Gitt
18-07-2018, 16:54
Serata in solitaria allo Zovallo, tra meteo incerto e impegni lavorativi non ho avuto il piacere della compagnia degli amici astrofili di cui avevo goduto nei mesi scorsi.
Nello spiazzo del passo non c'è nessuno, mi posiziono nel posto più riparato dal passaggio delle auto, che sarà per fortuna abbastanza saltuario e molto meno invasivo dell'uscita di sabato del mese scorso.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-8,8-6,7/82°
Cielo sereno, umidità medio-alta, seeing mediocre, trasparenza medio-scarsa, T=15°C.
Inizio osservazioni h.22,45.
NGC6427 GX m.13,3 Size 1,6’x0,6’ Hercules
NGC6429 GX m.13,1 Size 1,9’x0,8’ Hercules
Osservate a 129x e 204x.
Entrambe visibili nel campo, distano circa 12’ NW-SE.
La componente a NW, N6427, è più facile: si presenta ovale circa 1,5’x0,7’ orientata SW-NE e mostra nucleo stellare, bulge tenue e ali appena visibili in visione distolta. Noto diverse stelle al contorno: una coppia stretta m.15 sulla punta NE, una leggermente più luminosa sovrapposta a SW e infine una stella m.11 a 2-3’W.
La componente SE, N6429, invece, è più difficile e devo osservarla in distolta. Anch’essa ovale, dimensioni circa 1,8’x0,9’, disposta NNE-SSW, è avara di dettagli, a parte nucleo luminoso e alone appena accennato.
La cosa interessante è che sembra irregolare, sospetto la presenza di stelle sovrapposte all’alone S (sospetto confermato in fase di report) ma non riesco a risolverle.
NGC6417 GX m.13,4 Size 1,4’x1,2’ Hercules
Osservata a 204x.
La galassia si trova a 4-5’S di una maestosa stella m.7 che disturba non poco l’osservazione. Tra la stella m.7 e la galassia rilevo la presenza di una linea E-W di quattro stelle m.13-14.
L’oggetto è tondo, con bulge allungato N-S (l’osservazione conferma la classificazione morfologica SBb, cioè una spirale barrata) e diametro di circa 2’, stima sicuramente molto approssimativa per il “bagno di luce” in cui è immersa la galassia.
NGC6484 GX m.12,3 Size 1,9’x1,9’ Hercules
Osservata a 204x.
Bella galassia vista di fronte, presenta un buon bulge leggermente ovale NE-SW ma senza un nucleo evidente, circondato da un alone tenue ma ampio circa 2,5’. L’alone sembra avere una struttura a cerchi concentrici chiari e scuri: dall’interno all’esterno bulge-cerchio scuro-cerchio chiaro. In una serata di maggiore trasparenza offrirebbe sicuramente una visione interessante dei bracci. E’ inquadrata da un complesso di stelle m.12-13: una doppia abbastanza stretta a 5-6’ SW (in fase di report scopro trattarsi di Pou 3316, una coppia m. 11.3/12.5 separazione 14"), una coppia larga a 3-4’ NW, un’altra doppia a 7-8’ NE e una singola a 3’ SE.
NGC6482 GX m.11,5 Size 2,0’x1,7’ Hercules
Osservata a 204x e 269x.
Oggetto notevole soprattutto per il pazzesco nucleo stellare, esageratamente brillante. Il resto è debole, bulge e alone che sembrano ovali ENE-WSW, forma ovale in rapporto 4:3 per dimensioni di circa 2’x1,8’.
Noto una stella al limite della risoluzione m.15 sul bordo N. Due stelle m.10-11 sono situate a 2-3’ rispettivamente a NW e a NE.
Scientificamente questa galassia è particolarmente interessante, perchè si tratta del “Gruppo Fossile” più vicino a noi. https://en.wikipedia.org/wiki/Galaxy_group#Fossil_Groups
IC1269 GX m.12,8 Size 1,7’x1,3’ Hercules
Osservata a 204x.
La trovo solo perchè la zona è ricca di stelle di m.11-12 riportate, seppur microscopicamente, sul Triatlas. Questo mi permette di posizionarmi esattamente sul punto in cui dovrebbe comparire la galassia e di scandagliare un’area limitata in visione distolta. Appare come un fantasma totalmente grigio ovale E-W circa 2’x1,5’ tra tre stelle m.13-14 a N, NE e SSE molto vicine, a circa 1,5-2’ dal centro dell’ectoplasma. Una quarta stella di m.12 brilla a circa 3’WNW.
NGC6458 GX m.13,4 Size 1,3’x0,9’ Hercules
NGC6460 GX m.13,1 Size 1,9’x1,1’ Hercules
Osservate a 204x.
Coppia abbastanza impegnativa e povera di dettagli con le due galassie ovali orientate NNW-SSE. La componente W, N6458, mi sembra più piccola e più allungata con un rapporto 3:1, dimensioni circa 1,5’x0,5’. Noto una fila di tre stelline m.14-15 E-W a circa 1’ dalla punta N della galassia e una stella m.14 al limite del bordo S.
La compagna a ESE, N6460, è più ampia e panciuta, ovale 2:1, dimensioni circa 2’x1’, anch’essa con tre stelline a circa 1’ NE dalla punta N della galassia e altre due stelle m.11-12 più distanti a SE.
NGC6442 GX m.12,6 Size 1,9’x1,6’ Hercules
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Buona luminosità superficiale per questa galassia che si presenta con nucleo stellare, bulge ben visibile, alone tondo e diametro di circa 2’. Noto un gradevole asterismo di stelle m.12 a triangolo rettangolo a circa 3-4’E che punta la galassia.
[Fine 1a parte - Continua]
Nello spiazzo del passo non c'è nessuno, mi posiziono nel posto più riparato dal passaggio delle auto, che sarà per fortuna abbastanza saltuario e molto meno invasivo dell'uscita di sabato del mese scorso.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-8,8-6,7/82°
Cielo sereno, umidità medio-alta, seeing mediocre, trasparenza medio-scarsa, T=15°C.
Inizio osservazioni h.22,45.
NGC6427 GX m.13,3 Size 1,6’x0,6’ Hercules
NGC6429 GX m.13,1 Size 1,9’x0,8’ Hercules
Osservate a 129x e 204x.
Entrambe visibili nel campo, distano circa 12’ NW-SE.
La componente a NW, N6427, è più facile: si presenta ovale circa 1,5’x0,7’ orientata SW-NE e mostra nucleo stellare, bulge tenue e ali appena visibili in visione distolta. Noto diverse stelle al contorno: una coppia stretta m.15 sulla punta NE, una leggermente più luminosa sovrapposta a SW e infine una stella m.11 a 2-3’W.
La componente SE, N6429, invece, è più difficile e devo osservarla in distolta. Anch’essa ovale, dimensioni circa 1,8’x0,9’, disposta NNE-SSW, è avara di dettagli, a parte nucleo luminoso e alone appena accennato.
La cosa interessante è che sembra irregolare, sospetto la presenza di stelle sovrapposte all’alone S (sospetto confermato in fase di report) ma non riesco a risolverle.
NGC6417 GX m.13,4 Size 1,4’x1,2’ Hercules
Osservata a 204x.
La galassia si trova a 4-5’S di una maestosa stella m.7 che disturba non poco l’osservazione. Tra la stella m.7 e la galassia rilevo la presenza di una linea E-W di quattro stelle m.13-14.
L’oggetto è tondo, con bulge allungato N-S (l’osservazione conferma la classificazione morfologica SBb, cioè una spirale barrata) e diametro di circa 2’, stima sicuramente molto approssimativa per il “bagno di luce” in cui è immersa la galassia.
NGC6484 GX m.12,3 Size 1,9’x1,9’ Hercules
Osservata a 204x.
Bella galassia vista di fronte, presenta un buon bulge leggermente ovale NE-SW ma senza un nucleo evidente, circondato da un alone tenue ma ampio circa 2,5’. L’alone sembra avere una struttura a cerchi concentrici chiari e scuri: dall’interno all’esterno bulge-cerchio scuro-cerchio chiaro. In una serata di maggiore trasparenza offrirebbe sicuramente una visione interessante dei bracci. E’ inquadrata da un complesso di stelle m.12-13: una doppia abbastanza stretta a 5-6’ SW (in fase di report scopro trattarsi di Pou 3316, una coppia m. 11.3/12.5 separazione 14"), una coppia larga a 3-4’ NW, un’altra doppia a 7-8’ NE e una singola a 3’ SE.
NGC6482 GX m.11,5 Size 2,0’x1,7’ Hercules
Osservata a 204x e 269x.
Oggetto notevole soprattutto per il pazzesco nucleo stellare, esageratamente brillante. Il resto è debole, bulge e alone che sembrano ovali ENE-WSW, forma ovale in rapporto 4:3 per dimensioni di circa 2’x1,8’.
Noto una stella al limite della risoluzione m.15 sul bordo N. Due stelle m.10-11 sono situate a 2-3’ rispettivamente a NW e a NE.
Scientificamente questa galassia è particolarmente interessante, perchè si tratta del “Gruppo Fossile” più vicino a noi. https://en.wikipedia.org/wiki/Galaxy_group#Fossil_Groups
IC1269 GX m.12,8 Size 1,7’x1,3’ Hercules
Osservata a 204x.
La trovo solo perchè la zona è ricca di stelle di m.11-12 riportate, seppur microscopicamente, sul Triatlas. Questo mi permette di posizionarmi esattamente sul punto in cui dovrebbe comparire la galassia e di scandagliare un’area limitata in visione distolta. Appare come un fantasma totalmente grigio ovale E-W circa 2’x1,5’ tra tre stelle m.13-14 a N, NE e SSE molto vicine, a circa 1,5-2’ dal centro dell’ectoplasma. Una quarta stella di m.12 brilla a circa 3’WNW.
NGC6458 GX m.13,4 Size 1,3’x0,9’ Hercules
NGC6460 GX m.13,1 Size 1,9’x1,1’ Hercules
Osservate a 204x.
Coppia abbastanza impegnativa e povera di dettagli con le due galassie ovali orientate NNW-SSE. La componente W, N6458, mi sembra più piccola e più allungata con un rapporto 3:1, dimensioni circa 1,5’x0,5’. Noto una fila di tre stelline m.14-15 E-W a circa 1’ dalla punta N della galassia e una stella m.14 al limite del bordo S.
La compagna a ESE, N6460, è più ampia e panciuta, ovale 2:1, dimensioni circa 2’x1’, anch’essa con tre stelline a circa 1’ NE dalla punta N della galassia e altre due stelle m.11-12 più distanti a SE.
NGC6442 GX m.12,6 Size 1,9’x1,6’ Hercules
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Buona luminosità superficiale per questa galassia che si presenta con nucleo stellare, bulge ben visibile, alone tondo e diametro di circa 2’. Noto un gradevole asterismo di stelle m.12 a triangolo rettangolo a circa 3-4’E che punta la galassia.
[Fine 1a parte - Continua]