asciughino
13-08-2018, 18:13
Ciao, il 1 agosto c'era un interessante passaggio della ISS, magnitudine -3,5 e 63° di altezza, davvero un bel passaggio, quindi mi sono organizzato per provare a immortalarla.
Tra l'altro non avendo a disposizione la webcam, ho provato con la reflex, sono riuscito a beccarla in 5 singoli scatti, questo che allego credo il migliore anche se più o meno sono tutti simili.
Se provate a ingrandirla il dettaglio ci sarebbe anche, il problema è che è parecchio fuori fuoco.
L'errore è stato quello di fare il fuoco su una stella e ingenuamente pensavo di aver fatto tutto per bene, il problema è che la ISS è "leggermente" più vicina di una stella, quindi questo è il logico risultato.
Ripeto, peccato perchè lo scatto, considerando la focale a 800, non sarebbe stato per niente male, la cosa che vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha già provato a fotografarla è appunto come vi regolate con la messa a fuoco?
Parliamo di un oggetto distante circa 400 km, non è un problema da poco credo...
Gli scatti sono stati fatti a 1/3200 sec, 12800 ISO
30900
Tra l'altro non avendo a disposizione la webcam, ho provato con la reflex, sono riuscito a beccarla in 5 singoli scatti, questo che allego credo il migliore anche se più o meno sono tutti simili.
Se provate a ingrandirla il dettaglio ci sarebbe anche, il problema è che è parecchio fuori fuoco.
L'errore è stato quello di fare il fuoco su una stella e ingenuamente pensavo di aver fatto tutto per bene, il problema è che la ISS è "leggermente" più vicina di una stella, quindi questo è il logico risultato.
Ripeto, peccato perchè lo scatto, considerando la focale a 800, non sarebbe stato per niente male, la cosa che vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha già provato a fotografarla è appunto come vi regolate con la messa a fuoco?
Parliamo di un oggetto distante circa 400 km, non è un problema da poco credo...
Gli scatti sono stati fatti a 1/3200 sec, 12800 ISO
30900