Visualizza Versione Completa : confine tra essere e non essere - materia a spazio tempo
Ciao ragazzi
Sono sempre stato un appasionato di astrofisica ma é da un pezzo che non seguo gli aggiornamenti e puo essere che i miei dubbi siano solo il tfrutto della mia ignoranza ma mi permetto comunque di farvi parte dei miei dubbi affinche voi possiate confermarli o dissimularli.
Il problema é la base della fisica gravitazionale : la materia curva lo spazio tempo .
In questo modello esistono due attori : la materia e lo spazio tempo. Se non erro le ricerche sul bosone di higgs sano rivolte in parte per spiegare l interazioni tra i due.
Io invece (forse a torto) ho sempre immagginato lo spazio tempo come un filo e la materia come un nodo sul filo.
Cosa ne pensate?
Grazie
Red Hanuman
29-08-2018, 06:54
C'è qualcosa di sensato... Ricorda vagamente la teoria delle stringhe...;)
C'è qualcosa di sensato... Ricorda vagamente la teoria delle stringhe...;)
Perche DIo si sarebbe divertito ad inventare prima lo spazio tempo poi la materia e non ha fatto tutto con la stessa pasta mi sembra piu scientifico questo punto di vista che quello che separa spazio e materia... é il fatto che Tutto sia Uno che permette al tutto di interagire
E perche non é accettata dalla comunita internazionale?
Perche DIo si sarebbe divertito ad inventare
:confused::meh:
Roberto Coleschi
29-08-2018, 15:55
DIo
Chi ?
Red Hanuman
29-08-2018, 15:58
Perche DIo si sarebbe divertito ad inventare prima lo spazio tempo poi la materia e non ha fatto tutto con la stessa pasta mi sembra piu scientifico questo punto di vista che quello che separa spazio e materia... é il fatto che Tutto sia Uno che permette al tutto di interagire
Se metti si mezzo Dio non è più scienza, ma religione. Che non è un argomento su cui qui discutiamo...
E perche non é accettata dalla comunita internazionale?
Perché non basta che abbia un senso. Debbono anche esserci delle prove e una teoria sensata sia logicamente che a livello matematico.
E, per ora, nessuna delle condizioni precedenti è soddisfatta...
"Dio" se uno crede se no é lo stesso....
La natura é complicata ma allo stesso modo le sue regole basilari qono semplici... un universo fatto da piu componenti é secondo me piu complesso di un universo fatto dalla stessa cosa che ci mostra le sue diffferenti faccie...
Red Hanuman
29-08-2018, 16:02
Infatti, delle quattro forze individuate nell'universo, tre possono essere sicuramente raggruppate in una sola. La gravità è ancora fuori, ma chissà...
Se metti si mezzo Dio non è più scienza, ma religione. Che non è un argomento su cui qui discutiamo...
Perché non basta che abbia un senso. Debbono anche esserci delle prove e una teoria sensata sia logicamente che a livello matematico.
E, per ora, nessuna delle condizioni precedenti è soddisfatta...
Dio era cosi per dire ... ... ... on volevo parlare di religione ... non qui almeno
Perche devono esistere piu cose... la singolarita iniziale che ha dato vita al bigbang era una sola ed unica singolarita... non poteva differenziare materia e spazio tempo ...
Il problema della matematica é che ammette che ogni numero puo essere diviso infinitivamente e cio non corrisponde alla realta... lo zero assoluto dovrebbe esistere anche in matematica...
Il problema dell'uomo é che deve dimostarre tutto con modelli matematici. ci sono algoritmi che un cervello umano non potrai mai nemmeno pensare é troppo limitato per immaginarli...
Red Hanuman
29-08-2018, 21:17
Dio era cosi per dire ... ... ... on volevo parlare di religione ... non qui almeno
Perche devono esistere piu cose... la singolarita iniziale che ha dato vita al bigbang era una sola ed unica singolarita... non poteva differenziare materia e spazio tempo ...
Attenzione, perchè il termine singolarità inganna. Non riguarda qualcosa di unico, inteso come un uno, una unità; ma è piuttosto un modo per definire qualcosa di non comune, e probabilmente senza senso comune.
Il problema della matematica é che ammette che ogni numero puo essere diviso infinitivamente e cio non corrisponde alla realta... lo zero assoluto dovrebbe esistere anche in matematica...
Ma la matematica è semplicemente una rappresentazione della realtà in simboli, e a tutt'oggi nessuno può dire lo spazio - tempo sia discreto, e quindi non divisibile all'infinito...
Il problema dell'uomo é che deve dimostarre tutto con modelli matematici. ci sono algoritmi che un cervello umano non potrai mai nemmeno pensare é troppo limitato per immaginarli...
Ci sono limiti alla conoscenza? Forse. Ma la matematica è l'unico strumento che abbiamo per comprendere l'inimmaginabile. Non c'è altro, a meno di sconfinare in religione e fantasia...
so che esistono piu singolarita nell attuale universo, e da quando l universo esiste possiamo immaginarle come fatte di sola materia ma la singolarita che ha dato origine al Big Bang non era immersa nello spazio tempo ma lo ha generato.
il fatto che la spazio sia sempre divisibile non puo essere una conferma che non esiste nessuna barriera tra lo ST e la materia?
La matematica nonostante tutte le sue congruita resta umana, un batterio non comprendera mai il mondo un uomo non comprendera mai l universo.
Ammetterlo farebbe fare dei passi avanti alla scienza anche se puo sembrare inscientifico.
Red Hanuman
30-08-2018, 06:56
so che esistono piu singolarita nell attuale universo, e da quando l universo esiste possiamo immaginarle come fatte di sola materia ma la singolarita che ha dato origine al Big Bang non era immersa nello spazio tempo ma lo ha generato.
Anche qui, non confondiamo: la singolarità è all'origine dell'universo, ma non è la sua origine, tant'è vero che ci sono diverse teorie che postulano diversi meccanismi per l'emergere del nostro universo. E, ancora, ricorda che la singolarità indica una nostra incomprensione dei meccanismi che portano ad un risultato del genere. Segna una discontinuità e una incapacità nostra di comprendere cosa accade realmente...
il fatto che la spazio sia sempre divisibile non puo essere una conferma che non esiste nessuna barriera tra lo ST e la materia?
No, perchè? Quale meccanismo proponi?:thinking:
La matematica nonostante tutte le sue congruita resta umana, un batterio non comprendera mai il mondo un uomo non comprendera mai l universo.
Ammetterlo farebbe fare dei passi avanti alla scienza anche se puo sembrare inscientifico.
Su questo non mi trovi d'accordo. Abbiamo imparato molto, scoprendo cose che sembrano assurde, ma non lo sono. E tutto grazie alla matematica, perchè senza di lei ci sarebbe il buio e l'incapacità di comprensione. La matematica ci porta in luoghi che non possiamo nemmeno immaginare, senza...
Io sono convinto (anche se non conta nulla) che materia e spazio tempo siano delle faccie della stessa medaglia.
E che ad ogni protone che diventa neutrone la differenza di massa si trasforma in spazio tempo.
Il protone é un nodo di tre corde, nel momento in cui durante le fusioni nucleari stellari forma un neutrone, il nodo si stringe e si "forma del nuovo spaziotempo che consente all universo di espandersi. LA corda visto che si é allungata un po vibra. Noi rileviamo tutto cio come fotoni.
Le stelle sono il "motore" dell universo. Non so se esistono conferme o prove di questo pensiero. Per esempio se l espansione é maggiore nei super ammassi di galassie che negli spazi inter galattici sarebbe una prova. ma io non ne ho idea.
PS non ho nulla contro la matematica come te credo che sia la scienza la piu pura che abbiamo ma credo nel limite umano in quanto tale. Vedi la singolarita : anche nel modello standard siamo costretti ad ammettere i nostri limiti perche non possimo farlo con le corde?
Grazie per le tue risposte é molto piacevole
Red Hanuman
30-08-2018, 21:34
E che ad ogni protone che diventa neutrone la differenza di massa si trasforma in spazio tempo.
Occhio che il neutrone è un po' più massivo del protone...:sneaky:
Il protone é un nodo di tre corde, nel momento in cui durante le fusioni nucleari stellari forma un neutrone, il nodo si stringe e si "forma del nuovo spaziotempo che consente all universo di espandersi. LA corda visto che si é allungata un po vibra. Noi rileviamo tutto cio come fotoni.
Le stelle sono il "motore" dell universo. Non so se esistono conferme o prove di questo pensiero. Per esempio se l espansione é maggiore nei super ammassi di galassie che negli spazi inter galattici sarebbe una prova. ma io non ne ho idea.
L'espansione dell'universo si misura solo tra oggetti non legati gravitazionalmente, proprio perchè la gravità si oppone agli effetti dell'espansione.
PS non ho nulla contro la matematica come te credo che sia la scienza la piu pura che abbiamo ma credo nel limite umano in quanto tale. Vedi la singolarita : anche nel modello standard siamo costretti ad ammettere i nostri limiti perche non possimo farlo con le corde?
Grazie per le tue risposte é molto piacevole
;)
Non credo che si possa dire che due oggetti non siano legati gravitazionalmente, cio é solo un approssimazione a 0 di qualcosa che é quasi zero.
Teoricamente "esiste attrazzione tra la mia mela e plutone.
Per il protone mi sono espresso male, quando si forma il deuterio da due protoni un protone diventa neutrone.
Il peso complessivo dei due insieme é inferiore al peso dei due separati.
Sai se esiste attrazzione gravitazionale tra due elettroni?
Stefanone
31-08-2018, 00:34
Se proprio dobbiamo parlare di confini...
I sogni come li classifichiamo?
Sono veramente immateriali?
E visto che a volte si avverano... siamo proprio sicuri che non interagiscano con il nostro universo materiale?
Bonanotte!!!:cool:
Red Hanuman
31-08-2018, 06:59
Non credo che si possa dire che due oggetti non siano legati gravitazionalmente, cio é solo un approssimazione a 0 di qualcosa che é quasi zero.
Teoricamente "esiste attrazzione tra la mia mela e plutone.
Bah, la vedo dura per la tua mela restare in orbita attorno a Plutone da questa distanza. Io parlo di legame, non di semplice capacità attrattiva...
Per il protone mi sono espresso male, quando si forma il deuterio da due protoni un protone diventa neutrone.
Il peso complessivo dei due insieme é inferiore al peso dei due separati.
Sai se esiste attrazzione gravitazionale tra due elettroni?
Tutti gli oggetti dotati di massa generano attrazione gravitazionale. Tra due elettroni, però, prevale la repulsione elettromagnetica...
Ma la matematica è l'unico strumento che abbiamo per comprendere l'inimmaginabile.
Forse la distinzione è sottile e magari non condivisa da tutti ma preferirei: "per descrivere l'inimmaginabile".
Stefanone
31-08-2018, 11:38
...omississ...
Ma la matematica è semplicemente una rappresentazione della realtà in simboli, e a tutt'oggi nessuno può dire lo spazio - tempo sia discreto, e quindi non divisibile all'infinito...omississ...
Ci sono limiti alla conoscenza? Forse. Ma la matematica è l'unico strumento che abbiamo per comprendere l'inimmaginabile. Non c'è altro, a meno di sconfinare in religione e fantasia...
Buongiorno!!!
I sogni sono la ricchezza e la disgrazia degli uomini e la matematica serve soltanto a verificare se ci è possibile dimostrare quello che abbiamo sognato...
L'attuale universo neanche troppo tempo fa era un sogno... la teoria del BigBang era un sogno ed è da poco diventata una possibilità... ma Dio e la pace sono ancora dei sogni...
In fondo la storia ci insegna che Alessandro Magno, Giulio Cesare, Lenin, Mussolini, Hitler, Einstein, Fermi, Mao, Asimov accetera avevano un sogno. Un sogno tanto potente che sono riusciti a imporlo agli altri e almeno in parte a realizzarlo... e se i sogni influenzano il comportamento degli umani ovviamente hanno effetti più o meno importanti anche sulla materia!!!
Sappiamo soltanto che che:
I sogni si diffondono con sistemi diversi ed in continua evoluzione.
La loro potenza è variabile.
La loro durata è variabile.
Spesso sono ricorrenti anche se con molte varianti.
....omississ...
che dite possiamo provare a fare qualche misura e trovare qualche relazione matematica!!!:cool::angel::biggrin:
la storia ci insegna che Alessandro Magno, Giulio Cesare, Lenin, Mussolini, Hitler, Einstein, Fermi, Mao, Asimov accetera avevano un sogno.
Hai dimenticato Martin Luther King Jr. :biggrin:
https://www.youtube.com/watch?v=vN4CfFkcpus
Stefanone
31-08-2018, 12:16
Hai dimenticato Martin Luther King Jr. :biggrin:
Dimenticanza gravissima!:wtf:
Chiedo venia!!!:oops:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.