Visualizza Versione Completa : Problemi con in cercatore
Letiziam
27-07-2018, 09:13
Salve a tutti, sono nuova nel mondo dell’astronomia. Ho questo telescopio Skywatcher d300/f900 con un cercatore Omegon led. Avevo comprato questo strumento a mio fratello anno fa. Non riesco a capire come inquadrare i pianeti o gli oggetti con il cercatore. In base a come guardo le cose si spostano.. inoltre non so se il cercatore dovrebbe aver un punto rosso nella lente e si è rotto. Spero che sono riuscita a spiegarmi 😀 ho beccato la luna con mio marito, per caso, perché era piena e luminosa. Ringrazio chi mi risponderà 😀
Il telescopio al quale ti riferisci immagino sia un 130/900 giusto?
Se hai il cercatore red dot assicurati che la pila al suo interno sia ancora carica, magari con un tempo prolungato di inutilizzo potrebbe essersi scaricata, poi accendilo con la manopolina che ha sul lato e verifica che al centro del vetrino appaia un puntino rosso che utilizzerai per centrare gli oggetti che vuoi osservare, previo un allineamento del cercatore con il telescopio mediante le ghiere di regolazione sul cercatore stesso.
Per allineare il cercatore con il telescopio devi puntare di giorno un oggetto lontano, tipo un campnile o un'antenna, e regolare le ghiere del cercatore fino a quando ciò che vedi nell'oculare del telescopio è centrato perfettamente anche nel cercatore :)
Letiziam
27-07-2018, 09:55
Ciao 👋🏻. Intanto grazie per la risposta 😀 allora ho provato a smontarlo, ma non c’è una pila dentro. C’è una linguetta che tocca un cerchietto di metallo. Ho letto che dovrebbe avere un puntino rosso. Forse è solo così è possibile?
carlodob300
27-07-2018, 10:04
Devi mettere una cr2032 da 3v
Angeloma
27-07-2018, 10:07
Il cerchietto di metallo potrebbe essere la batteria (scarica?). Sostituire con una CR2032 nuova; sul lato destro del corpo del red dit c'è una rotella che fa da interruttire e potenziometro.
È quella posteriore; più avanti e sotto ci sono quelle per la registrazione della posizione del punto illuminato.
Letiziam
27-07-2018, 10:23
Vi ringrazio tanto per l’aiuto... sono duraaaaa 😂 allora la pila non l’abbiamo mai messa prima. In casa avevo per caso una DL2032 da 3v. L’ho inserita è girato le rotelle come avete dette, ma non esce nessun punto rosso. Non va bene la pila?
Letiziam
27-07-2018, 10:25
C’è lho fatta 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻 Vi ringrazio tantissimo 🌸
etruscastro
27-07-2018, 10:41
Letiziam sarebbe il caso, a maggior ragione che il forum ti ha aiutato a risolvere il tuo problema, che tu ti presentassi alla comunità da qua:
https://www.astronomia.com/forum/forumdisplay.php?29-Mi-presento
Letiziam
27-07-2018, 13:32
Sarà fatto 😀
frignanoit
27-07-2018, 15:55
Non dimenticare l'allineamento punto rosso / campo visivo del tele devono puntare la stessa cosa altrimenti la Luna ti scappa anche con il led, allenati prima che fa buio con un oculare basso tipo 20mm o più basso se c'è, poi affini con uno alto tipo 10mm su un lampione lontano illuminato...;)
Letiziam
28-07-2018, 07:59
Grazie 😀 il cercatore funziona!! Ieri sera ho esplorato il cielo! Allora la luna l’ho vista bene.. meravigliosa!!! Quando ho puntato su Marte o alcune stelle, dentro la lente si vede il reticolo che sta davanti al telescopio. Un più nero con un cerchio nel centro. Ma è normale? Perché con la luna non si vede? Un saluto a tutti 😀
Pare che tu abbia il classico problema di messa a fuoco già sperimentato da molti.
Vedere le razze che reggono il secondario significa che stai mettendo a fuoco molto vicino, e non il cielo, per forza non vedi le stelle.
Un'altra cosa che forse da neofita non hai ancora sperimentato è che le stelle non si ingrandiscono al telescopio, rimangono punti luminosi. Anche i pianeti rimangono relativamente piccoli, quindi devi fare attenzione a non oltrepassare il punto di fuoco giusto, che sarà praticamente uguale a quello che usi per la Luna!
Letiziam
28-07-2018, 09:06
Ah ok! Ho le lenti da 25 mm e 10 mm e la barlow. Quindi devo usare quella da 25 e mettere bene a fuoco. E non si vede il reticolo? Esiste un libro o qualche sito con una guida per i principianti? Grazie 😊
Niente barlow, solo il 25 mm per avere 36x e il 10 mm per averne 90. Nel dubbio inquadra la Luna, metti a fuoco e poi spostati sul cielo o su qualche pianeta con il cercatore che adesso è a posto, senza ritoccare la messa a fuoco, vedrai che funziona . Inizia sempre con il 25 mm e sali con gli ingrandimenti solo in un secondo momento, con l'oggetto ben al centro del campo inquadrato.
I campi stellari più ricchi si trovano il corrispondenza della Via Lattea, oppure puntando il telescopio molto in alto, allo zenit. Ci sono dei bellissimi planetari gratuiti, Stellarium è il mio preferito (gratuito da pc), che ti aiutano moltissimo per iniziare a conoscere il cielo, perciò anche quelli te li consiglio.
Qui moltissime informazioni di carattere generale, poi per l'osservazione pratica bisogna appunto fare pratica;)
astronomia.com/Vademecum per gli astrofili (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?773-Vademecum-per-gli-astrofili)
frignanoit
28-07-2018, 09:46
Se ti basi solo sul fatto che quando vedi il disco di luce con il reticolo vuol dire che sei fuori fuoco e quindi devi andare avanti o indietro con il focheggiatore per cercare la messa a fuoco giusta fai prima, se anche metti a fuoco la Luna con il 10mm poi vai nel cielo a puntare altro è facile che non trovi niente e smuovi tutto pensando che hai problemi, quando riparti e vai nel cielo anche a puntare delle stelle parti sempre dall'oculare più basso, ci saranno più stelle nel campo visivo e vedrai più dischi con il reticolo se non sei a fuoco, qui ti correggi la messa a fuoco e lo rifai ogni volta che cambi oculare...
Letiziam
28-07-2018, 12:47
Vi ringrazio tantissimo !!!!! Stasera, nuvolette permettendo, ci riprovo!!! 💪🏻 Ho scaricato Stellarium che mi hai consigliato.. veramente utile
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.