PDA

Visualizza Versione Completa : Pease 1 in M15 e relativo star-hopping



Japponiglio
12-09-2018, 17:18
Ciao a tutti.

Uno degli oggetti che mi hanno dato più soddisfazioni durante la mia ultima uscita, la notte tra l' 8 e 9 Settembre 2018, con una marea di compagni d'armi, al passo del Sempione, è stato Paese 1, una elusiva nebulosa planetaria all'interno di M15. Scoperta nel 1928 è stata la prima planetaria scoperta all'interno di un globulare. Una volta trovata, di per sé, non è un gran che, soprattutto dal basso dei miei 12" a 277x (5.5mm). E' uno di quegli oggetti per cui non è la resa visiva che vale gli sforzi e tempo dedicatici, ma quella mentale. Al solito, sapere cosa si stia guardando, e dove sia, spesso rappresenta un coefficiente moltiplicativo da anteporre all'aspetto dell'oggetto stesso.

Ci ho messo circa mezzora per trovarla, tra inseguimenti manuali ad alti ingrandimenti, freddo e star-hopping reso molto difficoltoso dalle uniche mappe che avevo. Mi ero documentato prima, ma tutto quello che ho trovato sono misere, piccole, immagini che mi son stampato e qualche descrizione testuale di ipotetici star-hopping. Ero fradicio, con le stampe umide, piccole, scomode. Insomma, avrei voluto quello che, ora, ho fatto per facilitare la vita di voi tutti. Ci ho lavorato in pausa pranzo :cool:

Io mi son basato su quanto scritto qui (http://www.messier.seds.org/more/m015_ps1fc.html), dopo aver scartato altri star-hopping non congeniali al mio 12" ed ingrandimenti.

Ecco qui, di seguito, una delle immagini di Hubble volutamente invertita e con i livelli stiracchiati (al contrario, per avvicinarsi a quanto visibile all'oculare in visuale). Il N è in alto, l' W a destra. Ho identificato 5 asterismi, con stelle in comune, che mi hanno aiutato a trovare la planetaria. Gli asterismi hanno linee colorate (dello stesso colore) che collegano gli astri che, a loro volta, sono evidenziate da tutti i colori degli asterismi di cui fanno parte.

Una volta ambientati e prese le misure rispetto ai punti cardinali, si parte dall'asterismo in alto a dx, quello verde, composto dalle stelle 1-2-3-4. E' a forma trapezoidale, molto ben visibile nell'alone della zona periferica. Il suo aspetto a "lingotto" lo rende un punto di riferimento abbastanza semplice da identificare.

Da lì, dalla stella 4, proseguendo in linea più o meno retta incontriamo le stelle 5 e 6 che, disegnando un triangolo rettangolo, creano un asterismo a forma di squadra: 4-5-6-7.

https://i.imgur.com/QLBiJWd.png (https://i.imgur.com/QLBiJWd.png)

Prendendo in considerazione le stelle 3 e 7, ora, quasi raddoppiando la loro distanza in linea retta, incontriamo la stella 8, che farà parte di altri due asterismi: uno di controllo e quello che vi porterà alla planetaria.

https://i.imgur.com/oT1evoa.png (https://i.imgur.com/oT1evoa.png)

Il ramo viola scuro è di controllo. Mi è servito per non perdermi avvicinandomi al nucleo. Il ramo azzurro, invece, è quello che porta a Pease 1 e si ottiene prolungano il segmento tra 7 ed 8, arrivando a 13 (la zona della planetaria). Il segmento tra 8 e 13 è poco più lungo di quello tra 8 e 7 ed è caratterizzato, volendo, dalla presenza di due astri più o meno in linea con il segmento: 11 e 12. Il ramo 8-9-10 forma un angolo di 80° circa con il segmento 8-7 e 100° con il segmento 8-13

https://i.imgur.com/7PQzjeI.jpg (https://i.imgur.com/7PQzjeI.jpg)

La planetaria risalta, una volta che sai dove guardare, facendo blinking con i filtri. Con il mio strumento, con le condizioni che c'erano (molta umidità, vento assente, seeing buono ed S.Q.M di poco maggiore a 21.7) la planetaria, con il filtro OIII, appariva nettamente tonda e batuffolosa (seppur molto piccola) in distolta mentre, in diretta, era di natura stellare, se pur con un leggero alone appena percettibile (sicuramente differente rispetto alle stelle a lei attorno, dopo che l'occhio si era abituato all'osservazione).

Sicuramente un oggetto da riprovare!

Spero di essere di aiuto a qualcuno che, stampando queste immagini, mi auguro faccia meno fatica di quanto ne abbia fatta io :biggrin:

Ecco un crop della parte interessata da stampare in A4 (cliccando sull'immagine potrete scaricarla a risoluzione piena) e l'immagine intera (nel prossimo post dato che ho superato il limite)

https://i.imgur.com/ZgESF5S.jpg (https://i.imgur.com/ZgESF5S.jpg)

Japponiglio
12-09-2018, 17:19
https://i.imgur.com/FldyvSu.jpg (https://i.imgur.com/FldyvSu.jpg)

SVelo
12-09-2018, 17:59
Wow che lavoraccio! :shock::surprised:

Gimo85
12-09-2018, 18:30
Bellissima dissertazione, completa di mappe, complimentoni!

Red Hanuman
12-09-2018, 19:08
Bel lavoro! :cool:

Jerry
12-09-2018, 20:47
Lavoro molto interessante, sto programmando la sua ripresa non facile e mai mi sarei aspettato di poterla osservare con un 300mm. Nelle prossime uscite la tenterò sicuramente, grazie.

etruscastro
13-09-2018, 09:53
Bellissimo lavoro... Complimenti, me la segno.

Japponiglio
13-09-2018, 11:39
Nelle prossime uscite la tenterò sicuramente, grazie.

E' esattamente quello che volevo ottenere, incuriosire chi non pensava di poterla vedere... ed aiutarlo a fargliela trovare. Facci sapere come andrà!

Japponiglio
13-09-2018, 11:40
Bellissimo lavoro... Complimenti, me la segno.

Grazie! sicuramente col goto ed alti ingrandimenti dovrebbe essere sensibilmente più facile trovarla. Quando sei in zona fai del blinking e ti salta fuori.

FreSte
13-09-2018, 12:56
Mi aggiungo a chi ti ha fatto i complimenti.
Amo fare star-hopping nelle mie serate osservative e devo riconoscere che quello che ci jai raccontato in questo post è veramente roba da fuoriclasse!
Stefano

nicola66
13-09-2018, 15:22
Tanta ma tanta roba 👏👏👏

Japponiglio
14-09-2018, 10:53
Ottimo, quindi al prossimo novilunio voglio veder fioccare report in cui ci sia Pease 1 :cool:
Adesso non avete scuse!