Visualizza Versione Completa : Marte visto con una Fotocamera Mirrorless
Ho da poco una Sony DSC H400 Obiettivo con zoom ottico 63x,
https://www.sony.it/electronics/fotocamere-cyber-shot-compatte/dsc-h400#product_details_default
l'ho puntata su Marte, il risultato è questo:
https://s8.postimg.cc/4tanq0zj5/marte_1.jpg (https://postimg.cc/image/4tanq0zj5/)
https://youtu.be/6oBl9tQQ8_U
Come la devo settare per ottenere immagini migliori?
La tenevo in mano..
Beh, la H400 non è una mirrorless, giusto una compatta, una bridge per essere precisi ;)
E quel Marte è solo un Marte sfocato. Prova con la messa a fuoco manuale
come si mette a fuoco manuale?
Paragrafo 41 del manuale di istruzioni della tua H400. Sarebbe da leggere almeno una volta ;)
io ho solo questo:
https://www.sony.it/electronics/support/res/manuals/4533/45338691M.pdf
Prova con questo:
https://www.sony.it/electronics/support/res/manuals/Z004/Z004097111.PDF
Oppure questo:
http://helpguide.sony.net/gbmig/44880603/v1/it/contents/TP0000330973.html
Ho visto che ci sono due modelli H400
etruscastro
04-09-2018, 08:02
sposto in -Pianeti e dintorni-
Una domanda: vuoi usare la camera senza alcun tele per riprendere Marte? Sfruttando i 63x del suo zoom? Ho capito bene?
Ciao
L'idea non è male per iniziare, qualche anno fa feci queste con una bridge simile alla suahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/deff64263a341a0597f97a950ab90d02.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180904/d253f648255f6b4ba3f8f36b8a6f05f9.jpg
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Una domanda: vuoi usare la camera senza alcun tele per riprendere Marte? Sfruttando i 63x del suo zoom? Ho capito bene?
Ciao
esatto! ci sono diversi video in rete di tale "imprese" ;)
Prova con questo:
https://www.sony.it/electronics/support/res/manuals/Z004/Z004097111.PDF
La mia non ha la messa a fuoco manuale, si puo' solo stringere il punto di messa a fuoco automatica.. la guida si riferisce ad un altra fotocamera..
https://s8.postimg.cc/49abv8g0h/screenshot_9.png (https://postimg.cc/image/49abv8g0h/)
meglio di così non vengono:
https://youtu.be/NbQzONDTIDg
etruscastro
05-09-2018, 07:58
sei drammaticamente fuori fuoco!
L'autofocus potrebbe avere difficoltà viste le dimensioni e la poca luce.
Focheggia sulla Luna, blocca il fuoco e scatti.
Per come la vedo io l'autofocus non riuscirà mai a mettere a fuoco il Marte di quest'anno, se lavora per contrasto è la materia prima che gli manca. Hai provato con Saturno o con Giove?
Per come la vedo io l'autofocus non riuscirà mai a mettere a fuoco il Marte di quest'anno, se lavora per contrasto è la materia prima che gli manca. Hai provato con Saturno o con Giove?
no perchè da dove abito, in mezzo al bosco, non sono visibili, dovrei andare altrove, in collina... cmq la fotocamera, da ricerche fatte in rete, non ha la messa a fuoco manuale come la DSC-H400V, che faccio la cambio con un altro modello? L'ho presa pochi gg fa...
etruscastro
05-09-2018, 12:17
cmq
gg fa...
no parole stile sms.
Se vuoi farci astrofotografia la messa a fuoco manuale è d'obbligo
Se vuoi farci astrofotografia la messa a fuoco manuale è d'obbligo
che macchina è consigliabile?
Questa la presi per via dello zoom x63 costata 199€ promozione unievoro..
avrei la possibilità di prendere una Nikon COOLPIX B500 aggiungendo circa 45€ trattasi di questa:
https://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/bridge/coolpix-b500
https://s22.postimg.cc/z8bgo3vt9/screenshot_17.png (https://postimg.cc/image/z8bgo3vt9/)
però ha lo zoom solo da 40x
etruscastro
06-09-2018, 08:20
sposto tutto in -Accessori di Ripresa-
che faccio la cambio con un altro modello? L'ho presa pochi gg fa...
Se l'hai presa specificatamente per uso astronomico devi cambiare completamente tipo di macchina. Le bridge non sono adatte allo scopo, sono adattabili, ma come ricordava il maestro solo se con messa a fuoco manuale, ed è comunque un ripiego.
Varrebbe la pena per lo stesso prezzo comprare una camera planetaria, pensata apposta per le riprese dei pianeti: le ZWO ASI sono molto diffuse e il modello entry level costa circa 200 euro.
Ricordati però che le foto planetarie non si fanno a singolo scatto, ma sono frutto di sovrapposizione di migliaia di frames presi in modalità video, allineati ed elaborati con appositi software.
anche con una Nikon p900 non è un gran vedere...
https://www.youtube.com/watch?v=tRGiCo_gFiw
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.