Zoroastro
14-09-2018, 13:19
Salve,
Ho intrapreso la realizzazione di un ambizioso (per me) progetto di autocostruzione per l'automazione e il controllo a distanza (WiFi o cavi) di un telescopio (il mio, Celestron N200/1000) e lo svolgimento assistito di tutti i compiti tediosi e proni ad errori che sottraggono tempo all'osservazione.
L'ho forse pomposamente battezzato LAZAR, dove il Laz sta per LAZY (pigro, io) e il resto per AstroRobot :razz:
Dopo ore di ricerche sono riuscito a trovare molta documentazione sia su hardware che su software, e a pianificare il lavoro che si dimostra meno complesso del previsto.
Funzioni
La mia specifica, o cahier de charges. Le funzioni automatizzabili e gestibili da remoto (tablet, smartphone, PC) devono essere le seguenti:
- allineamento montatura tramite porta ST4 e montatura compatibile ASCOM (comandi Slew e Sync)
- controllo puntamento (GoTo) tramite porta ST4
- plate solving, in italiano: riduzione astrometrica
- allineamento polare "all star"
- inseguimento automatico con fotocamera guida
- controllo fotocamera/ruota filtri e acquisizione immagini
- EAA, electronic assisted astronomy, visualizzazione in tempo reale di oggetti celesti su schermo
- gestione focheggiatore motorizzato e messa a fuoco automatica
- liste di osservazione in base a posizione stagione etc
- cataloghi celesti a volontà
- (cupola astronomica)
Materiali di Base
Il materiale è piuttosto economico, si va dal classico RaspBerry (~30 euro) ai SBC (single board computer) più potenti (e costosi) come la Tinker Board di Asus (~70-85 euro). In funzione della massima espandibilità e dei risultati di chi mi ha preceduto io ho optato per la Tinkerboard, identica al Rasp per forma e connettori ma più potente. La Tinker ha un processore Rockchip RK3288 ARM a 4 core e 1,8 GHz, 2 GB di RAM e un veloce bus SPIO per le memorie microSD esterne.
Qui una lista iniziale di base:
1. Asus Tinkerboard / Tinkerboard S (esistono due versioni che differiscono solo per la memoria interna, eMMC da 16 GB per la versione S), da 70 a 85 euro. Purtroppo ha due difetti, l’alimentazione microUSB con tutti i problemi di amperaggio (vuole un ali da 5V/2.5A) e una certa tendenza a scaldare.
2. Scheda microSD da 64 GB, almeno classe 10
3. Chiavetta USB
4. Box in plastica o alluminio, quelli per RaspBerry sono compatibili. Se optate per l’alluminio dovrete installare un’antenna WiFi esterma e il segnale BT sarà molto attenuato. Io ho optato per questa in plastica.
5. Alimentazione adeguata per la Tinker e tutte le periferiche. Io ho un PowerPack Celestron 7Ah, ma per uso nomade intenso una batteria a capacità superiore (es. 17Ah) è decisamente preferibili. La batteria dovrà fornire tutte le tensioni necessarie Tinker, telescopio e periferiche.
6. Hub USB autoalimentato: la Tinkerboard con le sue porte USB2.0 non riesce a dare potenza alle periferiche che attaccheremo. Io ho preso un Anker
7. Mouse, tastiera e schermo con HDMI per l’installazione e l’inizializzazione della Tinker
8. PC o tablet/smartphone per il controllo da remoto del sistema tramite WiFi o cavo
Materiali Avanzati
Cattura fotografica
- Camera CCD/CMOS compatibile Ekos (CAM8x, un eccellente progetto di origine ucraina di autocostruzione con CCD Sony, è disponibile su diversi siti).
Focheggiamento automatico:
- Fok motorizzato compatibile INDI
- Focheggiamento manuale possibile, assistito in automatico e il motofok non è disponibile
Autoguida :
- CCD/CMOS + telescopio o cercatore con porta ST4.
Software
La scelta del software è caduta su open source, in particolare
Armbian v kernel 4.4.152 per TinkerBoard
INDI versione >= v1.2.0, protocollo server sw multiclient che assicura la comunicazione tra driver delle periferiche (montatura, camera, fok, ruota portafiltri etc) con KStar/Ekos. È una libreria disponibile per Ubuntu 15.10 e superiori
Ekos, ambiente di controllo delle periferiche astronomiche citate sopra
KStars, planetario in versione >= v2.6.0
Astrometry.net >= v0.46 per la riduzione astrometrica
VNU per il controllo da remoto con Tablet Android
Risorse Online
Le risorse online principali che utilizzo sono francesi, in particolare il forum webastro.org e un sito dedicato, sempre francese:
https://www.webastro.net/forums/topic/154988-contr%C3%B4le-setup-astrophotographie-nomade/
https://lroge.scenari-community.org/KstarsEkosIndi/#SiteRefKstarsEkosIndi_1
Il sito contiene tutte le informazioni necessarie, i link ai software e anche un comodo script di installazione di tutti i pacchetti citati.
Avanzamento
Ho ricevuto i materiali di base e installato Armbian, tutto sembra OK. In serata installo i pacchetti SW. Causa lontananza dal telescopio potrò testare le funzioni solo tra qualche tempo. Vi tengo aggiornati, e non esitate a chiedere se siete interessati.
Ciao!
31428
Ho intrapreso la realizzazione di un ambizioso (per me) progetto di autocostruzione per l'automazione e il controllo a distanza (WiFi o cavi) di un telescopio (il mio, Celestron N200/1000) e lo svolgimento assistito di tutti i compiti tediosi e proni ad errori che sottraggono tempo all'osservazione.
L'ho forse pomposamente battezzato LAZAR, dove il Laz sta per LAZY (pigro, io) e il resto per AstroRobot :razz:
Dopo ore di ricerche sono riuscito a trovare molta documentazione sia su hardware che su software, e a pianificare il lavoro che si dimostra meno complesso del previsto.
Funzioni
La mia specifica, o cahier de charges. Le funzioni automatizzabili e gestibili da remoto (tablet, smartphone, PC) devono essere le seguenti:
- allineamento montatura tramite porta ST4 e montatura compatibile ASCOM (comandi Slew e Sync)
- controllo puntamento (GoTo) tramite porta ST4
- plate solving, in italiano: riduzione astrometrica
- allineamento polare "all star"
- inseguimento automatico con fotocamera guida
- controllo fotocamera/ruota filtri e acquisizione immagini
- EAA, electronic assisted astronomy, visualizzazione in tempo reale di oggetti celesti su schermo
- gestione focheggiatore motorizzato e messa a fuoco automatica
- liste di osservazione in base a posizione stagione etc
- cataloghi celesti a volontà
- (cupola astronomica)
Materiali di Base
Il materiale è piuttosto economico, si va dal classico RaspBerry (~30 euro) ai SBC (single board computer) più potenti (e costosi) come la Tinker Board di Asus (~70-85 euro). In funzione della massima espandibilità e dei risultati di chi mi ha preceduto io ho optato per la Tinkerboard, identica al Rasp per forma e connettori ma più potente. La Tinker ha un processore Rockchip RK3288 ARM a 4 core e 1,8 GHz, 2 GB di RAM e un veloce bus SPIO per le memorie microSD esterne.
Qui una lista iniziale di base:
1. Asus Tinkerboard / Tinkerboard S (esistono due versioni che differiscono solo per la memoria interna, eMMC da 16 GB per la versione S), da 70 a 85 euro. Purtroppo ha due difetti, l’alimentazione microUSB con tutti i problemi di amperaggio (vuole un ali da 5V/2.5A) e una certa tendenza a scaldare.
2. Scheda microSD da 64 GB, almeno classe 10
3. Chiavetta USB
4. Box in plastica o alluminio, quelli per RaspBerry sono compatibili. Se optate per l’alluminio dovrete installare un’antenna WiFi esterma e il segnale BT sarà molto attenuato. Io ho optato per questa in plastica.
5. Alimentazione adeguata per la Tinker e tutte le periferiche. Io ho un PowerPack Celestron 7Ah, ma per uso nomade intenso una batteria a capacità superiore (es. 17Ah) è decisamente preferibili. La batteria dovrà fornire tutte le tensioni necessarie Tinker, telescopio e periferiche.
6. Hub USB autoalimentato: la Tinkerboard con le sue porte USB2.0 non riesce a dare potenza alle periferiche che attaccheremo. Io ho preso un Anker
7. Mouse, tastiera e schermo con HDMI per l’installazione e l’inizializzazione della Tinker
8. PC o tablet/smartphone per il controllo da remoto del sistema tramite WiFi o cavo
Materiali Avanzati
Cattura fotografica
- Camera CCD/CMOS compatibile Ekos (CAM8x, un eccellente progetto di origine ucraina di autocostruzione con CCD Sony, è disponibile su diversi siti).
Focheggiamento automatico:
- Fok motorizzato compatibile INDI
- Focheggiamento manuale possibile, assistito in automatico e il motofok non è disponibile
Autoguida :
- CCD/CMOS + telescopio o cercatore con porta ST4.
Software
La scelta del software è caduta su open source, in particolare
Armbian v kernel 4.4.152 per TinkerBoard
INDI versione >= v1.2.0, protocollo server sw multiclient che assicura la comunicazione tra driver delle periferiche (montatura, camera, fok, ruota portafiltri etc) con KStar/Ekos. È una libreria disponibile per Ubuntu 15.10 e superiori
Ekos, ambiente di controllo delle periferiche astronomiche citate sopra
KStars, planetario in versione >= v2.6.0
Astrometry.net >= v0.46 per la riduzione astrometrica
VNU per il controllo da remoto con Tablet Android
Risorse Online
Le risorse online principali che utilizzo sono francesi, in particolare il forum webastro.org e un sito dedicato, sempre francese:
https://www.webastro.net/forums/topic/154988-contr%C3%B4le-setup-astrophotographie-nomade/
https://lroge.scenari-community.org/KstarsEkosIndi/#SiteRefKstarsEkosIndi_1
Il sito contiene tutte le informazioni necessarie, i link ai software e anche un comodo script di installazione di tutti i pacchetti citati.
Avanzamento
Ho ricevuto i materiali di base e installato Armbian, tutto sembra OK. In serata installo i pacchetti SW. Causa lontananza dal telescopio potrò testare le funzioni solo tra qualche tempo. Vi tengo aggiornati, e non esitate a chiedere se siete interessati.
Ciao!
31428