Visualizza Versione Completa : Breve report osservativo
Martedì 14 ne ho approfittato per osservare qualcosa con il mak, iniziando dai pianeti per poi procedere con qualche DSO. Non è molto come "bottino" ma ho pensato lo stesso di condividerlo con voi;)
La serata era abbastanza buona: cielo sereno e abbastanza scuro, un lieve venticello e seeing discreto. Ho preferito osservare pochi oggetti dedicando più tempo a ciascuno.
Giove: lo osservo a 95x perché il seeing non è ottimale e non mi consente di alzare gli ingrandimenti. Si vedono i 4 satelliti allineati, le 2 bande equatoriali e quelle nei pressi dei poli, ma niente GMR. Ogni volta che lo osservo mi sembra di vedere i dettagli con più facilità!
Saturno: a 95x è visibile Titano, la Cassini agli estremi degli anelli e si intravede la banda scura. E' sempre un'emozione osservarlo;)
Marte: a 95x con un po' di fatica riesco a vedere una zona più scura poco sopra l'equatore e una più chiara in prossimità del polo. Secondo voi con il mio strumento e con un buon seeing potrei vedere qualcosa di più?
Finito il tour dei pianeti passo a qualche DSO (tutti ammassi aperti con un globulare infiltrato)
M7: luminoso e abbastanza esteso, già a 60x non ci sta dentro il campo dell'oculare. E' più ricco di stelle verso il centro anche se è molto ramificato verso l'esterno, in particolare da un lato. Per curiosità ho provato a osservarlo anche a 95x e viene inquadrato solo il centro dell'ammasso, perciò perdendo la visione d'insieme l'osservazione è a mio avviso meno interessante.
M23: appare più piccolo e compatto, con stelle più luminose (anche se meno di M7) in prossimità del centro, da cui man mano che ci si allontana l'ammasso si dirada sempre di più.
Cercando M25 mi sono imbattuta in un piccolo globulare, che credo sia M28. Sia a 60x che a 95x appare come una macchiolina e non riesco a risolvere le stelle. Per rispondere alla domanda di Gitt ho provato ad aumentare gli ingrandimenti fino a 195x. All'inizio ho fatto un po' di fatica a mettere a fuoco e quando ci sono riuscita il globulare appariva ancora più difficile di prima (causa perdità di luminosità) e non sono riuscita comunque a vedere delle stelle. Meglio a 95x.
M25: il più bello osservato fino ad adesso. E' luminoso e parecchio esteso già a 60x. Appena l'ho visto il mio primo pensiero è stato "ho trovato una rappresentazione più piccola della costellazione di Ercole", perché ci sono quattro stella centrali da cui si dipartano altre stelle più piccole e in mezzo a 2 di quelle centrali c'è un raggruppamento di stelline che mi ricorda M13:biggrin:. Ho aumentato gli ingrandimenti fino a 95x e ho centrato il gruppo di stelline che sono molto vicine tra loro e formano un semicerchio.
M21: è piccolino e non molto luminoso. C'è qualche stella in più verso il centro e poco distante ci sono 4 stelle luminose che formano una specie di trapezio, ma non credo che abbiano niente a che fare con l'ammasso
Mentre cercavo M11 ho visto una bellissima stella cadente:wub:
M11: non è molto esteso ma è interessante. Da una lato c'è una stella un po' più luminosa delle altre attorniata da stelle più piccole molto numerose, che aumentando gli ingrandimenti diventano sempre di più. Mi ricorda un po' un globulare visto che è così compatto.
.. e con questo ho finito la mia breve serata osservativa, che come sempre mi ha portato tante soddisfazioni!
etruscastro
16-08-2018, 11:16
beh bottino di tutto rispetto, io ne andrei fiera.
UpInTheSky
16-08-2018, 11:21
ciao non capisco come mai sui pianeti non hai spinto sugli ingrandimenti
come dicevo da un'altra parte anche dal centro di roma arrivo sempre sui 200x, mai capitato che dovessi scendere per via del seeing
Perché preferisco una visione più nitida rispetto a una con più ingrandimenti ma disturbata dal seeing. Nell'osservazione che avevo fatto qualche giorno fa con seeing molto buono non ho avuto problemi a raggiungere quasi 200x. Beato te che hai sempre trovato delle serate favorevoli:D
etruscastro, certo, sono molto contenta di quanto ho osservato! Lo dicevo solo perché in confronto ai report che leggo qui, tra cui il tuo di ferragosto, non sono molti oggetti;)
etruscastro
16-08-2018, 11:54
che strumento hai UpInTheSky ?
Complimenti, bel report, trovo interessanti le tue note sui Messier visti nel makkino.
Tu stessa dici che Giove non reggeva più di 95x, quindi mi sembra che il seeing abbia penalizzato l'osservazione del globulare con la barlow.
Posso chiederti da dove hai osservato e come valuti la qualità del cielo?
Comunque sia, l'importante è che sia stata una serata soddisfacente per te, tutto il resto conta poco.;)
Christopher
16-08-2018, 12:06
Sempre meglio osservare pochi oggetti che nessuno! Bel report.;)
UpInTheSky
16-08-2018, 12:09
che strumento hai UpInTheSky ?
skywatcher 130/650 ben collimato e i pianeti li osservo con planetary hr 3,2mm
visione sempre nitida, quando il seeing peggiora l'unica cosa che cambia è il "bordo pianeta" che comincia a "sfrigolare" ma gli ingrandimenti restano sempre ben utilizzabili con i dettagli bene in vista.
quando c'è un buon seeing oltre la cassini intravedo la diversa composizione degli anelli, specialmente parte più interna che cambia colore diventando più scura.
poi si osserva bene la parte più marroncina della superficie ma non tanto da distinguere i vari "strati"
Complimenti, bel report, trovo interessanti le tue note sui Messier visti nel makkino.
Tu stessa dici che Giove non reggeva più di 95x, quindi mi sembra che il seeing abbia penalizzato l'osservazione del globulare con la barlow.
Posso chiederti da dove hai osservato e come valuti la qualità del cielo?
Comunque sia, l'importante è che sia stata una serata soddisfacente per te, tutto il resto conta poco.;)
Sì il seeing di sicuro non ha aiutato per l'osservazione del globulare, ci riproverò in una serata migliore;)
Ho osservato da Diano Marina, in Liguria. Il cielo direi che per la scala di Bortle corrisponde a un livello 6, c'è parecchio inquinamento luminoso verso ovest e la Via Lattea si intravede allo zenith. Rispetto al cielo a cui sono abituata io è una meraviglia:D
UpInTheSky
16-08-2018, 12:17
non è che hai difficoltà nella messa a fuoco?
il tele era in equilibrio termico?
Ho osservato da Diano Marina, in Liguria. Il cielo direi che per la scala di Bortle corrisponde a un livello 6, c'è parecchio inquinamento luminoso verso ovest e la Via Lattea si intravede allo zenith.
Allora sei stata doppiamente brava, perchè i paesi della costa ligure a ferragosto sono un tripudio di luci!!!:D
Oltretutto, oggetti bassi sull'orizzonte risentono anche dell'umidità marina.
Che altro aggiungere? Continua così, sperimenta, divertiti e continua a scriverci i tuoi bei report.;)
non è che hai difficoltà nella messa a fuoco?
il tele era in equilibrio termico?
Non credo proprio... ma poi non è che a 200x non vedessi niente, era solo impastato per via del seeing. Ma sono solo io che con alti ingrandimenti e seeing scarso non vedo tutto nitidissimo?:wtf:
Allora sei stata doppiamente brava, perchè i paesi della costa ligure a ferragosto sono un tripudio di luci!!!:D
Oltretutto, oggetti bassi sull'orizzonte risentono anche dell'umidità marina.
Che altro aggiungere? Continua così, sperimenta, divertiti e continua a scriverci i tuoi bei report.;)
Grazie mille;);)
UpInTheSky
16-08-2018, 12:34
nono può capitare e come...ma molto difficile da un luogo dove si vede la via lattea
chiedo perché se magari hai tirato fuori il telescopio e hai osservato subito il tuo mak non era "acclimatato". per quello che so questo tipo di telescopio richiede tempi lunghi nell'ordine di 45 minuti per andare in equilibrio termico.
se lo utilizzi "al volo" quello che noti è proprio una visione come se ci fosse un seeing cattivo
Il mak l'ho lasciato fuori più di un'ora prima di osservare;)
UpInTheSky
16-08-2018, 13:38
allora riproverei al più presto perché se in un luogo dove c'è la via lattea visibile non hai superato i 90x potrebbe esserci un problema al telescopio
nono può capitare e come...ma molto difficile da un luogo dove si vede la via lattea
Ma il seeing non è un fattore indipendente rispetto alla qualità del cielo da cui si osserva?
UpInTheSky
16-08-2018, 13:48
si ma difficile che con quella trasparenza vedi un pianeta come se fosse in mezzo alle nuvole...
poi tutto può essere, fossi in te riproverei anche da casa per vedere se è stato un caso
se ogni sera non puoi salire sopra i 100x che non vedi nulla allora c'è un problema
Ma non lo vedevo come se fosse dentro le nuvole (c'erano le bande equatoriali e quelle nei pressi dei poli), solo che i bordi del pianeta non erano nitidi come neanche i dettagli per via del seeing. Non credo ci siano problemi al telescopio, sabato ho osservato i pianeti con un seeing molto buono e a 200x sembravano scolpiti nel cielo tanto erano definiti. Semplicemente, come avevo detto prima, quando c'è un seeing scarso preferisco osservare a 95x (con cui si vedono già tanti dettagli!) piuttosto che a 200x che riporta di più i danni del seeing. Tutto qui;)
Ma sono solo io che con alti ingrandimenti e seeing scarso non vedo tutto nitidissimo?:wtf:
No, nel club ci sono anche io: quando il seeing è scarso e costante (sotto Antoniadi III) preferisco stare a bassi ingrandimenti e godermi il disco del pianeta più scolpito, anche se più piccolo, penso sia questione di gusti.
Dal momento che il seeing oscilla c'è chi preferisce invece piazzarsi a 200x e aspettare i momenti di calma.
Complimenti per il report intanto, M25 è anche per me uno dei preferiti!
etruscastro
16-08-2018, 16:35
io sono un altro.
tutta questa rincorsa ai forti ingrandimenti poi con piccoli diametri (e dalla corta focale) non li capisco proprio, a volte mi chiedo non tanto come si osserva (che dopo anni un'idea me la sono fatta!) ma cosa si osserva in quelle condizioni! :rolleyes:
UpInTheSky
16-08-2018, 20:40
Passa da casa mia che ti faccio vedere che si vede benissimo
Nessuna rincorsa, se si vede si vede. Nitido, netto, pulito.
Sarebbe anche carino che rispettassi il parere altrui non guardassi un po' dall'alto verso il basso.. Come se gli altri son scemi e tu sei l astrofilo dell anno
Ti consiglio ti prendere le cose meno seriamente, qui si parla di hobby, di un passatempo.
Calma e gesso...mica è un rilievo rivolto a te, non facciamo i permalosi, evidentemente il tuo punto di osservazione è molto buono, ma per tanti non è così, quindi dire che non servono i 200x per i pianeti e che astrofili di lungo corso ne usano meno fa sempre bene a chi legge, soprattutto se è vero!
Anche il tuo modo di affermare che se vai a 95x hai un problema al telescopio sottointende che dall'altra parte c'è uno sprovveduto, Arcady è stata molto più elegante e ti ha spiegato che non c'era alcun problema, ma un gusto personale.
etruscastro
17-08-2018, 08:31
Passa da casa mia che ti faccio vedere che si vede benissimo
Nessuna rincorsa, se si vede si vede. Nitido, netto, pulito.
Sarebbe anche carino che rispettassi il parere altrui non guardassi un po' dall'alto verso il basso.. Come se gli altri son scemi e tu sei l astrofilo dell anno
Ti consiglio ti prendere le cose meno seriamente, qui si parla di hobby, di un passatempo.
non è la prima volta che sei tu che non accetti il parere degli altri, mi sembra, e ci siamo capiti, io non guardo nessuno dall'alto al basso, anzi, se posso imparo dal prossimo e se posso provo a trasmettere quello che in molti anni ho capito facendo questo hobby, il forum lo dimostra con tanti thread a supporto dei neofiti, al contrario avrei risparmiato tempo.
il discorso è nettamente pratico, osservi con un 130mm che conosco benissimo, e da una grande città come Roma, ora almeno che tu non osservassi dalla periferia, non gode mai di buon seeing locale per via del drammatico scambio di calore e smog della città, in estate come in inverno, detto questo, basta farsi anche due calcoli semplici per vedere che a quegli ingrandimenti e con il tuo strumento lavori sotto il limite teorico di separazione fisico dello strumento e, scendendo sotto questo limite, oltrepassi anche il potere di separare i dettagli che può darti fisicamente lo strumento, inoltre dovresti valutare il valore di separazione in arcosecondo data dalla singola serata, che, mediamente, si attesta sui 1" / 1.3"
come vedi, tu puoi vedere ciò che vuoi dalla tua postazione e col tuo strumento ma i numeri e l'esperienza in tal senso ti remano contro, ammesso che ci possono essere serate di "grazia" su cui si può spingere fino al limite strumentale, ma non è la norma, purtroppo.
detto questo la prossima volta ricordati che ti rivolgi a un moderatore, e non dedico il mio tempo sul forum a farmi offendere e dileggiare da utenti come te, quindi attenzione perché in passato abbiamo bannato per molto meno.
UpInTheSky
17-08-2018, 08:54
a me delle tue considerazioni non importa.
perché tu dove sono io a osservare nel buco dove osservo io non ci sei.
il tuo non è un parere.
tu stai dicendo che io non capisco una mazza dicendo questo:
a volte mi chiedo non tanto come si osserva (che dopo anni un'idea me la sono fatta!) ma cosa si osserva in quelle condizioni!
probabilmente osservo da un posto con cielo decente, il mio telescopio è ben collimato e ho un buon occhio
quello che devi fare tu è dare per buono quello che dico perché
1) ho dimostrato che cretino non sono
2) non parlo di osservare a 500x ma a 200x con un 13cm che sono un valore NORMALISSIMO, tranne che non guardi il cielo sopra una ciminiera
La prossima volta anziché mettere in dubbio le "capacità" altrui puoi scrivere: "A ME NON CAPITA COSI SPESSO DI OSSERVARE A QUESTI INGRANDIMENTI"
tutto qui, rispetto.
Io ho sempre scritto con rispetto dicendo solo la mia in questo forum e non è la prima volta che arrivano i professori...
ti dirò una cosa... non lo fai per mestiere... quindi relax
per quanto riguarda il ban tranquillo, se mi scrivi che non sono "gradito" non scrivo più, di certo la mia vita non finirà sul forum di astronomia
bella
UpInTheSky
17-08-2018, 08:56
Ma non lo vedevo come se fosse dentro le nuvole (c'erano le bande equatoriali e quelle nei pressi dei poli), solo che i bordi del pianeta non erano nitidi come neanche i dettagli per via del seeing. Non credo ci siano problemi al telescopio, sabato ho osservato i pianeti con un seeing molto buono e a 200x sembravano scolpiti nel cielo tanto erano definiti. Semplicemente, come avevo detto prima, quando c'è un seeing scarso preferisco osservare a 95x (con cui si vedono già tanti dettagli!) piuttosto che a 200x che riporta di più i danni del seeing. Tutto qui;)
allora se hai già osservato con questo tele a buoni X tutto ok, avevo inteso che oltre i 95 non eri mai andato
ciao!
etruscastro
17-08-2018, 09:58
io ti consiglio di finirla e subito, perché qua chi ha la coda di paglia non sono certo io.
non ho detto che metto in dubbio le tue osservazioni, ma dico solo "cosa" si possa osservare oltre un certo limite.
poi, pensa, ci sono persone che osservano al doppio dei tuoi ingrandimenti con minore diametro, pensa cosa me ne importa a me, ma tu fai passare un certo tipo di messaggio che tra le altre cose non è condiviso non solo da me anche da altri e che potrebbe risultare fuorviante per chi legge, magari per la prima volta il forum.
detto questo a non farlo per mestiere siamo in due, ma io gestisco il forum insieme ai colleghi, quindi relax lo dico io a te.
a capirci...
UpInTheSky
17-08-2018, 10:15
non ho mai scritto che la mia è una verità assoluta, solo che è la mia esperienza. in quanto tale non accetto che venga messa in discussione per una situazione che ha centinaia di variabili e mi venga detto che "non è possibile" per una questione di principio.
detto questo ti saluto ciao!
È un ottimo report osservativo, invece! I miei sono talmente penosi che li appunto su un quaderno e non ho nemmeno il coraggio di pubblicarli qui 😅 per giunta utilizzo un vecchio telescopio fissato alla ringhiera del molo che va a €1 per 5 minuti.😊
Grazie Martina;), sono sicura che quando avrai un telescopio tutto per te saprai scrivere dei bellissimi report anche tu!
Complimenti per la tua osservazione della div. di Cassini, che secondo me è un particolare molto elusivo a 95x; personalmente io in molti anni di osservazioni, con un Newton 150/750
posso "orgogliosamente" affermare che l'avro vista due o tre volte in modo anche molto incerto, mai soddisfacente , e solo a 188x, ne più ne meno; del resto pure a questi ingrandimenti il pianeta è molto piccolo e gli anelli sono esilissimi.
Naturalmente ho sempre collimato per bene e poi verificato in intra/extra focale prima di osservare, ed il seeing mediamente era quasi sempre medio, a volte buono.
etruscastro
31-08-2018, 08:30
io nelle serate di seeing accettabili non ho mai avuto problemi a staccare la Cassini sui 90/110x con il rifrattore da 110mm, col c11" se lo strumento è a posto anche con meno, a 180/190x dovresti intravedere anche la Enke a dir la verità.
c'è qualcosa che non torna, o vivi in zone drammaticamente scarse o hai problemi con lo strumento.
da dove osservi?
Se posso aggiungermi...la Cassini è uno di quei particolari planetari elusivi che fanno comprendere la differenza tra schemi ottici specializzati nell'osservazione dei pianeti.
Mi corregga qualcuno se sbaglio, ma è un dettaglio da 0.7" d'arco, teoricamente al di sotto del potere risolutivo di molti piccoli strumenti; in realtà il contrasto sugli anelli è così elevato che il dettaglio si vede eccome, a dispetto delle formule:cool:
E' più facile con uno schema ottico ad alto rapporto focale e bassa ostruzione, quindi rifrattori e maksutov cassegrain, anche a medi ingrandimenti.
Qualche anno fa, con Saturno ben alto nel cielo, quando usavo regolarmente sempre e solo il settantino l'ho vista sulle anse degli anelli con il 70/900 a 112,5x, seeing favoloso naturalmente, ma era lei, un capello scuro nitidissimo sul bianco piatto opaco degli anelli.
etruscastro non ti offendere, ma tu col C11 non fai testo:razz:
Io osservo dalla provincia di Trieste, a 170 metri s.l.m., zona collinare affacciata al golfo.
Per fare delle comparazioni, sulla luna vedo i domi vulcanici, ma non i crateri interni di
Plato; su Marte ieri l'altro la calotta polare ghiacciata e una zona più scura sottostante.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.