Appel98
13-07-2018, 04:05
Buongiorno a tutti.
Lavorando come allievo ufficiale, sulle navi mercantili, sono riuscito nell'ultimo mese a rivivere quel cielo che, qualche anno fa durante gli studi di astronomia, mi portò ad avvicinarmi a questa che oramai posso chiamare passione.
Durante le ore di riposo solitamente cerco di leggere il più possibile, anche le notizie riguardanti il mondo, compreso quello dell'astronomia.
Qualche settimana fa lessi a riguardo del passaggio di uno dei più grandi asteroidi che avrei potuto osservare nella mia vita.
Ora che sono in mezzo al Mediterraneo ho colto la palla al balzo ed, aiutato da un cielo limpido, da un mare calmo e a quel vento che spazza via tutte le nubi, mi sono armato di binocolo per osservare Vesta.
Semplice osservazione, tutto sommato, è stata. È bastato individuare Saturno e la costellazione del Sagittario volgere lo sguardo leggermente più verso nord, verso quella della Ofiuco, per scorgere il "pianetino".
Una piccola, anche se non troppo, lucina lampeggiante blu, seguita da una piccola ma percettibile scia, la quale si presenta come una sorta di alone biancastro tendende all'azzurro.
Il particolare più suggestivo che mi ha stupito è appunto la sua capacità di riflettere la luce con questo riflesso azzurro, ovviamente dovuto alla sua composizione, che, gia con un semplice binocolo, attira lo sguardo.
Il tutto è stato accompagnato dal sempre meraviglioso spettacolo della via lattea, visibilissima e dalle immancabili stelle cadenti del paesaggio marino, le quali accompagnano sempre i naviganti per mare.
Spero di aver condiviso con voi questa mia osservazione, trasmettendovi oltre all'esperienza anche le mie emozioni
Buone osservazioni a tutti [emoji112][emoji112][emoji93][emoji93][emoji93][emoji93]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Lavorando come allievo ufficiale, sulle navi mercantili, sono riuscito nell'ultimo mese a rivivere quel cielo che, qualche anno fa durante gli studi di astronomia, mi portò ad avvicinarmi a questa che oramai posso chiamare passione.
Durante le ore di riposo solitamente cerco di leggere il più possibile, anche le notizie riguardanti il mondo, compreso quello dell'astronomia.
Qualche settimana fa lessi a riguardo del passaggio di uno dei più grandi asteroidi che avrei potuto osservare nella mia vita.
Ora che sono in mezzo al Mediterraneo ho colto la palla al balzo ed, aiutato da un cielo limpido, da un mare calmo e a quel vento che spazza via tutte le nubi, mi sono armato di binocolo per osservare Vesta.
Semplice osservazione, tutto sommato, è stata. È bastato individuare Saturno e la costellazione del Sagittario volgere lo sguardo leggermente più verso nord, verso quella della Ofiuco, per scorgere il "pianetino".
Una piccola, anche se non troppo, lucina lampeggiante blu, seguita da una piccola ma percettibile scia, la quale si presenta come una sorta di alone biancastro tendende all'azzurro.
Il particolare più suggestivo che mi ha stupito è appunto la sua capacità di riflettere la luce con questo riflesso azzurro, ovviamente dovuto alla sua composizione, che, gia con un semplice binocolo, attira lo sguardo.
Il tutto è stato accompagnato dal sempre meraviglioso spettacolo della via lattea, visibilissima e dalle immancabili stelle cadenti del paesaggio marino, le quali accompagnano sempre i naviganti per mare.
Spero di aver condiviso con voi questa mia osservazione, trasmettendovi oltre all'esperienza anche le mie emozioni
Buone osservazioni a tutti [emoji112][emoji112][emoji93][emoji93][emoji93][emoji93]
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk