SVelo
30-07-2018, 15:56
…non perché stia qui a raccontare barzellette, ma per l’incapacità di gestire il telescopio dopo più di 2 anni di possesso…
Comunque andiamo per ordine.
In occasione dell’eclissi lunare, ci invita a cena un cugino di Alberto che ha una casa con terrazzo che affaccia sul golfo di Napoli la cui veduta spazia dal Vesuvio a Capri alla collina di Posillipo (quindi est-sud-ovest) e alle spalle il nord: insomma, visuale a 360°! Ben contenta di quest’opportunità, accetto subito l’invito, oltretutto mi ha chiesto di portare il “cannocchiale” (quindi invito interessato? Bah)!
Arriviamo, Alberto e io, tardi come al solito, quando era già buio e l’eclissi cominciata già da una buona mezz’ora. Il colorito della Luna era strano, più o meno “terra di Siena” con ombre grigiastre che non ci facevano capire se fossero dovute all’eclissi stessa o a velature.
Alberto monta il telescopio alla bell’e meglio, (senza mettere in bolla, senza bilanciare, senza allineare il cercatore, senza stazionare alla Polare) e lo lasciamo nelle mani di un amico e di suo figlio, pressoché dodicenne, il quale ha fatto salti di gioia quando siamo arrivati noi col telescopio (per lo strumento ovviamente, mica per noi, manco ci conoscevamo! :biggrin:) e che ogni tanto aveva la voce rotta dalla commossa gioia! Il papà, con un passato da tiratore scelto (o qualcosa di simile) puntava tutto a mano (certo, con la Luna non è difficile, ma io non la coglievo manco per sbaglio :rolleyes:), così, puntata la Luna, dopo che tutti, tra una mozzarella e un pezzo di pizza fatta in casa, l’abbiamo osservata con gridolini di stupore che mi riempivano di gioia (eravamo 9 persone in tutto, 10 con la figlia più piccola, la quale però, del tutto disinteressata, se n’è andata sul divano a dormire davanti alla TV), padre e figlio l’hanno fotografata inquadrando con la fotocamera del cellulare dall’oculare e lì il ragazzino si è cappottato per l’entusiasmo! Nonostante la mia insistenza ci siamo persi Giove, mentre, puntato Marte, lo vedevamo come un luminoso pallino arancione, anche col 9mm, solo un po’ più grande. Poi ho fatto puntare Saturno e lì è stato un tripudio di “WOW”, “Uuuuhhhhhh” e “Uààààà”!!!
Poi il ragazzino, avendo saputo da non so chi che sarebbero stati visibili anche Plutone (!?!) e Urano, mi ha chiesto di puntarli, e qui ho fatto scompisciare dalle risate gli amici della chat ai quali ho chiesto aiuto.
Nel frattempo sono arrivati i dolci e le bollicine (che ho portato io ovviamente, per paura di stare senza :razz:), per cui un po’ tutti hanno perso interesse per l’astronomia (c’è da dire che era passata mezzanotte, quindi erano pure tutti un po’ stanchi) e così è finito il mio “mini astroparty” . A questo punto non mi resta che allegare le foto, così due risate ve le fate veramente :D 30633306353063630637306383063930640 continuano foto... ---> @etruscastro (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) risulta allegata una foto che invece avevo cancellato, puoi farmi la cortesia? Grazie!
Comunque andiamo per ordine.
In occasione dell’eclissi lunare, ci invita a cena un cugino di Alberto che ha una casa con terrazzo che affaccia sul golfo di Napoli la cui veduta spazia dal Vesuvio a Capri alla collina di Posillipo (quindi est-sud-ovest) e alle spalle il nord: insomma, visuale a 360°! Ben contenta di quest’opportunità, accetto subito l’invito, oltretutto mi ha chiesto di portare il “cannocchiale” (quindi invito interessato? Bah)!
Arriviamo, Alberto e io, tardi come al solito, quando era già buio e l’eclissi cominciata già da una buona mezz’ora. Il colorito della Luna era strano, più o meno “terra di Siena” con ombre grigiastre che non ci facevano capire se fossero dovute all’eclissi stessa o a velature.
Alberto monta il telescopio alla bell’e meglio, (senza mettere in bolla, senza bilanciare, senza allineare il cercatore, senza stazionare alla Polare) e lo lasciamo nelle mani di un amico e di suo figlio, pressoché dodicenne, il quale ha fatto salti di gioia quando siamo arrivati noi col telescopio (per lo strumento ovviamente, mica per noi, manco ci conoscevamo! :biggrin:) e che ogni tanto aveva la voce rotta dalla commossa gioia! Il papà, con un passato da tiratore scelto (o qualcosa di simile) puntava tutto a mano (certo, con la Luna non è difficile, ma io non la coglievo manco per sbaglio :rolleyes:), così, puntata la Luna, dopo che tutti, tra una mozzarella e un pezzo di pizza fatta in casa, l’abbiamo osservata con gridolini di stupore che mi riempivano di gioia (eravamo 9 persone in tutto, 10 con la figlia più piccola, la quale però, del tutto disinteressata, se n’è andata sul divano a dormire davanti alla TV), padre e figlio l’hanno fotografata inquadrando con la fotocamera del cellulare dall’oculare e lì il ragazzino si è cappottato per l’entusiasmo! Nonostante la mia insistenza ci siamo persi Giove, mentre, puntato Marte, lo vedevamo come un luminoso pallino arancione, anche col 9mm, solo un po’ più grande. Poi ho fatto puntare Saturno e lì è stato un tripudio di “WOW”, “Uuuuhhhhhh” e “Uààààà”!!!
Poi il ragazzino, avendo saputo da non so chi che sarebbero stati visibili anche Plutone (!?!) e Urano, mi ha chiesto di puntarli, e qui ho fatto scompisciare dalle risate gli amici della chat ai quali ho chiesto aiuto.
Nel frattempo sono arrivati i dolci e le bollicine (che ho portato io ovviamente, per paura di stare senza :razz:), per cui un po’ tutti hanno perso interesse per l’astronomia (c’è da dire che era passata mezzanotte, quindi erano pure tutti un po’ stanchi) e così è finito il mio “mini astroparty” . A questo punto non mi resta che allegare le foto, così due risate ve le fate veramente :D 30633306353063630637306383063930640 continuano foto... ---> @etruscastro (https://www.astronomia.com/forum/member.php?u=41) risulta allegata una foto che invece avevo cancellato, puoi farmi la cortesia? Grazie!