PDA

Visualizza Versione Completa : Spunta la luna dal monte! Spunta la luna dal monte!



Stefania Inglese
28-07-2018, 09:05
Meravigliosa serata ieri! complice il cielo serenissimo l'eclissi è stata perfetta!

Ho osservato da Tergu, Sardegna, in un agriturismo in mezzo alla campagna la più bella luna di sempre.

L'osservazione dell'eclissi qui è iniziata alle 21.30, quando è spuntata da dietro la collina e quando l'abbiamo scorta era già rossa.

Devo dire che anche ad occhio nudo era molto bella, forse più che al binocolo ed al telescopio, dove appariva più scura.

Ad occhio nudo invece il colore rosso era più acceso.

Ma non è stata lei l'unica protagonista della serata, assolutamente no!

Prima che spuntasse ho osservato Venere e per la prima volta ho visto la fase, che pur sforzandomi altre volte non avevo mai colto, giove (niente macchia rossa neanche questa volta, era molto luminoso e non vedevo bene i dettagli... ah, avessi già il nuovo oculare!), saturno, ho scorto anche due lune, e quando si è alzato marte sono riuscita a vedere una zona più scura al centro.

Ma soprattutto quando la luna si è oscurata bene il cielo si è acceso di stelle in una maniera meravigliosa...ed all'agriturismo hanno spento quasi tutte le luci.

con il binocolo al collo ho cominciato a scandagliare, ma già ad occhio nudo vedevo "batuffoli" di nebulosità che con il binocolo apparivano perfetti, mi è sembrato di stare in grecia dove il cielo è straordinario (come cielo europeo ovviamente).

l'applicazione me li segnava come la nebulosa laguna (un insieme di stelle a forma di chiocciola, nebulosità bassissima, può essere la laguna?) e la trifida, e poi ho anche osservato l'ammasso aperto di tolomeo.

me ne andavo a zonzo con il binocolo e beccavo oggetti indefiniti di qua e di là che poi con il telescopio non ho più trovato.

io con il binocolo ho un feeling che con il telescopio non riesco ancora a raggiungere...

sono riuscita a puntare con il telescopio solo l'ammasso aperto e la laguna, questa chiocciolina, e poi di sfuggita quella che doveva essere la trifida.

ma voi, scusate la domanda che vi farà ridere, come fate ad essere sicuri degli oggetti che vedete? come fate a sapere con sicurezza che quello è il messier tal dei tali?

io vado a guardare la foto dell'oggetto, ma poi vederlo piccolino al telescopio non mi dà la risposta certa e così mi pare di vedere ma non di guardare con consapevolezza....

poi passare dalla visione umana e binoculare alla visione capovolta del telescopio mi scombina proprio, mi disorienta totalmente...

comunque, qualche passo avanti microscopico sul deep sky l'ho fatto, anche se davvero miserrimo... ed in conclusione è stata una serata osservativa
davvero notevole! la luna quando ha cominciato ad uscire dall'ombra era di una brillantezza straordinaria, avrei voluto avere una bella macchina fotografica per fare delle foto.
Il cielo si è illuminato tantissimo e velocemente, tante stelle sono diventate invisibili e perciò conclusa l'eclissi siamo andati a letto soddisfatti! :wub:

etruscastro
28-07-2018, 11:03
ma voi, scusate la domanda che vi farà ridere, come fate ad essere sicuri degli oggetti che vedete? come fate a sapere con sicurezza che quello è il messier tal dei tali?
perché gli oggetti, tutti, Messier, NGC, PGC, UGC, IC, PK ecc ecc sono come le persone nel mondo, magari si somigliano, ma ognuno è unico e inimitabile! ;)

Gimo85
28-07-2018, 11:05
come fate ad essere sicuri degli oggetti che vedete? come fate a sapere con sicurezza che quello è il messier tal dei tali?
io vado a guardare la foto dell'oggetto, ma poi vederlo piccolino al telescopio non mi dà la risposta certa e così mi pare di vedere ma non di guardare con consapevolezza.

Bella riflessione. Alcuni oggetti hanno aspetto inconfondibile, M57 nella Lyra è una ciambella ed e lì, ma altri si assomigliano, soprattutto al telescopio. Anche io ho lo stesso problema con gli oggetti che non conosco:thinking:

Io faccio così: dopo un accurato stazionamento e registrazione dell'indicatore graduato in AR dell'equatoriale, confronto le coordinate di quello che penso di stare guardando (prese da Stellarium) con quelle che mi danno gli indicatori della mia montatura e un po' alla volta imparo:angel:...punto lo stesso oggetto al variare delle condizioni e del cielo in cui mi trovo così da poter prevedere anche come si dovrebbero vedere oggetti simili.

ale.crl
30-07-2018, 16:43
ma voi, scusate la domanda che vi farà ridere, come fate ad essere sicuri degli oggetti che vedete? come fate a sapere con sicurezza che quello è il messier tal dei tali?


Perchè me lo dice il go-to! :razz:

Gitt
02-08-2018, 18:26
Perché me lo dice la mappa stellare e il confronto con le stelle di campo!
Grazie per la condivisione e complimenti per i continui progressi.