PDA

Visualizza Versione Completa : Bene ma non benissimo...cometa introvabile!



Spacetime
11-09-2018, 01:42
Ok che il telescopio non è il massimo, un 114/900 scassato di 25 anni fa, ma la cometa di cui si parla tanto sti giorni (giacobini-zinner) speravo di abbozzarla. Non ci casco nelle frasi sensazionalistiche dei giornali mainstream (a guardare i titoli mi viene la nausea) ma puntavo sul fatto che transitava in un punto facile da trovare, proprio di fianco a M36. E invece niente, binocolo 12x50 zero, telescopio con oculare da 25mm idem. Ho trovato e gustato l'ammasso aperto, sono stato più di 1 ora tra adattamento al buio e ricerche varie ma niente aloni sospetti.

Il cielo da dove osservo è terribile, ho il mare a 100m a est e il quartiere illuminato a giorno, ma sono all'ultimo piano e vedevo bene andromeda, m57 e suddetto ammasso. Insomma, come dovevo aspettarmela sta cometa? Forse non avendo idea di che dimensioni potesse avere non ci ho fatto caso :colbert: .

Alla fine però una soddisfazione che cercavo da tempo l'ho avuta: per la prima volta in vita mia e dopo non so quanti tentativi sono riuscito a trovare m27, è stato bellissimo anche se si vedeva solo in visione distolta. Ho poi terminato la serata riposando gli occhi su un paio di ammassi aperti di Cassiopea, sempre piacevoli!

carlodob300
11-09-2018, 02:46
Se vedi M27 in distolta devi avere proprio un cielo terribile. Non mi stupisco che tu non abbia visto la Zinner..Comunque consolati..ho avuto difficolta' a vederla col dobson da 12"..E' un batuffolino molto evanescente..ci sarai passato sopra senza accorgertene..

frignanoit
11-09-2018, 03:23
Il problema di fondo credo che sia la posizione, in tutti i casi non è proprio di fianco a M36, da quello che da Stellarium a metà tra M36 e la stella Capella e venti giorni fa con i dati di Stellarium io non l'ho trovata, è più vicino alla posizione reale questo https://in-the-sky.org//skymap.php?day=10&month=9&year=2018&hour=21&minute=30&ra=5.86783&dec=32.3161&limitmag=2 poi con il 114 dovresti comunque vederla circa così senza la scia... https://www.space.com/41732-comets-21p-and-46p-amazing-photos.html

Spacetime
11-09-2018, 09:07
Ah non ho specificato la data dell'osservazione, era la notte tra il 9 e il 10 e stellarium me la dava sopra la linea che congiunge le due stelle della costellazione, ma in effetti non so se era giusto. In ogni caso ho capito che se è così debole non mi resta che sperare in un aumento di luminosità nei prossimi giorni :cry: