PDA

Visualizza Versione Completa : Primo Apo da montare su Star Adventurer



michelebroggi
06-08-2018, 13:56
Ciao a tutti, da poco mi sono avvicinato al mondo dell'astro-fotografia.

Ho recuperato da poche settimane uno Star Adventurer in ottime condizioni e sto imparando ad usarlo; come camera ho una Mirrorless FUJI e un 16mm f1.4 che mi sta dando discrete soddisfsazioni per la fotografia a campo larg(hissim)o.

Per fine anno (Natale) vorrei ampliare il corredo e aggiungere un Apo con relativo cercatore e, magari, una camera guida.
L'idea è quella di rimanere sempre in casa Sky-Watcher, con l'ED72 (visto il limite di 5KG della montature Star Adventurer) come telescopio Apo e l'ED 50 Evoguide come cercatore - per osservare e fotografare, sempre campo largo, la Luna e forse qualche pianeta.

:rolleyes:

Cosa ne pensate? Mi sembrano prodotti di alta qualità.
Ci sono soluzioni più economiche? Le William Optics? Non si trovano molte recensioni in giro ... !

Budget: 1000 EUR.

Grazie!

Fabius85
06-08-2018, 17:55
Ciao! Lo Star Adventurer può andare bene per avvicinarsi all'astrofotografia ma non va bene se lo cominci a caricare tipo animale da soma ( e questo vale per tutte le montature). Dunque lo Skywatcher ED72 pesa 1,9 kg a cui devi sommare la fotocamera ed è un altro mezzo chilo circa a cui poi hai detto di volere aggiungere il cercatore ED 50 Evoguide che pesa 850 grammi più la camera guida...sfiori i 3,5 kg e forse mi dimentico qualcosa. Purtroppo il limite di carico fotografico di una montatura non coincide con il limite di carico massimo dichiarato dalla casa madre cioè non puoi sperare di caricare lo Star Adventurer con 5 kg e pensare che tanto sei sotto al limite e fare foto. Devi stare intorno ai 2,5 kg cioè la metà del carico massimo per fare foto se vuoi stare tranquillo, pena foto da buttare via a primo moscerino che batte le ali vicino la tua strumentazione. Ti parlo da possessore dello Star Adventurer e buttare gli scatti è brutto. Puoi provare, qualcosa tiri fuori sicuro ma devi essere maniacale nel bilanciare i pesi e fare pose brevi. Comunque lo Skywatcher ED72 non è spianato quindi devi pensare anche a questo.

michelebroggi
06-08-2018, 18:53
Ciao! Lo Star Adventurer può andare bene per avvicinarsi all'astrofotografia ma non va bene se lo cominci a caricare tipo animale da soma ( e questo vale per tutte le montature). Dunque lo Skywatcher ED72 pesa 1,9 kg a cui devi sommare la fotocamera ed è un altro mezzo chilo circa a cui poi hai detto di volere aggiungere il cercatore ED 50 Evoguide che pesa 850 grammi più la camera guida...sfiori i 3,5 kg e forse mi dimentico qualcosa. Purtroppo il limite di carico fotografico di una montatura non coincide con il limite di carico massimo dichiarato dalla casa madre cioè non puoi sperare di caricare lo Star Adventurer con 5 kg e pensare che tanto sei sotto al limite e fare foto. Devi stare intorno ai 2,5 kg cioè la metà del carico massimo per fare foto se vuoi stare tranquillo, pena foto da buttare via a primo moscerino che batte le ali vicino la tua strumentazione. Ti parlo da possessore dello Star Adventurer e buttare gli scatti è brutto. Puoi provare, qualcosa tiri fuori sicuro ma devi essere maniacale nel bilanciare i pesi e fare pose brevi. Comunque lo Skywatcher ED72 non è spianato quindi devi pensare anche a questo.

Ti ringrazio per la risposta dettagliata e per la tua esperienza, mi hai smontato un poco. :thinking:
Diciamo che potrei rinunciare al cercatore e alla camera guida, risparmiando quindi quasi 1kg?

Alternative da montare sullo Star Adventurer? Lasciar perdere gli Apo e prendere un Fuji XF 100-400?
O qualche tele manuale degli anni 90 (500mm di focale)?

:colbert:

Fabius85
06-08-2018, 19:31
Con lo Star Adventurer ti diverti un sacco se lo usi con obiettivi fino a 250 mm secondo me. In linea di massima sono preferibili obiettivi fissi che zoom. Puoi sempre provare a montarci sopra un piccolo apo ma con tutti i limiti del caso, sai già a cosa vai incontro. Nella sezione deep sky ho messo una foto ma per tirarla fuori con un apo montato sullo Star Adventurer ho dovuto sudare, dai un'occhiata se vuoi. Il TS65q non l'ho preso per usarlo con l'astroinseguitore ma lo sfizio di montarglielo sopra me lo sono tolto.:D

michelebroggi
06-08-2018, 20:03
Con lo Star Adventurer ti diverti un sacco se lo usi con obiettivi fino a 250 mm secondo me....

Grazie della dritta; per ora uso la mia Mirrorless con il 16mm f1.4 (eq. 24mm) e devo dire che sto tirando fuori qualcosa di interessante, appena ho occasione di andare in qualche posto più buio, in montagna, sono convinto tirerò fuori qualcosa di veramente appagante.

Mi sono interessato al discorso APO perché ho visto un ragazzo, su YouTube, montare su questo astro inseguitore un William Optics e tirare fuori Andromeda; mi domando come sia possibile (e se è fattibile, sinceramente); da qui mi è partita la scimmia ma, prima di prendere u n qualcosa che potrebbe non andare bene, voglio capire le esperienze altrui con questo setup.

Nel cassetto ho il sogno Celestron EVO 8 ... :hm:

P.s. ho visto i topic da te aperti sulla galassia girandola, notevoli.
Una domanda: come fai a centrare in maniera così precisa un corpo celeste così lontano, senza testa go to? E' una domanda che mi spacca la testa da sempre ...

Grazie

blackstrat
06-08-2018, 21:00
Confermo che il carico reale è molto inferiore al carico teorico dichiarato dal costruttore, e questo vale non solo per gli astroinseguitori, ma anche per la classiche teste equatoriali: su una montatura con 13Kg di payload dichiarato, non ci puoi certo caricare 13Kg di strumentazione!! Se vuoi avere un tracking preciso dovrai mantenerti molto al di sotto di quel limite: 50-60%, a naso.


Lo Star Adventurer va preso e tenuto per quello che è: una montatura motorizzata per reflex e mirrorless. Fine. Piazzarci sopra un vero e proprio telescopio già è critica come cosa, a meno che al posto della reflex ci metti una mirroless, o ancora meglio una camera CMOS o CCD che pesa 100-200 grammi al massimo. Se poi ci aggiungi pure il sistema di guida, è la fine!!

Forse l'unica cosa che ci puoi mettere sopra è un rifrattorino ino ino APO da 60mm di apertura, 1,5Kg di peso circa (senza sistema di guida ovviamente) per ottenere qualcosa del genere.
30759

perchè come dimensioni e peso, è poco più di un telezoom fotografico da 500-600mm di focale.
Se dietro ci agganci la reflex e lo spianatore di campo, dovresti essere intorno ai 2-2.5Kg di peso totale, quindi la montatura ancora regge...

michelebroggi
06-08-2018, 21:15
Confermo che il carico reale è molto inferiore al carico teorico dichiarato dal costruttore...

Grazie della dritta, lo tengo presente. La domanda mi sorge spontanea: con questo kit una guida passa in secondo piano, giusto? Alla fine la resa è l'ingrandimento massimo è limitato e una guida sarebbe un accessorio extra che non mi darebbe quel di più?

Le ottiche William Optics? Ho visto che negli States sono discretamente quotare, pur costando un certi casi più di altre marche blasonate.

Si ho una Mirrorless, meno di 400g di peso.
Grazie :)

blackstrat
06-08-2018, 21:30
La guida è sempre meglio averla perchè consente di fare pose molto più lunghe. Con un buon sistema di guida, è facile fare esposizioni da 2 o 3 minuti, mentre senza sistema di guida sei limitato dalla rotazione apparente della volta celesta. Senza non so a quanto ci si possa fermare, o se si possa compensare in qualche modo facendo una guida manuale tramite PC. Non saprei davvero dirti, lascio la parola ad altri che ne sanno molto più di me.

La guida non passa in secondo piano. Rimane sempre importante, però è difficile montarla su uno Star Adventurer, e quindi se ne fa a meno per non sforzare la montatura sovraccaricandola.
Se hai in preventivo di fare foto a posa lunga con un sistema di guida, il minimo sindacale è una EQ5.

Quale mirroless usi? Io ho la A6000 di Sony.



Tra l'altro, ho visto scatti molto belli fatti con questa montatura, e mi sto intrippando non poco...meglio fermarmi, se no saremo in 2 a chiedere consigli su quale apo montarci sopra :D

michelebroggi
06-08-2018, 21:38
La guida è sempre meglio averla perchè consente di fare pose molto più lunghe. ..

Ho una Fuji X-Pro1. Si, anche io ho visto un sacco di foto splendide, fatte con questo Apo prodotto dalla Williams Optics.

Ci voglio provare, massimo cambio montatura.

blackstrat
06-08-2018, 23:18
William Optics produce tele di fascia alta e medio-alta. Un po' come Orion, Takashi, Stellarvue. Sono telescopi che, a parità di apertura, costano il 40-50% in più delle controparti made in China di Celestron e Skywatcher (a volte anche il doppio!! :wtf:), quindi presumo siano costruiti con maggiore perizia e attenzione ai dettagli.

PS: mi sta salendo la scimmia per star adventurer+apo 60 mm :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ed è meglio che me la faccio passare!! :rolleyes:

Angeloma
06-08-2018, 23:27
costano il 40-50% in più delle controparti made in China di Celestron e Skywatcher
Anche a Taiwan, sono cinesi...:biggrin:

blackstrat
06-08-2018, 23:29
Angeloma ma William Optics è americana, non taiwanese

Angeloma
07-08-2018, 00:12
Pia illusione!
Questo ti sembra un indirizzo USA?
Address: 30F.,No.29-5,Sec. 2,Zhongzheng E. Rd.,Danshui Dist., 251, TW

michelebroggi
07-08-2018, 03:27
Attenzione però: China non significa per forza bassa qualità. Molti prodotti sono assemblati in China e hanno una qualità altissima :).

Grazie a tutti, terrò a mente un 60mm in futuro.

Angeloma
07-08-2018, 06:29
Attenzione però: China non significa per forza bassa qualità
È un equivoco in cui molti cadono. Basta pagare il giusto e chiunque, con le attrezzature necessarie e l'indispensabile know-how, produrrà risultati d'eccellenza.

michelebroggi
07-08-2018, 08:09
È un equivoco in cui molti cadono. Basta pagare il giusto e chiunque, con le attrezzature necessarie e l'indispensabile know-how, produrrà risultati d'eccellenza.

Esatto. Molte aziende IT hanno delocalizzato in Cina per questioni di costi (l'energia costa meno, le materie prime costano meno, la manodopera anche, etc...)

etruscastro
07-08-2018, 08:51
michelebroggi è vietato quotare l'ultimo messaggio per rispondere, ho modificato ben 3 post dei tuoi.
leggi il regolamento per cortesia.

michelebroggi
07-08-2018, 09:37
Che ansia :cool:.

E' la prima volta che leggo di questo limite in un forum.


ho modificato ben 3 post dei tuoi.

Ne ho scritti diversi, era scontato anche se non lo sottolineavi.
;)

Starò più attento in futuro, grazie.

Fabius85
07-08-2018, 10:48
Una domanda: come fai a centrare in maniera così precisa un corpo celeste così lontano, senza testa go to? E' una domanda che mi spacca la testa da sempre ...


Beh con un atlante stellare in mano, un red dot, un po' di pazienza e qualche tentativo l'obiettivo lo centri. 420 mm significa grande campo quindi "facile da centrare"

michelebroggi
07-08-2018, 10:49
Ti ringrazio, prendo nota e ci provo.

:cool:

Riccardo_1
07-08-2018, 11:02
https://williamoptics.com/products/telescope/zenithstar/zenithstar-61-apo

+

https://williamoptics.com/flat61-for-z61

+

https://williamoptics.com/products/accessories/guider-scopes/new-50mm-guiding-scope-with-1-25-rotolock

Oppure simili (Tecnosky 60mm ED ecc...). Il tele guida della WO pesa solo 460g

michelebroggi
07-08-2018, 11:09
Ti ringrazio, il Zenithstar 61 APO è out of stock ma credo non sia un problema reperirlo sui vari store Italiani ed Europei.
Inizio a studiarmi questo setup

:sbav:

UpInTheSky
08-08-2018, 12:31
sto seguendo con interesse la discussione.

questa star adventure è fatta per reflex + obiettivo no? di solito un 400mm f5.6 pesa almeno 1,5kg e con la reflex arriva a 2.3-2.4

considerando anche la lunghezza di un obiettivo del genere si potrebbe pensare di mettere su questa montatura questo

https://www.amazon.it/Celestron-21035-Travelscope-70/dp/B001TI9Y2M/ref=asc_df_B001TI9Y2M/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=90702564180&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=14966293363918498784&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008738&hvtargid=pla-82826002380&psc=1

che pesa solo 1kg, ha la stessa luminosità e porta gli stessi ingrandimenti?

ci sarebbe da verificare la qualità ottica di questo piccolo acromatico rispetto a un obbiettivo da macchina fotografica

l'accoppiata 70/400 + reflex arriverebbe a 1,7kg e costa molto meno di un obbiettivo per reflex.
oltretutto il 70/400 è meno spinto di un f5

michelebroggi
08-08-2018, 13:16
Da ignorante in materia credo che le lenti per obiettivi fotografici abbiano progettazione e trattamenti diversi rispetto alle lenti per telescopio; inoltre un telescopio dovrebbe essere, teoricamente, più leggero a parità di focale (manca il diaframma e il meccanismo di AF), ma posso sbagliarmi.

Io credo punterò all'Apo 61 ... :cool: ho visto cose splendide montato sulla Star Adventurer!

Angeloma
08-08-2018, 13:18
Hanno anche molte, ma molte lenti in più...

UpInTheSky
08-08-2018, 13:34
gli obiettivi apo ed per reflex esistono, ma costano molto
sarebbe un confronto interessante quello tra acro f5.6 e obiettivo fotografico f5.6, chissà se qualcuno lo ha mai fatto

ovviamente un acromatico non sarà mai paragonabile ad un apo

intanto da un acro f5 qualcosa sembra si possa tirare fuori

https://www.astrobin.com/33683/B/?data_source=&page=4&nc=all
https://www.astrobin.com/87382/C/?data_source=&page=3&nc=all
https://www.astrobin.com/306731/?data_source=&page=2&nc=all
https://www.astrobin.com/274025/B/?data_source=&page=2&nc=all
https://www.astrobin.com/158126/?data_source=&page=2&nc=all

Angelo_C
08-08-2018, 15:01
Un obiettivo astronomico è ben piu "semplice" otticamente di un obiettivo fotografico di pari focale e questo per un semplicissimo motivo, quello astronomico è progettato per "lavorare" esclusivamente ad "infinito", per renderlo apocromatico basta "solo" (a parte l'opportuno progetto) una lente a bassa dispersione, per correggere ulteriormente lo sferocromatismo una terza lente e per spianare il campo una quarta lente.

Di converso l'obiettivo fotografico deve dare discrete prestazioni a svariate distanze (da "infinito" a qualche metro) mantenendo comunque le distorsioni e la planeità di campo e mantenendo il piano focale sempre alla stessa distanza (quella di "tiraggio"), cosa per nulla facile, da qui il proliferare del numero di lenti, se poi si vuole una certa correzione del cromatismo della sferica residua e delle varie aberrazioni fuori-asse il progetto si complica ulteriormente e i costi salgono.

Quindi se il fine è fare foto al cielo (quindi ad "infinito"), molto meglio un telescopio, a parità di prezzo (e diametro) funzionerà sicuramente meglio della sua controparte "fotografica".

UpInTheSky
08-08-2018, 15:11
Perfetto
ma per esempio come faccio a capire se un determinato telescopio andrà a fuoco diretto con reflex?

C è qualche calcolo poter fare?

blackstrat
08-08-2018, 15:42
michelebroggi mi sono appassionato così tanto all'argomento che mi sono appena aggiudicato uno StarAdventurer usato ma comprato ad Aprile, completo di barra a L, contrappeso e valigia rigida per 300 cucuzze :D


Avendo solo un'altazimutale al momento, e volendo provare a puntare qualche oggetto relativamente vicino e luminoso (Andromeda, Orione, Pleiadi, Rosetta), avere un'equatoriale era d'obbligo. E tra spendere 400€ per una wedge equatoriale da montare sul Nexstar SE6 e spenderne 300 per una montatura equatoriale nuova di zecca, ho preferito di gran lunga la seconda ipotesi. Senza contare chr pur avendo la wedge, a meno di vendere entrambi i miei reni per l'HyperStar Starizona, avrei comunque fotografato a f/10!! :wtf: :wtf: :wtf:
E prediligendo io i setup leggeri, oltre che per una questione di costi, anche per una questione di trasportabilità e facilità d'uso, ho preferito un astroninseguitore piuttosto che una pesante EQ6 o AVX.

Da anni avevo nel mirino l'astroinseguitore, mi affascinava per le dimensioni ultracompatte e la possibilità di fare (quasi) le stesse cose che si fanno con montature equatoriali ben più impegnative. La combinazione "topic dedicato sul forum" + "occasione nell'usato" ha fatto scattare la scintilla e mi sono deciso! ;)




Ho fatto due conti, mettendo il rifrattorino apo alla fluorite 60mm Long Perng (Taiwan) che viene commercializzato sia da Teleskop Express sia da Tecnosky, si dovrebbe teoricamente riuscire a montare anche una piccola autoguida senza far smadonnare gli stepperini di RA e DEC

- rifrattore APO 60/360 FPL53 1,5Kg
- spianatore di campo (0,1-0,2 Kg??)
- mirroless/reflex 0,4-0,5Kg
- telescopio guida William Optics 0,5Kg
- camera di guida 0,1Kg

La somma è circa 2.6-2.7Kg, quindi il 50% del carico massimo dichiarato per la montatura.

Il prossimo passo sarà il rifrattore, ma per quello c'è tempo. Una cosa alla volta. Voglio prima imparare a usare la montatura con il Sony 55-210 mm e il Sigma 75-300 mm che mi regalò (nel vero senso della parola!! gli pagai solo la spedizione!!:weeabooface: ) un utente del defunto forum di ZMPhoto.

blackstrat
08-08-2018, 15:43
ovviamente un acromatico non sarà mai paragonabile ad un apo

intanto da un acro f5 qualcosa sembra si possa tirare fuori

https://www.astrobin.com/33683/B/?data_source=&page=4&nc=all
https://www.astrobin.com/87382/C/?data_source=&page=3&nc=all
https://www.astrobin.com/306731/?data_source=&page=2&nc=all
https://www.astrobin.com/274025/B/?data_source=&page=2&nc=all
https://www.astrobin.com/158126/?data_source=&page=2&nc=all

In tutte queste foto che hai postato, le stelle sono di colore blu-violetto. Avevo aperto un topic ieri sull'argomento. E' dovuto al fatto che le lenti sono soltanto acromatiche?

UpInTheSky
08-08-2018, 15:48
quello è il cromatismo
c'è da dire che con photoshop regolare i valori di colore dell'immagine è un attimo, partendo dal bilanciamento del bianco per esempio

etruscastro
08-08-2018, 16:03
attenzione però che il problema del cromatismo non è soltanto "estetico" se così lo vogliamo chiamare, ma l'aberrazione cromatica porta ad una vera e propria dispersione dell'informazione sul punto di fuoco, questo aspetto, sottovalutato da moltissimi, è il vero problema del cromatismo!

michelebroggi
08-08-2018, 16:15
michelebroggi mi sono appassionato così tanto all'argomento che mi sono appena aggiudicato uno StarAdventurer usato ma comprato ad Aprile, completo di barra a L, contrappeso e valigia rigida per 300 cucuzze :D

Io la pagai 290, usata, ma in eccellenti condizioni, completa di staffa L e borsa (ora sto cercando una cassetta, quelle IP68, per portarla in giro).
Per ora anche io la uso con la mia ML + 16mm f1.4, voglio prenderci bene la mano.

Il prossimo step sarà l'Apo (da qui l'idea del topic), indeciso sempre tra Sky Watcher e William Optics.
Voglio metterci la guida, ci sono molti utenti su YouTube che lo hanno fatto e hanno tirato fuori immagini da "WOW".

Se arrivo al 50% del loro risultato sono eccezionalmente soddisfatto!
:biggrin:

blackstrat
08-08-2018, 16:27
michelebroggi le immagini da WOW derivano dal fatto che con lo Star Adventurer, se saputo utilizzare, si possono fare più o meno le stesse cose che si farebbero con montature equatoriali ben più impegnative e ingombranti.

L'importante è non "affossarlo" in partenza con un tubo ottico troppo massiccio, che porterebbe a sforzare i motori e avere movimenti poco fluidi. Credo che il peso limite dell'ottica sia 1,5-2Kg, non oltre, perchè poi ci devi attaccare la reflex/mirrorless, ed eventualmente il sistema di guida, quindi si arriva a vele spiegate verso la soglia dei 3-3,5Kg che inizia a essere già un po' critica per la montatura.
Credo che tra un 60mm da 1.5Kg e un 80mm da 4Kg, il primo tira fuori fotografie nettamente migliori del secondo.

michelebroggi
08-08-2018, 16:31
Ti ringrazio del tuo punto di vista, apprezzato, veramente.

Penso che l'Apo 61 sarà il candidato ideale, la mia ML pesa "poco" (450g con la batteria), per fortuna.

:biggrin:

blackstrat
08-08-2018, 16:31
attenzione però che il problema del cromatismo non è soltanto "estetico" se così lo vogliamo chiamare, ma l'aberrazione cromatica porta ad una vera e propria dispersione dell'informazione sul punto di fuoco, questo aspetto, sottovalutato da moltissimi, è il vero problema del cromatismo!

Hai ragione.
E' una sorta uno sfuocato "intrinseco", un problema legato al tipo di lente e che non si può correggere variando la messa a fuoco.
I raggi di luce vanno a fuoco a una distanza diversa, e quindi alcuni arriveranno a fuoco sul piano del sensore, ma altri no.

UpInTheSky
08-08-2018, 16:38
al netto del decadimento di immagine dovuta al cromatismo, comunque in PP si può rendere il tutto più godibile.
vediamo se riesco a fare qualcosa in pp su una immagine di quelle postate

blackstrat
08-08-2018, 16:51
UpInTheSky lo so, infatti pure io qui ho fatto i miracoli, non con Photoshop ma con Lightroom
https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26023-Scatto-fortunato-del-19-luglio

se vedi l'originale, tutte le stelle erano invariabilmente blu-violetto.

UpInTheSky
08-08-2018, 17:01
10 minuti di photoshop

https://s15.postimg.cc/daesveyzv/8e31e9b6ff5bb537b4e8b62af970df2f_X2.jpg

questa era l'immagine originale

https://www.astrobin.com/full/87382/C/

ho corretto wb, cromatismo sui bordi, rumore, distorsione immagine, e regolato piccolezze tipo contrasto, saturazione ecc ecc

etruscastro
08-08-2018, 17:11
PP non può portare informazioni che il file originale non ha, quello è al limite del fotoritocco (non mi riferisco all'immagine sopra postata.)

UpInTheSky
08-08-2018, 17:17
ovviamente no, le immagini fornite da un telescopio che non soffre di aberrazione cromatica saranno migliori.
si può dire anche che basta poco per rendere una immagine godibile nel complesso

alla fine è fornita da un tubo che costa 100 euro

blackstrat
08-08-2018, 18:38
Far tornare bianche le stelle blu-violetto non è difficile.
Il difficile, anzi impossibile, è rendere puntiformi stelle che non lo sono. Con lenti prive di correzioni cromatiche, le stelle vengono fuori come batuffolini lanuginosi, e lì non c'è Photoshop che tenga. Così sono e così te le tieni perchè c'è una sfocatura di base estesa a tutta l'immagine.

Spesso vedo foto della galassia di Andromeda, una roba banale che nelle notti giuste si vede pure a occhio nudo, dove al centro si vede una pallina bianca dai contorni indefiniti, e quello purtroppo non lo sistemi con PP nè con nessun altro software equivalente.

UpInTheSky
08-08-2018, 18:47
non è che i batuffolini che intendi tu in realtà sono semplicemente stelle sovraesposte? perché se esponi per la galassia è ovvio che le stelle più luminose ti vengono cicciotte

Angelo_C
08-08-2018, 20:44
Perfetto
ma per esempio come faccio a capire se un determinato telescopio andrà a fuoco diretto con reflex?

C è qualche calcolo poter fare?
Va chiesto al venditore o facendo prove direttamente, comunque i rifrattorini fotografici "corti" hanno sempre tanto backfocus perché sono progettati prevedendo l'uso del diagonale (uno da 31,8 mm ha un percorso ottico tipicamente da 75 ad 85 mm, mentre uno da 50,8 mm lo ha dai 110 ai 125 mm), quindi vai tranquillo che per la tua reflex (tiraggio compreso tra i 38 ed i 45 mm in base alla marca) avrai addirittura bisogno di una prolunga (solitamente bastano quelle da 50 mm), se invece hai una mirrorless che ha un tiraggio ancora piu basso (dai 18 ai 22 mm in base alla marca) meglio prendere una prolunga da 80 mm.

UpInTheSky
08-08-2018, 20:52
Quindi un 80/400 con una d7000 andrà a fuoco dopo la diagonale probabilmente?

blackstrat
08-08-2018, 20:55
Possessore di mirrorless presente! Anche se un giorno non escludo di prendere una Canon APS-C da sbaratto e fargli togliere il filtro IR....

Vuoi dire che un rifrattorino con una mirrorless non andrebbe a fuoco collegando visualback e anello T2? Avrei bisogno di un tubo di prolunga perchè il piano focale di un rifrattore è spostato molto indietro? Ma il focheggiatore da 2" allora che ci sta a fare? Non serve a regolare la distanza alla quale i raggi vanno a fuoco?

michelebroggi
09-08-2018, 07:37
Vuoi dire che un rifrattorino con una mirrorless non andrebbe a fuoco collegando visualback e anello T2? Avrei bisogno di un tubo di prolunga perchè il piano focale di un rifrattore è spostato molto indietro? Ma il focheggiatore da 2" allora che ci sta a fare? Non serve a regolare la distanza alla quale i raggi vanno a fuoco?

Domanda interessante, aspetto anche io una risposta :cool:

Angelo_C
09-08-2018, 13:20
E' questione di entità dell'escursione del drawtube, i tubetti odierni a focheggiatore completamente retratto hanno mediamente il piano focale tra i 100 e i 135 mm, mentre la massima estrazione del focheggiatore da 50,8 mm tipicamente varia dai 63 ai 75 mm, quindi non sufficenti a "raggiungere" il piano focale fuori dal tubo.

Le immagini spiegano piu di 1000 parole.

Piano focale con focheggiatore tutto ritratto.

30799

Piano focale con focheggiatore tutto estratto.

30800

Piano focale con diagonale da 50,8 mm

30801

Piano focale con diagonale da 31,8 mm

30802

Come si vede dalle immagini, per arrivare al fuoco ci vuole o il diagonale o una prolunga, infatti se si collega una reflex (ad esempio canon) il "tiraggio" di questa (distanza tra il sensore e la battuta della baionetta di innesto obiettivi) è di 44 mm e non è sufficiente a "coprire" la distanza nemmeno a focheggiatore tutto estratto, peggio ancora per una mirrorless che ha tale tiraggio compreso tra 18 e 22 mm (in base alla marca), per questo in base al proprio strumento per usarlo fotograficamente potrebbe essere necessaria una prolunga da 50 o anche da 80 mm.

michelebroggi
09-08-2018, 13:31
peggio ancora per una mirrorless che ha tale tiraggio compreso tra 18 e 22 mm (in base alla marca), per questo in base al proprio strumento per usarlo fotograficamente potrebbe essere necessaria una prolunga da 50 o anche da 80 mm.

Grazie, avendo una ML Fuji devo farmi bene i calcoli :colbert: sperando poi si trovino queste prolunghe (o una prolunga adattabile).
Per ora ho trovato quelle da 40 ... classiche.

Che mi dite di passare a Canon? :biggrin:

Angelo_C
09-08-2018, 15:07
Prolunghe se ne trovano di tutte le misure, quelle da 50,8 mm si trovano da tipicamente da 35 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/459-tsv235-ts-optics.html), 50 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/460-tsv250-ts-optics.html) e 80 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/461-tsv280-ts-optics.html).

michelebroggi
09-08-2018, 15:54
Prolunghe se ne trovano di tutte le misure, quelle da 50,8 mm si trovano da tipicamente da 35 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/459-tsv235-ts-optics.html), 50 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/460-tsv250-ts-optics.html) e 80 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/461-tsv280-ts-optics.html).

Grazie mille.

Ho visto che sei di Milano, siamo vicini :D

blackstrat
09-08-2018, 17:07
Prolunghe se ne trovano di tutte le misure, quelle da 50,8 mm si trovano da tipicamente da 35 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/459-tsv235-ts-optics.html), 50 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/460-tsv250-ts-optics.html) e 80 mm (https://www.teleskop-express.it/prolunghe/461-tsv280-ts-optics.html).

Vuoi vedere che trovato una collocazione al tubo di prolunga che avevo preso su ebay? :D
https://www.ebay.it/itm/1-25-Extension-Tube-Eyepiece-Telescope-Mount-Adapter-per-DSLR-SLR-Camera-DC636/401555896234?hash=item5d7e98b7aa:g:kiEAAOSwXSRbMYf e

Angelo_C
09-08-2018, 21:23
Quello è un sistema per "proiezione dell'oculare", in poche parole per allungare la focale dello strumento si interpone un oculare, il quale va inserito nell'adattatore (infatti si vede la vite di blocco) questo termina con un filetto T2 al quale va avvitato l'anello adattatore per la propria reflex e la reflex stessa.

blackstrat
10-08-2018, 11:12
Angelo_C quindi il mio adattatore non va bene per collegarlo a un rifrattore e alla reflex?

Angelo_C
10-08-2018, 14:36
Il problema di quell'adattatore è che essendo fatto per ospitare un oculare, ha una "strettoia" del diametro di 31,8 mm (appunto quello del barilotto dell'oculare), questa visto che è posta molto distante dal piano focale, quasi sicuramente vignetterà (ovvero provocherà una caduta di luce ai bordi del fotogramma, poiché non riesce ad illuminarlo completamente) su un sensore grande come l'APS di una reflex/mirrorless, visto il costo direi che è molto meglio procurarsi una prolunga da 50,8 mm che internamente ha un diametro libero minimo di circa 46 mm e quindi non vignetterà sicuramente su un APS (diagonale sensore circa 27 mm).

blackstrat
10-08-2018, 19:19
Ma il nasino da 1.25" si può svitare e togliere, lasciando un tubo da 2"

Angelo_C
10-08-2018, 20:27
Non sto parlando del "naso" ma proprio del tubo, se guardi all'interno trovi la sede (che è appunto da 31,8 mm) dove inserire l'oculare.

Jeck
17-08-2018, 13:23
Anche io sto cercando un adattatore da t2 a 2" ed il più lungo che ho trovato è questo (https://www.teleskop-express.it/adattatori-t2/3546-adattatore-da-t2-a-508mm-lungo-tecnosky.html) da 4,4 cm filettato, non sono sicuro sia sufficientemente lungo per andare a fuoco con la mia canon su un apo 65/420, mi consigliate questo (https://www.teleskop-express.it/adattatori-t2/3545-adattatore-da-t2-a-508mm-tecnosky.html) più prolunga o secondo voi dovrei farcela con la prima soluzione? Scusate se prolungo l'off topic ma già che si parla di questo ne approfitto

Jeck
17-08-2018, 13:26
No scusate, mi sono appena reso conto che la filettatura del primo link è per i filtri e non dall'estremità del T2, non c'è una soluzione unica dal T2 al focheggiatore senza dover passare per una prolunga? Il più lungo che ho trovato è questo (https://www.teleskop-express.it/adattatori-t2/475-tsfa240-ts-optics.html) da 4cm