Christopher
23-07-2018, 19:20
Buonasera a tutti, eccomi qui a 6 mesi dall'ultimo report scritto sul forum. Purtroppo questa primavera ha permesso soltanto pochissime ore di osservazione durante i noviluni, ma almeno luglio è stato pienamente dalla mia parte.
Lo strumento utilizzato è quello in firma, solito balcone con visuale E-S-W. Riporterò le poche note osservative di maggio, e quelle di luglio.
NOVILUNIO MAGGIO
Data 13 maggio, ho iniziato alle 23 e finito all'01, causa nuvole che ben presto hanno coperto il cielo. :mad: Temperatura gradevole, vento assente, seeing non eccelso, buona trasparenza. Solo galassie, ovviamente con descrizione un po' scarne, ma mi ha fatto piacere lo stesso osservarle.
Inizio la serata puntando il facile tripletto del Leone e il gruppo di M96, dei quali non ho trascritto nulla causa "le riosservo meglio dopo"; ma per via delle nuvole è saltato tutto. Molto bello, comunque, avere più di una galassia nello stesso campo.
VIRGO
M104
Nonostante l'altezza non elevata, risulta facile. Ellittica orientata E-W. Presenta un bulge luminoso, circondato dall'alone che in totale si estende per poco più di 4'.
M58
Situata 15' E di una stella di 8a, che disturba un po'; ma la gx esce fuori anche a 32x. Nucleo quasi puntiforme con un alone che sembra essere circolare.
M59
Annoto la presenza di un bulge di dimensioni medie in confronto alla galassia stessa, alone vagamente ellittico.
M87
Di forma pressochè circolare, diametro circa 4-5'. Bulge prominente che spicca in luminosità rispetto all'alone.
M89
Mi pare essere leggermente ellittica in senso NE-SW, bulge appena più luminoso dell'alone. Galassia meno appariscente delle precedenti.
M90
Piuttosto debole, ma ha un rapporto assi elevato. Si estende infatti per più di 5' nel senso N-S. Risulta di luminosità omogenea,e non vedo alcun nucleo/bulge. Sembra una spirale vista quasi di taglio, ne trovo conferma osservando una foto il giorno dopo.
NOVILUNIO LUGLIO
Data 12 luglio, inizio alle 23 e finisco intorno alle 02:30. La temperatura era ferma a un caldissimo 21°, tant'è che ho osservato solo in pantaloncini. Nessuna zanzara, si ringraziano i pipistrelli.:biggrin: Vento leggerissimo, trasparenza molto buona, seeing mediocre.
IC 4593 pn - 10.7 Her
Facile da trovare, in quanto si trova a metà tra due stelle di 9a e 10a. Il campo stellare povero aiuta anche nell'individuazione, ma la pn rimane puntiforme anche a 162x. Forse è solo un'illusione, ma sembra di notare un alone quasi impercettibile.
SCORPIUS
NGC 6425 oc -7.2
Situato appena a E di una stella luminosa che lo offusca del tutto a prima vista. Stando all'oculare e tenendo fuori dal campo la stella lo si osserva con discreta facilità. Ha la forma di un triangolo isoscele con vertice a S e la base di 12'. Circa 20 stelle di 9a e 10a, più qualcuna debole all'interno.
NGC 6374 oc - 5.5
Non sono sicuro di averlo osservato. Arrivato in campo, trovo 6 stelle orientate quasi perfettamente sull'asse N-S e una stella luminosa (forse prospettica) a E. Quest'ultima è circondata da alcune stelle di 10a.
OPHIUCUS
NGC 6284 gc - 8.9
A 32x lo si vede solo dopo aver inquadrato la posizione, a metà tra due sistemi stellari doppi. A 65x e 162x mostra un nucleo luminoso e un alone omogeneo circolare. Diametro stimato circa 3'.
NGC 6293 gc - 8.3
Praticamente identico al precedente.
NGC 6316 gc- 8.1
Più difficile dei precedenti. Non risolvo nemmeno la struttura, e ha una forma stranamente ellittica. A 162x appuro invece che vi è una stella prospettica tangente a S al globulare.
NGC 6304 gc - 8.3
Presenta un nucleo grande e molto più luminoso in confronto all'alone. Più grande dei precedenti, circa 5'.
NGC 6342 gc - 9.5
Spettrale, esce parecchio difficile anche a 162x. Non risolvo nè la struttura nè alcuna granulosità/stella. Risulta omogeneo senza cali di luce. Racchiuso in un poligono di stelle.
NGC 6356 gc - 8.2
Questo è facile anche a 32x. Nucleo piccolo con alone che lo avvolge quasi circolarmente. In distolta a 162x l'alone sembra essere ancora più esteso, circa 5-6'.
NGC 6638 gc - 9.2
Non molto difficile, struttura identica a quella di 6284.
NGC 6287 gc -9.3
Evanescente a tutti gli ingrandimenti. Non risolvo nemmeno la struttura, diametro 2'.
SAGITTARIUS
NGC 6522 gc - 9.9
NGC 6528 gc - 9.6
Due globulari situati vicini prospetticamente. Distano circa 6' l'uno dall'altro, e restano nello stesso campo anche a 162x. Il 6522 si trova a O ed è il più luminoso dei due, presenta nucleo e alone nettamente distinti, anche se non particolarmente estesi (2'). Il 6528 è ad E ed è visibile solamente in distolta. Risulta omogeneo in luminosità, non ne risolvo quindi la struttura. La migliore visione di entrambi, nel complesso, la si ottiene a 65x (c.r. 48'), ponendo al centro il 6528, ma guardando in visione diretta il 6522.
NGC 6644 pn - 10.7
NGC 6520 pn - 12.7
Presenti nel deepksy atlas nella zona in cui stavo osservando, per cui ho tentato di osservarle. In campo vi erano solo stelle puntiformi. Non sapendo quale fosse la loro magnitudine, ed essendoci molte più stelle di quante non ce n'erano nel DSA; il riconoscimento è risultato impossibile.
NGC 6544 gc - 7.5
Lo si osserva decentemente solo in distolta. Nucleo piccolo, alone di poco meno luminoso e dalla forma leggermente ellittica SE-NW. Forse una appena accennata granulazione a 162x. Diametro 4'.
NGC 6569 gc - 8.4
NGC 6558 gc - 8.6
Un'altra coppia di globulari vicini, dei quali però non scorgo il 6558. Il 6569 si trova pochi primi N di una stella che lo offusca, solo portandola fuori campo riesco a osservarlo. A 32x e in distolta lo si individua difficilmente; a 65x rimane sempre vago e privo di qualunque dettaglio; a 162x scompare letteralmente.
NGC 6652 gc - 8.5
Situato a pochi primi SE di una stella luminosa, appare debole a tutti gli ingrandimenti, non distinguo la struttura. Diametro intorno ai 3'.
Mi dedico poi ad osservare alcuni classici, i pianeti visibili e Vesta.
-------------------------
Avrei una domanda, voi come scegliete gli oggetti da osservare per la serata? Negli scorsi noviluni sceglievo un programma preciso, e non andavo al di fuori di esso. Adesso invece scelgo pochi oggetti alla mia portata su dso browser, stampo le mappe (adesso sto usando il deepsky atlas) e durante la serata osservo anche altri oggetti nelle vicinanze. Tuttavia, nel caso delle planetarie ho trovato alcuni problemi nella loro identificazione. Servirebbero più stelle di campo rappresentate sulle mappe. Avrete inoltre notato che ci sono solo due ammassi aperti nel report, purtroppo ne avevo puntati altri, ma nulla.
Consigli e critiche ben accetti, grazie per la lettura!
Lo strumento utilizzato è quello in firma, solito balcone con visuale E-S-W. Riporterò le poche note osservative di maggio, e quelle di luglio.
NOVILUNIO MAGGIO
Data 13 maggio, ho iniziato alle 23 e finito all'01, causa nuvole che ben presto hanno coperto il cielo. :mad: Temperatura gradevole, vento assente, seeing non eccelso, buona trasparenza. Solo galassie, ovviamente con descrizione un po' scarne, ma mi ha fatto piacere lo stesso osservarle.
Inizio la serata puntando il facile tripletto del Leone e il gruppo di M96, dei quali non ho trascritto nulla causa "le riosservo meglio dopo"; ma per via delle nuvole è saltato tutto. Molto bello, comunque, avere più di una galassia nello stesso campo.
VIRGO
M104
Nonostante l'altezza non elevata, risulta facile. Ellittica orientata E-W. Presenta un bulge luminoso, circondato dall'alone che in totale si estende per poco più di 4'.
M58
Situata 15' E di una stella di 8a, che disturba un po'; ma la gx esce fuori anche a 32x. Nucleo quasi puntiforme con un alone che sembra essere circolare.
M59
Annoto la presenza di un bulge di dimensioni medie in confronto alla galassia stessa, alone vagamente ellittico.
M87
Di forma pressochè circolare, diametro circa 4-5'. Bulge prominente che spicca in luminosità rispetto all'alone.
M89
Mi pare essere leggermente ellittica in senso NE-SW, bulge appena più luminoso dell'alone. Galassia meno appariscente delle precedenti.
M90
Piuttosto debole, ma ha un rapporto assi elevato. Si estende infatti per più di 5' nel senso N-S. Risulta di luminosità omogenea,e non vedo alcun nucleo/bulge. Sembra una spirale vista quasi di taglio, ne trovo conferma osservando una foto il giorno dopo.
NOVILUNIO LUGLIO
Data 12 luglio, inizio alle 23 e finisco intorno alle 02:30. La temperatura era ferma a un caldissimo 21°, tant'è che ho osservato solo in pantaloncini. Nessuna zanzara, si ringraziano i pipistrelli.:biggrin: Vento leggerissimo, trasparenza molto buona, seeing mediocre.
IC 4593 pn - 10.7 Her
Facile da trovare, in quanto si trova a metà tra due stelle di 9a e 10a. Il campo stellare povero aiuta anche nell'individuazione, ma la pn rimane puntiforme anche a 162x. Forse è solo un'illusione, ma sembra di notare un alone quasi impercettibile.
SCORPIUS
NGC 6425 oc -7.2
Situato appena a E di una stella luminosa che lo offusca del tutto a prima vista. Stando all'oculare e tenendo fuori dal campo la stella lo si osserva con discreta facilità. Ha la forma di un triangolo isoscele con vertice a S e la base di 12'. Circa 20 stelle di 9a e 10a, più qualcuna debole all'interno.
NGC 6374 oc - 5.5
Non sono sicuro di averlo osservato. Arrivato in campo, trovo 6 stelle orientate quasi perfettamente sull'asse N-S e una stella luminosa (forse prospettica) a E. Quest'ultima è circondata da alcune stelle di 10a.
OPHIUCUS
NGC 6284 gc - 8.9
A 32x lo si vede solo dopo aver inquadrato la posizione, a metà tra due sistemi stellari doppi. A 65x e 162x mostra un nucleo luminoso e un alone omogeneo circolare. Diametro stimato circa 3'.
NGC 6293 gc - 8.3
Praticamente identico al precedente.
NGC 6316 gc- 8.1
Più difficile dei precedenti. Non risolvo nemmeno la struttura, e ha una forma stranamente ellittica. A 162x appuro invece che vi è una stella prospettica tangente a S al globulare.
NGC 6304 gc - 8.3
Presenta un nucleo grande e molto più luminoso in confronto all'alone. Più grande dei precedenti, circa 5'.
NGC 6342 gc - 9.5
Spettrale, esce parecchio difficile anche a 162x. Non risolvo nè la struttura nè alcuna granulosità/stella. Risulta omogeneo senza cali di luce. Racchiuso in un poligono di stelle.
NGC 6356 gc - 8.2
Questo è facile anche a 32x. Nucleo piccolo con alone che lo avvolge quasi circolarmente. In distolta a 162x l'alone sembra essere ancora più esteso, circa 5-6'.
NGC 6638 gc - 9.2
Non molto difficile, struttura identica a quella di 6284.
NGC 6287 gc -9.3
Evanescente a tutti gli ingrandimenti. Non risolvo nemmeno la struttura, diametro 2'.
SAGITTARIUS
NGC 6522 gc - 9.9
NGC 6528 gc - 9.6
Due globulari situati vicini prospetticamente. Distano circa 6' l'uno dall'altro, e restano nello stesso campo anche a 162x. Il 6522 si trova a O ed è il più luminoso dei due, presenta nucleo e alone nettamente distinti, anche se non particolarmente estesi (2'). Il 6528 è ad E ed è visibile solamente in distolta. Risulta omogeneo in luminosità, non ne risolvo quindi la struttura. La migliore visione di entrambi, nel complesso, la si ottiene a 65x (c.r. 48'), ponendo al centro il 6528, ma guardando in visione diretta il 6522.
NGC 6644 pn - 10.7
NGC 6520 pn - 12.7
Presenti nel deepksy atlas nella zona in cui stavo osservando, per cui ho tentato di osservarle. In campo vi erano solo stelle puntiformi. Non sapendo quale fosse la loro magnitudine, ed essendoci molte più stelle di quante non ce n'erano nel DSA; il riconoscimento è risultato impossibile.
NGC 6544 gc - 7.5
Lo si osserva decentemente solo in distolta. Nucleo piccolo, alone di poco meno luminoso e dalla forma leggermente ellittica SE-NW. Forse una appena accennata granulazione a 162x. Diametro 4'.
NGC 6569 gc - 8.4
NGC 6558 gc - 8.6
Un'altra coppia di globulari vicini, dei quali però non scorgo il 6558. Il 6569 si trova pochi primi N di una stella che lo offusca, solo portandola fuori campo riesco a osservarlo. A 32x e in distolta lo si individua difficilmente; a 65x rimane sempre vago e privo di qualunque dettaglio; a 162x scompare letteralmente.
NGC 6652 gc - 8.5
Situato a pochi primi SE di una stella luminosa, appare debole a tutti gli ingrandimenti, non distinguo la struttura. Diametro intorno ai 3'.
Mi dedico poi ad osservare alcuni classici, i pianeti visibili e Vesta.
-------------------------
Avrei una domanda, voi come scegliete gli oggetti da osservare per la serata? Negli scorsi noviluni sceglievo un programma preciso, e non andavo al di fuori di esso. Adesso invece scelgo pochi oggetti alla mia portata su dso browser, stampo le mappe (adesso sto usando il deepsky atlas) e durante la serata osservo anche altri oggetti nelle vicinanze. Tuttavia, nel caso delle planetarie ho trovato alcuni problemi nella loro identificazione. Servirebbero più stelle di campo rappresentate sulle mappe. Avrete inoltre notato che ci sono solo due ammassi aperti nel report, purtroppo ne avevo puntati altri, ma nulla.
Consigli e critiche ben accetti, grazie per la lettura!