PDA

Visualizza Versione Completa : Stella neonata



Morimondo
23-07-2018, 01:42
Siamo e siamo stati testimoni dei più svariati eventi cosmici, ma abbiamo mai visto accendersi una stella neonata?
Una volta che si raggiunge la massa critita per l'innesco delle reazioni nucleari quanto impiega ad accendersi?
E' un evento graduale o istantaneo?

frignanoit
23-07-2018, 04:27
Bella domanda, anche piuttosto interessante, per la felicità di Red:biggrin: Per quanto ne posso sapere l'innesco per quanto può essere veloce dovrebbe comunque avere una gradualità, considerando le distanze e le magnitudini apparenti non credo che ci possa mai arrivare una luce tale da vedere l'innesco, come succede per la formazione dei pianeti forse possiamo catturare qualcosa con le immagini dei grandi telescopi a disposizione spaziali o terrestri, forse sbaglio, ma non mi viene da pensare altro...

Red Hanuman
23-07-2018, 08:02
La nascita delle stelle prende dalle centinaia di migliaia ai milioni di anni, quindi non è così semplice cogliere una stella alla sua nascita. In più, la fusione nucleare avviene nel cuore della stella, e suoi effetti si manifestano all'esterno dopo un certo gap ( per il Sole parliamo di un centinaio di migliaia di anni). Aggiungiamoci anche il fatto che l'astro inizialmente è avvolto dai residui della nube galattica in cui si è formato...
Diciamo che non è semplice determinare se la fusione si è innescata in un determinato istante.
Gli istanti, per il cosmo, valgono almeno un nostro millennio...

corrado973
23-07-2018, 09:07
Concordo e ringrazio Red,
frugando un pochino nella letteratura recente vengono fuori due servizi di Mediainaf e Alma:

https://www.youtube.com/watch?v=JiqbmqEu2dM

https://www.youtube.com/watch?v=koTfEL-BWOk

mazzolatore
23-07-2018, 19:52
Una volta che si raggiunge la massa critita per l'innesco delle reazioni nucleari quanto impiega ad accendersi?


Dipende dalla massa, più è grande piu è rapida la cosa. Da quel che ricordo in alcuni esempi può essere anche dell'ordine di 5000 anni.

Morimondo
24-07-2018, 03:04
Aggiungiamoci anche il fatto che l'astro inizialmente è avvolto dai residui della nube galattica in cui si è formato...
Diciamo che non è semplice determinare se la fusione si è innescata in un determinato istante..


Dipende dalla massa, più è grande piu è rapida la cosa. Da quel che ricordo in alcuni esempi può essere anche dell'ordine di 5000 anni.

Questo spiega perchè non abbiamo visto accendersi improvvisamente una stellina che non sia una nova o supernova.
Mi pare di capire che una volta innescate le reazioni nucleari non si avrebbe un'accensione improvvisa come accendere e spegne una lampadina, per le reazioni nucleari sarebbero solo negli strati più profondi egli strati più superficiali oscurerebbero la luce.

Red Hanuman
24-07-2018, 07:14
Loro e le polveri residue, che vengono spazzare via dai raggi ultravioletti che emergono quando la stella ha raggiunto un primo livello di maturità.

Morimondo
24-07-2018, 17:45
Loro e le polveri residue, che vengono spazzare via dai raggi ultravioletti che emergono quando la stella ha raggiunto un primo livello di maturità.
polveri residue dell'anello di accrescimento presumo, ma noi vedessimo la stella non di lato ma da uno dei due assi polari?

Red Hanuman
24-07-2018, 19:35
Vedremmo un oggetto di Herbig-Haro (https://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_di_Herbig-Haro), cioè gli effetti del getto polare sul mezzo interstellare.;)

Morimondo
25-07-2018, 15:02
Quindi se ho ben capito all'innesco delle reazioni nucleari del nucleo non corrisponde un'accensione visibile della stella.
Quando questa neonata sarà visibile che aspetto dovrebbe avere?
All'improvviso assumerà la luminosità che avrà per la maggior parte del corso della sua vita o sarà un lumicino che piano piano si accende e aumenta di intensità nel corso dei millenni-milioni di anni?