pagliardo
28-07-2018, 23:31
Ciao a tutti, ieri sera ho forse capito quanto siano importanti le condizioni di visibilità per osservare il cielo con un telescopio.
Ho comprato un dobson 200/1200 circa un mese fa. È il mio primo telescopio e l'ho comprato perché mi sembrava un buon compromesso tra qualità e costo dopo aver anche letto numerosi post anche su questo forum. Ha due oculari in dotazione, un super 10 e un 25. Mi piace e mi ci trovo bene, è solo un po scomodo da spostare. Non so quasi nulla di ottica e di astronomia in genere, se non riconoscere alcune costellazioni. Da quando ce l'ho sono uscito diverse sere in giardino (abito in collina in un paesino a 340m di altitudine), facendolo acclimatare un po e adeguando la vista, ed ho sempre osservato Marte, Giove e Saturno, la galassia di Andromeda, qualche ammasso, fino all'avvento della Luna. Ero preoccupato perché non riuscivo a vedere le bande di Giove, era sempre un po sfuocato. Lo stesso per Marte, una palla arancione sfuocata. Saturno riuscivo a vedere la palla e gli anelli, ma la miglior messa a fuoco non mi faceva vedere altri dettagli....quando non hai esperienza non sai quanto possa contare il famosissimo seeing!
Ieri sera per l'eclissi di luna lo carico in macchina e con alcuni amici andiamo un po su di quota, fino a circa 500m in un posto molto buio, punto il telescopio alla luna quando è al massimo dell'eclissi e vediamo questa luna rossa, molto bella.
Poi faccio notare agli altri (tutti nullasapienti come me!) che stasera in cielo ci sono anche Marte, Saturno, Giove, avvisandoli però che non li vedranno come nelle foto che si vedono in giro, ma con pazienza vedranno qualche particolare se siamo fortunati....
Allora punto Giove con l'oculare da 10 e con mio grande stupore (lo so che per voi è una cosa normale) riesco subito a vedere le bande più scure centrali che non ero mai riuscito a vedere prima, e capisco allora quanto il seeing sia importante, fondamentale.
Vorrei anche comprare un oculare con focale più corta in modo da avere la possibilità di ingrandire di più, anche se non so se il seeing me lo permetterà. E anche una lente di barlow, che mi sembra di capire mi permetterà di ingrandire il doppio mantenendo un ampio angolo...avete dei suggerimenti su oculari e Barlow da comprare per il mio telescopio?
Ciao a tutti
Roberto
Ho comprato un dobson 200/1200 circa un mese fa. È il mio primo telescopio e l'ho comprato perché mi sembrava un buon compromesso tra qualità e costo dopo aver anche letto numerosi post anche su questo forum. Ha due oculari in dotazione, un super 10 e un 25. Mi piace e mi ci trovo bene, è solo un po scomodo da spostare. Non so quasi nulla di ottica e di astronomia in genere, se non riconoscere alcune costellazioni. Da quando ce l'ho sono uscito diverse sere in giardino (abito in collina in un paesino a 340m di altitudine), facendolo acclimatare un po e adeguando la vista, ed ho sempre osservato Marte, Giove e Saturno, la galassia di Andromeda, qualche ammasso, fino all'avvento della Luna. Ero preoccupato perché non riuscivo a vedere le bande di Giove, era sempre un po sfuocato. Lo stesso per Marte, una palla arancione sfuocata. Saturno riuscivo a vedere la palla e gli anelli, ma la miglior messa a fuoco non mi faceva vedere altri dettagli....quando non hai esperienza non sai quanto possa contare il famosissimo seeing!
Ieri sera per l'eclissi di luna lo carico in macchina e con alcuni amici andiamo un po su di quota, fino a circa 500m in un posto molto buio, punto il telescopio alla luna quando è al massimo dell'eclissi e vediamo questa luna rossa, molto bella.
Poi faccio notare agli altri (tutti nullasapienti come me!) che stasera in cielo ci sono anche Marte, Saturno, Giove, avvisandoli però che non li vedranno come nelle foto che si vedono in giro, ma con pazienza vedranno qualche particolare se siamo fortunati....
Allora punto Giove con l'oculare da 10 e con mio grande stupore (lo so che per voi è una cosa normale) riesco subito a vedere le bande più scure centrali che non ero mai riuscito a vedere prima, e capisco allora quanto il seeing sia importante, fondamentale.
Vorrei anche comprare un oculare con focale più corta in modo da avere la possibilità di ingrandire di più, anche se non so se il seeing me lo permetterà. E anche una lente di barlow, che mi sembra di capire mi permetterà di ingrandire il doppio mantenendo un ampio angolo...avete dei suggerimenti su oculari e Barlow da comprare per il mio telescopio?
Ciao a tutti
Roberto