PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione deep-sky: alcune domande



FedericoDB
14-07-2018, 20:10
Buonasera,

chiedo il vostro aiuto sull'osservazione del deep-sky, precisando che ho iniziato da poco con l'osservazione del cielo e posseggo un Dobson GSO Deluxe 250/1250 con oculari Superview da 30 mm + quelli in dotazione da 9 mm e un oculare da 6.7 della ES con 82°.

Vorrei approfondire l'osservazione del cielo profondo, cercando di osservare gli oggetti più "semplici" per iniziare. Premetto che ho cercato di osservare sempre in zone abbastanza buie.

Sono riuscito ad osservare M4 nella costellazione dello Scorpione, ed ho riprovato ad cercare l'Ammasso di Ercole ed anche quello della Lyra, ma non sono riuscito ad inquadrarli, pur avendo individuato le costellazioni.
Usando il 30 mm come cercatore, dovrei individuare i principali ammassi globulari ed oggetti del deep-sky per poi risolverli con oculari a piu corta focale? O sbaglio?

Se avete qualche consiglio su come procedere nell'osservazione, oculari e oggetti del cielo profondo alla portata di un esordiente da osservare, è ben accetto.

Grazie per l'aiuto e complimenti per questo bellissimo forum

Federico

DavideP
14-07-2018, 20:24
Secondo me potrebbe essere utile avere un oculare sui 14mm, il discorso ingrandimenti sul profondo cielo è piuttosto evanescente, la focale più o meno corta dell'oculare serve per ottenere un fondocielo più scuro quindi un maggior contrasto.

Per quanto riguarda M13 è abbastanza facile da trovare, una volta individuata la costellazione si trova circa a metà tra eta e zeta, mentre M92 è un po' più difficile da trovare, ma a me, personalmente, piace di più, riesco ad osservarli io dal cielo inquinatissimo di Milano...

L'ammasso della Lyra immagino ti riferisca a M56, è piuttosto difficile, secondo me, rispetto agli altri due, magnitudine 8,2 ....io non lo vedo da casa purtroppo...

FedericoDB
14-07-2018, 20:38
Grazie per la risposta.
Si mi riferivo ad M56!

Ho intenzione di prendere un altro oculare nel prossimo mese, mi era stato consigliato un 11mm della ES 82°, credete sia idoneo per il deep-sky? O meglio un 14mm?

Con il 30 mm usato come cercatore, dovrei almeno individuarli ammassi come M13 o M92? La domanda è se Va bene un 30 mm come cercatore e quindi è solo un problema di inesperienza e pratica nel cercare questi oggetti.

Jeck
14-07-2018, 20:48
M13 è facile da individuare anche con un binocolo 8x50, con un oculare da 30mm è una passeggiata, una volta che lo trovi ci metti l'ES 6.7 da 82° e lo puoi gustare a pieno campo, per un gusto personale opterei per un 15mm piuttosto che l'11, che cercatore usi?

FedericoDB
14-07-2018, 20:57
Allora deve essere un problema di inesperienza.

Uso il cercatore in dotazione , 8 x 50 che in realtà trovo molto scomodo ed infatti spesso mi muovo direttamente con il 30 mm. Per individuare M13, prima mi oriento su Vega della costellazione della Lyra, quindi mi sposto sulla costellazione di Ercole e cerco di individuare M13, ma ammetto che, se la Lyra è piuttosto immediata da puntare per via di Vega, Ercole un po meno. Ma ripeto, sarà questione di pratica.

Consigli sul cercatore?

Jeck
14-07-2018, 21:20
Se fatichi con l'8x50 potrebbe fare al caso tuo un bel telrad https://www.astroshop.it/punto-rosso-e-mirini-a-proiezione/telrad-cercatore-in-proiezione-con-base/p,5974 da abbinare o sostituire, secondo me è il massimo della comodità nei dobson manuali

FedericoDB
14-07-2018, 21:33
Più che altro fatico per la posizione del cercatore in alcune posizioni del telescopio: per esempio per la costellazione di Ercole lo trovo molto scomodo.
Un Telrad dovrebbe proiettare l'immagine e dovrei vederla non ribaltata vero? O l'immagine è sempre al contrario?

Grazie per il consiglio

Jeck
14-07-2018, 21:40
No, non c'è nessuna lente, è un aggeggio molto semplice, come il red dot http://www.volpetta.com/risorse/telrad
Il saper riconoscere le costellazioni è fondamentale, una carta celeste in tutti i casi bisognerebbe sempre portarsela dietro
Ho trovato una discussione dove si parla delle differenze tra red dot e telrad, così puoi valutare meglio https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3354-Red-dot-vs-Telrad

FedericoDB
14-07-2018, 21:45
Credo possa essere un ottimo acquisto..

Si, una carta celeste ce l'ho sempre con me, cmq ho sempre Stellarium con me.

Grazie ancora

Jeck
14-07-2018, 21:58
Più che altro fatico per la posizione del cercatore in alcune posizioni del telescopio: per esempio per la costellazione di Ercole lo trovo molto scomodo.


In secondo tempo per una maggiore comodità puoi anche pensare ad un cercatore con diagonale https://www.astroshop.it/mirino-ottico/ts-optics-cercatore-8x50-con-visione-diagonale-bianco/p,4580
Ecco che se hai entrambi telrad ed un comodo cercatore sei a posto, ti costano come un bell'oculare.. però certo semplifichi notevolmente l'osservazione.

frsici77
15-07-2018, 22:39
Buonasera, per quello che può servire posso dirti che l ES 6.7mm è un ottimo oculare, ma da utilizzare quando il "soggetto" è ben posizionato. l' 11 mm ti permette di avere una visione migliore ad un ingrandimento "giusto"...sei a 113X ingrandimento ben utilizzabile sul profondo cielo. Questi due dati posso darteli x certo perchè anchio ho il tuo stesso tele e i 2 oculari.

FedericoDB
15-07-2018, 22:55
Grazie per chiarimento.

Valutavo infatti un 11 della ES da prendere nel prossimo futuro.

etruscastro
16-07-2018, 12:47
posso darteli x certo.
no parole stile sms