PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa comprare come primo strumento



Giordano94
29-07-2018, 14:07
Ciao a tutti,sono nuovo nel forum e da un po' di tempo ho deciso di voler comprare un telescopio.

Sinceramente non so dove mettere le mani perchè non conosco bene le varie tipologie di telescopio,le differenze,i pregi e i difetti,quindi mi rivolgo a voi esperti per un consiglio pratico.
Parto col premettere che non so con esattezza che cosa voglio osservare di preciso,ma diciamo un po' tutto in generale,dalla Luna,ai pianeti,alle galassie o comunque tutto ciò che mi capita a "tiro",in realtà vorrei vedere il più possibile lontano. Sono più interessato ad osservare ma anche l'astrofotografia è nei miei pensieri,quindi mi piacerebbe avere un telescopio abbastanza potente per fare anche astrofotografia che mi permetta di osservare il cielo profondo. Non ho problemi a spostarmi con la macchina,casomai questo telescopio dovesse essere grande o ingombrante. Come budget sono pronto a spendere circa 600-800€. Grazie in anticipo:hm:

P.S. Rispondo alle domande del questionario...

1) Cosa voglio osservare principalmente

planetario e Cielo Profondo in quantità uguali

2) Uso del telescopio

visuale e astrofotografia

3) La cosa più importante per me è

un grande diametro e qualità

4) Osservo più spesso:

posso spostarmi senza problemi

5) Il cielo da dove osservo generalmente è:

cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.


6) Quando mi sposto:

non ho problemi di spazio in macchina

8) Posso trasportare facilmente:

30 kg

9) Messa a punto:

Con un cacciavite me la cavo …

10) Quando sono sul posto:

Mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto

11) Per trovare il bersaglio:

mi piace studiare una mappa


12) Quando ho trovato l'oggetto:


sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo

Angeloma
29-07-2018, 15:15
Come budget sono pronto a spendere circa 600-800€
Si può rimediare qualcosa di decoroso, ma... bisogna rivedere alcuni dettagli!

1) Cosa voglio osservare principalmente: planetario e Cielo Profondo in quantità uguali
Questo si può fare.

2) Uso del telescopio: visuale e astrofotografia
Niente astrofotografia, solo visuale.

3) La cosa più importante per me è: un grande diametro e qualità
Diciamo "un diametro medio" e qualità dozzinale: Dobson 250mm.

4) Osservo più spesso: posso spostarmi senza problemi
Questo è un vantaggio di non poco conto.

5) Il cielo da dove osservo generalmente è: cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
Questo è un peccato: Maksutov-Cassegrain 127mm.

6) Quando mi sposto: non ho problemi di spazio in macchina
Un'altra nota positiva.

8) Posso trasportare facilmente: 30 kg
Bene!

9) Messa a punto: Con un cacciavite me la cavo …
Bravo! Non avrai difficoltà né con la collimazione, né con altri imprevisti.

10) Quando sono sul posto: mi prendo tutto il tempo necessario per installare e montare lo strumento sul posto
La pazienza è la virtù dei forti e la fretta è una cattiva consigliera.

11) Per trovare il bersaglio: mi piace studiare una mappa
Buon proposito, ma solo se proprio non se ne può fare a meno, altrimenti è una perdita di tempo.

12) Quando ho trovato l'oggetto: sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
Ogni spesso, in realtà...

paperbike
29-07-2018, 15:33
Angeloma sei un grande;)