PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli per gli acquisti



dave75
25-08-2018, 09:02
Dunque, avendo appena acquistato un astromaster 90eq e avendolo già fatto volare in aria causa meravigliosa attenzione di una amica, ricomincio la ricerca di un nuovo prodotto, avendo ora le idee comunque un po piu chiare.
Quello che cerco è un telescopio nin molto ingombrante, che mi permetta di vedere il meglio possibile i pianeti(nel senso non voglio vedere giove o saturno grandi 1 mm per intenderci), fare un buon deep sky, e col metodo afocale fare anche foto.
So gia e abbiamo abbastanza discusso sull astrofotografia, e pur affascinandomi non me lo posso permettere sia per costi che per tempo, ma fotografare quello che vedo già per me è appagante...poi si vedrà.
Attendo vostri consigli, cosi da fare subito l acquisto.
Grazieeee.

Angeloma
25-08-2018, 09:31
Quello che cerco è un telescopio nin molto ingombrante, che mi permetta di vedere il meglio possibile i pianeti(nel senso non voglio vedere giove o saturno grandi 1 mm per intenderci), fare un buon deep sky
Se ti accontenti così, qualcosa si può trovare senza troppo spendere.
Ma la premessa è che per fare foto astronomiche serve, in primo luogo, una montatura equatoriale almeno discreta e che sia, come minimo, motorizzata.

Per vedere i pianeti "grossi", serve un telescopio con una focale tale da raggiungere agevolmente un paio di centinaia d'ingrandimenti.
Per fare foto di oggetti deep-sky, serve un telescopio di discreta apertura e rapporto focale aperto.

Un Newton 150/750 con una montatura almeno di classe eq5 (che è proprio al limite) potrebbe soddisfare le tue esigenze.

dave75
25-08-2018, 09:41
Velocissimo, grazie!
Qualcosa che sia meno i ingombrante?che magari possa trasportare piu agilmente?
Ovvio che la moglie ubriaca e la botte piena non si possono avere, ma se ci si avvicina a qualcosa di simile sarebbe ottimo....
Ho gia la montatura gc-3 motorizzata (non è il massimo...anzi...)

Angeloma
25-08-2018, 10:02
Qualcosa che sia meno i ingombrante?che magari possa trasportare piu agilmente?
Maksutov-Cassegrain 127mm: solo decente deep-sky visuale e imaging e visuale planetari.
Maksutov-Cassegrain sotto i 127mm: diminuendo l'apertura, diminuiscono le prestazioni visuali.
Rifrattore 80/600 ED, anche foto deep-sky (o almeno provarci)
Se il cielo è nero, ma nero sul serio e l'occhio è adattato alla visione notturna, anche aperture modeste appagano.



Ho gia la montatura gc-3 motorizzata (non è il massimo...anzi...)
Appunto...:sad:

dave75
25-08-2018, 11:12
Ho trovato un rifrattore apo tecnosky 80 mm f/7. Usato...potrebbe essere ok?
Ultima cosa, per farmi l idea e capire meglio, il rifrattore che mi hai consigliato , cone visuale (intendo quello che vedo) come è paragonabile all astromaster 90 che avevo?

Angeloma
25-08-2018, 11:32
È diverso: si perde qualcosina in prestazioni, ma nemmeno te ne accorgeresti.
Il cromatismo ridotto migliora l'osservazione planetaria.
Ci vorrà probabilmente una prolunga per andare a fuoco.

Mulder
25-08-2018, 11:46
L' APO che hai trovato è buono per fotografie e qualità in visuale, però non puoi spingerlo un esagerazione negli ingrandimenti. Meglio il mak per quello, ma devi rinunciare alle foto deep...

dave75
25-08-2018, 11:53
Per essere ancora più chiaro la cosa che prediligo senza dubbio è la visuale; voglio vedere le meraviglie per quanto possibile;le foto sono un in più, uno sfizio più che altro, per avere qualcosa da rivedere per me stesso;che poi non vengano chissa che e altro poco importa, deve ricordarmi cosa ho visto;credo che gia collegando la reflex e fotografare ciò che guardo sia piu che sufficiente.
Ma vedere il piu possibile e il meglio possibile è cio che cerco...
Intanto vi ringrazio perche rispondere a queste domande so che puo essere frustrante...

Se ne avete voglia, vi elenco i profotti che ho trovato che possano essere alla mia portata a livello di spesa cosi da potermi consigliare, sulla base di quanto detto fino ad ora, il prodotto migliore.


Newton 150/750

bressner NT-150S EXOS 1

Celestron AstroFI 130

Celestron NexStar 130 SLT

Explorer 150/750 EQ3

Dobson Skyliner 250mm

AR-127S 127/635

AR 127 Air-Spaced Doublet

Orion Rifrattore Apocromatico AP 80/600 ED OTA


Grazie ancora

dave75
25-08-2018, 19:02
Ciao, ho trovato questo modello a metà prezzo, cone va secondo voi?
Scopo pianeti e deep sky in visuale e qualche astrofotografia amatoriale. Nessuna ptetesa di chissa che capolavori.

Grazie

dave75
25-08-2018, 19:04
Stesso discorso per il etx 125

Mulder
25-08-2018, 19:05
È questo, che se non sbaglio, la montatura che già hai dovrebbe supportare....

https://www.astroshop.it/telescopi/bresser-telescopio-maksutov-mc-127-1900-messier-ota/p,44005#tab_bar_0_select


Chiedo aiuto ad Angeloma, se dico qualcosa di non corretto:thinking:

Angeloma
25-08-2018, 19:09
Beh... il piccolo Dobson si fuma gli altri concorrenti nella pipa, quanto a prestazioni visuali e meccaniche. Tutto il complesso è equilibrato e armonizzato; le altre scelte no.

dave75
25-08-2018, 19:12
Dici?il dobson mi piace cone estetica e pare piuttosto comodo anche per spostarlo; se dici che può fare al caso mio quasi quasi smetto di cercare...

Mulder
25-08-2018, 19:14
Qualcosa che sia meno i ingombrante?

Il dobson è tutt'altro che meno ingombrante e compatto...

dave75
25-08-2018, 19:18
Beh a vedere dalle foto pare di si....ma non ci sono sistemi di puntamento automatico o montature per questo specifico modello?

Mulder
25-08-2018, 19:23
Sono comunque 26 kg per un metro e venti e non só se la base ed il tubo sono facilmente divisibili come nei GSO...

Puntamento ed inseguimento sono completamente manuali

Gitt
25-08-2018, 19:26
A mio parere per fare una scelta oculata bisogna tenere in conto almeno questi punti:
1) il luogo da cui si osserva abitualmente, sia in termini di spazi, sia in termini di qualità del cielo
2) il tipo di oggetti che si preferisce/si può osservare: stelle/pianeti o deep-sky
3) il discorso fotografia, seppure come "souvenir"

Il dobson va bene a mio avviso a patto che:
il cielo da cui si osserva consenta almeno allo zenith di vedere la via lattea, se lo scopo è quello del deep, oppure si sia disposti a spostarsi alla ricerca di un cielo adeguato
si abbia spazio a sufficienza per manovrarlo
si accantoni il discorso fotografia, se non eventualmente per soggetti planetari

Ci sono poi tutti i discorsi di ingombri, pesi e spostamenti, da tenere in considerazione, come giustamente accennato, ma ritengo che prima bisogna chiarirsi le idee sul tipo di osservazione che si vuole fare.

L'optimum sarebbe partecipare a qualche astroparty, vedere le varie tipologie dal vivo e farsi un'idea più realistica sia delle dimensioni, sia dell'approccio osservativo.

Mulder
25-08-2018, 19:28
Certo è che il dobson no ha paragone in visuale con gli altri strumenti che hai elencato...

dave75
25-08-2018, 19:30
Ah cavolo!non trovando le misure non avevo capito fosse cosi grande e pesante!!
La visuale da me non è delle migliori..la via lattea la vedro 100 giorni all anno

Gitt
25-08-2018, 19:39
La visuale da me non è delle migliori..la via lattea la vedro 100 giorni all anno

Se fosse davvero così, dimmi dove abiti che mi trasferisco pure io...:D

A parte le battute, vuol dire che sei messo bene e in teoria un dobson da 10" potrebbe darti grandi soddisfazioni.
Osserveresti da casa? Da un balcone o terrazzo? Oppure da un giardino?
Hai spazio a disposizione?

Come pesi siamo sugli 11 Kg il tubo e 15Kg la base, quindi niente che un adulto senza problemi di salute non possa gestire, però gli ingombri sono da valutare.
Il tubo ci sta sul sedile posteriore di una Micra, la base ha un ingombro non indifferente e sulla stessa auto l'ho vista piazzare sul sedile anteriore.

dave75
25-08-2018, 19:40
Da terrazza, che è comunque abbastanza grande;lo scopo sarebbe comunque portarlo in giro...e credo sia difficoltoso...

Angeloma
25-08-2018, 19:49
Il dobson è tutt'altro che meno ingombrante e compatto
Sì, se è da 300mm come il mio: due pezzi enormi e ingombranti di quasi 20 chili ciascuno.
Il 150P Skyliner è sì lungo quasi un metro e venti... ma tanto leggero da portarlo sotto le braccia: due pezzi per 26 chili, che mi sembrano decisamente troppi: la rocker box è la metà di quella d'un 300 e non può aver lo stesso peso!
Anzi, rocker box in mano e tubo in una custodia per canne da pesca roubaisienne.


ma non ci sono sistemi di puntamento automatico o montature per questo specifico modello?
Il Dobson è così come lo vedi: nudo e crudo.

dave75
25-08-2018, 19:54
Per cui al limite qualche foto planetaria...nulla di piu..

Angeloma
25-08-2018, 19:57
Lo scopo sarebbe comunque portarlo in giro...e credo sia difficoltoso

Difficoltoso, ma non impossibile.
Il 150 lo potresti trasportare anche in bicicletta.

dave75
25-08-2018, 19:58
Ma non è troppo piccolo il 150?questo ho visto che ha molto ingrandimento...

Angeloma
25-08-2018, 20:01
Per cui al limite qualche foto planetaria
Ci vuole una montatura motorizzata e ce l'hai, mi sembra: Mak 127 F1500 o F1900.

dave75
25-08-2018, 20:02
Alla fine arriviamo sempre li...per cui...dobson o mak?

dave75
25-08-2018, 20:08
E del Maksutov etx90 go-to che ne pensate?

Mulder
25-08-2018, 20:10
Diciamo che il principio di funzionamento del dobson non è per fare foto. Forse qualcosina di poco più che sufficiente nel planetario... Ma con molta molta pazienza...

Angeloma
25-08-2018, 20:19
Io ho provato diverse soluzioni con la reflex e il Dobson e i risultati sono orrendi in ogni modo, fatta salva la Luna; ma non più di tanto.


E del Maksutov etx90 go-to che ne pensate?
Secondo me, son soldi buttati; solo se fosse l'unico telescopio al mondo...

dave75
25-08-2018, 20:22
Senza troppi giri di parole..ahaha..come mai lo vedi cosi pessimo?tra l altro ha anche un costo rilevante, anxhe se questo non vuol dire...

Mulder
25-08-2018, 20:23
Allora, ricominciamo.
Quello che chiedevi è questo:


Quello che cerco è un telescopio nin molto ingombrante, che mi permetta di vedere il meglio possibile i pianeti(nel senso non voglio vedere giove o saturno grandi 1 mm per intenderci), fare un buon deep sky, e col metodo afocale fare anche foto.

La risposta che più si avvicina è questa:


Ci vuole una montatura motorizzata e ce l'hai, mi sembra: Mak 127 F1500 o F1900.

dave75
25-08-2018, 20:27
Si si questo l avevo capito;sto sfruttando le vostre competenze per capirne un po di piu e capire perchr uno si e l altro no : )

Mulder
25-08-2018, 20:38
sto sfruttando le vostre competenze per capirne un po di piu e capire perchr uno si e l altro no : )

Sarebbe il sogno di ogni astrofilo amatoriale avere uno strumento che fa tutto, ma purtroppo non è così:cry:
Tanto per iniziare, fare astrofotografia e fare osservazione sono tra virgolette agli antipodi. Si possono raggiungere dei compromessi, ma solitamente non sono del tutto economici.
Ogni configurazione di telescopio è specializzata per dare di più da un lato e meno dall'altro sotto diversi punti di vista: resa, pesi, costi.

dave75
25-08-2018, 20:41
Questo purtroppo mi è chiaro, ed al momento devo puntare piu al visuale...quando e se diventerò piuttosto pratico in questo allora andrò oltre...inutile per ora in effetti puntare all astrofotografia se a fatica trovo quello che cerco di vedere...
Per il mak va bene uno qualsiasi giusto?con o senza motore...perche si ce l ho...vero..ma so benissimo che la stabilità è tutt altra cosa rispetto a quello in mio possesso...

dave75
25-08-2018, 20:50
Ne aprofitto...siete sicuri che il bresser 127/1900 riesca a posizionarlo nella montatura che ho gia e non debba prendere qualcosa per poterlo fare o cambiare montatura?

Mulder
25-08-2018, 20:51
La montatura che hai dovrebbe avere una portata di 6kg, il Bresser che ti avevo linkato ne pesa circa 3 e mezzo ed è molto più corto del telescopio che montava in origine. Secondo me per far visuale dovrebbe essere più che sufficiente senza avere troppi traballamenti. Dopo non só quanto sia il tuo limite di budget...

dave75
25-08-2018, 20:55
Quello che mi hai linkato rientra ampiamente nel mio budget....per esempio con l astromaster che avevo prima quando montavo la fotocamera si sballava completamente l equilibrio..allucinante!.magari si, essendo questo molto piu leggero magari compenso il tutto e anche la montatura forse piu stabile...pensavo a cambiare con una montaturA migliore, ma come ben sai costa piu del telescopio stesso...haime

Mulder
25-08-2018, 20:59
ma come ben sai costa piu del telescopio stesso...haime

Brutto vizio il nostro:D

Angeloma
25-08-2018, 21:56
Epperforza! :D
La fotocamera sul Newton va montata e poi si ruota il tubo col focheggiatore in basso, dopo curato la messa a fuoco e prima di equilibrare il tutto...

Vedrai che col Mak ci saranno meno problemi. :)

Angeloma
25-08-2018, 22:06
come mai lo vedi cosi pessimo?
È un buon spotting scope e si può, al limite, usarlo anche per il cielo, ma... è poco prestante e non sopporta gli ingrandimenti.
È un 90mm ostruito, quale può essere la superficie libera?
Per esempio, il Mak 127 Skywatcher ha una superficie libera equivalente a un 114mm non ostruito e Mak Vixen VMC110L ha una superficie libera equivalente a un 95mm non ostruito.

dave75
25-08-2018, 22:48
Ah ok...a grandi linee ho capito il perché della risposta :)

Gimo85
26-08-2018, 01:03
Prova a dare un'occhiata qui, per prima cosa sarebbe da chiarire cosa ci vorresti fare

Guida Pratica all'acquisto di un Telescopio (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2072-Guida-Pratica-all-acquisto-di-un-Telescopio)

Astrofotografia planetaria quanta ne vuoi, sul deep sky siamo lontani dallo strumento più adatto

etruscastro
26-08-2018, 09:54
dave75 hai aperto 2 thread in concomitanza per chiedere di fatto le stesse cose.
unisco le discussioni e evita in futuro di aprire thread a profusione per chiedere cose che si stanno già discutendo in altri thread, crea confusione e appesantisce la lettura del forum per cercare di poterti dare una mano, io stesso ho evitato di leggere tutto! :rolleyes:

dave75
26-08-2018, 11:07
ok, la notte ha portato consiglio; sono deciso per il mak 127 bressen, come da voi consigliato.
Prima di procedere all'acquisto ho solo un ultimo dubbio: perche nessuno ha menzionato il SkyWatcher Newton 150/750 f5?
come dimensioni e costo siamo li, cosa ve l ha fatto escludere?
Grazie ancora

Mulder
26-08-2018, 11:40
Un Newton 150/750 con una montatura almeno di classe eq5 (che è proprio al limite) potrebbe soddisfare le tue esigenze.


È la prima risposta che ti ha dato Angeloma.

E tu hai risposto:


Qualcosa che sia meno i ingombrante?che magari possa trasportare piu agilmente?

Gimo85
26-08-2018, 11:41
Ho riletto tutta la discussione dall'inizio, dopo che etruscastro ha giustamente accorpato il tutto. Ora è tutto molto più chiaro.

Tu lamenti 'pianeti piccoli' con un rifrattore 90/900. Beh...con 90 mm di diametro e un'ottica non ostruita sui pianeti puoi ottenere tranquillamente 150-180 ingrandimenti con un oculare da 6-5 mm rispettivamente, purchè di qualità almeno discreta.
Nella maggior parte dei casi questo range di ingrandimenti sarà il massimo o quasi il massimo ottenibile nell'osservazione planetaria, a meno di uno strumento molto superiore in diametro e una serata di seeing eccezionalmente buono. Il punto debole del tuo sistema è la montatura sottodimensionata per un tubo lungo come quello che hai.

Per l'osservazione planetaria ci sono alcuni schemi più o meno adatti. Il parametro da tenere in considerazione per primo è il rapporto focale, più alto è e meglio è. Il newton 150/750 f5 ha tutt'altro campo di applicazione specifico: è più adatto al deep sky, ai grandi campi stellari e alla fotografia del profondo cielo, sempre nei limiti del suo diametro.

dave75
26-08-2018, 11:45
Ma dai!! Minsono dormito davvero il ptimo messaggio, Angeloma in effetto l ha detto subito...che stupido che sono...scusate!!
Mi è venuto alla mente questo strumento perche mi sono imbattuto nello starblast e contrariamente a quanto avevo guardato subito anche questo è tipo dobson per cui abbastanza trasportabile...
Quello che avevo appunto l ho rotto, per cui dal momento che ci sono prendo qualcosa di piu performante.

dave75
26-08-2018, 15:28
Ok..dopo tanto cercare pensare e ripensare sono arrivato allo scontro finale..tra kywatcher Telescopio N 150/750 AZ SynScan GoTo Star Discovery e Bresser Telescopio Maksutov MC 127/1900 Messier OTA quale scegliereste?e perche?
Comunque grazie davvero, mi avete facilitato di molto tra le centinaia di possibilita

Gimo85
26-08-2018, 15:39
E il mak dove lo metteresti?

dave75
26-08-2018, 15:40
Nella montatura del celestron astromaster 90 eq che avevo (il telescopio mi è caduto...)

Gimo85
26-08-2018, 16:05
Allora, come detto, i due tipi di telescopio sono molto diversi tra loro.
Se ti piace principalmente il planetario e osservi più spesso dalla città prendi il mak, se invece preferisci i campi estesi e l'osservazione deep sky sotto cieli bui prendi il newtoniano.

Entrambi i telescopi possono essere usati al contrario per osservare entrambe le categorie di oggetti, ma sono specializzati in campi opposti.

etruscastro
27-08-2018, 07:48
il newton sulla montatura del 90ino ballerà la salsa cubana al minimo respiro...

dave75
28-08-2018, 11:23
Rieccomi qua con le mie domande strambe e ignoranti....alla fine ho preso il mak 127 dello skywatcher...esite anche per questo modello un piggy back cosi se voglio provare a fare anche foto sfrutto la montatura?