Accedi

Visualizza Versione Completa : acquisto primo telescopio



angelo70
24-07-2018, 21:50
Ciao a tutti come scritto nella presentazione,vorrei regalare un telescopio a mia moglie per il suo compleanno.dopo aver letto molto nei forum sono un po confuso,guardando su internet ho visto questo modello,

https://www.amazon.it/Telescopio-Zoomion-riflettore-astroamatori-lunghezza/dp/B00PZLPIKQ/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

le mie idee guida sono queste:
1) Cosa voglio osservare principalmente


c- Planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

a- principalmente Solo visuale


3) La cosa più importante per me è


d- Un compromesso tra funzionalità e diametro
e- Il budget ridotto ...

4) Osservo più spesso:

a- Dal balcone
b- Dal giardino


5) Il cielo da dove osservo generalmente è:



d- Cielo scuro; la Via Lattea è sempre visibile e si osserva per intero l'Orsa Minore


6) Quando mi sposto:

a- Non ho problemi di spazio in macchina


7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:


b- Ho postazione generalmente fissa


8) Posso trasportare facilmente:

a- 10 kg
b- 20 kg
c- 30 kg


9) Messa a punto:


b- Con un cacciavite me la cavo … ma preferirei la semplicità


10) Quando sono sul posto:

a- Voglio iniziare a guardare subito!
b- Sono disposto ad aspettare un po' per preparare la serata


11) Per trovare il bersaglio:

a- Mi piace studiare una mappa
piacerebbe qualcosa di automatico
c- preferirei, cliccare su un pulsante e trovare l'oggetto

12) Quando ho trovato l'oggetto:

a- Non vorrei toccare nulla e mantenerlo visibile


13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:


€ 300
€ 500 (proprio per una vera occasione)

ringrazio anticipatamente per un vostro sentito consiglio.

buona serata

frignanoit
24-07-2018, 22:08
Per fortuna che non hai letto dove la scelta preferita è il Seben BigBoss, così https://www.astroshop.it/telescopi/gso-telescopio-dobson-n-200-1200-dob-deluxe-version/p,14189 qualsiasi sito e marchio e dove costa meno...
Se predilige osservazione da balcone un Newton è comunque scomodo sia Dobson che su Equatoriale, meglio un Mak127 o un rifrattore...

Mulder
24-07-2018, 22:36
Se come scrivi preferisci qualcosa di automatico, nel budget c'è questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-130-650-explorer-bd-az-s-goto/p,14989

Certo che con il cielo che hai, sarebbe un peccato non andare sul diametro del dobson( completamente manuale) consigliato da Frignanoit.

angelo70
24-07-2018, 22:56
Se come scrivi preferisci qualcosa di automatico, nel budget c'è questo:
https://www.astroshop.it/telescopi/skywatcher-telescopio-n-130-650-explorer-bd-az-s-goto/p,14989

Certo che con il cielo che hai, sarebbe un peccato non andare sul diametro del dobson( completamente manuale) consigliato da Frignanoit.

ma per il dobson devo prendere anche un treppiede per guardare dal giardino?dove si appoggia?
scusa se la domanda puo sembrare banale.

frignanoit
24-07-2018, 23:06
Il dobson è e resta così come lo vedi, la base appoggia per terra, su un telo meglio per la polvere che si muove attorno e si osserva da seduti, si muove solo in altezza e dx sx, in manuale...

Mulder
24-07-2018, 23:09
Va appoggiato direttamente in terra,anche se il terreno non è perfettamente a bolla non fa niente. Io metto un quadro di 2x2 mt di tela cerata per proteggerlo dall'umidità che sale dal terreno.

angelo70
24-07-2018, 23:33
Va appoggiato direttamente in terra,anche se il terreno non è perfettamente a bolla non fa niente. Io metto un quadro di 2x2 mt di tela cerata per proteggerlo dall'umidità che sale dal terreno.


Capito.grazie mille per le risposte.

ma da 1 a 10
i pianeti si vedono?
le galassie?
le stelle?
ancora grazie

frignanoit
24-07-2018, 23:38
Più che da 1 a 10 da 9 a 10, per le galassie fino a una certa magnitudine (luminosità) non meno di mag 9.5...

frignanoit
24-07-2018, 23:48
C'è da dire che alcuni di questi modelli vengono forniti con due oculari e altri con uno solo, di solito tra 26 e 30mm e dove sono due anche un 10mm sufficienti per partire nell'ultimo caso, poi preferibile per le caratteristiche del tele, cercatore ottico al red-dot a punto rosso luminoso proprio perché si cerca in manuale, valuta anche questi aspetti...

Mulder
24-07-2018, 23:52
Se il seeing è favorevole direi da 8 a 9 per i pianeti, e se hai un cielo dove riesci a vedere la via lattea ad occhio nudo, un 9, 10 anche per le stelle ed i vari Messier ed ngc.

Mulder
25-07-2018, 00:09
C'è da dire che alcuni di questi modelli vengono forniti con due oculari e altri con uno solo
Il gso delude ha a corredo 2 oculari un buon 30 mm ed un quasi sufficiente 9mm. Per iniziare direi che basta. Bisogna fare moolta pratica, poi per gli accessori si intuisce dopo quali possono servire.
Una buona mappa sul telefono direi che è il minimo, anche gratuita va benissimo. Ed una buona infarinatura sulla collimazione, che per un newton è una manutenzione necessaria, ma non maniacale.

frignanoit
25-07-2018, 00:33
Un altro prodotto interessante è questo
https://www.astroshop.it/telescopi/omegon-telescopio-dobson-advanced-x-n-203-1200/p,53802#tab_bar_1_select come vedi un solo oculare, ma un altro ci sta nel budget..

Mulder
25-07-2018, 06:00
Se la scelta dovesse essere per il dobson, io andrei dritto sul deluxe. Só che ci sono un po' di eurini di differenza, ma oltre all' oculare in più, ci sono anche il focheggiatore a due velocità, cuscinetto migliore per la rotazione destra sinistra e frizioni regolabili per la rotazione su giù.
Acquistandolo in negozio italiano c'è anche non poca differenza di spese di spedizione.

https://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2541-dobson-680-2001200-deluxe-gso.html

Poi bisogna fare due conti su quelle che sono le differenti offerte nei vari siti.

angelo70
26-07-2018, 18:39
[QUOTE=Mulder;295572]Se la scelta dovesse essere per il dobson, io andrei dritto sul deluxe.
un ultimo dubbio, su un consiglio di Mulder di ho guardato su youtube una presentazione del telescopio che mi ha consigliato in alternativa del dobson, a fianco il link https://youtu.be/GR7zGgnsf8s.
la domanda è, ma si riescono a vedere veramente quelle immagini con quel telescopio, ovviamente avrà usato delle ottiche particolari ma con i stessi accorgimenti potrei anche con il dobson deluxe vedere dal telescopio quei particolari?

grazie per le risposte precedenti,al momento sono orientato sul dobson deluxe in offerta e quale oculare potrei aggiungere nella spesa totale?
Merci

Jeck
26-07-2018, 19:22
Quelle del video sono riprese fatte con una camera asi 120mc, Barlow 3x ed elaborate con registax, però tutto sommato è più o meno quello che vedi dall'oculare di un dobson, alcune cose direi anche meglio.. dipende dal seeing

Mulder
26-07-2018, 19:48
Le immagini nel video, come ha detto Jeck, sono elaborate al computer. In visuale,per il telescopio 130/650, si vede più o meno come all'inizio di ripresa di ogni soggetto presente, poi quando nel video compare la scritta registax, da lì parte l'elaborazione.
Con 200 mm e con il tuo cielo, se il seeing è buono, secondo me,non arriverai all'immagine elaborata, ma poco ci mancherà.
Come oculari ed accessori,inizia così, sei sempre ad ora per prenderli una volta che avrai valutato di persona cosa preferisci. L'unico accessorio in più, se vuoi osservare la luna, ti consiglio un filtro lunare da 2", anche di quelli economici, tanto da non accecarti l'occhio.

UpInTheSky
27-07-2018, 12:29
ho un 130/650 e luna, giove e saturno li vedo molto più incisi e dettagliati rispetto alle riprese nel video

angelo70
30-07-2018, 16:57
Se la scelta dovesse essere per il dobson, io andrei dritto sul deluxe. Só che ci sono un po' di eurini di differenza, ma oltre all' oculare in più, ci sono anche il focheggiatore a due velocità, cuscinetto migliore per la rotazione destra sinistra e frizioni regolabili per la rotazione su giù.
Acquistandolo in negozio italiano c'è anche non poca differenza di spese di spedizione.

https://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2541-dobson-680-2001200-deluxe-gso.html

Poi bisogna fare due conti su quelle che sono le differenti offerte nei vari siti.


ok adesso ho le idee più chiare su cosa prendere grazie ai vostri consigli,quindi prendo il dobson delux con il link sopra citato,un ultima cosa non essendo ancora ferrato in materia,conviene farmi montare dalla fabbrica questo kit http://www.teleskop-express.it/collimazione/2570-ae-collimation-tool-per-dobson-gso-passo-metrico-astronomy-expert.html
attendo un vostro consiglio e poi ordino.

grazie

SVelo
30-07-2018, 17:37
angelo70 fai attenzione quando modifichi i quote: non devi cancellare l'ultima parentesi quadra chiusa, altrimenti non si capisce niente :biggrin:

angelo70
30-07-2018, 18:18
angelo70 fai attenzione quando modifichi i quote: non devi cancellare l'ultima parentesi quadra chiusa, altrimenti non si capisce niente :biggrin:

scusate;)

angelo70
30-07-2018, 18:58
angelo70 fai attenzione quando modifichi i quote: non devi cancellare l'ultima parentesi quadra chiusa, altrimenti non si capisce niente :biggrin:


rielaboro la domanda
fra tutti i consigli credo di aver capito che questo qualità/prezzo/spedizione sia il più conveniente https://www.teleskop-express.it/telescopi-dobson/2541-dobson-680-2001200-deluxe-gso.html

la ditta consiglia questo kit di collimazione http://www.teleskop-express.it/collimazione/2570-ae-collimation-tool-per-dobson-gso-passo-metrico-astronomy-expert.html
cosa ne pensate vale la pena farlo montare?
potreste agganciarmi un link di campione per il filtro da 2" lunare.

grazie.

Angeloma
30-07-2018, 19:45
Le molle del primario dei GSO sono notoriamente debolucce; ho montato il kit (caro arrabbiato) sul mio GSO e il beneficio ottenuto è fuori discussione.

Il filtro lunare da due pollici? Hai forse solo oculari da due pollici?

Red Hanuman
30-07-2018, 21:18
angelo70, non quotare il messaggio immediatamente superiore, per favore. Ne va della comprensione del 3d...;)

Mulder
30-07-2018, 21:34
L'ho consigliato io da 2",da usare sull'adattatore per gli oculari da 1,25, in modo da averne uno da usare con entrambe le misure.


Con le viti di collimazione non mi trovo male con le originali. (...per ora..... speriamo bene....).
In tema collimazione, io ti consiglio questo:

https://www.teleskop-express.it/collimazione/229-collimatore-cheshire-ts-da-318mm-ts-optics.html

Prestando attenzione al giusto procedimento, con l'accortezza di inserire e stringere riduttore ed oculare nella stessa maniera del cheshire durante la collimazione, avrò avuto tanto di dietro, ma lo star test mi è sempre risultato poi perfetto.


http://www.telescopedoctor.com/articoli/collimazione_newton.pdf