Visualizza Versione Completa : L'Araba Fenice
etruscastro
04-10-2018, 14:06
finalmente riesco a proporre un report come piacciono a me, dopo molto tempo di "mezze serate" a causa del meteo inclemente, ieri sera infatti sono riuscito a sfruttare una serata dedicata all'osservazione totalmente deep sky.
Il vento dal quadrante NNE della giornata e della prima serata ha infatti permesso di pulire il cielo di nuvolame vario e soprattutto dall'umidità.
arrivato a Lasco di Picio sul terreno del GrAG intorno alle 19 vedo come subito il cielo si presenta notevole, addirittura la Via Lattea si percepiva ancor prima che il crepuscolo serale sparisse del tutto, tra le altre cose il buio vero e proprio arriva veramente con una velocità incredibile.
Montato il mio fidato CPC 11" e mandato in temperatura forzatamente, il tempo di mangiare un pezzo di pizza e mi trovo già pronto per osservare, non cincischiare con oggetti noti e luminosi ma iniziare nel vero senso della parola, il mio obiettivo questa sera è il Pegaso con la 3° delle 5 schede che ho preparato.
La serata nel contesto si è presentata poi buona, non ottima ma molto buona, la trasparenza dapprima buona è poi scesa con nuvolame basso a Est, il valore SQM non è mai salito oltre i 21,21 ma in compenso la temperatura è stata gradevolissima, 16° al mio ritorno (ore 24).
comunque report in arrivo, il tempo di mettere ordine agli appunti e di decifrare la mia calligrafia e pubblico una seria medio/lunga di oggetti spesso al limite per la serata/strumento...
CONTINUA---------->
Salvatore
04-10-2018, 20:42
Il titolo é inspirato alla leggenda che " risorge dalle ceneri"?
Attendo con impazienza;)
etruscastro
05-10-2018, 16:40
Strumento usato Celestron CPC 1100 con oculare ES 34mm da 68°, Meade 25mm da 82°, ES 20mm da 100°, ES 14-11-8.8-6.7 da 82°
come sempre nel report ci sono delle abbreviazioni di termini che si ripeteranno spesso, per cui d.a.= dimensione apparente, IL= Inquinamento luminoso, gx=galassia, fov=campo inquadrato, l.s.= luminosità superficiale, sdp= sistema doppio o multiplo
PEGASO
NGC7385/7386/7387/7389/7390/7383 GX +12/12,3/14/13,9/14,2/13,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8591/ngc-7385/galaxy)Interessante gruppo di galassie, parto con la ‘85 che è la più luminosa e mi appare sotto 2 stelle, di forma spirale inclinata di ¼ e direzionata quasi del tutto N/S, con estrema fatica vedo la ‘86 come un circolo fumoso di luce, sicuramente quasi del tutto di piatto anche se vedo un bulge marcato, con l’aiuto di SkySafari (SS) mi dirigo verso un sdp nello stesso fov del 20mm da 100° e intravedo con estrema v.d. la ‘89 come una spirale inclinata di 2/4 mediamente luminosa direzionata NE/SW le ‘90,’87,’83 sono di aspetto stellari senza possibilità di dare dettagli di sorta.
NGC7612/7626/7619/7623/7621/7615/7608/7617 GX+12,8/+11,1/+11,1/+12,9/+14,9/+14,3/+14,2/+13,8 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8826/ngc-7612/galaxy): campo enorme di galassie, mi limito al solo fov del mio oculare, parto con la 7612 che è posta in un campo con stelle tenui, la gx è evidente e netta fin da subito, in v.d. quasi esplode per luminosità, spirale vista quasi totalmente di taglio direzionata NE/SW con un bulge netto e sferico e bracci tesi che non sfumano verso l’esterno, molto bella, scendendo vedo poi un autentica cascata di gx, la 7623 è imbarazzante per la sua semplicità, spirale di 3/5 con un ottima l.s. offusca quasi del tutto la ‘21 che pur di aspetto stellare è visibile, la ‘15 è una piccolissima spirale, soli 0,5’ ma con una buona l.s.(limitatamente alla magnitudine integrata!) spirali corte ma accennate, la ‘08 è una spirale di taglio direzionata NE/SW non facile, sotto esce la ‘26 che è un faro, ellittica e circolare,insieme alla ‘19 anch’essa ellittica, ‘17 in v.d. solo tramite l’aiuto di SS
N (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8243/ngc-7053/galaxy)GC7053 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8243/ngc-7053/galaxy) bella ma infida gx, spirale posta in un fov ricco di stelle ed è prospettica e attaccata a un trittico di stelle che la offuscano, in v.d. la gx è evidente, direzionata W/E inclinata di 2/5 sembra come se l’asse S abbia un calo di luminosità.
N (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8906/ngc-7691/galaxy)GC7691 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8906/ngc-7691/galaxy) Difficile,spettrale, percepita solo con v.d. attaccata a una stella,probabilmente di piatto anche se non stacco mai del tutto neanche il bulge.
NGC7194/7195 GX +13,1/14,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8392/ngc-7195/galaxy)Inizialmente ho fatto fatica a vederle, poi in v.d. esce di aspetto stellare la ‘95 dove con più attenzione scopro essere direzionata NE/SW , buona l.s., a fianco, di poco staccata, la ‘94 che è diafana, entrambe assomigliano a un “8”
NGC7495 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8705/ngc-7495/galaxy) criminale,difficile, posta tra 2 stelle luminose, non afferro completamente la natura dell’oggetto, in v.d. a tratti esce quasi del tutto di piatto per poi scomparire, bassissima l.s., non capisco se c’è una stella prospettica nei pressi del nucleo, cosa piacevolmente confermata in fase di report.
NGC7728 GX +13,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8944/ngc-7728/galaxy) non facile per la sua posizione prospettica vicina a 3 stelle luminose,in v.d. esce però la gx che viene data ellittica ma che io percepisco come una spirale, forse per la sua direzionalità NW/SE, bulge grezzo e di discrete dimensioni, non vedo la vicina 7726!
NGC7149/7148 IC 1407 +13,2/SDP/ (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8345/ngc-7149/galaxy)+15,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8345/ngc-7149/galaxy)Tosta, posta a fianco di un sdp che scopro essere la 7148, occorre tutta l’esperienza per tirarla fuori, ellittica, grezza,direzionata vagamente NW/SE , tozza e fumosa, a NE esce stellare la IC 1407 con una tenuissima nebulosità ai lati. In basso in v.d.escono le:
NGC7146/7147 GX +14,3/13,7 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8343/ngc-7147/galaxy): La 7147 è una spirale direzionata NW/SE di taglio e, credo, di intravedere stellare anche la 7146, veramente difficile.
NGC7570 GX +13,2: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8783/ngc-7570/galaxy) gran bella gx, non facile, bassa l.s. ma aiutata da un fov scevro di stelle, si stacca incredibilmente bene, bella spirale perfettamente di taglio (anche se in fase di report vedo di aver visto sostanzialmente la barra della galassia), direzionata W/E con un bulge sferico a tradire l’intero DSO, spirali lunghe e fini, ottima d.a.
NGC7516 GX +13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8727/ngc-7516/galaxy) molto bella posta in una zona di cielo sgombra da stelle, la gx a dispetto della magnitudine è facile, esce subito fuori il bulge stellare ma è in v.d. che la gx esplode in d.a. (1,1’), interessante.
NGC7527 GX +13,3: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8738/ngc-7527/galaxy) bella gx ellittica posta tra 2 stelle, il bulge è netto, meno il resto dove occorre v.d., con attenzione noto tra la forme circolare un calo di luce nella zona NW
continua..........
Salvatore
05-10-2018, 19:23
Per fortuna arriva questo report ad alietare in senso positivo il mio umore. Ieri fiducioso avevo caricato la macchina , pronta per partire oggi , mah il meteo ci ha messo lo zampino...
Ottima scelta di oggetti gia osservati . Tanto di cappello e stima alla tua perseveranza. Attendo il seguito;)
etruscastro
06-10-2018, 13:00
NGC 7548 GX +13,4: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8759/ngc-7548/galaxy) Drammatica, ci ho perso tantissimo tempo ma fino alla fine non ho avuto la certezza di dire di averla vista, forse a fianco di un sdp, bassissima l.s. sicuramente di piatto, micidiale.
NGC 7312/7311 GX +13,4/12,5 (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8513/ngc-7312/galaxy): La 7311 è una splendida spirale di taglio, direzionata NE/SW con una buona d.a. 1,6’ , la 7312 credo di averla intravista in estrema v.d. a fianco di una stella come un circolo diafano di luce, al limite della logica osservativa, della serie… ma dove me le vado a cercare??
NGC 7343 GX +13,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8548/ngc-7343/galaxy) Posta in zona zenitale ora che la osservo, dove il cielo è più nero, se non fosse così non l’avrei vista, posta in un fov ricco di stelle prospettica a tre di queste, impalpabile, in estrema v.d., fumosa e irritante, spirale inclinata di 4/5 direzionata E/W
NGC 7568 [7574] GX +13,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8781/ngc-7568/galaxy) Altra gx criminale che mi ha fatto ammattire non poco, micro dischetto di luce (54”!) a fianco di una stella che la offusca del tutto, impalpabile.
NGC 7461 GX +13,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8670/ngc-7461/galaxy) difficile ma non impossibile, spirale dal bulge stellare e bracci diafani, occorre una buona v.d. anche se almeno 3 stelle la offuscano, direzionata NNE/SSW mi appare inclinata di ¼.
NGC 7729 GX + 13,5: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8945/ngc-7729/galaxy) molto molto tenue, da lasciarci gli occhi, spirale drammatica, diafana, direzionata NE/SW del tutto fumosa anche se tozza, da cultori del genere di oggetti.
NGC 7747 GX +13,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8963/ngc-7747/galaxy) simile alla precedente ma questa sta in un fov sgombro e risulta essere più visibile, spirale perfettamente di taglio direzionata E/W con una l.s. non al limite anche ai margini dell’oggetto e della spirale.
NGC 7593 GX +13,6: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8807/ngc-7593/galaxy) ossevata grazie alla tecnica di dare colpetti al tubo, gx posta tra un serpentello di stelle, spirale inclinata di 2/5 direzionata NW/SE bulge leggermente più marcato così come il braccio NW
NGC 7346/7347 GX +14,6/13,7: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8552/ngc-7347/galaxy) FENOMENALE la gx ha la stessa luminosità del cielo, questo per far capire la drammaticità dell’oggetto e della sua difficoltà, posta in un fov sgombro di stelle e questo aiuta, si mostra neanche troppo in v.d. come una perfetta spirale totalmente di piatto, direzionata NW/SE. Fantastica, la ‘46 è di aspetto stellare.
NGC 7363 GX +13,8: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8568/ngc-7363/galaxy) altra gx che osservo in zeno zenitale e aiuta il cielo nero, spirale evanescente al limite osservativo per il mio 11”, posta in un fov ricco di stelle, spirale direzionata NNW/SSE credo di 2/4 . difficile
NGC 7529 GX +14,1: (https://dso-browser.com/deep-sky/object/8740/ngc-7529/galaxy) Infida gx ma dalla l.s., non assassina, posta tra 3 stelle che non aiutano l’identificazione, la gx sembra ellittica anche se è molto eterea, buon nucleo che esce semplicemente in visione diretto.
smonto alle 24 circa non senza rimpianti, la parte finale della lista del Capricorno e l'Aquario mi vedono svettanti al meridiano, ma domani si lavora e si devo stare sul pezzo, per essere un'uscita infrasettimanale non mi lamento.
alla prossima
Una bella serata proficua:)
non mi lamento.
Hai voglia... Anche se rimanevo tutta notte avrei osservato tanto...:hm:
;)
Grande classe come sempre, una collana di perle inanellate una dopo l'altra con maestria e dedizione, bravissimo!
I due grandi gruppi in Pegaso sono visioni che non si dimenticano: le descrizioni da te riportate sostanzialmente concordano con le mie, al netto di qualche galassietta di aspetto stellare in meno nel mio caso (ma senza SkySafari).
Mi ha incuriosito in particolare NGC7570: sono curioso di capire se si riesce a vedere il disco, oltre alla barra.
etruscastro
08-10-2018, 12:01
grazie ragazzi, avere un vostro apprezzamento conoscendo la vostra preparazione è molto importante per me!
Mi ha incuriosito in particolare NGC7570: sono curioso di capire se si riesce a vedere il disco, oltre alla barra.
credo che si giochi tutto sul fattore diametro (strumentale) e trasparenza del cielo, io onestamente non ho visto nulla oltre a quella che poi ho scoperto essere solo la barra.
comunque ormai è appurato, sono al limite del mio c11", anzi, credo proprio di essere arrivato, faccio una fatica tremenda ad andare oltre una certa classe di galassie, è giunto ormai il fatidico momento di passare a qualcos'altro, il coniglio dal cilindro ha detto che sarà uno Skywatcher 16" goto, ma non ho il coraggio di mettere in vendita il c11" perché so per certo che me ne pentirò appena non lo avrò più! :cry::cry:
Ogni tanto noi visualisti diamo segni di vita, dovremmo essere pratrimonio dell'UNESCO.
Salvatore
08-10-2018, 17:57
Leggendo questo e gli altri tuoi report, come quelli degli altri , cerco sempre di immedesimarmi ( non mi sovviene un altro termine) nella situazione in cui si osserva. A pelle la situazione mi appare ben chiara , e solo una grande passione e perseveranza , sottointesa la bravura e l' esperienza che hai, possono portare a certi risultati di rilievo.
Quel C11 é stato munto a dovere!
Quando si ci trova bene con uno strumento é difficile separarsene , e fare un certo passo nel "vuoto" é sempre difficile.
Devo dire che i 12" Skywatcher , otticamente , mi sono apparsi sempre buoni. Non ho mai avuto occasione di poter guardare in un modello piú grosso e non so darti una sincera risposta. Sono certo che dopo qualche gap iniziale , riuscirai a tirare lo strumento come si deve.
Sarei al posto tuo però, vista la tua grande passione per il deepsky , penserei a qualcosa di piú grosso tipo un 18" o un 20". Ma si sa , io sono malato di diametrite cronica :razz:
etruscastro
08-10-2018, 18:26
penserei a qualcosa di piú grosso tipo un 18" o un 20". Ma si sa , io sono malato di diametrite cronica :razz:
noo nun se po' fa, te lo dissi anche tempo addietro, già mi sto scervellando come portare un 16" truss, figuriamoci cose più grosse.
grazie per i complimenti, esagerati davvero! ;)
Leggo sempre affascinato i tuoi report, così come quelli di Gitt, con la consapevolezza che io non potrò / saprò mai vedere quello che cercate e osservate voi.
Comunque siete il mio riferimento per quello che io intendo passione dell'osservazione del cielo.
Grazie
Stefano
etruscastro
09-10-2018, 08:21
grazie a te Stefano, ma, almeno parlo per me, non c'è nessuna dote particolare nell'osservare questi oggetti, fondamentalmente occorrono 3 ingredienti: 1-un cielo discretamente buio. 2-un minimo di diametro strumentale. 3-la passione ... se hai queste 3 cose chiunque con un minimo di pratica può raggiungere se non superare questi livelli!
dai che aspettiamo anche i tuoi report! ;)
ossevata grazie alla tecnica di dare colpetti al tubo,
:confused: mi potresti spiegare? :angel:
etruscastro
09-10-2018, 16:06
è molto semplice, ci sono oggetti che hanno una bassa luminosità superficiale e/o che sono prospetticamente vicine a delle stelle, quando si punta l'oggetto e si ha questo dubbio basta spostare di poco il tubo o dargli dei piccoli colpetti e vedere se l'immagine segue lo spostamento dello strumento oppure no, se lo segue significa che è un DSO se no può essere un fattore esterno...
Grazie per la spiegazione, anche se non è che ci abbia capito molto, ma è un mio limite, come tanti, non preoccuparti... :blush:
già mi sto scervellando come portare un 16" truss, figuriamoci cose più grosse
questo sembra trasportabilissimo :sbav:
http://www.skywatcherusa.com/stargate/
Salvatore
10-10-2018, 09:18
Quoto Ale... non volevo insistere e ho deceduto ma vista l' occasione , questo sembra molto piú trasportabile del 16" e ha pure il Goto ;)
Non vorrei trasformare il thread osservativo in una "scelta del prossimo strumento", però a mio parere, considerando l'esperienza e la competenza di etruscastro, penserei a qualcosa di otticamente più curato rispetto agli specchi industriali Synta/GSO, altrimenti temo che la delusione possa esser in agguato.
Mi fermo qui, se Antonio vorrà aprire una discussione sull'argomento, interverrò con grande piacere.
etruscastro
10-10-2018, 10:57
grazie ragazzi, in realtà non credo di aprire un nuovo thread, le idee sono ben chiare, tutto si gioca su qualità/prezzo ma soprattutto trasportabilità e velocità di utilizzo dato che le mie serate a differenza delle vostre sono molto brevi, generalmente 3/5 ore.
Il problema di quello SW è che ha lo specchio primario fisso e non regolabile, se è rimasto la qualità della serie "vecchia", questa cosa mi frena un po' insieme a un discorso di budget decisamente diverso (anche se poi è vero che avrebbe 2" in più). devo cercare di rimanere entro un certo budget.
nicola66
10-10-2018, 12:11
etruscastro lo vuoi un consiglio , rimani con ciò che hai .
Il passo successivo per uno che non osserva tutta la notte non ne vale la pena .
etruscastro
10-10-2018, 12:19
sì Nicola, ma ho finito gli oggetti! alla sua portata! :awesome: :biggrin:
ognuno ha un approccio personale alle serate, io mi diverto a "scoprire" oggetti nuovi, magari deludenti, ma nuovi, mi piace battere strade nuove per trovare stimoli, io non sono mai uscito a osservare i "soliti" Messier o i soliti oggetti, il c11" è arrivato, spremuto, non può dare oltre o non sono capace di andare oltre io per il cielo di cui dispongo e per gli occhi che mi ritrovo, so solo io quando smonto in quali condizioni mi ritrovo gli occhi.
è una questione di andare oltre... in ogni senso.
nicola66
10-10-2018, 12:32
Allora sei a un bivio 😁
Ritornare indietro e rigoderti tutto , oppure andate avanti con il rischio e gli imprevisti del caso .
A te la decisione .
etruscastro
10-10-2018, 12:44
l'idea iniziale era prendere e tenere contemporaneamente sia il CPC 11" che lo SW da 16", tenere qualche anno il 16" e poi rivenderlo e tenermi l'11", ma il budget comanda e devo tenere a bada la strumentite e... la moglie....:hm:
Salvatore
10-10-2018, 14:19
Sperando di non andare in OT , sul deep sky non ci sono enormi differenze tra uno specchio buono e uno di ottima fattura. Per differenza si intende che due strumenti di pari diametro ti fanno vedere piu o meno la stessa cosa. La differenza sicuramente la puo fare il contrasto , dove uno specchio non ad hoc potrebbe mostrare luce diffusa. Se non si usano ingrandimenti spropositi ( che nel deepsky , almeno di piccole nebulose o di piccoli gruppetti di galassie compatte, non si usano quasi mai) e se non si osserva assiduamente pianeti e Luna , tutta questa differenza non la si nota. Almeno che non si é puristi , o tali specchi non soffrano di aberrazioni molto marcate . Uno specchio da 18-20" non ha nessun problema a viaggiare a 200-250 x , come niente fosse.
Poi ovviamente , tempi e sopratutto budget sono le prime cose a cui dare importanza , come giustamente dice Antonio.
Ps , si tralascia da parte la meccanica che in un telescopio , ha la sua importanza. Ma in fin dei conti stiamo parlando di dobson :biggrin:
etruscastro
10-10-2018, 14:44
la penso come te Salvatore, in realtà ho avuto la grande fortuna di vederlo di persona il telescopio, lo ha un mio socio (che non vuole vendermelo [tanto so che legge!]), l'unica vera cosa che non mi convince è il fok ma quello si può anche cambiare in un secondo momento, prima avrò altre cosa da tenere in conto, passare da un diametro a un altro non è mai una cosa scontata, se poi si cambia anche configurazione ottica (anche se il newton è abbastanza semplice di base) comporta un approccio diverso al mio solito fare.
per fortuna ho grandi dobsonisti in grag, Phil53 è solo uno di essi...
Complimenti per il report etruscastro, da un felice possessore di C11 ( ma usato dalla citta' :-( ).
Il tuo dilemma e' il classico dilemma dell'astrofilo, ma chi ti impedisce di provare qualche grosso dobson?
In ogni caso, un 16 pollici ( magari non artigianale ) non costa un patrimonio e piuttosto di vendere il C11 mi priverei di qualche oculare che non viene piu' utilizzato per non intaccare il budget.
etruscastro
11-10-2018, 14:58
non mi preoccupa il dobson, ma mi preoccupa la contropartita che chiederà la moglie... credo che sappiate a cosa mi riferisco vero? :biggrin::awesome:
Capisco perfettamente :-D
Non puoi usare il gigante nero a disposizione del GrAG?
etruscastro
12-10-2018, 08:09
sì, potrei, ma è solo un 13"! :D
a parte gli scherzi, qua ci vuole una cosa seria ma soprattutto un piano ragionato! :biggrin:
qua ci vuole una cosa seria ma soprattutto un piano ragionato! :biggrin:
Sulla rapidità di installazione e sul goto dello SW 16" non discuto, corrispondono al 100% ai tuoi criteri di dover sfruttare al meglio le poche ore che hai a disposizione per l'osservazione.
Per quanto mi ricordo del 10" di Marcos64, il sistema flextube tiene anche molto bene la collimazione del secondario da una volta all'altra.
Ho delle riserve invece sul requisito di portabilità, perchè la base del 16"SW pesa la bellezza di 55Kg, per un diamtro di 84 cm e un'altezza di 81 cm.
Non conoscendo però quale sia il budget a disposizione, non saprei se esistono altre vie percorribili. Hai provato ad esempio a contattare Guidi?
etruscastro
12-10-2018, 12:20
sulla precisione del GoTo sembra non ci siano problemi, chi ha il 10" o il 12" dice che sono molto precisi, inoltre ha gli encoder quindi posso comunque manovrarlo a mano senza perdere l'allineamento una volta fatta.
per il peso il tubo pesa 38kg a cui mi sono già ingegnato per costruirgli una sorta di "bara" per il carico e scarico per renderlo anche riparato da possibili urti o scossoni durante il trasporto, la base sì è grossa, ma se tolgo il sostegno a cui va inserito l'OTA i pesi si distribuiscono e gli ingombri anche.
per fortuna dispongo sia di un furgone che di un capiente pick up quindi il problema dello spazio di trasporto non è un gran problema.
la base sì è grossa, ma se tolgo il sostegno a cui va inserito l'OTA i pesi si distribuiscono e gli ingombri anche.
Non mi è chiarissimo cosa intendi per "il sostegno a cui va inserito l'OTA": ti riferisci ai montanti verticali?
Edit: ho fatto qualche ricerca in rete e mi sono reso conto che SW ha parecchio migliorato il 16", aggiungendo le viti con pomelli per separare i montanti dalla base (suppongo aggiungendo degli inserti in metallo affogati nel legno), quindi no problem, ho capito cosa intendi.
etruscastro
12-10-2018, 18:31
sì esatto è proprio così!
Più che "L'Araba Fenice", avrei intitolato la discussione "The Final Milking" :biggrin:
A parte gli scherzi, complimenti per il solito report d'antologia cui ci hai abituati: aspetto con ansia quelli da neo-dobsoniano!
Ho analizzato/studiato il tuo report solo ora, ma ce l'avevo nella "to-do list" visto che so di trovare sempre ottimi spunti ;)
Innanzi tutto sono contento per il passo che ti appresti a fare (o forse l'hai già fatto nel frattempo) riguardo l'acquisto del 16". Concordo con gli altri sul fatto che potrebbe a breve starti stretto e sicuramente per il tuo spessore astrofilo, il passo giusto sarebbe un 24". Ma tu meglio di noi avrai fatto tutte le considerazioni del caso. Sullo SW non ci sono dubbi sul rapporto qualità prezzo. Io col 10" goto mi trovo benissimo, e i modelli superiori 14" e 16" hanno anche una qualità superiore rispetto al mio un po' su tutto a cominciare dal focheggiatore. Un mio caro amico ha il 14" goto e smonta/rimonta sempre tutta la base, e lo fa in un quarto d'ora. Quindi il peso lo si gestisce facilmente.
Invece riguardo la tua serata osservativa e al tuo report, oltre ad analizzarlo l'ho goduto sperando di potermi cimentare a breve anche io, se il meteo dovesse diventare un po' più collaborativo.
Hai fatto la solita entusiasmante scorpacciata galattica in quella costellazione che in questa stagione non finisce mai di offrire sfide osservative, cioè il Pegaso.
Tra le galassie in comune, voglio menzionare il bel gruppo 7385/7386/7387/7389/7390/7383, quando l'ho osservato la disposizione delle galassie mi ha ricordato le Pleiadi. E poi il bellissimo il gruppo intorno 7619/7626 che formano il cuore dell’ammasso Pegasus I. Ammasso che per gli amanti delle galassie è un must da osservare in questo periodo.
Tra quelle che non ho osservato, mi sembrano interessanti le seguenti che inserisco prontamente nel mio piano osservativo: 7053, la coppia7194/95, 7570, 7516, 7527.
Complimenti ancora e a presto ri-leggerti.
Sempre bellissimo leggere i tuoi report, davvero complimenti per aver osservato così tanti oggetti di questa difficoltà!!!
Galassie di magnitudine 14...:shock:
etruscastro
05-12-2018, 08:13
Innanzi tutto sono contento per il passo che ti appresti a fare (o forse l'hai già fatto nel frattempo) riguardo l'acquisto del 16". Concordo con gli altri sul fatto che potrebbe a breve starti stretto e sicuramente per il tuo spessore astrofilo, il passo giusto sarebbe un 24". Ma tu meglio di noi avrai fatto tutte le considerazioni del caso. Sullo SW non ci sono dubbi sul rapporto qualità prezzo. Io col 10" goto mi trovo benissimo, e i modelli superiori 14" e 16" hanno anche una qualità superiore rispetto al mio un po' su tutto a cominciare dal focheggiatore. Un mio caro amico ha il 14" goto e smonta/rimonta sempre tutta la base, e lo fa in un quarto d'ora. Quindi il peso lo si gestisce facilmente.
ciao Oronzo, sempre interessanti le tue osservazioni.
no, lo strumento non l'ho ancora preso, in realtà sto passando un periodo personale dove l'astronomia osservativa è calata di interesse, un po' decisamente per i meteo, novembre ad esempio è stato un disastro, dicembre si potrebbe fare ma troppi impegni personali e la testa non c'è per queste cose, quindi affrontare anche una spesa non indifferente va ponderata bene a maggior ragione che sto chiudendo anche altri progetti che richiedono investimenti economici.
Molto rassicuranti i feedback che mi dai degli SW, infatti penso di andare su di loro non tanto per la qualità intrinseca di tutto lo strumento ma banalmente più per la sua affidabilità.
più di un 16" onestamente non credo di voler andare anche se ovviamente il sogno l'ho, lo ammetto, ma la qualità del cielo, gli impegni crescenti, i mezzi di trasporto ecc ecc per ora me lo sconsigliano.
un saluto e spero di tornare in questa sezione in forma come sempre.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.