PDA

Visualizza Versione Completa : DSJ Deep Sky Journal N° 102 Ottobre 2018 (NGC 7172/7173/7174/7176)



etruscastro
04-09-2018, 14:56
Nel DSJ di Astronomia.com il Deep Sky Journal di Ottobre 2018, parleremo di un gruppo di galassie non facili, poste in una costellazione non facile e neanche riconoscibile con facilità... un'impresa impossibile? no, ma prepariamoci per fare questo viaggio insieme, il risultato potrebbe sorprendere molti... parliamo infatti di NGC 7172-7173-7174-7176 poste nella costellazione del Pesce Australe.


FOTO DI NGC 7172-7173-7174-7176

31204




















Il quartetto di galassie è anche noto come Hickson 90, il catalogo dei gruppi di galassie pubblicato da P. Hickson nel 1982 il quale comprende 100 gruppi di galassie compatti con morfologia peculiare, nel nostro DSJ parleremo dell'intero gruppo riferendoci alla sola NGC 7172 dato che il gruppo, come già espresso, si trova tutto all'interno di circa 0.2°.

Il gruppo è rintracciabile alle coordinate celesti di Ascensione Retta 22h 02m 01s e di Declinazione -31° 52' 12", quindi a declinazioni piuttosto australi, ma in questo periodo di settembre/ottobre la costellazione transita al proprio meridiano dando la possibilità agli osservatori o fotografi italiani di poterla osservare bassa sull'orizzonte, tenendo presente la latitudine di Roma come mediana di calcolo.

Non sarà semplice, la costellazione si troverà quasi sempre immersa nella coltre pesante di smog dei nostri cieli o, peggio, dall'Inquinamento Luminoso delle nostro città, ma comunque con particolari accorgimenti, soprattutto sul luogo di osservazione, capiremo presto che non sarà poi impossibile.

La galassia (NGC 7172 ndr) brilla di una Magnitudine Integrata di +11.9 e ha una Dimensione Apparente di 2.4' x 1.3' quindi non proprio piccolina con una Luminosità Superficiale di +21.8, la Distanza, stimata, si attesta sui 120.000.000 di anni luce.


TROVIAMO NGC 7172 CON STELLARIUM

31207












31208












31209











Siamo obiettivi... la galassia non è facile da trovare se non altro perché la bassa latitudine nasconde le stelle "minori" delle costellazioni il quale a parte Fomalhaut (+1.56) non ha stelle di buona grandezza, le uniche utili per rintracciarle con la tecnica dello Star Hopping (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?519-Star-hopping&highlight=star+hopping) infatti sono Tau Psa con una magnitudine di +4.90 e Omega Psa di +5 quindi stelle al limite della visibilità ad occhio nudo, l'Hickson 90 si trova al centro di una retta immaginaria che unisce le due stelle (1.5° da Tau Psa!).


IMPARIAMO A OSSERVARE...

Sì, chi legge con assiduità il DSJ di Astronomia.com troverà spessissimo riportati in questa rubrica oggetti ostici da osservare, non sempre, ma a volte i migliori tesori sono nascosti laddove uno non si aspetta, ed è proprio come in questo caso dove per poter scovare (in tutti i sensi) le bellezze del cosmo bisogna partire un pochino preparati, proprio perché gli oggetti effimeri e la luminosità spettrale che li accompagna necessitano di alcune concezioni di base che si debbono sapere.
Iniziamo subito col dire che la magnitudine integrata, che è il valore che trovate nella stragrande maggioranza dei cataloghi, non è sufficiente per capire se un oggetto è alla nostra portata oppure no, bisogna parlare inevitabilmente anche di LUMINOSITA' SUPERFICIALE (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2598-C-%E8-Magnitudine-e-Magnitudine!), che sarà il valore che ci dirà se davvero un oggetto lo possiamo "staccare" dal fondo cielo oppure no, oppure, nella categoria dei DSO più ostici, un "trucco" fondamentale è la VISIONE DISTOLTA (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?1122-La-Visione-Distolta&p=14164#post14164%20la%20visione%20distolta), senza dimenticarsi mai però, che la vera differenza la fa il cielo e la sua qualità del buio.

CONSIDERAZIONI OSSERVATIVE

La serata dove ho potuto ammirare questo splendido ammasso di galassie è stata il 10 dicembre del 2014, Con una temperatura che è passata dai 7.2° ai 5.9° con un’ umidità tra il 68.3 e il 70%, SQM non rilevato dato che inizialmente c’era il crepuscolo e poi per una nuvolosità a macchia di leopardo, il seeing valutato in 8/10 alle 18 per crollare a 4/10 alle 20.

Lo strumento è stato il mio CPC 1100 con un’oculare ES 20mm da 100° per un’ingrandimento di circa 140x.

Dagli appunti:

Stupendo quadrupletto nello stesso campo insieme alla 7174,7173 e la 7176, la 7172 si impasta nel fondo cielo, solo grazie ad una buona Luminosità Superficiale si osserva una spirale ben delimitata e direzionata NE/SW, il braccio Sud appare con una luminosità quasi interrotta, piacevolmente scopro che l’osservazione visuale rispecchia la foto!!

SPULCIAMO MEGLIO L'HICKSON 90...

Guardando meglio il DSO, abbiamo parlato per comodità, solo della NGC 7172, ma è troppo riduttivo parlare solo di essa, vale la pena quindi fare un salto e approfondire anche le compagne.

Indubbiamente una voce "fuori dal coro" è NGC 7173, galassia ellittica di magnitudine +12 e di 1.2" di Dimensione Apparente, mentre il vero clou dell'osservazione non può che essere il duo di galassie in interazione NGC 7174 (+13.1) spirali in forte interazione e NGC 7176 (+11.4) che è una gigantesca galassia ellittica; vale la pena quindi provare ad attuare i consigli sopra esposti per una osservazione davvero proficua.


31222














VIDEO (https://www.spacetelescope.org/videos/heic0902b/) Credito:ESA / Hubble (M. Kornmesser e LL Christensen).


RACCOLTA DSJ DI ASTRONOMIA.COM (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2945-Raccolta-Deep-Sky-Journal)

DSJ del mese di Ottobre


M76 (NGC 650/651) (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?3956-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B013-(ottobre-2013))
δ Cephei (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4004-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B014-(ottobre-2013))
NGC 404 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?4106-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B015-(Ottobre-2013))
NGC 470/474 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7621-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-45-(-Ottobre-2014-))
NGC 772 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?7783-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-46-(Ottobre-2014))
NGC 969/970/971/974 (http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?12340-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-66-(Ottobre-2015)-NGC-969-970-971-974)
M2 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?22588-DSJ-Deep-Sky-Journal-N%B0-90-Ottobre-2017-(M2))

etruscastro
08-09-2018, 18:07
aggiunto il DSJ di ottobre 2018.

buona lettura

Etruscastro