Accedi

Visualizza Versione Completa : Acquisto camera planetaria Nexstar 127



Diego83
28-09-2018, 10:31
Ciao a tutti,

Premetto che non sono un esperto e per questo mi affido a voi :)
Posseggo un Nextar 127 stl con 2 oculari della celestron 12mm e 7mm e un Barlow 2x sempre celestron. Vorrei acquistare una webcam planetaria per visualizzare il video comodamente dal pc e dalle ricerche su internet stavo pensando ad una NexImage 5 voi cosa ne pensate e cosa mi consigliate?
(peccato che non potrò sfruttare gli oculari con la webcam)

Grazie in anticipo

etruscastro
28-09-2018, 11:04
le ASI sono ottime camere in rapporto al prezzo a partire dai modelli 120 ...

Richard1
28-09-2018, 11:11
Io ho una ASI 224 MC (è una camera a colori) e mi trovo molto bene usandola sul Mak 127. Le migliori sarebbero le monocromatiche ma è poi tutto più complesso perchè vanno fatte più riprese nei diversi colori e poi sommate.

alextar
28-09-2018, 12:03
Se è solo per visualizzarli su PC prendi una comunissima webcam da dieci euro o meno

Richard1
28-09-2018, 12:06
Tieni conto che scopo della camera non è visualizzare i pianeti “in diretta” sullo schermo.
Li vedrai molto grandi ma molto sfocati, per via del seeing e della sovrapposizione dei colori.
La camera è fatta per acquisire immagini grezze che vanno poi elaborate da almeno due software astronomici (in genere Autostakkert e Registax).

Diego83
28-09-2018, 13:38
Grazie per le risposte siete stati chiarissimi :)
Un ultimissima domanda e qui qualcuno si metterà a ridere :) è possibile che effettuando ricerche sù internet vedo video e foto di pianeti,nebulose fatte con webcam ec... che sembrano migliori rispetto ad un oculare? un dilettante come me direbbe... compro una webcam da 300 uero e faccio a meno degli oculari perche con il primo acquisto le immagini sono migliori.

etruscastro
28-09-2018, 15:48
le immagini che vedi sono il risultato di migliaia di frame (i migliori catturati) uniti ed elaborati, questo per il planetario, per il deep sky le cose cambiano, ci sono molti minuti di esposizione, a volte ore, e da qua poi segue l'elaborazione, l'occhio umano non lavora così, ha una sensibilità minore e non immagazzina il fotone come un sensore ma lo elabora al momento.
Non è raro però che a volte un singolo attimo o pochi attimi di osservazione planetaria, possono equiparare o addirittura superare un immagine planetaria.

Diego83
28-09-2018, 18:58
Grazie ;)