Visualizza Versione Completa : Prima osservazione col giocattolino 70/900
Sera a tutti. Oggi è arrivato il Celestron Astromaster 70/900 EQ da regalare al mio amico che voleva un telescopio ed è assolutamente un neofita...anzi, ancora meno. L'abbiamo montato e dopo cena inizieremo a vedere come si comporta ovviamente solo sul planetario visto che guardiamo dal balcone con inquinamento luminoso pari a 12 su una scala fino a 10 :sowsuser: e spero di riuscire a vedere giove in tempo visto che tramonta presto.
Beh, vi aggiornerò così qualche bella dritta la accetto volentieri!!
Angeloma
21-08-2018, 20:07
spero di riuscire a vedere giove in tempo visto che tramonta presto
Ma non tramonta presto!
Comincia con l'osservazione di Venere, non appena apparirà col calar del Sole.
Per passare poi a Giove, sempre all'imbrunire: non occorre aspettare il buio.
E infine Saturno e Marte.
Angelo_C
21-08-2018, 20:14
Hai di che divertirti col "grand tour", hai tutti i pianeti che fanno il "trenino" andando da ovest verso est, subito dopo il tramonto comincia con Venere, la fase ha da poco superato la dicotomia (ovvero la fase al 50%) e comincia a mostrarsi come la classica falce "cicciotta", poi puoi passare appunto a Giove che alle 21:30 si trova ancora a circa 18° sopra l'orizzonte (alla latitudine di Milano, non so dove sei tu), alla stessa ora Saturno ha appena passato il meridiano (il punto piu alto) e subito dietro la Luna, poi già dalle 22:30 Marte diviene decentemente osservabile, sarà in meridiano intorno alle 23:30, se a quell'ora state ancora col naso all'insù, a circa 50° ad est da Marte (5° piu in alto di questo) potete tentare Nettuno, ha un diametro di soli 2,3" ma se lo beccate vi accorgerete subito che è un pianeta, perché non ha l'aspetto stellare ma appare come una mini-palletta sfumata di colore blu anche nel 70ino.
Hai perfettamente ragione, ma in effetti non ho spiegato granchè bene io: dal balcone abbiamo una ottima vista libera S-SE , mentre SO ho proprio solo a vista la parte alta in quanto c'è un palazzo che copre, per quello Giove "tramonta" presto, nel senso che a mezzanotte è gia bello nascosto dal palazzo da un pò. Idem venere, ho letto molti consigli sul vederlo con la luce anzichè aspettare il buio, ma per esempio adesso manca poco che finisca dietro al palazzo (guardando stellarium) e nel cielo ancora non lo vedo, quindi non posso puntarlo :cry:
Per non parlare della luna che adesso è a tre quarti:)
si, tra l'altro....quindi l'inquinamento luminoso sale a 15 su 10 :biggrin: . Ma in realtà non è un problema perchè tanto ci concentriamo solo sui pianeti e sulla luna, quindi va bene così per noi al momento
Hai di che divertirti col "grand tour", hai tutti i pianeti che fanno il "trenino" andando da ovest verso est, subito dopo il tramonto comincia con Venere
Purtroppo Venere non riusciamo a vederlo perche è coperto dai palazzi ormai ma gli altri dovremmo riuscirci. Sono proprio curioso di vedere di cosa è capace sto 70ino con gli oculari da 20mm e 10mm ... fin'ora ho solo usato mezzi più prestanti nelle serate osservative e quindi 90 ingrandimenti su 70 di apertura son proprio curioso se si riesce a vedere qualche dettaglio su Giove e Saturno (Marte temo di no)
Angelo_C
21-08-2018, 20:27
Per beccare Venere di giorno o si sa esattamente dove puntare (esperienza, punti di riferimento e/o cerchi graduati) o si lascia fare al GOTO se lo si ha, in tutti gli altri casi sconsiglio decisamente di tentare, poiche c'è sempre il rischio di incocciare nel Sole e questo non sarebbe bene.
In ogni caso, Giove è osservabilissimo anche subito dopo il tramonto appena lo si riesce a scorgere ad occhio nudo, quindi non avrai sicuramente problemi, poi gli altri sono tutti piu ad est quindi anche qui nessun problema.
Divertitevi. ;)
Prima osservazione terminata (sono arrivate le nuvole): sono rimasto in parte piacevolmente sorpreso da questo giocattolino, al contrario sono colpito in negativo sulla bassa qualità del treppiede. Ad ogni spostamento micrometrico o anche solo mettendo a fuoco, tutta l'immagine ballava per un paio di secondi prima di stabillizzarsi. In fondo è pur sempre costato 99.91€ nuovo, un motivo ci sarà!!
Parlando di queste ore di osservazione, abbiamo iniziato con la Luna in attesa di veder spuntare il luccichio di Giove e devo dire che il nostro satellite è sempre un piacere osservarlo; con il 10mm (90x) si notano bene i crateri al confine con il punto d'ombra della luna anche se devo dire che con il 20mm (45x) è un piacere osservarla visto che si vede per intero!!!
Non appena abbiamo visto spuntare Giove, senza perdere tempo, il 70ino era già puntato in quella direzione e con il cercatore red-dot è veramente semplice inquadrare l'obiettivo: con il 20mm si vedeva questo cerchietto luminoso con i 4 puntini intorno (non pensavo che già a così pochi ingrandimenti si riuscissero a scorgere i suoi satelliti, ma con il 10mm la situazione cambia parecchio: i satelliti si vedono nitidi e Giove essendo un pò più ingrandito inizia a mostrare qualcosa in più, infatti dopo aver fatto un pò di fatica a metterlo bene a fuoco e dopo qualche secondo di osservazione inizio a intravedere le bande equatoriali!!! In quel momento ho pensato: sto guardando un oggetto distante milioni di km con poco più di un giocattolo e riesco a vedere le bande sulla sua superficie!! :sbav::sbav:
Oddio.....vedere le bande è un parolone, diciamo intravedere...facendo ben attenzione si intravedono queste 2 bande più scure all'altezza dell'equatore e sapendo che esistono so cosa sono....ed è comunque incredibile!!!!
Dopo un bel pò decidiamo di puntare al pianeta che da bambini tutti rappresentano come IL pianeta....andiamo su Saturno, il signore degli anelli!! Lo inquadriamo sempre facilmente con il red-dot ed eccolo li, prima col 20mm è piccolo piccolo ma nitido e si vedono già gli anelli, passando poi ai 90 ingrandimenti la dimensione raddoppia e pur restando ovviamente piccolo, dopo averlo messo a fuoco è veramente una cosa fantastica, molto più nitido di Giove!! Diversi minuti ad osservarlo e noto un puntino debole debole che lo segue sempre nella stessa posizione....sarà mica un suo satellite?? :wtf: ... beh stellarium mi conferma che è Titano...mai avrei pensato di riuscire a vederlo (seppur molto molto debole) con un 70ino a 90 ingrandimenti!!!!
Per ultimo, piccola sosta su Marte dove non si scorge nessun dettaglio ma solo una pallina arancio/giallo molto luminosa!!
Nettuno non ci abbiamo neanche provato anche perchè non si vedeva ad occhio nudo quindi direi che lo riserveremo per cieli più bui.
Che dire...non avevo mai osservato da un telescopio con così piccola apertura e devo dire che non mi ha deluso!!! Sarei curioso di vedere con qualche ingrandimento in più cosa cambia e vedere qualche oggetto di Messier, credo che qualcuno tra i più luminosi si riescano a vedere anche con 70mm, anche se non in città ma in qualche punto nettamente più buio! comunque a parte il fatto che come lo sfiori sembra ci sia un terremoto e bisogna aspettare qualche secondo perchè la scossa finisca, mi è piaciuto...mi sembra un buon primo telescopio su cui farsi le ossa!! La nota negativa è che il mio amico a cui lo abbiamo regalato non è rimasto così colpito....e si capisce dalle frasi "ma perchè è così piccolo??" "ma non si vede nulla" .... quindi mi sa che quello che immaginavo si avvererà, cioè che tra non molto finirà in cantina! Ma in quel caso io so cosa fare :biggrin:
Buona serata a tutti!!!
frignanoit
22-08-2018, 00:57
Deve imparare a utilizzarlo per quello che può fare, la montatura anche se una eq2 non è proprio male, le vibrazioni ci sono anche su montature di portata maggiore, io ho usato il 90/1000 sulla eq3 ed è tutto rapportato uguale anche se un po' più robusta, l'importante è che l'amico parta con il piede giusto e non credere che con telescopi di poco superiori cambi chissà che cosa, serve per fare pratica e imparare...
etruscastro
22-08-2018, 07:59
ottimo report, hai capito benissimo qual'è l'approccio giusto a questo hobby, invece:
La nota negativa è che il mio amico a cui lo abbiamo regalato non è rimasto così colpito....e si capisce dalle frasi "ma perchè è così piccolo??" "ma non si vede nulla" ....
credo proprio che queste siano le domande "tipiche" di chi non si avvicinerà mai all'astrofilia con senno pratico.
Angeloma
22-08-2018, 08:10
La montatura si può migliorare in stabilità con qualche piccolo accorgimento, in previsione dell'aggiunta di un oculare di 6-7mm per "ingrossare" i pianeti e la Luna. :)
Nettuno ha una magnitudine troppo bassa oer essere visto a occhio nudo: va cercato.
Urano è più luminoso e facile da individuare, rispetto a Nettuno.
Bella la prima osservazione:awesome:
Purtroppo dico sempre che per usare questi settantini ci vuole passione, il si vede piccolo è colpa di tutto il materiale che abbiamo a disposizione oggi, ma col cavolo che Galileo a 45x poteva vedere gli anelli di Saturno!
La montatura è il punto debole, ed era quello che cercavo di trasmetterti nella discussione sulla scelta del settantino. Per confronto questa è la montatura in dotazione al Bresser, sopra c'è un 70/900 SW, guarda la dimensione degli assi.
31012
Più che aumentare gli ingrandimenti ci sarebbe da migliorare la qualità degli oculari, io all'epoca avevo comprato per il 70 mm 3 WA Tecnosky 8-12-20 mm, più un plossl 6.3 mm per raggiungere i 140x, e con quel parco oculari ho osservato per parecchi anni:angel:
Eh si gli oculari andrebbero migliorati, quello lo so...però io quello che dovevo fare l’ho fatto. Tempo fa qui sul forum avevo visto di qualcuno che aveva costruito una montatura in legno stile dobson....secondo me se uno ci sa un po’ fare, con un upgrade simile migliora parecchio la facilità di osservazione. Per esempio nella foto della montatura in dotazione al Bresser, il tubo è retto da due anelli alla montatura...nel Celestron è fissato giusto con una vite a pressione diciamo...quello proprio non mi convince
L'attacco originale era un collare in plastica che copriva grossomodo l'area compresa fra i due anelli (anelli compresi) che vedi, io l'ho sostituito con gli anelli originariamente in dotazione al tubo ottico, che è una versione precedente a quello che hai preso tu, ma lo utilizzo ancora con piacere.
Gli anelli sono fissati a una slitta a coda di rondine (slitta tipo Vixen) e la stessa è poi agganciata a un morsetto Vixen standard.
Anche da questo punto di vista la montatura in dotazione al Bresser è più versatile e può accogliere altri strumenti dotati di attacchi ormai diventati standard.
edit: mi è piaciuta la nota che hai fatto sul piacere di vedersi la Luna tutta intera nel 20 mm.
Considera che la Luna occupa 30' (0.5°) di campo reale e riusciresti a vederla intera anche in un 8 mm, ammesso che abbia almeno 60° di campo apparente (60°/112.5 = 0.53°).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.