Visualizza Versione Completa : Oculari Dobson 300/1500
astopunto
26-08-2018, 11:30
Buongiorno a tutti. Possiedo un dobson 12" gso deluxe manuale. Per il momento gli oculari in mio possesso sono quelli in dotazione, il 30mm da 2" e il 9mm super plossl da 1.25" (da quello che ho letto assolutamente inadatto al tipo di telescopio).
Dovrei acquistare altri ma comincerei con uno di buon livello. Ho dato una sbirciata alle varie discussioni presenti sul forum e credo di aver compreso che per iniziare sarebbe un buon acquisto un 11mm da 82° della explorer scientific (da 1.25" , p.u. 2.2). Mi resta però un dubbio riguardo la grandezza del barilotto. Il focheggiatore è da 2", ho letto che oculari di questa dimensione hanno senso dai 24mm in su (Anche se ad essere sincero non ho capito perché), se decidessi di acquistarlo da 2" oltre a pagarlo 3 volte tanto rispetto al fratello minore da 1.25" cosa ci guadagnerei a livello pratico oltre ad avere più campo?
Ho una barlow celestron serie omni, che probabilmente nel tempo dovrò cambiare perché non credo sia performante...giusto?
Ricapitolando, l'explore scientific da 11mm vista la mia dotazione di oculari va bene o sarebbe il caso di prendere altro? Da 2" o da 1.25"?
Vi ringrazio, perdonatemi se ho scritto qualche castroneria.
carlodob300
26-08-2018, 11:48
Ciao. Ho un dobson come il tuo e per un periodo ho avuto l'11mm della explore scientific. Oculare magnifico, rivenduto solo per passaggio alla visione binoculare..la celestron omni invece puoi cestinarla quando vuoi (ho avuto anche quella). L'11 rimane una buona scelta per i medi ingrandimenti (beh..136x non sono neanche pochi). Lo userai moltissimo..ti manca ovviamente un oculare per i campi estesi e uno per gli alti ingrandimenti. L'oculare da 2" ha senso solo per abbracciare il massimo campo possibile che puo' offrire il tuo telescopio. Ma occhio alla pupilla d'uscita che se troppo elevata rende troppo chiaro il fondo cielo. Io mi sono fermato ad un maxvision 24mm/82°. Per il planetario o prendi una ottima barlow 2x oppure per restare in casa es ti suggerirei il 6.7mm (il 4.7 spingerebbe troppo)
Edit. So che molti lo sconsigliano ma io valuterei anche uno zoom. Possiedo il baader mark 3 con la sua barlow e lo trovo ottimo.
So che molti lo sconsigliano ma io valuterei anche uno zoom. Possiedo il baader mark 3 con la sua barlow e lo trovo ottimo.
Io ho il Mark 4, e devo dire che nelle focali da 8 a 16mm mi sento a posto. Andando verso i 20 e, peggio, i 24mm diventa un po' troppo strettino per godersi il dobson, anche se non mi lamento affatto della qualità dell' immagine.
carlodob300
26-08-2018, 12:04
Infatti io lo usavo nelle focali da 3,5 (con barlow) a max 16/18 dove il campo e' ancora accettabile..oltre serve un altro oculare..
Il problema dello zoom, se di problema si tratta e per me soggiettivamente lo è, riguarda i campi ristretti; se uno può scegliere meglio andare su oculari che offrono un CA più esteso che con l'inseguimento manuale danno più respiro.
carlodob300
26-08-2018, 12:35
Tanti pro e tanti contro..non esistera' mai un oculare perfetto..io apprezzo molto lo zoom per la sua versalita' e per la possibilita' di trovare sempre il giusto conpromesso tra ingrandimento, luminosita' , contrasto col fondo cielo per ogni oggetto..il campo e' ristretto vero...ma da 8mm a 12/14mm neanche poi tanto..
Effettivamente su molte cose si entra nel soggettivo e solo l'interessato dopo attenta valutazione saprà scegliere il da farsi, almeno spero..;)
Personalmente pur avendo molti ES non consiglierò mai a nessuno di acquistarli per il planetario; si è capito che a me non piacciono?:D
carlodob300
26-08-2018, 13:22
Puoi approfondire? Mi interessa...spesso consigliamo gli es a prescindere senza fare una attenta differenziazione sulle focali..io ho provato solo l'11 e piu' volte ho consigliato il 4,7 e il 6,7 per i pianeti pur senza averli provati..ho sbagliato?:blush:
astopunto
26-08-2018, 14:12
Grazie per i consigli. Avevo letto dello zoom, come idea mi è sempre sembrata buona ma leggendo nei vari post che il campo era limitato l' ho sempre tralasciato come possibile acquisto avendo il dob manuale e non avendo ancora questa grande capacità d'inseguimento.
Purtroppo avevo intuito che gli oculari della serie omni non erano il massimo, li lascerò ai miei bimbi.
Ma gli es non li consiglieresti solo per il planetario oppure in generale?
ho consigliato il 4,7 e il 6,7 per i pianeti pur senza averli provati..ho sbagliato?
Io ho i morpheus di quelle focali e rispetto agli ES dovrebbero essere migliori solo sul margine esterno del campo visivo. Per uso planetario con il dobson? Certo che li consiglierei. Qualche giorno fà, in una mezz'ora più unica che rara ho abbinato il 4,5mm con la barlow 2,25x dello zoom(625x) e mentre osservavo Saturno sorgere e tramontare da un lato all'altro dell'oculare, la sensazione era quella di essere su una navicella in movimento e guardare fuori dal finestrino. Perfetto, nitido e luminoso, senza quella sensazione fastidiosa di non essere a fuoco giusto quando si usano alti ingrandimenti. Il tutto durava circa 10 secondi e poi bisognava riposizionare il tele. Giove anche. Magari dirò cavolate, ma ho distinto nettamente 9 bande atmosferiche partendo da un polo ed arrivando all'altro. Poi sono arrivate le nuvole e lo spettacolo è finito:cry:
Il fatto è che con uno strumento manuale, avere più campo visivo equivale a godersi di più l'osservazione, a maggior ragione per alti ingrandimenti.
Angeloma
26-08-2018, 14:30
Medesimo Dobson, questi gli oculari: TS Erfle 30mm 68°, TS Expanse 17, 13, 8 e 5mm 70°; tutti da 2".
Penso che gli oculari da 82° gradi siano più adatti e quelli da 100° meglio ancora.
Oculare zoom? Sono pigro, ma non masochista.
Ne ho uno: riposa nella sua scatola come Dracula nella sua bara.
@ Carlo. Sicuramente siamo fuori tema per la discussione in oggetto però se me la fanno passare...! Ci tengo a ribadire che è cosa soggettiva e tale deve rimanere; ai miei occhi e nel mio strumento i pianeti quando sono ai bordi del campo inquadrato assumono tonalità blu-giallo/arancio e forma un pò ovalizzata. Molto meglio con il ploss Orion 12,5mm che nonstante il crocicchio mi restituiva un'immagine dei molto ben contrasta e incisa, tutto qui e non mi sentirai mai dire @.... hai sbagliato, ognuno è libero di esprimere la sua opinione come è giusto che sia. Poi magari ne riparleremo con piacere dove si può..:)
Fine..
Purtroppo avevo intuito che gli oculari della serie omni non erano il massimo, li lascerò ai miei bimbi.
Però se li vendi al giusto prezzo fai un fischio:angel:
i pianeti quando sono ai bordi del campo inquadrato assumono tonalità blu-giallo/arancio e forma un pò ovalizzata.
Forse è quella la differenza che avevo letto prima di indirizzare la scelta verso i Baader. Io posso confermare che con i morpheus il soggetto non cambia di una virgola, in qualsiasi zona del campo visivo in cui si trovi. Come confermo anche i difetti letti, ovvero il gommino paraluce che viene via tutte le volte che lo devi piegare esternamente e la parallasse che però ho individuato solo ad occhio stanco.
carlodob300
26-08-2018, 15:09
Grazie per i consigli. Avevo letto dello zoom, come idea mi è sempre sembrata buona ma leggendo nei vari post che il campo era limitato l' ho sempre tralasciato come possibile acquisto avendo il dob manuale e non avendo ancora questa grande capacità d'inseguimento.
Purtroppo avevo intuito che gli oculari della serie omni non erano il massimo, li lascerò ai miei bimbi.
Ma gli es non li consiglieresti solo per il planetario oppure in generale?
Prima parli di barlow omni e poi di oculari?
astopunto
26-08-2018, 15:31
Si. Ho sia la barlow che due oculari della serie omni, che per il momento adatto allo strumento perché ho questi. Credo di non averli menzionati prima. Scusate. Comunque sono un 32mm e un 9mm.
Oltre ai 2 citati ad inizio post che sono quelli in dotazione allo strumento.
Angeloma
26-08-2018, 17:15
ai miei occhi e nel mio strumento i pianeti quando sono ai bordi del campo inquadrato assumono tonalità blu-giallo/arancio e forma un pò ovalizzata
...e le stelle ai bordi sembrano cometine.
Aberrazione ottica definita "coma". Diventa meno evidente aumentando l'ingrandimento.
Io posso confermare che con i morpheus il soggetto non cambia di una virgola, in qualsiasi zona del campo visivo in cui si trovi
Newton f5 esente da coma? O monta un correttore? :confused:
O monta un correttore?
No, nessun correttore. Quello che posso affermare è che sia sul planetario che sul cielo profondo, quando lascio il telescopio fermo e lascio passare da un lato all'altro dell'oculare quello che voglio osservare, questo non muta, a differenza del ES da 24mm e dello zoom, dove con più ci si avvicina ad i margini con più le stelle tendono ad allungarsi. Non parlo dello skywatcher da 32mm, dove le stelle diventano comete in ogni posizione che siano:hm:
Allego la recensione che mi ha convinto per l'acquisto:
https://www.cloudynights.com/articles/cat/user-reviews/the-baader-planetarium-morpheus-r3003
Só solamente che il giove ed il Saturno che ho descritto qualche messaggio fà sono stati straordinari, mosche e zanzare avrebbero potuto fare casa nella mia bocca aperta:surprised:. Non sò il merito: gli oculari, la barlow, il telescopio ben collimato, sicuramente un momento in cui il cielo era calmo piatto, ma nonostante che fossi oltre al limite teorico di ingrandimento del mio dob, la sensazione era che potessi spingere ancora di più.
Angeloma
26-08-2018, 19:25
Allora: la coma c'è e un oculare non la può né eliminare, né correggere.
I pianeti si osservano con ingrandimenti sostenuti e la coma si riduce tanto più, quanto più è elevato il fattore d'ingrandimento. Inoltre, ma forse è solo un'impressione, la coma, quando si osservano i pianeti, non si nota.
La coma, nella recensione, viene corretta utilizzando un Televue Paracorr Type 1.
Le recensioni sono dei rapporti stilati mescolando realtà oggettive (non molte) e impressioni personali (quasi tutto). Bisogna leggersene molte e discernere il grano dal loglio.
Tra 76 e 82° di CA non c'è una differenza abissale. Tra 68 e 82, sì.
La coma, nella recensione, viene corretta utilizzando un Televue Paracorr Type 1.
Si, si ho letto, prima la prova con il correttore e poi senza.
Ho letto molte recensioni, armato di traduttore, perché in siti italiani non ho trovato molto, a parte le descrizioni dei siti di vendita. Quello che mi ha convinto è stato il confronto con altri oculari, anche specializzati in determinati tipi di osservazione, come anche con i blasonatissimi Televue ( non ricordo dove l'avevo letto) dove dicevano che la poca differenza di resa in favore di quest'ultimi non era rapportata all'enorme differenza di prezzo.
Edit
Non che i morpheus siano economici. Li ho trovati in offerta fortunatamente in Inghilterra tramite ebay.
etruscastro
27-08-2018, 08:28
concordo con tutto con Angeloma , gli oculari per poterli "valutare" bisogna discernere il loro utilizzo per prima cosa sullo strumento, un oculare (indipendentemente dalla marca, focale, o c.a.) può rendere sensibilmente meglio o peggio su una configurazione ottica o altra.
possiamo affermare con una certa sicurezza che per l'osservazione planetaria meno lenti ci sono in un oculare e meglio è, ne guadagna l'immagine finale, la trasmissione della luce tra le vari lenti, questo ovviamente va a discapito del c.a. perché andare oltre i 65/68° significa immettere nel barilotto altri lenti, figuriamoci in un 100° dove all'interno ce ne sono 8/9.
personalmente, avendo gli ES da 82° e da 100° non ho mai osservato discromie ai lati né con l'SCT né con il rifrattore al netto, quest'ultimo, di eventuali e presenti aberrazioni cromatiche date dalle lenti del doppietto ED.
astopunto
28-08-2018, 18:58
Grazie a tutti per le delucidazioni e preziosi consigli.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.