Accedi

Visualizza Versione Completa : Riparazione delle stelle



carkinzo
12-09-2018, 22:08
Sabato notte, tra una velatura e l'atra,
sono riuscito la fare un centinaio di
minuti sulla nebulosa "Bolla", ma non
so se per colpa della guida, del fuoco,
o del vattelappesca cosa, le stelle sono
leggermente mosse e questa cosa
ovviamente non mi piace per niente!
Praticamente, presentano una piccola
elongazione a ore 2, ma questa elongazione
non si presenta come la classica forma a
chicco di riso, ma come una piccola cometa.
Quindi la stella bene o male è rotonda,
ma c'è questa piccola fastidiosa codina.
Esiste uno metodo di trattamento con
Photoshop per correggere un pochino
questa cosa?
Premetto che ho già provato un'azione
che riduce i diametri stellari, ma non ha
funzionato, poi ho fatto una prova anche
con un tool di pixinsight LE, ma anche con
questo non ha funzionato!
Consigli?
Grazie.

Winnygrey
12-09-2018, 23:14
La butto lì... se ricordo bene i passaggi. In photoshop duplica il livello. In quello sopra imposta la modalità di fusione con “scurisci” poi nei filtri dovresti avere “altro” e “sposta”. Prova con 1 pixel.

carkinzo
12-09-2018, 23:25
Lo avevo già fatto, ma non ha funzionato
perché li vado a perdere la rotondità e
questa piccola codina rimane!!

Lorena 01
12-09-2018, 23:56
Hai Maxim Dl ?

carkinzo
12-09-2018, 23:57
Yes!

etruscastro
13-09-2018, 09:38
Più che pensare a risolverlo con PS penserei a capire la causa della cosa.
Sposto in - software generale -

Lorena 01
13-09-2018, 10:08
Alla disperata se non sono tutte brutte, puoi usare maxim con il tool removebloom è un simboletto rotondo rosso, l'icona assomiglia ad un divieto di sosta stradale:biggrin:
Usalo in manuale selezionando le stelle da correggere, mostraci poi il risultato!

carkinzo
13-09-2018, 14:17
Ci provo.
Grazie!

carkinzo
17-09-2018, 10:31
Qualcosina mi ha fatto, ma è una cosa che non
auguro a nessuno, perché le stelle sono tante....
:biggrin:
E' ovvio che sto cercando di salvare il salvabile
e non posso pretendere molto. Ci sto ancora
impazzendo e stavo pensando di ridurre le
dimensioni dell'immagine, così in questo modo
questo difetto si dovrebbe vedere molto meno.
Ci sarebbe stata anche l'opzione della Deconvoluzione,
ma o sono io che non la so usare, oppure il
risultato proprio non mi vuol piacere e non mi
riferisco a questa foto in particolare, ma con
tutte quelle con cui l'ho provata!!!

Mauri740
22-09-2018, 15:59
Se hai pixinsight, puoi provare a ridurre il diametro stellare, facendo prima una maschera di stelle partendo dalla luminanza e poi applicare MorphologicalTransformation, con algoritmo Erosion riducendo se necessario anche la quantità di intervento. Questo non correggerà la stella allungata facendola tornare tonda, ma conterresti il difetto. La deconvoluzione la sfrutti bene se fai prima una PSF per far capire al programma che tipo di stelle contiene la tua immagine. Non è facile comunque trovare sempre al primo tentativo una serie di settaggi che la facciano lavorare bene fino da subito.

carkinzo
22-09-2018, 21:35
Dunque, io ho Pixinsight, ma la vecchia versione
LE gratuita, che non permette di fare molto.
Io lo uso quasi esclusivamente per il DBE.
Però in rete ho trovato qualche tutorial con
(purtroppo) dei processi già preparati, che fanno
più o meno quello che hai detto tu, ma non ha
funzionato, quindi ho seguito il consiglio di
Lorena e ho aggiustato solo le stelle dove il difetto
era più evidente, perché altrimenti, c'era da
spararsi!!! Quindi ho usato l'antiblooming in
modalità manuale e poi ho cercato di ridurre i
diametri stellari con PS e ho anche tenuto il
fondo cielo leggermente più scuro, per far si
che il difetto si vedesse di meno e infine ho
ridotto le dimensioni dell'intera immagine,
per ridurre ulteriormente il problema.
E' ovvio che sono poco soddisfatto, ma anche
se altri la pensano in modo diverso, io dico:
meglio così piuttosto che buttare via tutto!!!
Per il discorso della deconvoluzione, io uso
Maxim DL, ma non sono mai riuscito a ottenere
risultati, considerando il fatto che non la so
usare e anche perché non ho trovato tutorials
degni di nota; si alcuni (pochissimi) li ho trovati,
ma anche seguendo passo passo la procedura,
il risultato non mi piace.Comunque posto la foto,
anche se ci vuole un bel coraggio!!!

31601

goldrake66
25-09-2018, 10:21
Esiste un software molto potente si chiama startools io ho la versione a pagamento, credo si possa scaricare in versione di prova a un modulo al suo interno specifico per questa funzione