Visualizza Versione Completa : Da Dobson a MAK.... lo so, il passo non è breve..... :-)
Ciao a tutti,
eccomi dinuovo a chiderVi consigli sul mio primo telescopio...
Dopo l'incontro con un DOBSON 250, ho avuto un brusco risveglio e capito che dovevo rinunciare al diametro a discapito della " portabilità"
Per puro caso ho trovato una persona, come non si trovano spesso, che mi ha dato la possibilità di provare il suo ETX 125CE ormai "in pensione " da anni.
Ed eccomi qua, dopo che l'ho messo in funzione questo fine settimana ed aver passato quasi 4 ore a guardare SOLO la luna, come mai avrei pensato di vederla, a chiedervi pareri su questo oggetto.
Ho fatto il test sulla collimazione e sembra buona, i motori si muovono abbastanza silenziosi e senza scatti apparenti.
Ho qualche difficolta con l'allineamento, ma sbaglio sicuramente qualcosa... stasera provo il reset del 497 e immetto tutti i dati da capo....
Visto che ho la possibilità di provarlo per una sett, mi sapete dire cosa posso controllare? quali oggetti mi consigliate di puntare in queste notti?(zona Castelli Romani)
E per finire... pensate che il prezzo di 650 euro sia "Congruo" per questo oggetto?? Ho dei dubbi in quanto sui 600 euro trovo MAK 125 anche nuovi ma senza valigia, oculari , batteria portatile ricaricabile ecc....
Grazie per la pazienza....
PS . consigliate l'aggiornamento dell Autostar all'ultima versione o meglio lasciare la 43E?
frignanoit
25-09-2018, 20:31
Intanto ti ho trovato una cosetta, non so se ti può servire,
https://www.meade.com/media/downloads/31/ETX-90_105_125EC_man.pdf
Non lo conosco, ma non ho capito se ha un treppiede sotto oppure appoggia su questa base come raffigurato...
etruscastro
26-09-2018, 08:43
per valutare il prezzo proposto devi dirci come si compone tutto il set up.
poi, come hai detto anche tu, per quasi la stessa cifra ci prendi un mak SW o Celestron 127mm che è pressoché identico al Meade e nuovo con 2 anni di garanzia, anche se da quanto ne parlano, il Meade sembra riuscito leggermente meglio...
Angeloma
26-09-2018, 09:06
Facciamo conto che, nuovo, costa quasi 1000 Euro in Italia (prezzo esagerato) e 700 Dollari in USA (prezzo più adeguato).
Strumento dedicato all'alta risoluzione, che pare non sia collimabile; o perlomeno, non facilmente.
Nota negativa la montatura, allo stesso livello delle altre altazimutali fornite con i Mak 127.
Ottima la qualità ottica.
Un 127/1500 è più versatile.
Tornando in tema con il titolo della discussione...dovresti fare un elenco completo e dettagliato di quello che ti hanno dato, e poi dirci se sei riuscito ad allineare la montatura usando la procedura guidata. Potresti cominciare con l'osservazione dei pianeti, campo dove il mak eccelle rispetto ada altri schemi ottici, a parità di diametro.
Il prezzo appare altino, ma se dai un'occhiata alle altre discussioni sui primi telescopi emerge che gli oculari in dotazione spesso vanno sostituiti con altri qualitativamente migliori, la cui spesa andrebbe aggiunta al costo del telescopio, quindi valuta il pacchetto nel suo insieme.
Prima di tutto grazie a tutti per risposte e consigli :-)
Allora, si tratta di un ETX 125CE, con una montatura Meade che non so riconoscere,
ma che mi pare stabile( la vibrazione di un " colpetto" dura meno di 2 sec).
Viene fornito con
1 Controller 497 versione firmware 43E
2 batterie (una usata) da 12V, 680mA che sembrano " cinesi"
1 lente Meade Barlow 2x
5 Oculari della serie 4000 SP ( 26,32,9,12,15)
2 filtri lunari ( verde blu) NON Meade
1 Valigia Maede ETX 125 che contiene tutto perfettamete
1 borsa Meade per la montatura
In merito all'allineamento, purtroppo ieri non ho avuto tanto tempo... ho fatto una prova " al volo " da dentro casa dopo il reset. Ho confermato senza porter guardare il puntamento delle 2 stelle e poi ho chiesto di puntare la luna( unica cosa che vedevo dallafinestra) ed è stato quasi perfatta ( in oculare ma non al centro).... non so se spostandomi in oggetti lontani è un errore importante.....
In merito agli oculari , nel caso decido di prenderlo , pensate sia un set completo? consigliate qualcosa di diverso???
Questo è tutto per ora ... " frignanoit, grazie per il link, ma ho " SACCHEGGIATO" tutto cio che il sito della casa madre proponeva online :-)
Attendo vostre valutazioni.... ancora grazie a chiunque possa proporre test, o valutazioni di questo oggetto....
frignanoit
27-09-2018, 01:58
Se pensi che sia tutto in ordine, io credo senza stare a fare tanti calcoli che fai un affare e non da poco, con gli oculari considerando anche la barlow (che userai giusto per le stelle doppie) sei più che apposto, tutta una serie di accessori che pur andando a pari prezzo su un prodotto nuovo spenderai il triplo a fare tutto oculari compresi, non sarà paragonabile al Dobson, ma visto che l'hai già escluso con 600€ farai poco e niente di meglio di così...
tutta una serie di accessori che pur andando a pari prezzo su un prodotto nuovo spenderai il triplo a fare tutto oculari compresi
con 600€ farai poco e niente di meglio di così...
Pienamente d'accordo.
etruscastro
27-09-2018, 08:10
concordo con frignanoit, gli oculari serie 4000 della Meade sono quasi tutti molto ben riusciti, incredibilmente ben riusciti aggiungerei.
il prezzo, allo stato delle cose, è un buon prezzo, il tutto, come già sottolineato, se hai escluso a priori la potenza del diametro offerto dal dobson di ugual costo...
Angeloma
27-09-2018, 08:17
Dai, dai... l'appuntamento col Dobson è solo rimandato! :D
Non vorrai certo fermarti al Mak?
Io lo acquistai dopo il Dobson! :whistling: :biggrin:
Niente da aggiungere alle considerazioni già fatte, 5 oculari non sono regalati e ci stanno nel prezzo; sono anche ben scalati con gli ingrandimenti, fino al limite dell'utilizzo 'comodo' per il tipo di oculare, quindi avresti un setup completo.
Devi adesso fare una prova sul cielo per capire se il mak 125 è lo strumento per te.
Grazie per la condivisione della vostra esperienza....
Ieri ho potuto fare qualche prova all'aperto, ma la posizione non era delle migliori...
Ho usato l'allineamento con 2 stelle: Vega ( perfetta e centrata con oculare da 26 ) e Cappella.... che puntava dietro casa... per cui ho confermato e via.....
L'unica pianeta visibile era Marte... che il goto ha centrato nel campo, per cui ho iniziato ad osservalo sino ad utilizzare tutti gli oculari ( barlow compresa).
Domande ( probabilmente stupide)
è normale che di Rosso non ho visto nulla? direi che è piuttosto bianco, addirittuta sembra vada sul celeste con ingrandimenti max, con qualcosa piu scura verso il centro... Con questi ingrandimenti ( barlow2x + SP 9,6, credo quindi 500x )inoltre mi pare di non poter mettere perfettamente a fuoco.è il limite dello strumento?
Purtroppo Giove e Saturno sono stati fuori portata.... spero di riuscire nel Weend a beccarli.....
Grazie in anticipo ancora una volta....
Il limite del seeing medio italiano non permette 9 volte su 10 di oltrepassare i 200-220 ingrandimenti sul planetario. Lo strumento ha un diametro di 125 mm, quindi da regoletta è utilizzabile in teoria di sicuro fino a un ingrandimento pari al doppio del diametro (250x). Oltre decide il giudice caso per caso e i cavilli legali si sprecano.
Giove e Saturno hanno passato l'opposizione da un bel po', quindi la loro visibilità è in diminuzione da settimane, devi perciò anticipare l'osservazione alle prime ore della sera, con ingrandimenti compresi tra i 100 e i 200; quando hai difficoltà di messa a fuoco vuol dire che ti stai spingendo oltre i limiti che ti concedono le condizioni meteorologiche (seeing).
Angeloma
28-09-2018, 15:00
Con questi ingrandimenti ( barlow2x + SP 9,6, credo quindi 500x )inoltre mi pare di non poter mettere perfettamente a fuoco.è il limite dello strumento?
Con ingrandimenti di tale entità, il soggetto ideale è la Luna, che ha un contrasto elevato.
frignanoit
28-09-2018, 16:15
Appunto, una volta che la Luna è utile nessuno se la fila, tra un po' ci sono anche le fasi e i dettagli non mancano, ma non pensare a questi 500x punta anche oggetti di diversa natura, il doppio del Perseo, Andromeda, la nebulosa di Orione, M15, M2, Albireo, 31-cig 32-cig, Pleiadi.. fai osservazioni più umane, c'è anche l'oculare 12mm il 26mm e il 32mm ;)
Appunto, una volta che la Luna è utile nessuno se la fila,....... fai osservazioni più umane, c'è anche l'oculare 12mm il 26mm e il 32mm ;)
In merito alla luna è la mia preferita.. hai ragione, dettagli pazzeschi da far rimanere senza fiato... anche ieri ci ho perso un oretta a vederla....
Per gli ingrandimenti, sto "scoprendo" il telescopio, che sono mooooolto propenso ad acquistare, e gli oculari li sto usando tutti... dal 36 al 9.... per giunta nello zaino del treppiede ho trovato pure un 40 NON maede..... e uso pure quello :-)
Ti ringrazio per i consigli su cosa puntare.... vedro di metterli inpratica appena possibile :-)
In merito ai colori di Marte qualcuno mi puo spiegare? Ho sbagliato pianeta??:-) )... naturalmente ora scherzo ma ieri ho controllato con stellarium per togliermi qualsiasi dubbio :-).. non riuscivo a credere che nn fosse rosa\rosso come visto in 1000 foto....
frignanoit
29-09-2018, 02:58
Allora, Marte non è rosa/rosso, ma piuttosto arancio, in questo periodo è l'unico oggetto nel cielo in prima serata con queste caratteristiche, tra l'altro il più luminoso e si punta anche manualmente, il fatto che non lo hai visto nel suo colore potrebbe essere attribuito a ingrandimenti troppo spinti, che degradano l'immagine, il telescopio poteva non essere abbastanza acclimatato, oppure hai beccato una velatura nel cielo che ti faceva da filtro, io partirei da ingrandimenti bassi molto bassi, anche se lo vedi piccolo si deve vedere il colore, non è di suo un oggetto che offre tanti particolari, al massimo delle macchie più scure quando è abbastanza vicinio alla terra, ormai per questo è passato da un pezzo, però io l'ho puntato qualche sera fa ed era abbastanza colorato, con gli ingrandimenti sarò stato intorno ai 65x mentre regolavo il puntatore...
In merito ai colori di Marte
direi che è piuttosto bianco, addirittuta sembra vada sul celeste con ingrandimenti max ( barlow2x + SP 9,6, credo quindi 500x )
Celeste non lo vedo nemmeno con il rifrattore "cromatico":thinking:. Se a quell'ingrandimento non è diventato grosso come guardare la luna ad occhio nudo, magari non era lui. Hai verificato col cercatore? Quando si è agli inizi è meglio non dare per scontato che il goto ci azzecchi al primo colpo.
Ciao a tutti, alla fine mi son fatto convincere e ho preso il tutto a 600 euro...dopo diversi giorni di prova sono rimasto soddisfatto. Ed ora, tempo permettendo iniziero il mio viaggio....
Celeste non lo vedo nemmeno con il rifrattore "cromatico":thinking:. Se a quell'ingrandimento non è diventato grosso come guardare la luna ad occhio nudo, magari non era lui. Hai verificato col cercatore? Quando si è agli inizi è meglio non dare per scontato che il goto ci azzecchi al primo colpo.
Eppure Mulder è proprio cosi e pare sfuma sul celeste. ... mia moglie me lo ha confermato e senza che gli dicessi nulla ha avuto la stessa impressione nulla di rosa ma piuttosto bianco-azzurro...
Grosso come la luna non lo vedo... scusa la domanda banale ma è un'eufemismo vero???? :-)
Sono abbastanza sicuro che sia marte, visto che sono poche le stelle che vedo da casa...sia il puntamento automatico, sia skymap che stellarium mi fanno essere abbastanza sicuri.... ma se dite che non puo avere quel colore... chissa che sto guardando :-)....
Cosa mi consigliate di provare a vedere in questi giorni ( tempo permettendo) ?? Inoltre quando saranno nuovamente "a Tiro" giove e saturno?
ultimissima , ma forse la piu importante, avete un libro da consigliarmi per iniziare a capire qualcosa di piu e smettere di fare domande banali:-)??
Grazie mille per il supporto.....e come dite spesso.... cieli sereni per tutti :-)
frignanoit
07-10-2018, 05:11
Il pianeta si differenzia molto dalle stelle qualunque sia, una stella la puoi osservare a 500x che sempre tale resta, il pianeta già a 40/50x ha preso la forma del disco (un pallino ben definito) poi aumentando gli ingrandimenti il colore iniziale può cambiare in particolare per gli oggetti luminosi come Marte e Giove meno Saturno, di bianco a parte la Luna si può vedere Venere e se gli ingrandimenti creano cromatismo può anche apparire azzurro ai bordi e bianco al centro, Marte nella stessa situazione può anche perdere il colore ma un minimo resta e il cromatismo azzurro si evidenzia sempre ai bordi...
Con il GoTo non ti sarà difficile ottenere oggetti da osservare, a patto che hai imparato allineamento e puntamento degli oggetti tramite il software, questo sito: http://tonightssky.com/MainPage.php ti permette dopo aver impostato i dati relativi alla tua posizione, di generare una lista di oggetti per categoria con gli orari di migliore osservazione coordinate AR/DEC oppure ALT/AZ, identificativi dell'oggetto (se si tratta di Messier "M" o Ngc, ammassi aperti "open cluster" stelle doppie "double stars" ecc..) per magnitudine apparente, quindi imposta una magnitudine a partire dagli oggetti più luminosi, diciamo al massimo fino a mag. 6.50 e una volta generata la tua lista cominci a fare qualcosa per vedere quanto e se puoi salire di magnitudine in base al tuo cielo, ti consiglio di usare sempre oculari medio lunghi in partenza tipo un 20/26mm e non ti focalizzare sugli ingrandimenti che spesso non servono...
Altro suggerimento non meno importante, dopo che hai generato la lista, studiati gli oggetti, cercali tramite le loro sigle in rete"Wikipedia un esempio" dove puoi vedere delle foto e prendere sunti di come può apparire, se è o meno alla portata del tele ecc.. non rischi di vedere qualcosa di poco rilevante e pensi di avere sbagliato qualcosa...
PS: per Giove e Saturno, tarda serata da maggio in progressione, Saturno se non hai impedimenti di visuale in primissima serata forse ancora riesci..
Grosso come la luna non lo vedo... scusa la domanda banale ma è un'eufemismo vero?
Non proprio. A 500X non ho mai avuto cielo da poterlo osservare, però a 277X è già abbastanza grosso. I pianeti, a differenza delle stelle, aumentando gli ingrandimenti aumentano anche di diametro. Facendo step da 50X alla volta, la differenza è ben percettibile.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.