSW. Stimo l’ampiezza in circa 40’.
Avevo già osservato l’OC l’anno scorso, ma volevo sfruttarlo come punto di partenza per scovare due galassie nei pressi:
NGC6575 GX m.13,2 Size 1,8’x1,3’ Hercules
IC1277 GX m.13,7 Size 1,6’x1,4’ Hercules
Osservate a 204x.
N6575 appare piccola, ovale con rapporto 2:1, orientata ENE-WSW, con dimensioni circa 1,5’x 0,7’. Presenta una leggera condensazione centrale e si trova a circa 3’SW di un triangolo di tre stelle m.13-14.
Intravedo a 7-8’SW anche IC1277, ma è solo un debolissimo alone in visione distolta.
Mi accorgo solo in fase di report di averle già osservate l’anno scorso. Nessuna differenza tra le due osservazioni: quanto meno, ho avuto conferma che sulla IC non avevo preso cantonate!
NGC6487 GX m.11,9 Size 1,9’x1,7’ Hercules
NGC6486 GX m.14,3 Size 0,3’x0,3’ Hercules
Osservate a 129x e 204x.
N6487 si presenta con una discreta luminosità superficiale e buone dimensioni. Mi appare ovale E-W, in rapporto 4:3, presenta un bulge di ampiezza generosa e un alone molto tenue, dimensioni circa 3’x2,7’. A E e W è delimitata da due file di tre stelle m.14-15 equamente spaziate e leggermente convergenti verso N.
In fase di report mi rendo conto che l’astro centrale della catena W è in realtà la galassia N6486. Essa appariva di aspetto stellare in visione diretta. Se avessi saputo della sua presenza, magari l’avrei osservata anche in distolta. Urge SkySafari!:D
IC1257 GC m.13,1 Size 1,7’ Ophiucus
Potrei titolare questo paragrafo: "Cronaca di un’osservazione difficile".
Ho osservato a 204x prima quello che mi sembrava una patch nebulosa di circa 5’ di diametro, con un triangolo rettangolo di stelle m.13 sovrapposto.
Dopo parecchi minuti spesi a tormentarmi gli occhi, mi sono deciso che non poteva essere quello, perchè non mi tornava la posizione, troppo a N rispetto alla stella m.8 HD158039 e quasi a metà strada verso HD157841 m.7.
Mi sono mosso quindi di una decina di primi verso S e qui, a metà strada tra due stelle m.11 disposte E-W e distanti circa 12’, ho notato un’altra piccola patch tonda, al vertice di una V di 5 stelline al limite m.15. Assolutamente non risolto e senza alcun accenno di condensazione centrale. Difficile stimarne le dimensioni, perchè la non risoluzione dell’ammasso si confonde con la non risoluzione di deboli stelle di campo, ma mi è sembrato sui 3’-4’.
Sh 2-54 EN m.? Size 140’x140’ Serpens
Simeis 3-132 EN m.? Size 5’x3’ Serpens
Avevo già tentato il mese scorso l’osservazione di questa nebulosa, ma le condizioni meteo non mi avevano permesso di localizzarla.
Oggi invece ci riesco facilmente, usando M16 come base per lo star-hop verso l’OC N6604 e quindi verso la nebulosa, osservandola a 129x con e senza filtro UHC.
La patch più luminosa (Simeis 3-132) si trova a circa 30-35’N di N6604, è estesa 6-7’ N-S per 3-4’E-W e presenta tre stelle luminose sovrapposte alla parte centrale. Tutto intorno si notano cali di luminosità, chiaroscuri, zone completamente prive di stelle.
Il filtro UHC aiuta molto poco, più che altro attenua lo splendore delle stelle di campo rendendo più agevole la visione della nebulosità.
Circa 1°S di N6604, invece, identifico un altro ammasso aperto:
Trumpler 32 OC m.12,2 Size 12’ Serpens
Osservato a 129x, 204x e 270x.
Interessante ammasso compatto, composto da 10-12 stelle m.12-13 disposte ad anello su un fondo non risolto/parzialmente risolto a 270x per un diametro complessivo di circa 5-6’.
A circa 2-3’S si nota un grazioso asterismo a forma di Grande Carro, con 4 stelle m.12 a formare il trapezio, più altre due nella coda orientata a S.
Nell’insieme proprio un bell’oggetto.
NGC6751 NP m.11,5 Size 21”x21” Aquila
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Ottima nebulosa planetaria, appare tonda o leggermente ovale E-W, omogenea, in disco molto netto di circa 20” di diametro. Noto una stella m.13 adiacente a E e una leggermente più staccata a W. A 270x con filtro O-III noto un leggerissimo calo di luminosità centrale che caratterizza l’oggetto come nebulosa ad anello. Non vedo però la stella eccitatrice.
NGC6772 “Ghost of Aquila” NP m.12,7 Size 1,2’x0,9’ Aquila
Osservata a 129x, 204x e 270x + O-III
Oggetto molto diverso dal precedente: ampio quasi 9 volte, ma una magnitudine abbondante in più, significa 3,6 mag/arcsec^2 in più, una differenza notevole!!!
Ampia nebulosa planetaria, dalla luminosità superficiale debole ma ben visibile già a 129x, guadagna decisamente in contrasto con il filtro O-III. Regge molto bene 204x con O-III, ma non i 270x. Appare ovale N-S circa 1,2’x0,9’, sembra omogenea in visione diretta, mentre in distolta percepisco il calo di luminosità centrale che riscontro in fase di report. Anche questa quindi rientra nella categoria delle ring-nebulae.
Non ho scorto la stella generatrice.
Completano il quadro tre stelle m.12-13 disposte a V a circa 3-4’SE.
Abell 55 NP m.13,1 Size 1,0’x1,0’ Aquila
Osservata a 129x e 204x + O-III.
A bassi ingrandimenti senza filtro non la vedo. Aggiungendo il filtro è difficile ma ampia, almeno 1’ di diametro, leggermente ovale N-S. Sembra quasi una galassia vista di fronte, perchè presenta una leggera condensazione centrale e un alone che sfuma senza sbalzi nel fondo cielo.
Nel mio solito disegnino annoto la presenza di una stella m.10 a 8’S e due stelle m.11 rispettivamente a 2’N e 5’NW.
A questo link (http://www.deepsky-visuell.de/Zeichnungen/Abell55.htm)vi potete fare un’ottima idea di come l’ho vista.
Mi ha dato grande soddisfazione, perchè si è trattato di un oggetto impegnativo, senza essere estremamente frustrante.
[Fine 1a parte - Continua]
Per caso, ma solo per caso, la località montana coincideva con un luogo osservativo ben noto...;)
Dopo passeggiata pomeridiana nei sentieri della zona e abbondante cena a base di Pisarei e faśö, arrosto ai lamponi e aceto balsamico e dolce della casa, il tutto innaffiato da ottima Bonarda dell'Oltrepò, alle 21,30 passate riesco a sganciarmi con classe ("poverina, sei stanca, vero?" "E' meglio che rimani a riposarti in albergo" "No, non mi offendo se non mi acompagni ad osservare" ecc...) e a catapultarmi da Capanne di Cosola al pratone dell'Armà battendo ogni record di percorrenza.
Arrivo sul posto ormai al crepuscolo e mi sistemo nella piazzola lato strada.
Mentre sto montando il dobson arriva una simpatica coppia di astrofii alla loro seconda o terza uscita con un dobson 10" goto.
Federica e il suo compagno (che dovrebbe essere iscritto al forum, se non erro) sono persone meravigliosamente gentili e piacevoli, ma voi sapete quanto io sia un orso e sapete anche quanto desiderio di osservare si accumuli nell'astrofilo da un'uscita all'altra.;)
Quindi li seguo in parte nel montaggio del loro strumento, raccontando dei vari posti che conosco, ascoltando le loro prime esperienze ecc.
Quando ormai si comincia a fare sul serio, arrivano altri due astrofili, che avevo incontrato all'Armà un paio di anni fa, una sera in cui c'erano anche riccardorela e Marcos64 e se non erro anche Ogu, che conoscevo per la prima volta.
I nuovi arrivati sono due astrofili navigatissimi e molto versati nella divulgazione: passeranno tutta notte a portare a spasso nel cielo i neofiti, forse a mio modesto avviso esagerando un tantino nel volume vocale.;)
Passando all'osservazione, ecco il report vero e proprio.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-8,8-6,7/82°
Cielo sereno, umidità assente, seeing buono, trasparenza buona, leggere folate di venticello caldo, T=16°C.
Inizio osservazioni h.22,45 con cielo ancora relativamente chiaro.
Collinder 350 OC m.6,1 Size 45’ Ophiucus
Osservato a 56x.
Pur avendo a disposizione 1,2° di campo, l’ammasso mi sembra troppo esteso per essere ben inquadrato all’oculare. Noto circa venti stelle m.8-9, disposte in due doppie file che formano una L con bracci orientati grosso modo E-W e N-S. Molte altre componenti sono sparse all’intorno, senza concentrazione apparente.
Ritengo sia più interessante in piccoli diametri o al binocolo, ma insieme al successivo mi serviva sia come “riscaldamento” sia come riempitivo in attesa del buio vero e proprio.
DoDz 9 OC m.? Size 34’ Hercules
Visibile al cercatore, osservato a 56x e 129x.
A 56x è composto da una decina di di m.8, di cui due belle coppie larghe, una a N e una a S, più un’altra decina di stelle m.9-10, tra cui un gruppetto di 5-6 elementi a NE. Salendo con gli ingrandimenti le componenti più deboli arrivano ad essere circa 20-25, contando anche stelle m.11-12. Il cluster è spopolato in centro e più ricco ai bordi: nell’insieme di forma ovale, mi ricorda il contorno di una razza, perché a S si dipartono due file di stelle verso SSW. Stimo l’ampiezza in circa 40’.
Avevo già osservato l’OC l’anno scorso, ma volevo sfruttarlo come punto di partenza per scovare due galassie nei pressi:
NGC6575 GX m.13,2 Size 1,8’x1,3’ Hercules
IC1277 GX m.13,7 Size 1,6’x1,4’ Hercules
Osservate a 204x.
N6575 appare piccola, ovale con rapporto 2:1, orientata ENE-WSW, con dimensioni circa 1,5’x 0,7’. Presenta una leggera condensazione centrale e si trova a circa 3’SW di un triangolo di tre stelle m.13-14.
Intravedo a 7-8’SW anche IC1277, ma è solo un debolissimo alone in visione distolta.
Mi accorgo solo in fase di report di averle già osservate l’anno scorso. Nessuna differenza tra le due osservazioni: quanto meno, ho avuto conferma che sulla IC non avevo preso cantonate!
NGC6487 GX m.11,9 Size 1,9’x1,7’ Hercules
NGC6486 GX m.14,3 Size 0,3’x0,3’ Hercules
Osservate a 129x e 204x.
N6487 si presenta con una discreta luminosità superficiale e buone dimensioni. Mi appare ovale E-W, in rapporto 4:3, presenta un bulge di ampiezza generosa e un alone molto tenue, dimensioni circa 3’x2,7’. A E e W è delimitata da due file di tre stelle m.14-15 equamente spaziate e leggermente convergenti verso N.
In fase di report mi rendo conto che l’astro centrale della catena W è in realtà la galassia N6486. Essa appariva di aspetto stellare in visione diretta. Se avessi saputo della sua presenza, magari l’avrei osservata anche in distolta. Urge SkySafari!:D
IC1257 GC m.13,1 Size 1,7’ Ophiucus
Potrei titolare questo paragrafo: "Cronaca di un’osservazione difficile".
Ho osservato a 204x prima quello che mi sembrava una patch nebulosa di circa 5’ di diametro, con un triangolo rettangolo di stelle m.13 sovrapposto.
Dopo parecchi minuti spesi a tormentarmi gli occhi, mi sono deciso che non poteva essere quello, perchè non mi tornava la posizione, troppo a N rispetto alla stella m.8 HD158039 e quasi a metà strada verso HD157841 m.7.
Mi sono mosso quindi di una decina di primi verso S e qui, a metà strada tra due stelle m.11 disposte E-W e distanti circa 12’, ho notato un’altra piccola patch tonda, al vertice di una V di 5 stelline al limite m.15. Assolutamente non risolto e senza alcun accenno di condensazione centrale. Difficile stimarne le dimensioni, perchè la non risoluzione dell’ammasso si confonde con la non risoluzione di deboli stelle di campo, ma mi è sembrato sui 3’-4’.
Sh 2-54 EN m.? Size 140’x140’ Serpens
Simeis 3-132 EN m.? Size 5’x3’ Serpens
Avevo già tentato il mese scorso l’osservazione di questa nebulosa, ma le condizioni meteo non mi avevano permesso di localizzarla.
Oggi invece ci riesco facilmente, usando M16 come base per lo star-hop verso l’OC N6604 e quindi verso la nebulosa, osservandola a 129x con e senza filtro UHC.
La patch più luminosa (Simeis 3-132) si trova a circa 30-35’N di N6604, è estesa 6-7’ N-S per 3-4’E-W e presenta tre stelle luminose sovrapposte alla parte centrale. Tutto intorno si notano cali di luminosità, chiaroscuri, zone completamente prive di stelle.
Il filtro UHC aiuta molto poco, più che altro attenua lo splendore delle stelle di campo rendendo più agevole la visione della nebulosità.
Circa 1°S di N6604, invece, identifico un altro ammasso aperto:
Trumpler 32 OC m.12,2 Size 12’ Serpens
Osservato a 129x, 204x e 270x.
Interessante ammasso compatto, composto da 10-12 stelle m.12-13 disposte ad anello su un fondo non risolto/parzialmente risolto a 270x per un diametro complessivo di circa 5-6’.
A circa 2-3’S si nota un grazioso asterismo a forma di Grande Carro, con 4 stelle m.12 a formare il trapezio, più altre due nella coda orientata a S.
Nell’insieme proprio un bell’oggetto.
NGC6751 NP m.11,5 Size 21”x21” Aquila
Osservata a 129x, 204x e 270x.
Ottima nebulosa planetaria, appare tonda o leggermente ovale E-W, omogenea, in disco molto netto di circa 20” di diametro. Noto una stella m.13 adiacente a E e una leggermente più staccata a W. A 270x con filtro O-III noto un leggerissimo calo di luminosità centrale che caratterizza l’oggetto come nebulosa ad anello. Non vedo però la stella eccitatrice.
NGC6772 “Ghost of Aquila” NP m.12,7 Size 1,2’x0,9’ Aquila
Osservata a 129x, 204x e 270x + O-III
Oggetto molto diverso dal precedente: ampio quasi 9 volte, ma una magnitudine abbondante in più, significa 3,6 mag/arcsec^2 in più, una differenza notevole!!!
Ampia nebulosa planetaria, dalla luminosità superficiale debole ma ben visibile già a 129x, guadagna decisamente in contrasto con il filtro O-III. Regge molto bene 204x con O-III, ma non i 270x. Appare ovale N-S circa 1,2’x0,9’, sembra omogenea in visione diretta, mentre in distolta percepisco il calo di luminosità centrale che riscontro in fase di report. Anche questa quindi rientra nella categoria delle ring-nebulae.
Non ho scorto la stella generatrice.
Completano il quadro tre stelle m.12-13 disposte a V a circa 3-4’SE.
Abell 55 NP m.13,1 Size 1,0’x1,0’ Aquila
Osservata a 129x e 204x + O-III.
A bassi ingrandimenti senza filtro non la vedo. Aggiungendo il filtro è difficile ma ampia, almeno 1’ di diametro, leggermente ovale N-S. Sembra quasi una galassia vista di fronte, perchè presenta una leggera condensazione centrale e un alone che sfuma senza sbalzi nel fondo cielo.
Nel mio solito disegnino annoto la presenza di una stella m.10 a 8’S e due stelle m.11 rispettivamente a 2’N e 5’NW.
A questo link (http://www.deepsky-visuell.de/Zeichnungen/Abell55.htm)vi potete fare un’ottima idea di come l’ho vista.
Mi ha dato grande soddisfazione, perchè si è trattato di un oggetto impegnativo, senza essere estremamente frustrante.
[Fine 1a parte - Continua]