Accedi

Visualizza Versione Completa : Diagonale per C6



Rogerxx00
07-09-2018, 16:04
Pongo anche io alcune domande da un milione di dollari.....
Volendo cambiare il diagonale standard di cui è fornito il C6 SE, su quale dovrei orientarmi?
Dielettrica? Al quarzo? Meglio con attacco per SC o meglio utilizzare il visual back?

Sulla questione ho una sola certezza: il diagonale lo preferisco da 1,25'', perchè i miei oculari sono tutti di questa misura.
Girovagando in rete mi sono imbattuto in questi prodotti
https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/191-tszs1d-ts-optics.html
https://www.telescopi-artesky.it/it/artesky/diagonali/3486-diagonale-318mm-twist-lock-90.html
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=D69A2D05-1D6E-43C2-006E-003871C0C9F0&GetInfo=GSSTQ201 (quest'ulitma, oltre a costare meno, è pure al quarzo)

Aspetto i vostri consigli :D

etruscastro
07-09-2018, 16:45
se ne discute sempre molto sulla qualità di una diagonale, secondo me è un accessorio molto importante su cui non dovremmo lesinare.
io in tutta onestà ti consiglio di prenderne una da 2" perché così ti rimane per una vita, sia se in futuro vorrai prendere degli oculari da 2" (mai dire mai) e sia se cambierai strumento.
il primo link è molto buona, anche se la prenderei col filetto SCT per una migliore stabilità!

Angelo_C
07-09-2018, 16:51
Secondo me è meglio con attacco normale (barilotto da 31,8 mm) su visualback, la trovo d'uso piu flessibile (l'attacco filettato è antipatico nel movimentare il diagonale, con lo svita/avvita per ruotalo), per il resto ormai i diagonali a specchio son tutti dielettrici, quindi quale prendi prendi va sempre bene, la quarzatura è un plus che protegge l'alluminatura dai graffi e tal tempo, ma non è assolutamente necessaria (il diagonale è già ben protetto di suo).

Rogerxx00
07-09-2018, 17:55
Quelle da 2’’ costano quasi il doppio...ci vuole un pozzo senza fondo per questo hobbie [emoji24]
Ma prezzo a parte, non ho davvero intenzione di utilizzare oculari da due pollici (ho anche letto che non si trarrebbero benefici su un C6), visto l’investimento fatto su costosi oculari da 1,25’’.

Tra i diagonali che ho linkato secondo voi ci sono differenze sostanziali ? Come mai l’ultima costa meno pur avendo le stesse caratteristiche (riflessività 99%, correzione lambda 1/12) di quella al primo link e in più anche il rivestimento al quarzo?

etruscastro
07-09-2018, 18:06
non ho davvero intenzione di utilizzare oculari da due pollici (ho anche letto che non si trarrebbero benefici su un C6),
non è del tutto vero, basta saper calcolare il campo apparente degli oculari con il campo reale dato dal paraluce interno del c6, generalmente circa 1°.

Antonio maver
07-09-2018, 20:11
ma voi andate alla grande,io quando ci azzecco

Gimo85
07-09-2018, 20:14
Antonio maver Guarda la firma di Etruscastro e studiati il Vademecum per gli astrofili, parti da lì!;)

Angeloma
07-09-2018, 21:06
la prenderei col filetto SCT per una migliore stabilità

Secondo me è meglio con attacco normale (barilotto da 31,8 mm) su visualback
Dipende: SCT e montatura altazimutale, primo suggerimento. SCT e montatura equatoriale, secondo suggerimento.
Io ho messo la diagonale da 2" al Mak 110 e al Mak 127...:whistling:
Non servirà a niente, ma è psicologicamente appagante. :biggrin:

Rogerxx00
07-09-2018, 21:45
Ma una diagonale con attacco per SCT è utilizzabile anche su un diverso telescopio?

Angelo_C
07-09-2018, 21:48
Tra i diagonali che ho linkato secondo voi ci sono differenze sostanziali ? Come mai l’ultima costa meno pur avendo le stesse caratteristiche (riflessività 99%, correzione lambda 1/12) di quella al primo link e in più anche il rivestimento al quarzo?
A quel livello prestazionalmente uno vale l'altro, da quello che vedo (visto che la quarzatura costa un tanto al kg e non è una discriminante) la differenza di prezzo è data dalla qualità dello chassis, il TS si serve dalla stessa ditta OEM che fornisce Baader (quindi fa robe meccanicamente buone), quello di Artesky ha il serraggio Twist Lock che è oggettivamente migliore rispetto alla solita vite con lardone, il Guang Seng è il piu "normale" ma comunque buono, ed infatti c'è una differenza di 10 e 14 € (il 12% e il 16%) nemmeno tanto.

Angeloma
08-09-2018, 07:43
quello di Artesky ha il serraggio Twist Lock che è oggettivamente migliore rispetto alla solita vite con lardone
Grande soluzione, il Twist Lock!

etruscastro
08-09-2018, 08:20
Ma una diagonale con attacco per SCT è utilizzabile anche su un diverso telescopio?
solo su altri SCT o Mak.
diciamo che entrambe le funzioni (attacco SCT sì o attacco SCT no) sono valide, ci mancherebbe, fissandola direttamente al telescopio si guadagna in stabilità e non poco, certo c'è lo sbattimento di doverla staccare ogni qualvolta, la diagonale senza attacco ovviamente ha più flessibilità di utilizzo ma pensiamoci bene, se in futuro cambi telescopio, con altri SCT o Mak sei tranquillo, coi newton la diagonale non va, sugli rc generalmente non si fa visuale, rimarrebbe il rifrattore dove li la diagonale va eccome, ma puoi sempre lasciarti quella che già hai a corredo.

Rogerxx00
08-09-2018, 10:44
Allora, dopo altre ricerche, ho appreso che i diagonali con attacco per SC sono necessariamente da 2'', con conseguente aumento di prezzo (fattore che non posso trascurare).

Quindi opterei per uno da 1,25'', anche perché fino ad ora ho usato il diagonale celestron standard con visual back e non ho notato problemi di stabilità.
A questo punto restringerei la scelta al TWIST LOCK di artesky (secondo link) o al famoso TS Optics (primo link).
Tra i due, oltre al metodo si serraggio dell'oculare, cambia la correzione lambda (1/10 nel Twist lock, 1/12 nel Ts Optics)..........E' un fattore da tenere in considerazione?

etruscastro
08-09-2018, 10:59
Allora, dopo altre ricerche, ho appreso che i diagonali con attacco per SC sono necessariamente da 2'', con conseguente aumento di prezzo (fattore che non posso trascurare).
ma si mette il riduttore a 1 1/4" ;)

Rogerxx00
08-09-2018, 13:21
Certo (il riduttore ce l'ho già), ma resta il problema "prezzo" :biggrin:

Angelo_C
08-09-2018, 14:57
Tra i due, oltre al metodo si serraggio dell'oculare, cambia la correzione lambda (1/10 nel Twist lock, 1/12 nel Ts Optics)..........E' un fattore da tenere in considerazione?
No, nemmeno se uno fosse 1/6 e l'altro 1/12, questa cosa della correzione lambda (personalmente) la trovo una indicazione commerciale esattamente come apo, superapo, semiapo, ed, ud, ecc, questo per semplice Ottica (con la maiuscola), primo perché dopo aver fatto lo specchio certificato "lambda 1/x" lo devi poi inserire nel suo chassis e se anche questo non è fatto come dio comanda potrebbe cambiare la "figura" dello specchio mandando a ramengo la precisione ottica, seconda cosa anche fosse tutto perfetto, lo specchio si trova molto vicino al fuoco percentualmente alla lunghezza focale dello strumento, quindi la correzione ottica puo essere meno spinta; in definitiva piu che lo specchio (che ormai tutti sanno fare bene) è importante la precisione e qualità dello chassis su cui viene inserito.

E' un po come le barlow apo, che è un nonsenso ottico (essendo un doppietto divergente NON può fisicamente essere apocromatica) sono una trovata commerciale, infatti le TeleVue non sono definite apo ma sono comunque le migliori, sempre di TeleVue ci sono gli eccellenti diagonali a specchio everbrite, che prima di questa moda non era pubblicizzata nemmeno la loro precisione di lavorazione.

etruscastro
08-09-2018, 16:07
concordo!

Rogerxx00
08-09-2018, 16:42
Bene, grazie a voi, adesso dovrei avere elementi sufficienti per decidere.....

A questo punto, se i diagonali linkati si equivalgono dal punto di vista qualitativo, opterei per la Twist Lock di Artesky, per via del miglio metodo di serraggio dell'oculare......Ma prima di procedere all'acquisto ci penserò ancora qualche giorno, quindi avete tempo per fermare la mia eventuale "cavolata" :D

Comunque Grazie! Siete sempre di grandissimo aiuto!

Angeloma
08-09-2018, 18:36
E' un po come le barlow apo, che è un nonsenso ottico (essendo un doppietto divergente NON può fisicamente essere apocromatica) sono una trovata commerciale
Però può essere "cromatica". Anche tanto. :hm:

Angelo_C
09-09-2018, 18:40
No, come qualsiasi altro aggiuntivo ottico, puo solo inficiare in misura maggiore o minore la capacità di focalizzazione dello strumento, quindi se lo strumento è apocromatico e con la barlow continua ad esserlo, questa è di buona qualità, se invece non lo è piu la barlow non è di buona qualità

Angeloma
09-09-2018, 19:57
Allora è di pessima qualità: un tripudio di colori! Con strumenti a specchi.

GioV
09-09-2018, 22:32
Buona sera, mi inserisco anch'io in questa discussione molto interessante, non ne apro una nuova perché penso che le mie domande possano aiutare ad approfondire questa già iniziata.
Sto anch'io cercando un nuovo diagonale per il mio c11 (ne ho uno un po' vecchiotto da 2"), oltre alle soluzioni linkate (lo cerco da 2") mi ha colpito il diagonale Durabright di WO, che tra le specifiche tecniche esplicita che è perfettamente collimato, per questo motivo ero molto propenso verso questo
https://williamoptics.com/products/diagonals-erecting-prisms/2-durabright-cf-plate
è effettivamente di qualità meccanica superiore ad altri marchi?

Avete anche detto che il sistema Twist Lock o simili sia molto comodo rispetto al blocco classico con vite che stringe. Tra i vari diagonali, com'è a livello meccanico quello di Tecnosky?
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=163E1B16-3DD1-4209-BA89-65ACEB5B00E6&GetInfo=TKdiag90&AddScore=1

è da un po' di tempo che cerco informazioni tecniche sui vari diagonali, e in questa discussione è la prima volata che trovo informazioni sull'effettiva diversa fabbricazione dei vari marchi, quindi sono molto interessato!

etruscastro
10-09-2018, 08:00
se hai il c11" (quindi come me!) vai di Baader Maxbright...

GioV
10-09-2018, 12:20
Volevo evitarla per via del prezzo, ma adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio sarà molto difficile :biggrin:

Rogerxx00
10-09-2018, 12:24
Questa non coniugherebbe le esigenze di tutti (eccetto le mie perchè costa troppo :D) ?
https://www.astroshop.it/diagonale-specchio/omegon-carbonline-diagonale-a-specchio-90d-sc-2-99%25-dielettrico/p,53635

Angelo_C
10-09-2018, 13:15
...mi ha colpito il diagonale Durabright di WO, che tra le specifiche tecniche esplicita che è perfettamente collimato, per questo motivo ero molto propenso verso questo
https://williamoptics.com/products/diagonals-erecting-prisms/2-durabright-cf-plate
è effettivamente di qualità meccanica superiore ad altri marchi?
E' superiore ad alcuni marchi ed inferiore ad altri, se vuoi dati piu precisi si devono fare confronti diretti come ad esempio in questo test ► http://www.astrotest.it/equipment-optics/diagonali-per-telescopi-prismi-o-specchi/

Per quanto riguarda WO se negli ultimi anni non è peggiorata (ma non credo perché ha ancora lo stesso fornitore OEM) ha costruzioni meccaniche piu che buone, ho un suo diagonale da 50,8 mm che per sfizio ho smontato e misurato trovandolo dimensionalmente preciso, cosa confermata nell'uso.

31321 31322 31323 31324

etruscastro
10-09-2018, 16:00
meglio così, una volta provai una diagonale W.O. di un conoscente che era un disastro, lo specchio praticamente se ne andava da una parte all'altra dello scafo, per questo non l'ho mai consigliate, anche se un elemento non fa statistica.

Angelo_C
10-09-2018, 23:18
E' vero, si dovrebbero verificare diversi esemplari per avere una statistica.

GioV
11-09-2018, 08:04
Grazie per le informazioni! L'articolo linkato l'ho letto, il problema è confrontare i diagonali testati con le moltissime marche in commercio, l'unico di fascia "economica" è l'Astro-Tech. Invece il diagonale tecnosky da che ditta è prodotto? È meccanicamente buono? Il Baader Maxbright è stupendo, ma costa circa il doppio del tecnosky, senza contare il riduttore da 1.25"... ci penserò ancora qualche giorno!
Rogerxx00 cerco anch'io un diagonale senza attacco SC per poterlo ruotare più facilmente (uso una equatoriale)

Rogerxx00
11-09-2018, 10:30
Rogerxx00 cerco anch'io un diagonale senza attacco SC per poterlo ruotare più facilmente (uso una equatoriale)

Il TS Optics c'è anche da 2'', con o senza trattamento al quarzo:
https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/185-tszs2q-ts-optics.html
https://www.teleskop-express.it/prismi-e-diagonali/186-tszs2d-ts-optics.html

Però, se non ho capito male, stai cercando qualcosa di livello superiore....

GioV
12-09-2018, 07:30
Cerco qualcosa che sia meccanicamente solido, che non venga messo in crisi dagli oculari più pesanti (700/800gr) e che non si rischi di avere un modello scollinato. Il baader è il top gamma, costa molto ma si va sul sicuro sotto tutti i punti di vista. Il tecnosky ha un sistema di bloccaggio oculari simile al baader (almeno esteticamente) ed è realizzato con CNC, quindi sembra valido (in più è in offerta a 120€). Entro pochi giorni prenderò l'agognata scelta:biggrin:

etruscastro
12-09-2018, 08:25
il Baader non è il top di gamma, è solo uno dei migliori nella fascia media, diagonali al top arrivano a costare anche 6/800€ ma questo a noi ora non interessa.
qualitativamente, come diceva l'esperto Angelo_C tra uno e l'altro non vedresti neanche differenze nonostante fisicamente possano avere differenze di riflettività o altro, quindi non arrovellarti troppo il cervello perché tra quelli proposti se non è zuppa è pan bagnato! ;)

Angelo_C
12-09-2018, 11:51
Concordo con etruscastro, considera che è sufficiente un leggero disassamento del tubo del focheggiatore per introdurre una scollimazione ben superiore al piu scarso dei diagonali di plastica, inoltre la scollimazione introdotta da diagonale e/o focheggiatore è meno impattante rispetto alla scollimazione dell'obiettivo, perché quello che si sposta è solo uno specchio (o prisma) piano, quindi si sposta "solo" il campo di piena luce (CPL), con il risultato che la pupilla del tuo occhio potrebbe non essere pienamente e correttamente illuminata (ovvero si perderebbe parzialmente luce), mentre la scollimazione dell'obiettivo (oltre a spostare il CPL) può introdurre o aumentare aberrazioni peggiorando grandemente l'immagine.

Tutto questo pippotto solo per dire, che è giusto fare attenzione alla qualità degli accessori, ma tenendo da conto il giusto "valore" delle vare caratteristiche e delle problematiche che possono introdurre o risolvere, ad esempio se avessi l'obiettivo storto e il focheggiatore di burro, prendere un diagonale TV maxbright da 400 e passa euro, non risolverebbe certo il problema. ;)

GioV
12-09-2018, 22:50
etruscastro e Angelo_C grazie mille delle informazioni, adesso ho le idee più chiare!