Visualizza Versione Completa : Oculare planetario
Giovanni777
10-08-2018, 02:39
mi sono deciso a comprare l’es 6,7. Vorrei provare a spingermi però ancora oltre con gli ingrandimenti provando ad arrivare a 240X con un oculare da 5 mm. Ovviamente vorrei qualcosa di più economico degli ES. già la spesa grossa la devo fare... consigliatemi dunque oculari di quella focale a prezzo accettabile
frignanoit
10-08-2018, 03:48
Qualcosa ti era già stato spiegato, l'osservazione planetaria non dipende dagli ingrandimenti, Luna, e i maggiori pianeti osservabili necessitano di ingrandimenti diversi per avere resa e contano le condizioni del cielo, la grazia dello strumento e se ben collimato nel caso del Newton un Giove con 200mm di apertura 180/200x sono già tanti a poter farli rendere, per Saturno basterebbero già 150/180x per quello che fa vedere Marte anche meno, giusto la Luna per osservare durante le fasi concentrandoti su un area potresti sfruttare questo 5mm, non è l'ingrandimento (che in realtà è un avvicinamento non si ingrandisce nulla) a determinare la visione di dettaglio, ma le condizioni necessarie a favorire il contrasto, comunque questo è un buon compromesso qualità costi...
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p155_TS-Optics-Optics-5-mm-Planetary-HR----1-25--Okular--58---voll-multiverguetet.html
Concordo con chi mi ha preceduto. Tutti gli oculari chiamati 'planetary' sono cloni di uno stesso prototipo usciti più o meno bene, questa serie è venuta bene.
Premessa: tu puoi comprare gli oculari che vuoi, anche da 4 o 3 mm, provi e fai l'esperienza. Lo schema ottico, anche per quello puoi scegliere quello che ti pare, per approfondire puoi leggere la guida del forum OCULARI (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?822-Oculari).
Ogni tanto nel mercato dell'usato ci sono buone occasioni sotto i 50 euro. per il Dobson molti concordano siano necessari oculari a grande campo apparente, rigorosamente sopra i 60°, meglio 80° e questo perchè l'inseguimento manuale risulta tanto più difficile quanto più il campo si restringe, soprattutto ad alti ingrandimenti.
Ci sono altri tipi di oculare, gli svbony, da 66 o 68 gradi di campo apparente, che sono molto economici e non sono venuti male, per me hanno un fastidioso effetto parallasse, ma sono gusti.
Angeloma
10-08-2018, 11:48
Per catturare il catturabile, ci vogliono oculari con poche lenti: Plössl e Ortoscopici. Plössl da 5mm, non se ne trovano (o 4mm, o 6mm :mad:) e gli Ortoscopici partono da 99 Euro in poi.
Premesso che il Dobson (perché stiamo parlando di un Dobson, vero?) non è lo strumento ideale per i pianeti, con quegli oculari dal campo apparente striminzito sarà una rincorsa continua. Ma si può fare, se ci si concentra.
Angelo_C
10-08-2018, 15:01
Di plössl da 6 mm o meno se ne trovano (googlate TS plössl e TS super plössl), il problema è che hanno una estrazione pupillare da fachiro, anche piu degli abbe, io personalmente trovo come limite per non "spolverare" la lente con le ciglia i 5 mm di E.P. dell'abbe da 6 mm (un equivalente plössl "classico" a 4 elementi ha una E.P di 4 mm), ho anche un TS super plössl 4 mm che uso esclusivamente per la proiezione solare mai riuscito ad usarlo (utilmente) poggiandoci sù l'occhio.
Angeloma
11-08-2018, 11:02
Di plössl da 6 mm o meno se ne trovano
Sì, se ne trovano... ma da 5mm?
Sai, quanto tempo è che lo cerco? :meh:
il problema è che hanno una estrazione pupillare da fachiro :D
Se sono del tutto sobrio (e non ondeggio avanti e indietro) riesco a osservare col Plössl 4mm, ma si soffre. Oh, beh! La vita da astrofilo è farcita di sofferenza e ascèsi. :angel:
Angelo_C
11-08-2018, 12:45
Da 5 mm è effettivamente difficile trovarne, vedo che la scalatura "tipica" di una serie di plössl è sempre 40, 32, 25, 20, 15, 12 (o 12,5), 9, 6 e 4 mm.
Dovresti vedere se trovi qualcosa nell'usato, l'unico plössl da 5 mm (e pure di buona qualità) di cui mi ricordo è il Meade Serie 3000.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.