Accedi

Visualizza Versione Completa : Camera planetaria per Newton 130/920



robertogrosso
19-07-2018, 00:14
Buongiorno a tutti
Sto preparando la mia strumentazione per fare un po' di foto
Come ho spiegato in questa discussione Primi-strumenti-e-passi-verso-la-fotografia (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?25904-Primi-strumenti-e-passi-verso-la-fotografia)
Ho comprato una EQ5 Exos-2 e la sto motorizzando.
Pienamente cosciente dei limiti fotografici del mio Newton Omegon 130/920 volevo capire verso cosa indirizzarmi per fare fotografia.
Studiando un po' sul forum e in giro ho capito questo : ditemi se sbaglio...

il mio newton ha la focale interna quindi devo allungarla con una barlow.
posso solo fotografare il sistema solare per via del rapporto focale alto.
che forse esistono webcam che arrivano abbastanza dentro da non avere bisogno di barlow, ma è difficile capirlo teoricamente.
che esistono dei mitici estrattori di fuoco, di cui sento parlare, ma non si trovano link per comprarli.:cry:


Detto ciò ho bisogno di un po' di teoria base che non sono riuscito a trovare girando per Forum e Tubo.
Domande:

Come calcolo la dimensione della porzione di celo fotografabile
Il rapporto di ingrandimento è fisso?
quanto è il rapporto d'ingrandimento? Quanto saranno grandi la Luna o Giove nell'immagine?
una barlow da 1,33x o una da 2x estraggono il fuoco in modo diverso?
una barlow da 1,33 mi sposta il fuoco di 303mm? (920*1,33=1223).


Grazie per l'aiuto e scusate le domande banali.

assodicuori007
22-07-2018, 12:09
Ciao Roberto,io ho uno Skywatcher 130/900 non motorizzato,uso diverse webcam per il planetario delle quali una ha gli stessi sensori della asi 120mc,infatti i software di acquisizione la leggono come asi 120mc,i pianeti e le stelle più luminose le legge bene,poi uso anche una canon reflex 1100d,però per risolvere il problema di messa a fuoco con la reflex ho dovuto mettere una barlow 2x con filetto integrato,credo sia il t2,qualche foto alle stelle più luminose riesco a farle,dato che non essendo il mio tele motorizzato,non posso fare lunghe esposizioni,comunque una buona barlow 2x la puoi tranquillamente usare,prova poi fai sapere.Auguri cieli sereni e buona domenica.

robertogrosso
22-07-2018, 13:35
Grazie Assodicuori007
Quello che volevo capire prima di comprare barlow o altro è all'incirca cosa mi serviva.
Tutte le domande sugli ingrandimenti era per capire se mettendo una fotocamera l'immagine risultante ad esempio di Giove sarebbe stata un puntino o qualcosa di enorme rispetto al campo ripreso.
Qual'è il campo inquadrato?

Grazie ancora

assodicuori007
22-07-2018, 14:22
Roberto,dalla mia esperienza con webcam + barlow 2x,anche se quella che uso io è da 2,5x,la foto che verrebbe fuori si avvicina alla seconda che hai pubblicato,di nuovo buona domenica e cieli sereni

Angeloma
22-07-2018, 19:44
Foto uno: reflex, o mirrorless, a fuoco diretto.

Foto due: camera planetaria/webcam; l'ingrandimento dipende dalla focale del telescopio ed eventuale Barlow e/o specchio diagonale.

Foto tre: sonda spaziale...:biggrin:

robertogrosso
22-07-2018, 20:05
Foto uno: reflex, o mirrorless, a fuoco diretto.

o



Foto due: camera planetaria/webcam; l'ingrandimento dipende dalla focale del telescopio ed eventuale Barlow e/o specchio diagonale.



Ma é calcolabile o é dettato dall'esperienza?
Qual'é il parametro che determina l'ingrandimento?
Solo la focale o altro?
Dinuovo grazie per la pazienza

Angeloma
22-07-2018, 20:10
Per rendere il concetto comprensibile, si assume per convenzione, che l'ingrandimento sia equivalente a quello fornito da un oculare di lunghezza focale pari alla diagonale del sensore.

robertogrosso
23-07-2018, 08:15
Grazie mille.