Accedi

Visualizza Versione Completa : Passo dello Zovallo (PC) - 13 Luglio 2018



Gitt
18-07-2018, 16:54
Serata in solitaria allo Zovallo, tra meteo incerto e impegni lavorativi non ho avuto il piacere della compagnia degli amici astrofili di cui avevo goduto nei mesi scorsi.

Nello spiazzo del passo non c'è nessuno, mi posiziono nel posto più riparato dal passaggio delle auto, che sarà per fortuna abbastanza saltuario e molto meno invasivo dell'uscita di sabato del mese scorso.

Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-8,8-6,7/82°

Cielo sereno, umidità medio-alta, seeing mediocre, trasparenza medio-scarsa, T=15°C.
Inizio osservazioni h.22,45.


NGC6427 GX m.13,3 Size 1,6’x0,6’ Hercules
NGC6429 GX m.13,1 Size 1,9’x0,8’ Hercules
Osservate a 129x e 204x.
Entrambe visibili nel campo, distano circa 12’ NW-SE.
La componente a NW, N6427, è più facile: si presenta ovale circa 1,5’x0,7’ orientata SW-NE e mostra nucleo stellare, bulge tenue e ali appena visibili in visione distolta. Noto diverse stelle al contorno: una coppia stretta m.15 sulla punta NE, una leggermente più luminosa sovrapposta a SW e infine una stella m.11 a 2-3’W.
La componente SE, N6429, invece, è più difficile e devo osservarla in distolta. Anch’essa ovale, dimensioni circa 1,8’x0,9’, disposta NNE-SSW, è avara di dettagli, a parte nucleo luminoso e alone appena accennato.
La cosa interessante è che sembra irregolare, sospetto la presenza di stelle sovrapposte all’alone S (sospetto confermato in fase di report) ma non riesco a risolverle.

NGC6417 GX m.13,4 Size 1,4’x1,2’ Hercules
Osservata a 204x.
La galassia si trova a 4-5’S di una maestosa stella m.7 che disturba non poco l’osservazione. Tra la stella m.7 e la galassia rilevo la presenza di una linea E-W di quattro stelle m.13-14.
L’oggetto è tondo, con bulge allungato N-S (l’osservazione conferma la classificazione morfologica SBb, cioè una spirale barrata) e diametro di circa 2’, stima sicuramente molto approssimativa per il “bagno di luce” in cui è immersa la galassia.

NGC6484 GX m.12,3 Size 1,9’x1,9’ Hercules
Osservata a 204x.
Bella galassia vista di fronte, presenta un buon bulge leggermente ovale NE-SW ma senza un nucleo evidente, circondato da un alone tenue ma ampio circa 2,5’. L’alone sembra avere una struttura a cerchi concentrici chiari e scuri: dall’interno all’esterno bulge-cerchio scuro-cerchio chiaro. In una serata di maggiore trasparenza offrirebbe sicuramente una visione interessante dei bracci. E’ inquadrata da un complesso di stelle m.12-13: una doppia abbastanza stretta a 5-6’ SW (in fase di report scopro trattarsi di Pou 3316, una coppia m. 11.3/12.5 separazione 14"), una coppia larga a 3-4’ NW, un’altra doppia a 7-8’ NE e una singola a 3’ SE.

NGC6482 GX m.11,5 Size 2,0’x1,7’ Hercules
Osservata a 204x e 269x.
Oggetto notevole soprattutto per il pazzesco nucleo stellare, esageratamente brillante. Il resto è debole, bulge e alone che sembrano ovali ENE-WSW, forma ovale in rapporto 4:3 per dimensioni di circa 2’x1,8’.
Noto una stella al limite della risoluzione m.15 sul bordo N. Due stelle m.10-11 sono situate a 2-3’ rispettivamente a NW e a NE.
Scientificamente questa galassia è particolarmente interessante, perchè si tratta del “Gruppo Fossile” più vicino a noi. https://en.wikipedia.org/wiki/Galaxy_group#Fossil_Groups

IC1269 GX m.12,8 Size 1,7’x1,3’ Hercules
Osservata a 204x.
La trovo solo perchè la zona è ricca di stelle di m.11-12 riportate, seppur microscopicamente, sul Triatlas. Questo mi permette di posizionarmi esattamente sul punto in cui dovrebbe comparire la galassia e di scandagliare un’area limitata in visione distolta. Appare come un fantasma totalmente grigio ovale E-W circa 2’x1,5’ tra tre stelle m.13-14 a N, NE e SSE molto vicine, a circa 1,5-2’ dal centro dell’ectoplasma. Una quarta stella di m.12 brilla a circa 3’WNW.

NGC6458 GX m.13,4 Size 1,3’x0,9’ Hercules
NGC6460 GX m.13,1 Size 1,9’x1,1’ Hercules
Osservate a 204x.
Coppia abbastanza impegnativa e povera di dettagli con le due galassie ovali orientate NNW-SSE. La componente W, N6458, mi sembra più piccola e più allungata con un rapporto 3:1, dimensioni circa 1,5’x0,5’. Noto una fila di tre stelline m.14-15 E-W a circa 1’ dalla punta N della galassia e una stella m.14 al limite del bordo S.
La compagna a ESE, N6460, è più ampia e panciuta, ovale 2:1, dimensioni circa 2’x1’, anch’essa con tre stelline a circa 1’ NE dalla punta N della galassia e altre due stelle m.11-12 più distanti a SE.

NGC6442 GX m.12,6 Size 1,9’x1,6’ Hercules
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Buona luminosità superficiale per questa galassia che si presenta con nucleo stellare, bulge ben visibile, alone tondo e diametro di circa 2’. Noto un gradevole asterismo di stelle m.12 a triangolo rettangolo a circa 3-4’E che punta la galassia.

[Fine 1a parte - Continua]

Gitt
18-07-2018, 16:55
[2a parte e fine]

Salto nel Cigno e cambio completamente genere di oggetti, passando a DSO della nostra galassia.

Mi sono dato come obiettivo, da realizzare nel tempo, gli oggetti alla portata del mio 16” che si trovano sulla mappa 58 del Triatlas B-C. Oggi ho iniziato con quelli nella zona tra Albireo e Eta-Cyg, partendo dalle alte declinazioni a scendere verso Albireo.

Mi sono sottoposto a questa forma di autolesionismo, perchè in passato più volte mi ero cimentato con quest’area ad altissima densità stellare e ci avevo lasciato, come si suol dire, le penne: mi perdevo regolarmente, impiegando tempi biblici per trovare qualcosa. Allora ho deciso di affrontare sistematicamente la cosa (si, lo so, sono un bieco ingegnere) e di spazzolare l’area con metodo.

A voi decidere se ho perso tempo o se ne ho ricavato qualcosa. ;)

Berkeley50 OC+EN m.?? Size 4’ Cygnus
Osservato a 129x, 204x e 269x.
Ammasso molto compatto, all’incirca circolare, diametro 3-4’, appare come un piccolo globulare solo parzialmente risolto in una stella centrale m.12 e altre 7-8 m.13-14. E’ contornato da uno zig-zag di cinque stelle m.11 a 3’ S e da una doppia m.11-12 a 1-2’ N.
La nebulosa associata sarebbe IC1310/LBN181, ma non ne ho visto alcuna traccia.

Roslund5 OC m.?? Size 45’ Cygnus
Osservato a 129x.
Entra a stento nel campo, conto circa 50 componenti, ma è talmente sparpagliato e con stelle di magnitudine così diversa (da m.7 in su) che mi passa la voglia di descriverlo. Lo riproverò a bassi ingrandimenti, anche per andare a cercare Sh2-99 e Sh2-100, due regioni H-II all’interno dell’ammasso.

Facendo star-hopping ho incontrato, più o meno per caso:
vdB128 RN m.?? Size 8’ Cygnus
Osservata a 129x
E’ evidente, azzurra come la stella eccitatrice HD190603 m.5,5, per un diametro di circa 4-5’. Per confronto, HD190227 m.6 a 30’SW è priva di nebulosità.

NGC6846 OC m.14,2 Size 1,5’x1,0’ Cygnus
Osservato a 129x, 204x e 269x.
Molto difficile, sembra un ammasso globulare non risolto di circa 1’E-W per 45” N-S. Risolvo 3-4 stelle m.14-15 in fila E-W sovrapposte alla parte centrale. Noto una freccia formata da 4 stelle a 2-3’N dell’ammasso. E’ stato sfidante, ma mi ha dato soddisfazione.

Saurer6 OC m.?? Size 1,8’ Cygnus
Osservato a 129x e 204x.
Si trova a circa 9-10’E di una stella m.9 a sua volta allineata con una stella m.10 a 5-6’S.
L’insieme è costituito da una “C” aperta a W di sei stelle m.14, più altre tre stelle similari allineate N-S parallele alla C ma spostate più a E, il tutto su nebulosità non risolta.
Per chi volesse andarlo a cercare col Triatlas: attenzione che la posizione è sbagliata! Le coordinate sono 19h51m02s; +32°14’35”. L’ammasso si trova più a E di quanto riportato, ma per fortuna le stelle m.9 e m.10 di riferimento sono precise.

M1-92 “Footprint” PN m.11,7 Size 20”x4” Cygnus
Osservata a 129x, 204x e 269x con e senza filtro O-III.
Ho visto solo tre stelle disposte a ^, di cui quella centrale m.10 più luminosa, asterismo a qualche primo S da altra stella di luminosità pari a quella centrale. Se è una di queste, non ho risolto la nebulosa. Nessun guadagno con O-III.
In fase di report scopro che la nebulosa era la stella più a E del gruppo di tre: si tratta di una protoplanetaria, che quindi non trae vantaggio dall’uso dei filtri. Strano però che nemmeno a 270 ingrandimenti sia riuscito a percepire la diffrerenza con le stelle di campo.
Riproverò in serate con seeing migliore salendo ancora di più con l’ingrandimento.

Turner9 Ast m.?? Size 3’ (mia stima) Cygnus
Osservato a 204x e 269x.
Non sono riuscito a trovare in rete le informazioni relative a dimensione e magnitudine di questo oggetto, se ne avete mi fareste un grande piacere a condividerle.
Ho però letto che lo scopritore, Turner, è un grande studioso di variabili cefeidi e gli ammassi del suo catalogo sono stati scoperti durante questi studi.

Sono in genere ammassi composti da una cefeide di buona magnitudine (in questo caso, SU-Cyg m.6,5) e poche stelle molto vicine alla componente principale.
Nella fattispecie, il paper (http://adsabs.harvard.edu/cgi-bin/bib_query?1997AJ....113.2104T) di riferimento dice che non si tratta di un ammasso, ma di un semplice asterismo, ma altri articoli più recenti ritengono che ci sia una correlazione.

Passando alla descrizione visuale di Turner9, ho osservato una luminosa stella m.6-7 circondata da una stella m.10 a 1-2’E, una seconda simile a pari distanza a N, entrambe con una stellina m.12-13 molto vicina in direzione di SU-Cyg, una terza m.10-11 a W della cefeide e molto vicina a questa, infine due-tre stelline che entravano e uscivano in visione distolta molto vicine all’astro dominante. L’insieme descritto occupa un diametro di circa 3’.

NGC6842 PN m.13,5 Size 52”x52” Vulpecula
Osservata a 129x, 204x e 269x con e senza filtro O-III.
Nebulosa di notevoli dimensioni, mi sembra leggermente ovale N-S e con dimensioni di circa 1’. Non mostra chiaroscuri, solo un omogeneo disco che guadagna notevolmente in contrasto con il filtro O-III. Noto due stelle m.13-14 vicine al bordo SE. Non vedo la stella eccitatrice.

Pal10 GC m.13,2 Size 4’ Sagitta
Osservato a 129x, 163x e 204x.
Sfida estremamente difficile per le condizioni non ottimali della serata: ho riconosciuto il campo, caratterizzato da una fila NE-SW di stelle m.10 di cui la terza da N è una doppia larga. Sapendo che il globulare era il vertice di un triangolo con le prime due stelle m.10 a N, mi sono concentrato su una patch nebulosa a circa 3-4’ NW della congiungente. Purtroppo non si tratta dell’ammasso, ma di stelle di campo su cui spiccano (per modo di dire) due stelle m.14. Il Palomar si trova altri 4-5’ spostato a NW.
Da riprovare il mese prossimo.

NGC6800 OC m.?? Size 5’ Vulpecula
Osservato a 129x.
Appare sparso e senza concentrazione, ma decisamente gradevole. Una dozzina-quindicina di stelle m.10-11 formano una circonferenza del diametro di circa 15-18’. Noto due concentrazioni di stelle più deboli ma più fitte, una a S di circa 10-12 astri sul bordo del cerchio, e una a N esterna al cerchio. La dimensione che ho trovato riportata su alcuni siti forse si riferisce a una delle patch descritte, non certo all’asterismo circolare che più salta all’occhio.

Roslund2 OC m.?? Size 15’ Sagitta
Osservato a 86x e 129x.
Ponendo il centro dell’ammasso nella stella m.7 che domina il campo, l’oggetto si apre come un ventaglio verso N, NW e SW. E’ formato da tre gruppi di tre stelle più luminose associate a 5-6 stelle più deboli. Una visione gradevole a bassi ingrandimenti. Occupa circa 15-20’ di diametro.

Concludo la serata con un salto nel Cavalluccio, area finora per me inesplorata:

NGC7015 GX m.12,5 Size 1,8’x1,6’ Equuleus
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Si presenta ovale N-S con rapporto 3:2 e dimensioni 2’x1,5’, mostra un’ampia condensazione centrale ma non rilevo la presenza di un vero e proprio nucleo. Le ali sono molto deboli e arrivano a lambire una stella m.15 a S e un’altra m.14 a E. Completano il quadro una coppia di stelle m.13 a 3’ S e una m.12 a 2’W.

Nell'arco della serata ho poi osservato diversi classici di stagione, partendo da M13 in Ercole, passando per M4 e M80 nello Scorpione, M22 nel Sagittario, le nebulose Eagle, Omega/Swan, M11, risalendo poi nel Cigno con le classicissime North America e Veil e finendo con M15 e NGC7331 in Pegaso.

E' stata una bella serata, anche se la trasparenza e il seeing non erano certo dei migliori, ma diciamo la verità: di questi tempi, mi sembra già un'ottima serata se non c'è la Luna, è sereno e la temperatura è sopra i -5°C :D

Alla prossima

Salvatore
18-07-2018, 19:47
Un altra bella serata Gitt , almeno tu hai osservato qualcosa di concreto questo novilunio , tralasciando anche la bella serata all' Armá.
Ci sono alcune galassie in Hercules che ho osservato anche io l' anno scorso , ma devo riguardare i miei appunti.

Riguardo la seconda parte , io dico che hai fatto bene ;) é meglio non lasciarsi niente alle spalle se possibile.

Christopher
18-07-2018, 21:00
Bel report, come al solito :). Relativamente all'osservazione delle galassie: ho notato solo adesso che descrivi bulge e nucleo come strutture differenti. Ho sempre pensato fossero la stessa cosa, almeno per quanto riguarda la parte osservativa, qual è la differenza tra i due?

Gitt
18-07-2018, 23:24
descrivi bulge e nucleo come strutture differenti. Ho sempre pensato fossero la stessa cosa, almeno per quanto riguarda la parte osservativa, qual è la differenza tra i due?

Grazie, Cristopher, mi fa piacere il tuo apprezzamento.

Con nucleo intendo proprio il centro galattico, il punto, ammesso che ci sia, di massimo addensamento e qundi di massima luminosità.
Con bulge intendo quella parte della struttura che può essere tonda, ovale, barrata oppure non esserci del tutto e che normalmente circonda il nucleo, ma che differisce dal disco per forma e/o luminosità.
Quando parlo di "ali" invece intendo quella parte di disco, nel caso delle galassie spirali, oppure di alone, nel caso di ellittiche e lenticolari, che si estende in prospettiva al di fuori del bulge, proprio come le ali di un volatile.

ale.crl
24-07-2018, 22:03
Sempre belle le tue descrizioni, le galassie ercoline me le segno, la 6482 la trovo nei miei appunti come "una pallida stella sfocata", tu sei riuscito a cogliere tutto il resto...e poi che oggetti esotici vai a cercare!

Gianluca97
08-08-2018, 08:00
Leggo solo ora, davvero un bel report.
Era tanto che, per vari motivi, non leggevo report e devo dire che ho ricominciato col botto :biggrin:

Sempre dettagliate le tue descrizioni delle galassie, sembra di essere lì con te all’oculare; complimenti poi per gli ostici oggetti provato nel cigno.
Quasi mi hai fatto tornare voglia di andare a osservare, peccato per il tempo degli ultimi tempi in queste zone :hm:
Ancora complimenti.