Gitt
23-08-2018, 16:54
Tra mille indecisioni e ripensamenti, alla fine ho afferrato l’unica opportunità di non sprecare la luna nuova di agosto, recandomi al Sempione nel pomeriggio ferragostano, mentre una fiumana di gitanti faceva la coda per il rientro in senso opposto sulla A26.
Sono arrivato presto, col sole che scaldava ancora, mi sono sistemato sulle solite piazzole e ho montato il dobson solo dopo che l’ombra delle montagne mi aveva raggiunto.
Purtroppo sono solo, perchè causa meteo ballerino e impegni familiari, noi astrofili del nord-ovest ci siamo recati in ordine sparso, alcuni il venerdi, altri il sabato o il 14.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-11-8,8-6,7/82° 5/60°, Barlow 2x Meade
Cielo sereno, umidità inizialmente assente, poi via via sempre più alta, seeing inizialmente mediocre, poi migliorato fino a un 6-7/10, trasparenza media, T=11°C.
Inizio osservazioni h.22,30, appena la Luna scompare dietro alle cime dei monti.
Inizio il riscaldamento con alcuni ammassi tra Sagitta e Cigno:
Roslund3 OC m.9,0 Size 5’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
Curioso ammasso che a bassi ingrandimenti appare con le componeti principali disposte a spirale, partendo da un gruppetto al centro e spiegandosi in senso antiorario. L’insieme stacca bene dal fondo cielo e si distingue per forma e concentrazione centrale.
Il gruppo centrale è composto da quattro elementi m.12 disposti a freccia con punta a SW per un diametro di circa 45” con una piccola patch non risolta subito a W della freccia. La spirale è composta da altre 7-8 stelle m.11-12 ed è ampia circa 5-6’. Un’altra patch di nebulosità si trova adiacente all prima stella a E della spirale, quella più vicina alla “freccia”, per capirsi.
Noto infine una stella m.8 a 10’W dell’ammasso.
NGC6839 OC m.7,9 Size 2’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
A circa 1,5’SE della stella m.8-9 che caratterizza il campo, osservo quattro stelle m.12 disposte come una L sdraiata E-W che punta a E. Circa 2’N della stella m.8-9 noto una patch di circa 2’ di diametro di nebulosità in parte risolta in 7-8 stelle m.14-15. Credo che l’ammaso sia questo, mentre le altre siano stelle di campo.
Oggetto di incerta attribuzione (v. NGC/IC Project, in cui trovo conferma delle mie note).
Roslund1 OC m.? Size 3’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
In un’area di circa 10’ ho notato almeno tre aggregazioni caratteristiche:
a S due file divergenti di 4-5 stelle m.10-11 ognuna
subito a N ho un anello di nebulosità su cui risolvo 3-4 stelle m.12-13
ancora più a NNW una linea obliqua di tre stelle m.11-12.
Credo che l’ammasso sia la condensazione centrale, ampia circa 3’ e vuota in mezzo.
NGC6827 (Berkeley48) OC m.? Size 2’ Vulpecula
Osservato a 204x.
Tra una stella m.8 a NW e una stella m.10 a SE distanti circa 16’, grossomodo a metà si trovano due stelle m.11, separate 4-5’ N-S.
L’ammasso si trova subito a W di questo allineamento, è ampio circa 2’ e mi appare come una nebulosità tondeggiante con solo due stelle m.14 risolte.
Ha l’aspetto di una galassia di bassa l.s. vista di fronte.
Avendo notato un miglioramento nel seeing, riprovo la protoplanetaria M1-92:
M1-92 “Footprint” PN m.11,7 Size 20”x4” Cygnus
Osservata a 129x, 204x, 360x e 537x (6,7mm più Barlow 2x).
Pur dedicandoci molto tempo e sapendo di cosa si tratta, ho solo notato che appare leggermente allungata E-W, a forma di goccia e con un leggero alone. Stimo le dimensioni in circa 10”x5”. Non ho distinto la natura bilobata della protoplanetaria, ma solo il lobo più luminoso.
Per il momento mi reputo soddisfatto, la riproverò solo se avrò la fortuna di imbroccare una serata con seeing ottimale e cielo buio.
Ritorno ancora una volta (la terza di fila) su Pal10:
Pal10 GC m.13,2 Size 4’ Sagitta
Osservato a 89x, 129x, 163x e 204x.
Niente da fare anche questa volta: pur avendo stampato una foto in negativo del campo, usando tutti i trucchi che conosco (vd, maglietta nera, mezz’ora senza accendere nenache la lucina rossa ecc.) non sono riuscito a distinguerlo. Lo riproverò solo se in futuro capiteranno serate eccezionali dal punto di vista della trasparenza o se farò trasferte in località più propizie.
Per rifarmi della delusione, gioco per un quarto d’ora con la Velo: non prendo appunti, mi diverto solo per il piacere di navigare nei meandri di questa meraviglia del cielo estivo, a bassi ingrandimenti e col filtro O-III.
Ritorno poi alle osservazioni “serie”, con un paio di nebulose planetarie:
Peimbert24 (PK66-5.1) PN m.13,5 Size 6” Vulpecula
Nota anche come Henize 1-7.
L’ho provata, pur sapendo che sarebbe stato difficile, senza una mappa ad hoc, distinguerla dalle altre stelle di campo.
Mi sembrava di averla identificata col blink O-III, ma in fase di report mi sono reso conto di aver preso un granchio.
Urge Sky Safari Pro.
NGC6894 PN m.12,5 Size 44”x39” Cygnus
Osservata a 129x, 129x più O-III, 204x e 360x.
Bella planetaria ad anello, ovale N-S, con il centro più scuro bordi rinforzati, più marcati a W che a E. A tratti mi sembra quasi sfilacciata sul bordo W, irregolare.
Noto tre stelle m.13-14 a 1,5’SW e altre due più deboli a 2’NW.
Osservo a lungo questo ottimo oggetto, cercando invano la stella eccitatrice. Notevole.
[Fine 1a parte - Continua]
Sono arrivato presto, col sole che scaldava ancora, mi sono sistemato sulle solite piazzole e ho montato il dobson solo dopo che l’ombra delle montagne mi aveva raggiunto.
Purtroppo sono solo, perchè causa meteo ballerino e impegni familiari, noi astrofili del nord-ovest ci siamo recati in ordine sparso, alcuni il venerdi, altri il sabato o il 14.
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-11-8,8-6,7/82° 5/60°, Barlow 2x Meade
Cielo sereno, umidità inizialmente assente, poi via via sempre più alta, seeing inizialmente mediocre, poi migliorato fino a un 6-7/10, trasparenza media, T=11°C.
Inizio osservazioni h.22,30, appena la Luna scompare dietro alle cime dei monti.
Inizio il riscaldamento con alcuni ammassi tra Sagitta e Cigno:
Roslund3 OC m.9,0 Size 5’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
Curioso ammasso che a bassi ingrandimenti appare con le componeti principali disposte a spirale, partendo da un gruppetto al centro e spiegandosi in senso antiorario. L’insieme stacca bene dal fondo cielo e si distingue per forma e concentrazione centrale.
Il gruppo centrale è composto da quattro elementi m.12 disposti a freccia con punta a SW per un diametro di circa 45” con una piccola patch non risolta subito a W della freccia. La spirale è composta da altre 7-8 stelle m.11-12 ed è ampia circa 5-6’. Un’altra patch di nebulosità si trova adiacente all prima stella a E della spirale, quella più vicina alla “freccia”, per capirsi.
Noto infine una stella m.8 a 10’W dell’ammasso.
NGC6839 OC m.7,9 Size 2’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
A circa 1,5’SE della stella m.8-9 che caratterizza il campo, osservo quattro stelle m.12 disposte come una L sdraiata E-W che punta a E. Circa 2’N della stella m.8-9 noto una patch di circa 2’ di diametro di nebulosità in parte risolta in 7-8 stelle m.14-15. Credo che l’ammaso sia questo, mentre le altre siano stelle di campo.
Oggetto di incerta attribuzione (v. NGC/IC Project, in cui trovo conferma delle mie note).
Roslund1 OC m.? Size 3’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
In un’area di circa 10’ ho notato almeno tre aggregazioni caratteristiche:
a S due file divergenti di 4-5 stelle m.10-11 ognuna
subito a N ho un anello di nebulosità su cui risolvo 3-4 stelle m.12-13
ancora più a NNW una linea obliqua di tre stelle m.11-12.
Credo che l’ammasso sia la condensazione centrale, ampia circa 3’ e vuota in mezzo.
NGC6827 (Berkeley48) OC m.? Size 2’ Vulpecula
Osservato a 204x.
Tra una stella m.8 a NW e una stella m.10 a SE distanti circa 16’, grossomodo a metà si trovano due stelle m.11, separate 4-5’ N-S.
L’ammasso si trova subito a W di questo allineamento, è ampio circa 2’ e mi appare come una nebulosità tondeggiante con solo due stelle m.14 risolte.
Ha l’aspetto di una galassia di bassa l.s. vista di fronte.
Avendo notato un miglioramento nel seeing, riprovo la protoplanetaria M1-92:
M1-92 “Footprint” PN m.11,7 Size 20”x4” Cygnus
Osservata a 129x, 204x, 360x e 537x (6,7mm più Barlow 2x).
Pur dedicandoci molto tempo e sapendo di cosa si tratta, ho solo notato che appare leggermente allungata E-W, a forma di goccia e con un leggero alone. Stimo le dimensioni in circa 10”x5”. Non ho distinto la natura bilobata della protoplanetaria, ma solo il lobo più luminoso.
Per il momento mi reputo soddisfatto, la riproverò solo se avrò la fortuna di imbroccare una serata con seeing ottimale e cielo buio.
Ritorno ancora una volta (la terza di fila) su Pal10:
Pal10 GC m.13,2 Size 4’ Sagitta
Osservato a 89x, 129x, 163x e 204x.
Niente da fare anche questa volta: pur avendo stampato una foto in negativo del campo, usando tutti i trucchi che conosco (vd, maglietta nera, mezz’ora senza accendere nenache la lucina rossa ecc.) non sono riuscito a distinguerlo. Lo riproverò solo se in futuro capiteranno serate eccezionali dal punto di vista della trasparenza o se farò trasferte in località più propizie.
Per rifarmi della delusione, gioco per un quarto d’ora con la Velo: non prendo appunti, mi diverto solo per il piacere di navigare nei meandri di questa meraviglia del cielo estivo, a bassi ingrandimenti e col filtro O-III.
Ritorno poi alle osservazioni “serie”, con un paio di nebulose planetarie:
Peimbert24 (PK66-5.1) PN m.13,5 Size 6” Vulpecula
Nota anche come Henize 1-7.
L’ho provata, pur sapendo che sarebbe stato difficile, senza una mappa ad hoc, distinguerla dalle altre stelle di campo.
Mi sembrava di averla identificata col blink O-III, ma in fase di report mi sono reso conto di aver preso un granchio.
Urge Sky Safari Pro.
NGC6894 PN m.12,5 Size 44”x39” Cygnus
Osservata a 129x, 129x più O-III, 204x e 360x.
Bella planetaria ad anello, ovale N-S, con il centro più scuro bordi rinforzati, più marcati a W che a E. A tratti mi sembra quasi sfilacciata sul bordo W, irregolare.
Noto tre stelle m.13-14 a 1,5’SW e altre due più deboli a 2’NW.
Osservo a lungo questo ottimo oggetto, cercando invano la stella eccitatrice. Notevole.
[Fine 1a parte - Continua]