PDA

Visualizza Versione Completa : Super Blue Blood Moon 31 - 01 - 18 Perth (AUSTRALIA)



frankrd80
31-07-2018, 06:55
Scusate il ritardo ma posto 2 scati (gli unici buoni che sono riuscito a fare con lo smartphone)

30662

30663

Sono scatti unici senza alcuna modifica.

Ho usato uno smartphone (S6) e un telescopio Saxon 90/900

Quindi avanti tutta, Flagellatemi. :razz::razz:

Staffani
31-07-2018, 09:26
Ottimo, anch'io mi sto iniziando con il telefono, ma con scarsi risultati.

Che supporto hai usato? Che cellulare hai? insomma spiega un po' :razz::razz::razz:

Rispondo quì alle richieste che hai fatto nella mia discussione.

Rifrattore 80/900 con zoom 8-24mm (al momento unico oculare che ho);
Samsung s9;
Supporto adattatore stampato in 3D appositamente per il mio cell.

In rete, sulle varie piattaforme arcinote, ne trovi a buttare. Cerca "adattatore supporto telescopio".
Per lo scatto, ho una asticella selfie cinese bluetooth che ho sottratto a mia figlia (a sua insaputa :rolleyes:). Una comodità assoluta. Accendi il bluetooh e scatti come se avessi un telecomando.

Io ho fatto cosi':
ho puntato l'astro, scelto l'ingrandimento voluto, messo a fuoco, inserito il cell nel suo adattatore.
La mia montatura è ballerina, quindi dopo aver aggiunto il peso del cell ho dovuto ritoccare un pelino il puntamento in elevazione.
Dopodichè ho fatto i primi scatti.

Foto tutte sovraesposte (tranne saturno) e di dubbia qualita.
Con la fotocamera in modalita' "Pro", posso variare parametri quali l'ISO, i tepi di esposizione, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco.
Non mi sono mai occupato di fotografia ma a questo punto mi tocca imparare come vanno regolati quei parametri.

Per me, comunque, la piu' grande soddisfazione me la da l'osservazione. Io rimango meravigliato ogni volta, ci starei le ore. Per non parlare di mia moglie che ogni volta che mi vede andare su in terrazza mi segue come un'ombra e non si stacca piu' dall'oculare :biggrin:


Erminio

frankrd80
31-07-2018, 11:59
Rispondo quì alle richieste che hai fatto nella mia discussione.

In rete, sulle varie piattaforme arcinote, ne trovi a buttare. Cerca "adattatore supporto telescopio".
Per lo scatto, ho una asticella selfie cinese bluetooth che ho sottratto a mia figlia (a sua insaputa :rolleyes:). Una comodità assoluta. Accendi il bluetooh e scatti come se avessi un telecomando.

Si io ho questo: https://www.amazon.it/Bresser-Adattatore-universale-per-Smartphone/dp/B00UVHM9OW però è un po scomodo in quanto lo devo piazzare sull'oculare. quindi ogni volta ricentre



Foto tutte sovraesposte (tranne saturno) e di dubbia qualita.
Con la fotocamera in modalita' "Pro", posso variare parametri quali l'ISO, i tepi di esposizione, il bilanciamento del bianco e la messa a fuoco.
Non mi sono mai occupato di fotografia ma a questo punto mi tocca imparare come vanno regolati quei parametri.


Ho trovato questo thread: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?24788-Astrofotografia-con-lo-smartphone credo lo abbia già visto pure tu. io pure non ne so niente di iso.:razz::razz:

L'asta per il selfie non ci avevo pensato

frankrd80
31-07-2018, 12:55
Per lo scatto, ho una asticella selfie cinese bluetooth che ho sottratto a mia figlia (a sua insaputa :rolleyes:). Una comodità assoluta. Accendi il bluetooh e scatti come se avessi un telecomando.

Puoi ridare asticella selfie a tua figlia, guarda cosa ho trovato: https://www.ebay.com.au/i/181414435472?chn=ps

SVelo
31-07-2018, 13:46
Non capisco il titolo :hm:

frankrd80
31-07-2018, 14:08
Non capisco il titolo :hm:

https://en.wikipedia.org/wiki/January_2018_lunar_eclipse

Putroppo voi li sopra non l'avete avuta :sad::sad::sad:

SVelo
31-07-2018, 14:18
Ah, quindi è vintage :biggrin:

frankrd80
31-07-2018, 14:25
Ah, quindi è vintage :biggrin:

Dai su vintage no è solo di qualche mese fà. Mi si era rotto il portatile e non riuscivo a caricarle :rolleyes::rolleyes::rolleyes: