frignanoit
27-09-2018, 06:48
Non è un vero report, anche perché non annoto mai nulla e mancherebbero dati indicativi, ma con le varie applicazioni questo è un contesto abbastanza semplice anche per chi è agli inizi, in particolare per chi usa piccoli strumenti perché, questi tre ammassi sono particolarmente concentrati e relativamente piccoli che possono apparire come un globulare in parte risolto in stelle e per chi non può risolvere i globulari per il diametro di piccole dimensioni può osservare questi ammassi per avere un idea di come i globulari potrebbero apparire, anche se questi ultimi sono ancora più concentrati...
Partiamo al contrario da come sono stati elencati in titolo perché più facile la ricerca..
M38 mag 6.40
Sicuramente dei tre ammassi è il più facile da trovare e facilita anche trovare M36 che si trova poco più in basso, l'ammasso è in un ampio campo stellare che già merita considerazione e ha come primo riferimento la brillante stella Capella se si segue la parte alta della costellazione di Orione (le spalle) si nota subito e si nota anche un grande asterismo che forma un pentagono, qui sono allocati tutti e tre gli ammassi, M38 è sulla linea immaginaria che unisce la stella Capella con la stella Alnath un po' più vicino a quest'ultima verso il centro, a bassi ingrandimenti (io ho usato un 40mm) ma già un 20/24mm è più che valido per individuarli e anche per l'osservazione, appare come un globulare concentrato e nel mezzo si estende una forma di croce ricurva di stelline più brillanti con una concentrazione di numerose stelle di magnitudine minore, l'ho apprezzato al meglio con l'oculare 8mm un semplice plossl 93x, il fondo cielo si scurisce parecchio e la formazione di stelle risalta meglio questo dei tre ammassi in questione direi che è il più spettacolare... ;)
M36 mag. 6.0
Appenna sotto, forse neanche 1°, poi considerate anche l'orientamento degli asterismi in base all'orario perché cambia col passare delle ore, io ho osservato tra le ore 24 e 01, dei tre questo è meno appariscente, nonostante la stima di maggiore magnitudine, forse il più difficile le stelle appaiono proprio piccoline, c'è da considerare anche la Luna piena proprio al meridiano, può esere che senza Luna si esalta di più, apprezzato meglio con oculare 24mm questo è un ES 68° ma poco cambia il campo apparente se non per il contorno più stellato...
M37 mag. 5.60
Questo non ha particolari stelle luminose ma è una meraviglia perché più grande, si scende ancora per cercarlo, al centro sulla linea immaginaria tra le stelle 37-aur e Alnath circa 1° in basso, si nota un ricco campo stellare, ma l'ammasso è un po' isolato verso sinistra e appare chiaramente di forma circolare nel 40mm un po' nebuloso poi sempre con il 24mm si è risolto e si notano numerose stelline di magnitudine molto bassa ma tutte allo stesso livello si ha veramente l'impressione di aprire un globulare...
Ci tenevo a proporre questi tre oggetti in particolare ai neofiti e chi dispone di piccoli strumenti, perché sembrano dei globulari risolti, meglio con piccolo diametro se non c'è la Luna e partire sempre con l'oculare più basso perché tra le stelle più luminose si staccano meglio e non si rischia di passarci sopra senza individuarli...
Buona giornata a tutti ;)
Partiamo al contrario da come sono stati elencati in titolo perché più facile la ricerca..
M38 mag 6.40
Sicuramente dei tre ammassi è il più facile da trovare e facilita anche trovare M36 che si trova poco più in basso, l'ammasso è in un ampio campo stellare che già merita considerazione e ha come primo riferimento la brillante stella Capella se si segue la parte alta della costellazione di Orione (le spalle) si nota subito e si nota anche un grande asterismo che forma un pentagono, qui sono allocati tutti e tre gli ammassi, M38 è sulla linea immaginaria che unisce la stella Capella con la stella Alnath un po' più vicino a quest'ultima verso il centro, a bassi ingrandimenti (io ho usato un 40mm) ma già un 20/24mm è più che valido per individuarli e anche per l'osservazione, appare come un globulare concentrato e nel mezzo si estende una forma di croce ricurva di stelline più brillanti con una concentrazione di numerose stelle di magnitudine minore, l'ho apprezzato al meglio con l'oculare 8mm un semplice plossl 93x, il fondo cielo si scurisce parecchio e la formazione di stelle risalta meglio questo dei tre ammassi in questione direi che è il più spettacolare... ;)
M36 mag. 6.0
Appenna sotto, forse neanche 1°, poi considerate anche l'orientamento degli asterismi in base all'orario perché cambia col passare delle ore, io ho osservato tra le ore 24 e 01, dei tre questo è meno appariscente, nonostante la stima di maggiore magnitudine, forse il più difficile le stelle appaiono proprio piccoline, c'è da considerare anche la Luna piena proprio al meridiano, può esere che senza Luna si esalta di più, apprezzato meglio con oculare 24mm questo è un ES 68° ma poco cambia il campo apparente se non per il contorno più stellato...
M37 mag. 5.60
Questo non ha particolari stelle luminose ma è una meraviglia perché più grande, si scende ancora per cercarlo, al centro sulla linea immaginaria tra le stelle 37-aur e Alnath circa 1° in basso, si nota un ricco campo stellare, ma l'ammasso è un po' isolato verso sinistra e appare chiaramente di forma circolare nel 40mm un po' nebuloso poi sempre con il 24mm si è risolto e si notano numerose stelline di magnitudine molto bassa ma tutte allo stesso livello si ha veramente l'impressione di aprire un globulare...
Ci tenevo a proporre questi tre oggetti in particolare ai neofiti e chi dispone di piccoli strumenti, perché sembrano dei globulari risolti, meglio con piccolo diametro se non c'è la Luna e partire sempre con l'oculare più basso perché tra le stelle più luminose si staccano meglio e non si rischia di passarci sopra senza individuarli...
Buona giornata a tutti ;)