Accedi

Visualizza Versione Completa : Serata positiva anche senza M31



lu.ke
11-09-2018, 09:49
Ciao! Da qualche giorno ho il rifrattorino 70/900 del mio amico e ieri essendoci finalmente cielo sereno, ne ho approfittato; Avendo deciso di passare qualche ora in compagnia della volta celeste, alle 19.30 metto il telescopio fuori ad acclimatarsi e inizio a mangiare, così dalle 20 in poi non dovrò interrompermi visto che eh Giove sparisce presto dal mio campo di osservazione. Il cielo era ancora parecchio chiaro e vedo spuntare Giove e osservandolo per un po’ riesco a vedere di nuovo qualche dettaglio che nelle ultime settimane non riuscivo a scorgere e questo mi fa pensare che il seeingndella serata non dovrebbe essere così scarso. Quando Giove sparisce dietro i palazzi vicini faccio una capatina relativamente veloce su Saturno che è sempre un piacere osservare e difatti non tradisce! Dopodiché decido di puntate sul pianeta rosso che finora ho solo visto come una palla giallo/arancio luminosissima: dopo un po’ di minuti e un po’ di fatica a mettere a fuoco con il 7.5mm inizio a vedere un’ombra più scura al centro e non so se è la mi fantasia o se sto veramente vedendo i primi dettagli su Marte!!! Guardando stellarium noto che in effetti al centro c’è una grande zona scura (purtroppo sono assolutamente ignorante riguardo a Marte e non conosco i nomi o le zone) quindi chissà, magari ho visto davvero qualcosa!!! A quel punto decido di cercare M31 che dovrebbe essere molto grande e molto luminosa e quindi forse si vedrà anche da un cielo molto inquinato come quello dove sono: dopo aver visto come trovarla noto che l’unico punto di riferimento che ho è Cassiopea è pure molto debole...al che provo a spazzolare con il 20mm la zona dove in teoria dovrebbe essere ma non trovo nulla e dopo vari tentativi ci rinuncio. Sarà l’IL troppo elevato che non me la fa vedere con soli 70 di apertura?? Sarà che ci sono passato vicino ma essendo molto tenue anche a causa del cielo, non l’ho notata? Sarà che era nella zona sbagliata? Sta di fatto che non l’ho vista! A quel punto prima di concludere la serata osservativa mi metto a occhio nudo a guardare qualche stella e capire quali sono e noto Albireo, quindi con posizioni degne di un contorsionista alla fine riesco a centrarla e a vedere le due stelle arancio/blu e con questo vado a letto sereno! Dispiace per non aver visto M31 però calcolando le altre cose e soprattutto Marte, direi che è stata una serata positiva!!! Scusate il poema 🙈

FedeP01
11-09-2018, 10:57
Sarà l’IL troppo elevato che non me la fa vedere con soli 70 di apertura?? Sarà che ci sono passato vicino ma essendo molto tenue anche a causa del cielo, non l’ho notata? Sarà che era nella zona sbagliata?
Credo tu abbia assolutamente ragione. Purtroppo, sotto cieli cittadini e di periferia non lontana da luci, oggetti molto estesi, come appunto le galassie e anche parecchie nebulose, soffrono molto la presenza dell'IL e si confondono con il fondo cielo poiché la loro luminosità è distribuita su un'area maggiore rispetto a quella di una stella puntiforme (clicca qui (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?2598-C-%E8-Magnitudine-e-Magnitudine!) per una spiegazione dettagliata ;) ).

alextar
11-09-2018, 11:18
Più probabilmente non l'hai puntata.
Andromeda la vedi, magari male, ma la vedi anche di giorno;)

FedeP01
11-09-2018, 11:26
Mi ricordo quando la vidi la prima volta da casa con il mio primo telescopio da 76 mm: letteralmente una piccola macchia leggermente più chiara del cielo (ma comunque emozionante quando sai di che cosa si tratta). In condizioni per niente ottimali e soprattutto a piccoli diametri, già solo individuarla è una bella impresa

Zacpi
14-09-2018, 22:21
Io da un cielo prossimo alla città e con la luna quasi piena sono riuscito a puntarla con un bino 10x50 e poi un po' meglio ad osservarla con un 20x60(binocolo russo tento)

Salvatore
15-09-2018, 00:16
Grazie per la condivisione. Continua cosi.
É possibile che hai sbagliato a puntare M31 , capita le prime volte , é piuttosto luminoso come oggetto e con un po' di esperienza si riesce a cogliere la sua presenza senza ausilio di strumenti ottici anche dalle periferie cittadine , quindi é alla portata del piú piccolo dei cercatori.

Per trovarla , cerca la stella Mirach . Sopra di questa vi é la stella MU Andromeda , proseguendo la linea di queste due per circa la stessa distanza troverai facilmente M 31;) . Buona caccia

lu.ke
16-09-2018, 14:43
il problema non è che ho sbagliato a puntare M31, ma che il cielo sopra torino è veramente illuminato! Per cercarla volevo salire da Mirach essendo la strada più semplice per trovarla, ma purtroppo dalla città, o meglio, da dove guardavo io la costellazione di Andromeda non si vede (anche perchè era piuttosto bassa), quindi ho provato a scendere da Cassiopea che era il punto di riferimento visibile più vicino e spazzolando un po qua e un po la non sono riuscito a trovarla. Temo che per quanto sia luminosa M31, essendo il cielo stesso molto luminoso, non sia molto facile distinguerla...soprattutto per un occhio poco esperto e non abituato al buio! Comunque mi sono rifatto andando un pò fuori città e avendo un cielo migliore l'ho trovata senza troppa difficoltà ;)