PDA

Visualizza Versione Completa : Impossibile osservare da città



lu.ke
11-09-2018, 22:37
Buonasera. Dopo il fallimento nella ricerca di ieri sera di M31, ho riprovato stasera con M22, quindi cambiando completamente posizione. Ho tentato con M22 perchè dovrebbe essere abbastanza luminoso e abbastanza facile da trovare. In effetti ero nella zona giusta, seguendo stellarium ho riconosciuto il gruppetto di stelle che gli sta di fianco, ma niente, non sono riuscito a vederlo. Ora mi pare chiaro che con 70mm di apertura e un cielo molto inquinato non si può vedere altro che pianeti e stelle doppie. Qualcuno di voi è riuscito con un 70ino a vedere M31 e M22 (che quindi dovrebbero essere "molto" visibili) sotto un cielo molto ma molto inquinato?? Se tutto andrà bene proverò sabato a spostarmi in una zona decisamente più buia e vediamo se ottengo risultati migliori (ma credo proprio di si).

Christopher
11-09-2018, 23:05
Il principale problema dell'osservazione in città non è l'inquinamento luminoso in sè, ma la mancata dilatazione pupillare. Magnitudine limite da dove osservi? Ci sono lampioni/luci che puntano verso di te nelle tue vicinanze? Se sì, probabilmente non riesci a vedere gli oggetti citati da te perchè la pupilla non si dilata abbastanza.
Occhio che anche l'umidità peggiora sensibilmente la qualità e la trasparenza del cielo.

Io ho iniziato qualche anno fa con l'astronomia osservando con un 70/700 della konus, da un cielo mediamente inquinato (m. limite 4.5 in media). Non l'ho usato molto, ma M13, M57 ed M22 me li ricordo. Fiochi, molto fiochi, ma me li ricordo.

lu.ke
11-09-2018, 23:36
Beh che la pupilla non riesca a raggiungere la massima dilatazione ne sono sicuro, ho delle luci abbastanza forti a 50/60 metri che danno parecchio fastidio, infatti ho provato a coprirmi con una maglietta e in effetti andava sicuramente meglio...ma fa ancora troppo caldo per stare coperto da una maglietta!! 😁😁 Diciamo che come magnitudine limite credo non sopra i 4....Albireo che è alta nel cielo (quindi in una zona più scura) la vedo ma non granché, ma per esempio M22 che era molto più bassa era in una zona molto più inquinata, quindi diciamo un cielo decisamente pessimo per osservare 😁

Gimo85
12-09-2018, 07:43
Ho tentato con M22 perchè dovrebbe essere abbastanza luminoso e abbastanza facile da trovare.
Facile da trovare sì, più luminoso non per forza, se vuoi un globulare luminoso prova M13. Non confondere la magnitudine integrata degli oggetti deep sky con la magnitudine stellare: più l'oggetto è esteso e più sarà evanescente perchè quella magnitudine integrata si distribuisce su una superficie angolare maggiore.

Ora mi pare chiaro che con 70mm di apertura e un cielo molto inquinato non si può vedere altro che pianeti e stelle doppie.
Il cielo di città è molto inquinato fino a una certa altezza sull'orizzonte, diciamo 35°-40°, poi progressivamente si scurisce ed è lì che devi puntare, programmando un po' in anticipo gli orari di osservazione in base a ciò che vuoi cercare.

Qualcuno di voi è riuscito con un 70ino a vedere M31 e M22 (che quindi dovrebbero essere "molto" visibili) sotto un cielo molto ma molto inquinato?
M22 mai, ma M31 sì, è inconfondibile, poi non dimenticare gli ammassi aperti più luminosi e ricchi, che nel 70 mm si vedono eccome, penso al doppio ammasso in Perseo o M11. Prova anche M25, che è nella zona di M22 ma è più in alto seppure di poco.

edit: la mia postazione balconara di Trieste è super inquinata, è da lì che uso il 70 mm. Non escludo che sotto cieli più bui M22 si possa scorgere, ma quando esco mi porto il 120 mm:razz:

etruscastro
12-09-2018, 08:29
Christopher ha dato l'imput giusto, il problema è la dilatazione della pupilla che in zone con forte I.L. non permette mai di scendere sotto una soglia accettabile di dilatazione, la classica maglietta infilata al contrario e rigirata sulla testa potrebbe essere un buon compromesso in fase di osservazione, ma bisogna controllare anche tutte le luci che si osservano prima di mettere l'occhio all'oculare.
M22... luminosissimo, ma in un 70mm la domanda che mi faccio e ti faccio è: a quanti ingrandimenti lo hai cercato?

lu.ke
12-09-2018, 10:48
Si che non riesco a raggiungere la massima dilatazione pupillare (per non parlare dell’adattamento al buio ovviamente impossibile), l’avevo calcolato che poteva essere un forte problema, ma speravo di riuscire non a vedere ma a scorgere qualcosa. M22 così come M31 la sera prima li ho cercati con l’oculare con più lunghezza focale che ho, il 20mm, quindi 45 ingrandimenti. Ho provato per poco anche con il 10mm ma tra il campo più ristretto e il fatto che l’immagine diventa più buia non mi aspettavo risultati migliori del 20mm. Devo cercare qualcosa che sia più alto nel cielo da provare dal balcone di casa in attesa di te tentare sotto un cielo migliore

Gimo85
12-09-2018, 11:15
Se osserverai dopo le 23.00 Andromeda sarà già bella alta nel cielo, il mio consiglio è riprovarci!

lu.ke
12-09-2018, 11:28
Il problema di Andromeda è che essendo verso Nord / NordEst mi è più scomoda e più in alto ancora peggio! Guardo pur sempre a due balconi di casa 😁 ... ci proverò comunque eh, non mollo di certo, però il problema di Andromeda è che tolto Cassiopea non ho altri riferimenti...non vedo nulla di più ad occhio nudo, quindi vado abbastanza alla cieca con il 20mm, spazzolando la zona dove “in teoria” dovrebbe essere

etruscastro
12-09-2018, 11:39
per M31 va bene il 20mm ma per M22 ti occorre il 10mm per non rischiare di confonderlo con una stella, soprattutto se non sai cosa aspettarti all'oculare!

Gimo85
12-09-2018, 12:07
il problema di Andromeda è che tolto Cassiopea non ho altri riferimenti...non vedo nulla di più ad occhio nudo, quindi vado abbastanza alla cieca con il 20mm, spazzolando...

Io solitamente procedo in questo modo: individuo Mirach (beta Andromedae) che è una bella gigante rossa, di magnitudine +2 (provala a 120-140x, uno spettacolo!), poi seguendo la costellazione incrocio mu e ni, di magnitudine +3.85 e +4.50, visibili nel cercatore. A quel punto procedo in altezza e mi si presenta Andromeda, uso un plossl da 25 mm (36x).

31386

lu.ke
12-09-2018, 12:28
Seguendo stellarium volevo seguire esattamente il percorso che hai segnato (e di cui ti ringrazio tra l’altro, per lo sbattone), ma quelle son stelle che non riesco a vedere. In quella zona oltre a Cassiopea che è più in alto nel cielo, non vedo nulla! Soprattutto la costellazione di Andromeda che sta più verso l’orizzonte....quella è anche il problema. E ci vedo abbastanza bene eh, non ho problemi di vista ma di cielo

lu.ke
12-09-2018, 12:32
per M31 va bene il 20mm ma per M22 ti occorre il 10mm per non rischiare di confonderlo con una stella, soprattutto se non sai cosa aspettarti all'oculare!
Ah....questo non lo sapevo...quindi non devo seguire alla lettera stellarium. Mettendo i dati del telescopio e degli oculari, insieme ai dati dell’inquinamento luminoso (in cui metto 9 su 9 così non rischio di fissarmi su stelle che non riesco a vedere a occhio nudo), il programma mi fa vedere che già con il 20mm dovrei vedere decisamente qualcosa di più di una stella e contavo di trovarlo per quello; a sto punto mi sa che ci sono passato sopra e non me ne sono accorto se il rischio è quello

Arcady
12-09-2018, 12:43
Anche io abito a Torino e ho un Mak 127, e ho il tuo stesso problema per quanto riguarda il cielo:cry:. Alla fine ho deciso dalla città di osservare solo Luna, pianeti e stelle doppie, mentre cerco di spostarmi per osservare i DSO (ormai il mio makkino mi segue ovunque). Qualcosa si può fare anche da Torino (M31, M13, le Pleiadi, ...), ma sono solo un accenno rispetto a come li si può osservare in luoghi più bui. Per la galassia di Andromeda io mi affido a Cassiopea, visto che come hai detto le altre stelle non si vedono, partendo dalla stella \alpha e scendendo in diagonale verso il posto dove so che c'è la costellazione di Andromeda. Girando un po' da quelle parti la trovi, poi ci prendi la mano e diventerà sempre più semplice;)

Gimo85
12-09-2018, 12:57
...ma quelle son stelle che non riesco a vedere. In quella zona oltre a Cassiopea che è più in alto nel cielo, non vedo nulla!

Ma hai un cercatore a punto rosso? A occhio nudo nemmeno io le vedo da Trieste, ma nel cercatore ottico sì! Ho dotato il 70 mm di un 6x30 e rispetto al 5x24 plasticoso che avevo in dotazione è tutto un altro mondo.

lu.ke
12-09-2018, 13:25
Ma hai un cercatore a punto rosso?
Si un red-dot ma non ingrandisce. Quindi se non si vede ad occhio nudo non si vede nemmeno con quello

Gimo85
12-09-2018, 13:26
Maledette diavolerie moderne...:colbert:

Io ho messo questo, ne esistono anche di angolati, secondo me per fare star hopping è fondamentale
Cercatore SW 6x30 (https://www.binostore.com/it/accessori/cercatori/cercatore-6x30-immagine-raddrizzata--sostegno/?reffr=FRGL&utm_source=Froogle&utm_medium=catalog&ifrom=IT&utm_campaign=Froogle-IT&gclid=CjwKCAjw8uLcBRACEiwAaL6MSRet6En2kQtkVYIaHf9C kmUF0IIr2WWLNcukVMAL6U9QQQ9C08VeKxoC4EIQAvD_BwE)

lu.ke
12-09-2018, 13:26
Anche io abito a Torino e ho un Mak 127, e ho il tuo stesso problema per quanto riguarda il cielo
Mak 127 ❤️❤️ ... l’unica volta che l’ho provato me ne sono innamorato!!!! Allora mi prenoto una sera per unirmi a te 😁