PDA

Visualizza Versione Completa : Fotografare il Sole



Richard1
29-09-2018, 13:44
Ciao, ho provato più volte a riprendere il Sole con il Mak 127 e il filtro apposito davanti alla lastra frontale, ma con poca soddisfazione. Una porzione di sfera bianca, nulla di più. Per riprendere le protuberanze e per realizzare quelle meravigliose foto con svariati dettagli che vedo su Astrobin come devo fare? Devo anteporre alla camera il filtro H Alfa? Basta quindi mettere l’Astrosolar davanti alla lastra frontale, più il filtro H Alfa sulla camera? Grazie

Angeloma
29-09-2018, 14:35
Per riprendere le protuberanze e per realizzare quelle meravigliose foto con svariati dettagli che vedo su Astrobin come devo fare?
Se dicono il vero, per prima cosa ci vuole un rifrattore. Sai quanto costa, il filtro più economico? Quanto un C8 OTA...

Angelo_C
29-09-2018, 14:47
Ciao, ho provato più volte a riprendere il Sole con il Mak 127 e il filtro apposito davanti alla lastra frontale...
Quale filtro apposito, puoi specificare?

Richard1
29-09-2018, 16:42
Angelo_C penso sia filtro astrosolar. Sembra una carta d’alluminio. Angeloma quindi se metto davanti alla camera il filtro h alfa non concludo nulla, giusto?

Angeloma
29-09-2018, 20:19
Se per filtro H Alfa intendi questo (https://www.primalucelab.com/astronomia/daystar-filtro-solare-h-alfa-quark-protuberanze.html), qualcosa ottieni...

Coco
29-09-2018, 20:46
Qui sul forum pubblica dei bellissimi lavori sul sole max Busato
Magari potrebbe esserti di aiuto....vediamo se ci legge :rolleyes:

tipo questi: https://www.astronomia.com/forum/showthread.php?27220-il-sole-di-questa-mattina

Angelo_C
29-09-2018, 22:02
Con l'astrosolar le protuberanze o i dettagli della cromosfera NON si vedono, nemmeno usando un normale filtro Halfa di quelli "nebulari", l'astrosolar serve solo ad osservare il Sole in luce bianca, quindi macchie, facole e (con l'aiuto del filtro continuum o un filtro verde) la granulazione, stop.

Per vedere protuberanze e i dettagli cromosferici è necessario un filtro apposito (molto costoso) centrato sulla banda Halfa che abbia un'ampiezza di banda che sia non superiore ad un angstrom (ovvero 0,1 nm), meglio se inferiore; il classico filtro Halfa che si usa sulle nebulose ha un'ampiezza di banda dalle 80 alle 160 volte superiore (quindi da 8 a 16 nm) del tutto inutile sul Sole.

max Busato
30-09-2018, 22:25
Con l'astrosolar le protuberanze o i dettagli della cromosfera NON si vedono, nemmeno usando un normale filtro Halfa di quelli "nebulari"...

per fotografare il sole io uso,
un rifrattore un 152 x 900 o un 100 x600 acromatico,
davanti alla lente frontale o al' interno sul focheggiatore metto un filtro ERF ,
cioè un filtro che attenua la temperatura che arriva al filtro Halfa,
uso un filtro DAYSTAR dedicator il sole da o,6 A con una banda passante di 680 nm,
oppure si può usare sempre un filtro DAYSTAR quark che anche questo lavora sulla banda passante dei 680 nm e o,6 A.
Un altra soluzione sono i telescopi CORONADO o telescopi sempre dedicati della LUNT,
che con questi protuberanze , macchie , granuli , faccole si vedono e si possono riprendere
con una camera i bn ,
oppure altra soluzione con i prismi dedicati ma sempre in luce bianca
questi sono i miei due telescopi per il sole un LUNT 50 da 0,7 A , e un 152 X 900 acromatico

31713