Dinamo
08-09-2018, 14:12
Premessa la mia ignoranza in materia vorrei chiarire un dubbio che mi assilla.
Una carica in movimento accelerato, come un elettrone, emette radiazione per conservare il momento angolare, ovvero la radiazione di sincrotrone (corretto?).
Una massa in movimento accelerato genera onde gravitazionali.
Ambo i processi, sia che li si interpreti in forma ondulatoria che particellare, nella mia mente descrivono lo stesso processo di perdita progressiva di energia per conservare il moto vario.
La mia domanda è: oltre a queste due interazioni fondamentali, lo stesso fenomeno è riscontrabile anche nelle altre due?
Ovverossia, è possibile che una particella soggetta a interazione forte in moto vario emetta gluoni per lo stesso motivo o fenomeno analogo per l'interazione debole?
Mi rendo conto della natura diversa delle forze, di come la gravità non sia sempre associabile a fenomeni caratteristici di altre forze, di come la creazione di un gluone comporterebbe il suo istantaneo mascheramento con tutte le sfaccettature del caso dovute alla cromodinamica quantistica… Tuttavia la domanda persiste e se qualcuno volesse darmi chiarimenti gliene sarei molto grato.
Una carica in movimento accelerato, come un elettrone, emette radiazione per conservare il momento angolare, ovvero la radiazione di sincrotrone (corretto?).
Una massa in movimento accelerato genera onde gravitazionali.
Ambo i processi, sia che li si interpreti in forma ondulatoria che particellare, nella mia mente descrivono lo stesso processo di perdita progressiva di energia per conservare il moto vario.
La mia domanda è: oltre a queste due interazioni fondamentali, lo stesso fenomeno è riscontrabile anche nelle altre due?
Ovverossia, è possibile che una particella soggetta a interazione forte in moto vario emetta gluoni per lo stesso motivo o fenomeno analogo per l'interazione debole?
Mi rendo conto della natura diversa delle forze, di come la gravità non sia sempre associabile a fenomeni caratteristici di altre forze, di come la creazione di un gluone comporterebbe il suo istantaneo mascheramento con tutte le sfaccettature del caso dovute alla cromodinamica quantistica… Tuttavia la domanda persiste e se qualcuno volesse darmi chiarimenti gliene sarei molto grato.