PDA

Visualizza Versione Completa : Osservazione prevalentemente planetaria: grandi soddisfazioni!



Arcady
12-08-2018, 00:09
Questa sera finalmente dopo parecchio tempo sono riuscita a osservare con il makkino sotto un cielo abbastanza decente. Mi sono concentrata per lo più sui pianeti visto che non avevo avuto tempo di fare una lista di DSO. Il meteo per una volta è stato clemente e anche il seeing (incredibile ma vero!), e oltre a questo la temperatura è perfetta e non c'è neanche una zanzara a tormentarmi. Cosa si puà volere di più:D?

Ho iniziato alle 21:40 con Venere, che stava tramontando verso Ovest. E' illuminata al 50% circa ed è sempre una grande emozione osservarla. Aumentando gli ingrandimenti si fa sentire sempre di più l'aberrazione cromatica, quindi preferisco la visione con l'oculare da 25mm.

Passo a Giove. A 60x vedo i 4 satelliti, le 2 bande scure e la GMR. A 95x riesco a osservare meglio i dettagli già visti prima più le zone scure in prossimità dei poli e mi sembra di intravedere un festone (è possibile?). A 190x è enorme, credo di non aver mai visto un Giove così bello con il Mak, sembra dipinto. Le sfumature di colore sono incredibili: il rosso della GMR, il bianco che si alterna alle bande scure, il marroncino chiaro ai poli e quello più scuro della SEB. Giove rimane sempre il mio pianeta preferito.

Mi sposto su Saturno. A 60x compaiono subito gli anelli, Titano e Rea, e il pianeta è di un bel giallo ocra. A 95x si distingue la divisione Cassini ai bordi degli anelli mentre a 190x si vede la banda scura e la Cassini è molto più evidente. Come per Giove, si tratta del più bel Saturno che abbia mai osservato, nitido e superbo in tutto il suo splendore (anche se secondo me Giove lo batte:biggrin:).

A questo punto si erano fatte le 22:30 e mi hanno raggiunta mia sorella, mia nonna e mio padre. Ho fatto loro osservare Saturno, Giove e Marte (Venere era coperta da una casa) e sono rimasti tutti molto colpiti ("che meraviglia", "straordinario", "non può essere vero!!" e altre esclamazioni ancora). E' sempre bello condividere questa nostra bellissima passione:). Poi mio padre mi ha chiesto "ma se tu punti quella nave che c'è in mare al largo si vede qualcosa?". Così l'ho centrata ed è rimasto molto colpito da come si vedeva bene (anche se "a testa in giù").

Dopo che sono andati tutti a dormire ho punatato Marte, visto che prima l'avevo osservato solo di sfuggita. A 195x ho osservato una regione più scura poco sopra l'equatore e una parte più bianca in prossimità del polo. Sono rimasta molto colpita, Marte l'avevo sempre visto come una piccola pallina arancione.

Non potevo andare a dormire senza aver visto neanche un DSO, così affidandomi a Stelliarium ho puntato M22. Wow! Gli ammassi globulari non sono i miei preferiti, ma questo è proprio bello. All'interno della struttura lattiginosa a 95x sono riuscita a distinguere diverse stelle. Poi ho puntato uno degli ammassi aperti (che mi piacciono tanto:sbav:), M6 Ammasso della farfalla. E' molto esteso e a 60x non ci sta tutto nell'oculare. Con un po' di fantasia riesco a immaginare la forma di una farfalla con le ali aperte. Bellissimo.

Con questo ho finito la mia osservazione, che mi ha regalato grandi emozioni e soddisfazioni. Da domani si parte con i DSO:sneaky:

Leojunic
12-08-2018, 01:34
Ottima serata e bella descrizione della tua osservazione! Anche per me questa è stata una serata molto emozionante perché oltre allo spettacolo delle stelle cadenti, ho cercato di puntare con il telescopio per la prima volta verso andromeda e, non riuscendoci, ho preso il binocolo. È stata un'emozione vedere per la prima volta un oggetto deep sky anche se molto accennato! Le prossime sere cercherò di puntarla anche con il telescopio.
P.S. Comunque anche il mio pianeta preferito è Giove😉

frignanoit
12-08-2018, 04:05
È possibilissimo vedere dei festoni su Giove come altri dettagli su oggetti più deboli, l'osservazione dei pianeti è più intensa rispetto ad altri oggetti, serve starci molto tempo sullo stesso pianeta e concentrare la vista su zone limitate in modo da memorizzare i dettagli e più tempo si dedica più dettagli si memorizzano e nelle sessioni successive si conosce già il particolare facilitando l'osservazione e si aggiungono altri dettagli, poi restando più tempo sullo stesso pianeta in una sessione c'è sempre una parte di rotazione del pianeta stesso e la visione si arricchisce, io difficilmente salto da uno all'altro, lo facevo agli inizi, adesso come per tutte le osservazioni dedico una sessione intera a un singolo pianeta, Venere a parte che non offre più delle fasi, anche sulla Luna più tempo si scorre e più si impara a conoscerla, nel Deep vado per categoria, una volta ammassi aperti, l'altra globulari e così via, ieri notte ho dedicato tutta una sessione alla ricerca e osservazione della cometa 21P-Giacobini-Zimmer, comunque la tua serata è stata certamente proficua si capisce chiaramente da quello che si legge la soddisfazione e il coinvolgimento, complimenti! e grazie per la piacevole lettura..

Gitt
13-08-2018, 09:55
Complimenti per la bella serata e per l'attenta osservazione dei vari dettagli planetari.



Non potevo andare a dormire senza aver visto neanche un DSO, così affidandomi a Stelliarium ho puntato M22. Wow! Gli ammassi globulari non sono i miei preferiti, ma questo è proprio bello. All'interno della struttura lattiginosa a 95x sono riuscita a distinguere diverse stelle.

Come mai, se il seeing era così buono da reggere quasi 200x su Giove, non hai sfruttato maggiori ingrandimenti anche su M22? Forse perdeva troppa luminosità?
Te lo chiedo perchè non ho idea, ma vorrei farmela, di come si veda nel Mak 127.;)

Arcady
13-08-2018, 12:02
Innanzitutto grazie mille a tutti per gli apprezzamenti;)

frignanoit anche a me piacerebbe poter dedicare ogni serata ad un singolo pianeta, solo che le occasioni che ho per osservare purtroppo non sono molte, così cerco sempre di dedicarmi a più oggetti possibili;)

Gitt in realtà ho sempre avuto un po' di difficoltà a osservare i DSO a ingrandimenti elevati per il ristretto campo inquadrato, avrei voluto riprovarci con più calma ieri e oggi, ma ovviamente piove:cry:. Comunque alla prima occasione studio meglio la questione e ti faccio sapere!