ale.crl
24-07-2018, 21:50
Anche quest'anno sono riuscito a combinare le vacanze estive in Sardegna con le osservazioni sotto alcuni dei più bei cieli italiani. Sempre con la compagnia di Maurizio garmau (con il quale mi ero già sentito mesi prima) e il suo amico Ivan (che è iscritto al forum ma non ricordo il nick). Luogo dell'osservazione è Monte Nieddu, di cui ho un bellissimo ricordo della serata del 2017. La scelta della serata cade su venerdì 13, un prefestivo che consente agli amici di riposarsi il giorno dopo (loro lavorano, io sono in ferie), ma con le previsioni che minacciano ampie velature in tarda serata. Ci si vede sul posto verso le 21:00 per cominciare ad osservare solo alle 22:30 circa. L'sqm misura 21,13, non un granchè, c'è un antipatico vento di scirocco, e la città di Olbia, mi dicono, manda un riverbero più fastidioso del solito. Non ho un programma preciso, ho con me lo Sky Atlas con le mappe più indicate per il periodo, ma come leggerete, salto da una parte all'altra del cielo per cercare il cielo pulito, perchè, alla fine, nuvole e velature arrivano.
Atto 1 - 13 Luglio
CEFEO
NGC188 (aa, m. 8,1, d. 15’) visto nel 15 mm, è un ammasso molto ricco di stelle, che ricorda un ammasso globulare un po’ meno denso, circondate da una decina stelle (di campo?) più luminose.
GIRAFFA
IC3568 (np, m. 10,6, d. 0,1’) detta anche Nebulosa Fetta di Limone, è riconoscibile già nell’8,8 mm, un puntino con un alone circolare ben definito, come un anello, che risalta bene nel 6 mm (il 4 non offre di più), nelle cui vicinanze mi sembra di scorgere un puntino che dovrebbe essere una stella di m. 14.
ORSA MINORE
NGC6217 (gx, m. 11, d. 3’) è una spirale barrata, ma la percepisco in v.d. di taglio e tozza, con piccolo nucleo puntiforme e luminosità uniforme.
DRAGO
NGC6543 (np, m. 9, d. 5’) Cat’s Eye, osservata con il 6 mm, ha forma ovale proprio come la sagoma di un occhio, colore turchese, si percepisce un debole alone asimmetrico, come 2 lobi da lati opposti rispetto all’asse maggiore, riconoscibili perché più chiari del fondo cielo.
ERCOLE
NGC6229 (ag, m. 9,4, d. 4,5’) occupa uno dei vertici di un triangolo con altre 2 stelle, non riesco a risolvere le componenti neanche a forti ingrandimenti, presenta una parte centrale nettamente più bianca rispetto alla periferia con deboli chiaroscuri.
NGC6207 (gx, m. 11,4, d. 3’) affascinante galassia di taglio o poco inclinata, nucleo puntiforme, ma si scorge una banda luminosa per tutta la sua lunghezza.
NGC6210 (np, m. 8,8, d. 0,3’) bella palla azzurrina, tonda e regolare, senza altri dettagli.
L'sqm cala a 20,99...no, non c'è trasparenza...
OFIUCO
IC4665 (aa, m. 4,2, d. 70’) una dozzina di stelle bianche occupano tutto il fov del 15 mm (0,88°) vagamente disposte a forma di scoprione, ben definito nella sua interezza anche nel 28 mm.
CANI DA CACCIA
NGC5377 (gx, m. 11,3, d. 4,7’) piccola e difficile, forse ellittica con piccolo nucleo puntiforme.
Qui le nuvole si fanno pesanti, e devo ripiegare su una doppia...
BOOTES
k-Boo (sd, m. 5,5/?, d.?) è una coppia con la componente principale bianco/gialla e la secondaria bianco/azzurra.
LUCERTOLA
NGC7243 (aa, m. 6,4, d. 21’) decine di stelle disposte a gruppi, con un’ampia zona centrale povera di stelle.
E puntuali i nuvoloni arrivano, aspettiamo una mezz'ora ma poi verso le 01:00 decidiamo di smontare, è tutto coperto. Ovviamente poi il cielo si riapre ma le condizioni non sono delle migliori. Vabbè, è stato comunque bello ritrovarsi con garmau e conoscere il suo amico, ma...non finisce qui...
CONTINUA -->
Atto 1 - 13 Luglio
CEFEO
NGC188 (aa, m. 8,1, d. 15’) visto nel 15 mm, è un ammasso molto ricco di stelle, che ricorda un ammasso globulare un po’ meno denso, circondate da una decina stelle (di campo?) più luminose.
GIRAFFA
IC3568 (np, m. 10,6, d. 0,1’) detta anche Nebulosa Fetta di Limone, è riconoscibile già nell’8,8 mm, un puntino con un alone circolare ben definito, come un anello, che risalta bene nel 6 mm (il 4 non offre di più), nelle cui vicinanze mi sembra di scorgere un puntino che dovrebbe essere una stella di m. 14.
ORSA MINORE
NGC6217 (gx, m. 11, d. 3’) è una spirale barrata, ma la percepisco in v.d. di taglio e tozza, con piccolo nucleo puntiforme e luminosità uniforme.
DRAGO
NGC6543 (np, m. 9, d. 5’) Cat’s Eye, osservata con il 6 mm, ha forma ovale proprio come la sagoma di un occhio, colore turchese, si percepisce un debole alone asimmetrico, come 2 lobi da lati opposti rispetto all’asse maggiore, riconoscibili perché più chiari del fondo cielo.
ERCOLE
NGC6229 (ag, m. 9,4, d. 4,5’) occupa uno dei vertici di un triangolo con altre 2 stelle, non riesco a risolvere le componenti neanche a forti ingrandimenti, presenta una parte centrale nettamente più bianca rispetto alla periferia con deboli chiaroscuri.
NGC6207 (gx, m. 11,4, d. 3’) affascinante galassia di taglio o poco inclinata, nucleo puntiforme, ma si scorge una banda luminosa per tutta la sua lunghezza.
NGC6210 (np, m. 8,8, d. 0,3’) bella palla azzurrina, tonda e regolare, senza altri dettagli.
L'sqm cala a 20,99...no, non c'è trasparenza...
OFIUCO
IC4665 (aa, m. 4,2, d. 70’) una dozzina di stelle bianche occupano tutto il fov del 15 mm (0,88°) vagamente disposte a forma di scoprione, ben definito nella sua interezza anche nel 28 mm.
CANI DA CACCIA
NGC5377 (gx, m. 11,3, d. 4,7’) piccola e difficile, forse ellittica con piccolo nucleo puntiforme.
Qui le nuvole si fanno pesanti, e devo ripiegare su una doppia...
BOOTES
k-Boo (sd, m. 5,5/?, d.?) è una coppia con la componente principale bianco/gialla e la secondaria bianco/azzurra.
LUCERTOLA
NGC7243 (aa, m. 6,4, d. 21’) decine di stelle disposte a gruppi, con un’ampia zona centrale povera di stelle.
E puntuali i nuvoloni arrivano, aspettiamo una mezz'ora ma poi verso le 01:00 decidiamo di smontare, è tutto coperto. Ovviamente poi il cielo si riapre ma le condizioni non sono delle migliori. Vabbè, è stato comunque bello ritrovarsi con garmau e conoscere il suo amico, ma...non finisce qui...
CONTINUA -->