Accedi

Visualizza Versione Completa : Primo Oculare



Deimos85
10-08-2018, 12:37
Buongiorno a tutti , purtroppo quando ho acquistato il mio primo telescopio (Dobson 200/1200) non ho notato che aveva in dotazione un solo oculare Plossl 25mm.
Dopo le prime due sere in cui ho usato solo quell'oculare per prendere dimestichezza con il telescopio, ora credo sia giunto il momento di acquistare qualcosa di più decente.
Pensavo di acquistare un "Planetary ED 12mm"per potermi spingere un po più in la con le mie osservazioni,sia del planetario sia di DSO, e in futuro appena il budget lo permetterà inserire anche un "Planetary ED 5mm".
Cosa ne pensate?

Mulder
10-08-2018, 12:56
100X sono ancora un po' pochini per buone soddisfazioni nel deep, meglio sarebbe un 8/10mm. Dei TS planerary ne parlano abbastanza bene per il rapporto qualità prezzo, anche se sul dobson io opterei per i collaudatissimi ES da 82°, soprattutto per le focali più corte, però il prezzo lievita.

etruscastro
10-08-2018, 12:58
infatti, bisogna sapere il tuo budget!

Deimos85
10-08-2018, 12:58
Il mio budget attuale è circa di 70/80 euro

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mulder
10-08-2018, 13:15
Allora il mio consiglio è questo:
https://www.teleskop-express.it/oculari-da-318-wide/87-hr9-ts-optics.html

Poi se vorrai spingerti ancora oltre con gli ingrandimenti inizia a risparmiare per un ES da 6,7, oppure, se osservi in posti dove il cielo è buono, da 4,7.

Angeloma
10-08-2018, 14:48
Ci rientra anche, forse con un po' di sforzo, l'ottimo Planetary ED 8mm.
Sarà utile allenarsi a osservare alla svelta e a inseguire di corsa.

Deimos85
10-08-2018, 14:55
Vi ringrazio per i consigli. Con il TS Optics 9mm i pianeti li vedrei quanto meno discretamente? Giusto per consolarmi un po' mentre aspetto di mettere da parte altri soldi :razz:

Angeloma
10-08-2018, 14:58
Con il TS Optics 9mm i pianeti li vedrei quanto meno discretamente?
L'ho messo nel museo degli orrori... vedi un po' tu!

Gimo85
10-08-2018, 15:08
Arrivo io a sparigliare. Potresti anche comperare un 9 mm plossl o kellner da 10 euro e i pianeti li vedresti lo stesso.
Nessuno però te li consiglierà mai perché torneresti qui a dire: "Che cosa cavolo mi avete fatto comprare?"

Allora si cerca di suggerire oculari buoni che permettono al tuo telescopio di rendere al meglio. Diversamente puoi sempre esplorare la giungla dell'esistente e farci sapere le tue impressioni, non è vietato:sneaky:

Gitt
10-08-2018, 15:18
Anche se leggermente sopra al budget, leggerei con attenzione la recensione di etruscastro degli ES 62°:

Oculare-Explorer-Scientific-9mm-62° (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?25784-Oculare-Explorer-Scientific-9mm-62%B0)

Deimos85
10-08-2018, 15:46
Io ho scritto qui proprio per avere i vostri consigli :)
Visto che le mie tasche non permettono molti esperimenti preferisco sentire i suggerimenti di chi sicuramente ne sa molto molto più di me e andare a "colpo" sicuro :whistling:

Angeloma
11-08-2018, 10:52
preferisco sentire i suggerimenti di chi sicuramente ne sa molto molto più di me e andare a "colpo" sicuro
Il colpo sicuro non è che sia poi così tanto sicuro, eh!
C'è in gioco anche l'utente, che è una variabile critica.

Deimos85
11-08-2018, 10:56
Diciamo che eliminando almeno al 90% il fattore strumentazione posso concentrarmi sul fattore utente[emoji51]

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Angeloma
11-08-2018, 11:19
Quello che voglio dire è che ciò che va bene per me, non va bene per te.
In buona sostanza, gli esperti sono viziati proprio dalla loro esperienza.
Tu sei agli inizi e l'oculare che può essere adatto a te va cercato fra quelli di sicura riuscita.

Vuoi vedere bene i pianeti? Oculari Plössl e Ortoscopici; ma sono maledettamente scomodi a cose normali, se però e non si scende troppo con la focale, si possono sopportare. Trovare Plössl buoni non è facile e costano. Gli Ortoscopici buoni, sono ancora più costosi.

Più abbordabili i Tecnosky Flat Field e Planetary ED, un po' meno gli ES 62°. Si va poi salendo con i TS Expanse (e cloni) e gli ES 68° e 82°. Tutti oculari dall'osservazione rilassata e rilassante.

Deimos85
05-09-2018, 14:28
Ho acquistato l'oculare Explorer Scientific-9mm-62°. Non vedo l'ora di portare il mio telescopio in montagna e testarlo da li, ma già dal terrazzo mi ha dato delle soddisfazioni vedendo per esempio alcuni dettagli dell'atmosfera di giove. Grazie a tutti per i consigli.

etruscastro
06-09-2018, 08:48
quello è un gran bel oculare, rapporto prezzo/prestazioni altissimo, peccato è ancora poco conosciuto!

Gimo85
06-09-2018, 09:34
Deimos85 Per l'osservazione dei pianeti non è necessaria la montagna. Ci sono giorni in cui l'aria è particolarmente ferma, con umidità non eccessiva (indice di solito di buon seeing), che regalano spettacolari visioni planetarie anche dalla pianura. L'importante è non avere fonti di calore vicine o che generano movimenti convettivi.

Deimos85
06-09-2018, 09:59
Quello che ho notato, è che ogni qualvolta ho provato ad osservare Giove, le bande equatoriali sono visibili per pochi secondi e poi tornano a confondersi con tutto il resto, ma mi pare di aver capito che è un problema di seeing non ottimale. Inoltre ho qualche problema a trovare il punto di messa a fuoco migliore ma questo credo sia solo questione di "prenderci la mano".

Per quanto riguarda la montagna vorrei invece capire con i miei occhi quanto influisce l'inquinamento luminoso anche nell'osservazione di quei 4/5 DSO che sono riuscito a trovare(M13,M10 NGC6633, IC4756), ma forse questa non è piu la sezione giusta per parlare di questo

PHIL53
06-09-2018, 10:44
Inoltre ho qualche problema a trovare il punto di messa a fuoco migliore ma questo credo sia solo questione di "prenderci la mano".


Più che Giove, meglio puntare sui suoi satelliti a qualche stella sullo sfondo per fare la messa a fuoco, poi torni sul pianeta ;)

etruscastro
06-09-2018, 11:48
e se proprio non trovi il fuoco ottimale allora sei sicuramente scollimato.