Fazio
11-09-2018, 15:10
Circa 25 anni fa fui ospite in un antico casale vicino a Bosa (Oristano).
Mi era rimasto impresso un cielo che mai mi sarei immaginato in una località turistica anche al netto del fatto che il casale si trovava in "campagna" ed abbastanza in alto (circa 200 mt): il cielo era veramente spettacolare!
Passati 25 anni, sembra fantascienza, nulla è cambiato: la Via Lattea ancora perfettamente visibile come allora, una quantità di stelle da disorientare tanto da far fatica a "ricomporre" mentalmente le costellazioni!
Avendo potuto godere del cielo di Monte Romano, non faccio fatica a paragonarlo a quest'ultimo (o forse, di un nulla, addirittura migliore...)!
Una foto fatta con una vecchissima e plebea Lumix con sensore lillipuziano ed appoggiata su un vecchio tronco a terra.
Anche se è una miserrima parte di quanto era visibile, si intravedono (spero anche sul Forum) Cassiopea il Cigno parte di Cefeo:
31361
Mi era rimasto impresso un cielo che mai mi sarei immaginato in una località turistica anche al netto del fatto che il casale si trovava in "campagna" ed abbastanza in alto (circa 200 mt): il cielo era veramente spettacolare!
Passati 25 anni, sembra fantascienza, nulla è cambiato: la Via Lattea ancora perfettamente visibile come allora, una quantità di stelle da disorientare tanto da far fatica a "ricomporre" mentalmente le costellazioni!
Avendo potuto godere del cielo di Monte Romano, non faccio fatica a paragonarlo a quest'ultimo (o forse, di un nulla, addirittura migliore...)!
Una foto fatta con una vecchissima e plebea Lumix con sensore lillipuziano ed appoggiata su un vecchio tronco a terra.
Anche se è una miserrima parte di quanto era visibile, si intravedono (spero anche sul Forum) Cassiopea il Cigno parte di Cefeo:
31361