Accedi

Visualizza Versione Completa : Comete del mese di Settembre 2018



etruscastro
23-02-2017, 18:25
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicata alle COMETE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?8502-Le-Comete!) visibili nel nostro emisfero.

Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono osservarsi sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia ( soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.

Presentiamo la rubrica specifica di Astronomia.com dedicato alle comete e vediamo, ad oggi, quali sono gli oggetti del prossimo mese di settembre; ripartiamo in parte dalle comete proposte nello scorso mese di AGOSTO (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26006-Comete-del-mese-di-Agosto-2018), questo perché abbandoniamo la ormai frammentata C/2017 S3 PANSTARRS e torniamo a piè pari su altre di nostra conoscenza.

La vera regina di queste notti d'estate 2018 è stata infatti la insospettabile 21P GIACOBINI/ZINNER, decisamente "luminosa" e osservabile anche con piccoli binocoli purché osservata sotto cieli bui, meglio con l'uso di telescopi a grande campo: la cometa nel mese di settembre sarà visibile nella seconda parte della notte, rimane stabile nella nostra rubrica la C/2018 N1 NEOWISE visibile nella prima parte della serata subito dopo l'imbrunire, e chiudiamo con una "vecchia" conoscenza... la C/2016 R2 PanSTARRS!

Come ho ribadito in questa rubrica, delle comete... non ci si può mai fidare, è questo che alla fine è accaduto alla C/2017 S3 PANSTARRS che veniva acclamata come la cometa dell'anno, in realtà, come detto, la cometa ha raggiunto sì la buona magnitudine di +6.9 ma nulla a che vedere con la stimata di +3, la cometa, seguendo la sua traiettoria verso il Sole, si è disintegrata presumibilmente in 3 parti scomparendo così alla vista o quasi; proseguiremo come detto con la 21p Giacomini/Zinner che sarà invece la cometa più facilmente osservabile, visibile la seconda parte della notte, nella costellazione dell'Auriga e sarà abbastanza luminosa con una magnitudine di +7.8, la C/2018 N1 NEOWISE visibile in primissima serata bassa a sud di magnitudine +9.8, e chiuderemo con la "vecchia conoscenza" C/2016 R2 PANSTARRS visibile in primissima serata e/o poco prima dell'alba con una fievole magnitudine di +10.7 nell'Orsa maggiore.

Ricordiamo che anche questo mese tutte le comete proposte saranno telescopiche e porteranno con sé lievi variazioni (o comunque non al momento che scriviamo!), rimarremo ovviamente in attesa, speranzosi di essere smentiti e saremo tra i primi ad informarvi se ci saranno importanti novità.

Andiamo a scoprirle insieme…


21P GIACOBINI/ZINNER

Scoperta per la prima volta da Michel Giacobini dell'osservatorio di Nizza il 20 dicembre del 1900, la cometa è stata rintracciata e ri-scoperta da Ernst Zinner il 23 ottobre 1913 nell'osservatorio di Bamberga, essa fa parte della "famiglie di Giove" quelle comete cioè la cui traiettoria viene modificata ad ogni passaggio nei pressi del gigante gassoso dall'attrazione gravitazionale del pianeta.

Ha un periodo orbitale di 6.624 anni e con un perielio a 1.038 UA, con una dimensione di 2 km di diametro.

Il 12 agosto Maik Meyer l'ha osservata a +7.8 con un incremento di ben 2.2 magnitudini dall'ultimo mese, ma gli astronomi prevedono che potrebbe avere un incremento della magnitudine tale da portarla a +7.

Nel mese di settembre la cometa transiterà tra le costellazioni di Auriga, Gemelli e Unicorno e sempre prospetticamente abbastanza vicino ad oggetti noti e luminosi del catalogo NGC come l'11 settembre che passerà a soli 0.3° dall'ammasso aperto M37.


TRAIETTORIA APPARENTE

31013















CURVA DI LUCE

31014
















C/2018 N1 NEOWISE

Scoperta soltanto il 2 luglio 2018 dal progettoNear-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer, ci sono poche informazioni a tal riguardo: sappiamo che in sole 24 ore tra la notte del 14 e 15 luglio la cometa ha avuto un improvviso out burst che ha fatto aumentare di ben 2 la sua magnitudine.

L' 11 agosto Paul Camilleri l'ha osservata a +9.8 con un miglioramento netto di 0.9 magnitudini rispetto al mese precedente, la cometa è in veloce avvicinamento al Sole dopodiché il suo tracollo luminoso sarà inesorabile.

Sarà molto bassa alle nostre latitudini, si muoverà infatti nella Bilancia a circa 2.5° dalla stella Beta Libra


TRAIETTORIA APPARENTE

31015















CURVA DI LUCE

31016














C/2016 R2 PANSTARRS

La cometa è stata scoperta in agosto del 2016 dal telescopio PanSTARRS sulla cima del vulcano Haleakala a Maui, la missione principale di PanSTARRS è di rilevare gli asteroidi vicini alla Terra che potrebbero essere potenzialmente dannosi.

La cometa ha una eccentricità piuttosto critica, il suo valore si avvicina a 0.996 che rende il suo periodo orbitale piuttosto lungo; dai dati attualmente in possesso sembra che l'oggetto transiti ogni 20.800 anni circa, ha raggiunto il perielio il 9 maggio 2018 a 2.60 U.A. (circa 280.000.000 di km!).

Il 9 agosto J.J.Gonzalez l'ha osservata ad una magnitudine di +10.7 in aumento di ben 0.8 magnitudini dallo scorso mese, ma coerente con le previsioni degli astronomi che la stimano in questi mesi di magnitudine +11.

Nel mese di settembre transiterà apparentemente tra le costellazioni dell'Orsa Maggiore e dei Cani da Caccia., il 29 settembre passerà in congiunzione strettissima con la galassia M106, un'ottima occasione ghiotta per gli astrofotografi.


TRAIETTORIA APPARENTE

31018















CURVA DI LUCE

31019
















immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.net).
e da theskylive.com

etruscastro
22-08-2018, 16:54
aggiunte le comete proposte per il mese di settembre.
buona lettura.

Etruscastro

fjelltronen
23-08-2018, 11:27
La Giacobini/Zinner probabilmente sarà la mia prima cometa. Metterò alla prova il mio dobson e farò un po' di allenamento in attesa della 46p/wirtanen a dicembre

etruscastro
23-08-2018, 12:44
speriamo, ricordati sempre che delle comete non ci si può fidare troppo delle previsioni... :rolleyes:

fjelltronen
25-08-2018, 00:11
Eh si volevo provare con la panstarrs ma poi ho letto i vostri post sul fatto che si fosse disintegrata e ora ho cambiato target. Spero di poterla vedere e scrivere un bel report sul forum

assodicuori007
08-09-2018, 14:24
Buongiorno a tutti,una cortesia,è possibile avere le effemeridi delle comete C/2018 N1 NEOWISE e C/2016 R" PanSTARRS dato che con stellarium non riesco ne a trovarle ne ad aggiungerle?In Alternativa qualche link dove reperirle?Grazie mille e buonagiornata a tutti

etruscastro
08-09-2018, 16:06
https://theskylive.com/comets

per stellarium devi scaricare dal database le comete che ti interessano, f2 -> Plugins -> editor sistema solare -> configura -> sistema solare -> nel caso occorra, importi dati dagli elementi orbitali -> comete ...