Patrizia Bussatori
08-09-2018, 19:13
Salve a tutti! Sento spesso dire che per i primi piani delle foto di via lattea a largo campo bisogna effettuare degli scatti a parte. Mi chiedevo quindi in che senso effettuare questi scatti e soprattutto come poi sommarli alle foto del cielo.
Grazie mille in anticipo per le risposte e chiedo venia per la domanda forse (anzi certamente) stupida dettata dalla mia poca esperienza in merito.
PS Posto qui il link per visionare il mio primissimo tentativo di riprendere la via lattea. https://www.flickr.com/photos/163977693@N02/42712421300/in/datetaken-friend/
Foto scattata con la Canon 600D e somma di 22 scatti da 15 secondi l'uno a 6400 ISO con il 18 mm a f5.6 e una decina di dark. Somma con DDS e prima elaborazione con Photoshop 2018. Foto realizzata dai cieli di Dobbiaco. Attendo ovviamente critiche e suggerimenti. Specifico che ho usato il 18-55 mm non perchè io sia pazza, anche se in parte è vero, ma perchè attualmente non dispongo di altro obbiettivo. Se qualcuno avesse un obbiettivo da consigliarmi, me lo segnerò volentieri.
Grazie mille in anticipo per le risposte e chiedo venia per la domanda forse (anzi certamente) stupida dettata dalla mia poca esperienza in merito.
PS Posto qui il link per visionare il mio primissimo tentativo di riprendere la via lattea. https://www.flickr.com/photos/163977693@N02/42712421300/in/datetaken-friend/
Foto scattata con la Canon 600D e somma di 22 scatti da 15 secondi l'uno a 6400 ISO con il 18 mm a f5.6 e una decina di dark. Somma con DDS e prima elaborazione con Photoshop 2018. Foto realizzata dai cieli di Dobbiaco. Attendo ovviamente critiche e suggerimenti. Specifico che ho usato il 18-55 mm non perchè io sia pazza, anche se in parte è vero, ma perchè attualmente non dispongo di altro obbiettivo. Se qualcuno avesse un obbiettivo da consigliarmi, me lo segnerò volentieri.