Accedi

Visualizza Versione Completa : Consiglio su filtro UV-IR CUT



assodicuori007
22-09-2018, 20:02
Salve e buonasera a tutti,io possiedo una canon eos 1100d non modificata ed un obiettivo tamron 70/300,ho visto in un sito un filtro UV-IR CUT, a 74€ di spesa e c'è anche la filettatura da 62mm adatta al mio obiettivo,nelle specifiche è scritto che questo filtro è tagliato solo per trasmettere quei raggi di luce che rientrano nello spettro visibile della luce,questo filtro UV_IR blocca entrambi i raggi ultravioletti trovati sotto 390nm, così come i raggi infrarossi soprai 700nm,voi che consiglio mi date?Si potrebbero fotografarenebulose e galassie con questo filtro?Grazie e buonaserata

Alessbonsai
22-09-2018, 22:51
Non verrei dire boiate, ma la reflex non modificata già blocca queste frequenze, si modifica di proposito per farle passare.

assodicuori007
22-09-2018, 23:03
Ok grazie mille Aless,era come pensavo,sapresti indicarmi un sito dave trovare una canon modificata usata a buon prezzo?Grazie e buonaserata

assodicuori007
22-09-2018, 23:24
Eventualmente mi consigliereste un filtro ir pass?visto che se ne trovano di diversi tipi in rete?Sarebbero utili se avvitati all'abiettivo per astrofotografia?Oppure bisogna per forza modificare la macchina fotografica?

Alessbonsai
23-09-2018, 00:10
Sinceramente non ne ho idea, ho visto nel sito di Adriano Lolli che le modifica ma ce ne sono anche altri

Alessbonsai
23-09-2018, 00:12
Se non modifichi non passa niente, poi ircut lo taglia, esiste ir pass ,ma se non modifichi sei da capo a dodici

Angelo_C
23-09-2018, 11:58
Non verrei dire boiate, ma la reflex non modificata già blocca queste frequenze, si modifica di proposito per farle passare.
Nessuna boiata, il filtro di bilanciamento delle reflex nella regione del rosso tagliano anche di piu di un normale filtri IR-UV cut.

Differenza tra filtro interno reflex Canon e IR-UV cut Baader sostitutivo.

31603

assodicuori007
23-09-2018, 20:41
Ok,grazie mille a tutti per la collaborazione e per le risposte,in un sito dove si vendeva il filtro ir pass,ripetendo la mia strumentazione,ho chiesto se con quel filtro potevo vedere nebulose e galassie,ho ricevuto le stesse risposte che mi avete dato voi,e che d'altronde confermano i miei sospetti,tanto che da qui a qualche settimana prima o poi comprerò una canon modoficata per astrofotografia,però un signore nel rispondermi ha aggiunto una piccola cosa,mi ha scritto che se l'oggetto non presenta lunghezze d'onda infrarosse posso utilizzare una normale macchina fotografica,ora vorrei chiedervi questo:esistono nebulose o galassie che non presentano lunghezze d'onda infrarossse?Secondo me no,ma se si potrei avere un piccolo elenco?Grazie mille e buonaserata a tutti

carkinzo
24-09-2018, 09:04
Io molto tempo fa quando ero ancora agli inizi,
avevo la 60D non ancora modificata, perché
prima di farlo, aspettai che scadesse la garanzia
e provai in una serata unica a fare delle pose
non guidate da 50 secondi a:
Andromeda
Pleiadi
Doppio Ammasso Del Perseo
Tutto sommato non erano poi così male!!!
Nel caso di Andromeda, poi l'ho rifatta
tempo dopo, con la reflex modificata,
ma il confronto si faceva male,
a causa della grande diversità di integrazione!

Angelo_C
24-09-2018, 12:25
Le galassie emettono su TUTTA la regione dello spettro, quindi filtrarle non solo è inutile ma dannoso (togli luce), mentre le nebulose (soprattutto quelle ad emissione) emettono a bande specifiche che sono perlopiù l'OIII (a 495,9 e 500,7 nm), Hbeta (a 486,1 nm), Halfa (a 656,3 nm) e SII (a 671,7 e 673,1 nm); le prime due sono nella regione verde dello spettro e quindi risentono meno (ma ne risentono comunque) del filtro standard delle reflex, le seconde due sono decisamente nella regione rossa dello spettro, quindi la reflex modificata sarebbe mooolto d'aiuto.