PDA

Visualizza Versione Completa : Dedicato ad Amalia Ercoli Finzi l’asteroide 24890



corrado973
03-08-2018, 16:38
L'asteroide 24890 avrà il nome della donna che è stata definita la madre della missione Rosetta: è Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale.


Prima donna laureata al Politecnico di Milano in Ingegneria Aeronautica, Amalia Ercoli Finzi - con competenza e carattere - ha percorso una carriera accademica ricca di traguardi: ha ricevuto la medaglia d'oro dell'Associazione Italiana di Aeronautica, è divenuta professore di Meccanica Aerospaziale per poi arrivare a occuparsi di missioni spaziali realizzate a livello nazionale ed internazionale, collaborando con ASI (Agenzia Spaziale Italiana), ESA (European Space Agency) e NASA (National Aeronautics and Space Administration). È stata, quindi, membro delle commissioni strategiche per la pianificazione delle attività di esplorazione legate a missioni lunari, marziane e cometarie.

Il progetto che le è valso il soprannome di "signora delle comete" è la missione Rosetta. Amalia Ercoli Finzi, è stata principal investigator dell'esperimento SD2 della missione, una delle corner stone dell'ASI, destinata all'esplorazione della cometa Churyumov‐Gerasimenko. Lo strumento SD2, parte dell'equipaggiamento del lander Philae, è stato disegnato per poter effettuare il prelievo dei campioni di suolo cometario e il loro trattamento, al fine di poterne individuare la composizione e l'eventuale presenza di composti organici.
"La signora delle comete" è anche il titolo del libro scritto da Tommaso Tirelli per Edizioni Dedalo: un testo realizzato a quattro mani in cui, al racconto romanzato a tinte gialle della missione Rosetta, fa da controcanto una conversazione con Amalia Ercoli Finzi, che ha guidato il progetto aerospaziale per portare una sonda sul dorso di una cometa.

http://www.saperescienza.it/news/spazio-tempo/dedicato-ad-amalia-ercoli-finzi-l-asteroide-24890-03-08-2018

https://minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=24890

FedeP01
03-08-2018, 18:47
Ho partecipato ad una sua conferenza sull'esplorazione spaziale a Sotto il Monte a inizio anno: è stato fantastico e irripetibile vedere come con soli i suoi simpatici aneddoti e qualche diapositiva sia riuscita a far innamorare della storia di una sonda (e non solo) decine di persone, da bambini ad adulti. È una dedica d'obbligo a mio parere, non solo per l'importanza del successo di Rosetta ma anche per le qualità di Amalia - giustamente citate nel post di Corrado - di scienziata e divulgatrice sotto ogni punto di vista.

corrado973
03-08-2018, 19:11
Grazie Fede per il tuo intervento.

Se posso metto qui allora un suggerimento per una lettura estiva:

30726