Gitt
11-09-2018, 11:48
Per la descrizione della serata rimando al thread dedicato:
novilunio-di-settembre-2018 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26855-Uscita-su-Alpi-o-Appennini-per-il-novilunio-di-settembre-2018/page2)
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-11-8,8-6,7/82° 5/60°, Barlow 2x Meade
Cielo nuvoloso fino alle 00.30, poi sereno, umidità altissima 95-100%, seeing buono 7/10, vento purtroppo assente, trasparenza buona, SQM da 21,5 a 21,7, T iniziale 8°C, finale 3°C.
Inizio osservazioni h.00,30.
NGC6793 OC m.? Size 7’ Vulpecula
Osservato a 129x e 204x.
L’ammasso appare composto da 8-9 stelle m.10-11 più un’altra dozzina m.12-13 per una dimensione di circa 8’.
Una bella doppia m.10-11 si trova sul bordo N, mentre un curioso rombo ampio circa 1’ di quattro stelle m.12-13 si fa notare nella zona SW.
Mi sforzo nella ricerca di Berkeley44, riconosco il campo stellare ma l’osservazione è senza successo.
Ho l’oculare del cercatore ottico che continua ad appannarsi e il red-dot che consente si e no di puntare stelle m.2-3.
Provo NGC6815 partendo da Albireo, ma mi perdo più volte, non riconosco il campo stellare e alla fine lascio perdere.
NGC6873 Ast m.? Size 14’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
Una bella doppia oro/blu la centro (STF2631, m.8,4/9,8 Sep.4,6”) più altre 12-14 stelle m.9-12 sparse nel FoV per circa 14-16’.
Assolutamente sparso, non sembra proprio un ammasso ma nemmeno un asterismo.
Passo poi al cielo Nord
L’obbiettivo (mancato) era IC166, ma nello star-hop di avvicinamento ho beccato questo:
Berkeley7 OC m.? Size 4’ Cassiopea
Osservato a 129x e 204x.
Si trova tra una luminosa stella m.7-8 a E e una stella m.9 a W. Le 5-6 componenti più luminose m.12-13 formano una croce di circa 4’ di diametro, altri 6-8 elementi più deboli m.14+ sono sparsi a riempire i vuoti tra i bracci della croce, su nebulosità non risolta.
NGC609 OC m.11 Size 3’ Cassiopea
Osservato a 129x e 204x.
Ammasso molto debole, bassa luminosità superficiale, ma buone dimensioni, circa 4’. A bassi ingrandimenti appare come una nebulosità tonda, a NNW di due stelle m.8-9 disposte N-S con una stella più debole m.11-12 in mezzo. La stella più luminosa a N è una doppia molto sbilanciata, colori oro e blu (MLB 187).
Salendo con gli ingrandimenti, riesco a risolvere 5-6 stelle m.15 in visione distolta. Completa il quadro una coppia di stelle m. 12-13 a circa 2’SW.
NGC433 OC m.? Size 4’ Cassiopea
Osservato a 129x, 204x e 269x.
A bassi ingrandimenti noto cinque stelle disposte in linea NW-SE leggermente convessa a NE. La seconda stella da N è più luminosa m.9, le altre quattro sono m.11.
Salendo con gli ingrandimenti scopro che l’ammasso, ampio circa 4’, è formato da 10-12 stelline m.13-14 disposte come i raggi di una ruota il cui mozzo è la stella m.9. Bello perchè insolito come tipologia.
NGC886 (Stock6) OC m.? Size 14’ Cassiopea
Osservato a 89x e 129x.
Il campo appare dominato da tre stelle m.8 che formano un triangolo molto ottuso orientato N-S. In un diametro di circa 20’ centrato su questo triangolo, conto circa 20-25 componenti sparse, con larghi vuoti.
Mi sembra poco diverso dal resto del campo e non lo consiglierei se non come riempitivo per le situazioni disperate come la mia.
Trumpler3 OC m.7,0 Size 23’ Cassiopea
Visibile al cercatore. Osservato a 129x.
Bello, molto luminoso, assume una forma squadrata suggerita da tre stelle m.9 allineate N-S a W e due stelle m.9 parallele a E. Altre 20-25 componenti più deboli sono raccolte a piccoli gruppetti con ampi vuoti in un diametro di circa 30’. Stacca molto bene dal fondo cielo.
Mi sembra che le condizioni siano leggermente migliorate, anche se i miei sistemi di puntamento sono in piena crisi di umidità, quindi provo qualche galassia facilmente raggiungibile nella costellazione del Triangolo.
Per facilitarmi le cose, cerco un luminoso asterismo ben visibile a bassi ingrandimenti che mi servirà come riferimento:
Collinder21 Ast m.7,3 Size 7’ Triangulum
Visibile al cercatore. Osservato a 129x.
Asterismo a forma di Corona Borealis: 12 stelle di magnitudine diversa, da m.8 in su, formano una C ampia circa 10’, aperta a E.
IC1731 GX a 10’N dell’asterismo: non vista.
NGC684 GX m.12,4 Size 3,2’x0,6’ Triangulum
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Galassia molto allungata, quasi di taglio, presenta un buon bulge allungato e ali molto tenui. Ovale di circa 3’x1,2’ orientata E-W, noto una stella m.12 quasi adiacente a ESE.
NGC672 GX m.10,8 Size 7,2’x2,6’ Triangulum
Osservata a 129x e 204x.
Ampio ovale in rapporto 3:2 di almeno 7’x3’ orientato NE-SW. Presenta una notevole condensazione centrale allungata, come una sorta di “spina dorsale”, lunga almeno 4’. Non vedo un nucleo vero e proprio. Il disco si presenta lattescente e uniforme. La galassia è compresa in un triangolo rettangolo di stelle m.13-14 che ne delimitano i confini a E, a W e a SW. Una curiosa coda di stelline segue la stella a E.
Ho intravisto anche IC1727, ma è assolutamente da rivedere, quindi non val la pena parlarne ora.
NGC670 GX m.12,7 Size 2,0’x1,0’ Triangulum
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Allungata ma non di taglio, dimensioni circa 2,5’x1,0’, direzionata N-S, presenta un bel bulge allungato ma tozzo, ali deboli ma che guadagnano in contrasto salendo a 270x.
Noto due stelle m.14 in asse a S a 2’ e 3’, piàù altre due stelle m.11 a SE e a NE. Gradevole visione.
NGC661 GX m.12,2 Size 1,7’x1,4’ Triangulum
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Ellisse in rapporto 4:3, dimensioni circa 2,4’x1,8’, presenta un bel bulge corposo che sembra il nucleo di un ammasso globulare e un ampio alone molto diluito. Orientata ENE-WSW, è delimitata da una stella m.15 sul bordo S dell’alone e da un’altra simile sul bordo NE.
NGC784 GX m.11,7 Size 6,6’x1,5’ Triangulum
Osservata a 129x e 204x.
Oggetto non facile, dalla bassa luminosità superficiale, molto allungata, quasi di taglio, disposta N-S. Appare omogenea, senza alcun accenno di nucleo o di condensazione centrale. Stimo le dimensioni in circa 6’x1’, in quanto annoto la presenza esternamente alla nebulosità di una stella m.14 a NW, vicina all’alone ma non tangente; una stella m.13 a 1’E circa all’altezza del centro; due stelle allineate N-S molto vicine alla punta S ma leggermente più a W.
Chiudo le osservazioni alle 4,30 con una temperatura di 3°C e umidità ancora altissima. :hm:
novilunio-di-settembre-2018 (https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?26855-Uscita-su-Alpi-o-Appennini-per-il-novilunio-di-settembre-2018/page2)
Strumento Dobson RPAstro Phoenix 16”/f 4,5
Oculari Baader 21/68° ES 14-11-8,8-6,7/82° 5/60°, Barlow 2x Meade
Cielo nuvoloso fino alle 00.30, poi sereno, umidità altissima 95-100%, seeing buono 7/10, vento purtroppo assente, trasparenza buona, SQM da 21,5 a 21,7, T iniziale 8°C, finale 3°C.
Inizio osservazioni h.00,30.
NGC6793 OC m.? Size 7’ Vulpecula
Osservato a 129x e 204x.
L’ammasso appare composto da 8-9 stelle m.10-11 più un’altra dozzina m.12-13 per una dimensione di circa 8’.
Una bella doppia m.10-11 si trova sul bordo N, mentre un curioso rombo ampio circa 1’ di quattro stelle m.12-13 si fa notare nella zona SW.
Mi sforzo nella ricerca di Berkeley44, riconosco il campo stellare ma l’osservazione è senza successo.
Ho l’oculare del cercatore ottico che continua ad appannarsi e il red-dot che consente si e no di puntare stelle m.2-3.
Provo NGC6815 partendo da Albireo, ma mi perdo più volte, non riconosco il campo stellare e alla fine lascio perdere.
NGC6873 Ast m.? Size 14’ Sagitta
Osservato a 129x e 204x.
Una bella doppia oro/blu la centro (STF2631, m.8,4/9,8 Sep.4,6”) più altre 12-14 stelle m.9-12 sparse nel FoV per circa 14-16’.
Assolutamente sparso, non sembra proprio un ammasso ma nemmeno un asterismo.
Passo poi al cielo Nord
L’obbiettivo (mancato) era IC166, ma nello star-hop di avvicinamento ho beccato questo:
Berkeley7 OC m.? Size 4’ Cassiopea
Osservato a 129x e 204x.
Si trova tra una luminosa stella m.7-8 a E e una stella m.9 a W. Le 5-6 componenti più luminose m.12-13 formano una croce di circa 4’ di diametro, altri 6-8 elementi più deboli m.14+ sono sparsi a riempire i vuoti tra i bracci della croce, su nebulosità non risolta.
NGC609 OC m.11 Size 3’ Cassiopea
Osservato a 129x e 204x.
Ammasso molto debole, bassa luminosità superficiale, ma buone dimensioni, circa 4’. A bassi ingrandimenti appare come una nebulosità tonda, a NNW di due stelle m.8-9 disposte N-S con una stella più debole m.11-12 in mezzo. La stella più luminosa a N è una doppia molto sbilanciata, colori oro e blu (MLB 187).
Salendo con gli ingrandimenti, riesco a risolvere 5-6 stelle m.15 in visione distolta. Completa il quadro una coppia di stelle m. 12-13 a circa 2’SW.
NGC433 OC m.? Size 4’ Cassiopea
Osservato a 129x, 204x e 269x.
A bassi ingrandimenti noto cinque stelle disposte in linea NW-SE leggermente convessa a NE. La seconda stella da N è più luminosa m.9, le altre quattro sono m.11.
Salendo con gli ingrandimenti scopro che l’ammasso, ampio circa 4’, è formato da 10-12 stelline m.13-14 disposte come i raggi di una ruota il cui mozzo è la stella m.9. Bello perchè insolito come tipologia.
NGC886 (Stock6) OC m.? Size 14’ Cassiopea
Osservato a 89x e 129x.
Il campo appare dominato da tre stelle m.8 che formano un triangolo molto ottuso orientato N-S. In un diametro di circa 20’ centrato su questo triangolo, conto circa 20-25 componenti sparse, con larghi vuoti.
Mi sembra poco diverso dal resto del campo e non lo consiglierei se non come riempitivo per le situazioni disperate come la mia.
Trumpler3 OC m.7,0 Size 23’ Cassiopea
Visibile al cercatore. Osservato a 129x.
Bello, molto luminoso, assume una forma squadrata suggerita da tre stelle m.9 allineate N-S a W e due stelle m.9 parallele a E. Altre 20-25 componenti più deboli sono raccolte a piccoli gruppetti con ampi vuoti in un diametro di circa 30’. Stacca molto bene dal fondo cielo.
Mi sembra che le condizioni siano leggermente migliorate, anche se i miei sistemi di puntamento sono in piena crisi di umidità, quindi provo qualche galassia facilmente raggiungibile nella costellazione del Triangolo.
Per facilitarmi le cose, cerco un luminoso asterismo ben visibile a bassi ingrandimenti che mi servirà come riferimento:
Collinder21 Ast m.7,3 Size 7’ Triangulum
Visibile al cercatore. Osservato a 129x.
Asterismo a forma di Corona Borealis: 12 stelle di magnitudine diversa, da m.8 in su, formano una C ampia circa 10’, aperta a E.
IC1731 GX a 10’N dell’asterismo: non vista.
NGC684 GX m.12,4 Size 3,2’x0,6’ Triangulum
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Galassia molto allungata, quasi di taglio, presenta un buon bulge allungato e ali molto tenui. Ovale di circa 3’x1,2’ orientata E-W, noto una stella m.12 quasi adiacente a ESE.
NGC672 GX m.10,8 Size 7,2’x2,6’ Triangulum
Osservata a 129x e 204x.
Ampio ovale in rapporto 3:2 di almeno 7’x3’ orientato NE-SW. Presenta una notevole condensazione centrale allungata, come una sorta di “spina dorsale”, lunga almeno 4’. Non vedo un nucleo vero e proprio. Il disco si presenta lattescente e uniforme. La galassia è compresa in un triangolo rettangolo di stelle m.13-14 che ne delimitano i confini a E, a W e a SW. Una curiosa coda di stelline segue la stella a E.
Ho intravisto anche IC1727, ma è assolutamente da rivedere, quindi non val la pena parlarne ora.
NGC670 GX m.12,7 Size 2,0’x1,0’ Triangulum
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Allungata ma non di taglio, dimensioni circa 2,5’x1,0’, direzionata N-S, presenta un bel bulge allungato ma tozzo, ali deboli ma che guadagnano in contrasto salendo a 270x.
Noto due stelle m.14 in asse a S a 2’ e 3’, piàù altre due stelle m.11 a SE e a NE. Gradevole visione.
NGC661 GX m.12,2 Size 1,7’x1,4’ Triangulum
Osservata a 129x, 204x e 269x.
Ellisse in rapporto 4:3, dimensioni circa 2,4’x1,8’, presenta un bel bulge corposo che sembra il nucleo di un ammasso globulare e un ampio alone molto diluito. Orientata ENE-WSW, è delimitata da una stella m.15 sul bordo S dell’alone e da un’altra simile sul bordo NE.
NGC784 GX m.11,7 Size 6,6’x1,5’ Triangulum
Osservata a 129x e 204x.
Oggetto non facile, dalla bassa luminosità superficiale, molto allungata, quasi di taglio, disposta N-S. Appare omogenea, senza alcun accenno di nucleo o di condensazione centrale. Stimo le dimensioni in circa 6’x1’, in quanto annoto la presenza esternamente alla nebulosità di una stella m.14 a NW, vicina all’alone ma non tangente; una stella m.13 a 1’E circa all’altezza del centro; due stelle allineate N-S molto vicine alla punta S ma leggermente più a W.
Chiudo le osservazioni alle 4,30 con una temperatura di 3°C e umidità ancora altissima. :hm: